Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


LUNEDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6 WEB E DIRITTO PER LE NUOVE TECNOLOGIE
Notiziario Marketpress di Lunedì 14 Giugno 2010
MILANESI SEMPRE PIÙ INFORMATI DA 2 A 4 ORE AL GIORNO. AVANTI TV E INTERNET, L’84% LEGGE I GIORNALI ROMANI: PIÙ TEMPO AI QUOTIDIANI E NAPOLETANI AGLI SPECIALIZZATI I PERSONAGGI TELEVISIVI PREFERITI GERRY SCOTTI, CARLO CONTI E BONOLIS  
 
Milano, 14 giugno 2010 - Connubio positivo quello tra i media e i milanesi. Il 58,5% utilizza i media dalle 2 alle 4 ore al giorno per informarsi e intrattenersi e oltre un quarto lo fa da 4 a 8 ore. La tv è il mezzo preferito. Circa la metà (47,5%) la guarda da 1 a 3 ore al giorno da solo o in famiglia. E lo scettro del comando? Si sceglie insieme cosa guardare oppure si lascia decidere alla donna di casa. Il quotidiano, dopo la tv, è il mezzo più utilizzato per informarsi e intrattenersi, scelto da oltre un quarto degli intervistati. L’83,7% dei milanesi legge i quotidiani da 10 minuti a 1 ora al giorno. E se si utilizza la rete, il 29% lo fa per approfondire tematiche di proprio interesse e circa uno su cinque per leggere i siti dei giornali on line. Il 10,3% utilizza la rete per ricevere aggiornamenti dai siti di proprio interesse (newsletter), il 9,1% per scaricare programmi e film gratuitamente. E tra i personaggi televisivi, tra i preferiti i conduttori con Gerry Scotti, Carlo Conti e Bonolis ai primi posti. Rita Dalla Chiesa e Simona Ventura le donne della tv più amate dai milanesi. E’ quanto emerge da un sondaggio realizzato dalla Camera di commercio attraverso Digicamere con metodo C.a.t.i. Effettuato in tre città italiane, Milano, Roma e Napoli e basato su un campione di 600 interviste. Confronto con napoletani e romani. Più tempo della media italiana davanti alla tv, a internet e sul telefonino per i milanesi. I romani impegnati più a lungo a leggere i quotidiani. Napoletani più attenti ai periodici, circa come i milanesi. Oggi il tradizionale premio Milano Produttiva alla Scala: 400 imprese e lavoratori premiati. Valorizzare la “fedeltà al lavoro”: questo l’obiettivo del Premio Milano Produttiva della Camera di Commercio di Milano, giunto alla sua 21ª edizione, il 13 giugno al Teatro alla Scala”. Premiate 200 imprese per la correttezza commerciale e l’impegno imprenditoriale e 200 lavoratori, distintisi per la diligenza e l’attaccamento al lavoro. Requisiti richiesti: almeno 20 anni di attività ininterrotta per le imprese, 25 anni di servizio continuativo nella stessa azienda per i lavoratori, 15 anni per i dirigenti. Per tutti una medaglia d´oro del conio della Camera di Commercio di Milano e un diploma. Arriva l’ottava edizione del Premio: "Piazza Mercanti" di Milano Produttiva 2010. Consegnato dal presidente della Camera di Commercio di Milano, Carlo Sangalli e da Gianfelice Rocca, presidente Gruppo Techint, a sette imprenditori dell’area milanese che si sono distinti per internazionalizzazione, innovazione, mecenatismo, tutela dell’ambiente e no-profit. Il premio quest’anno è dedicato alla valorizzazione del prodotto “Made in Milano”. I vincitori del premio Youimpresa: "Videogioco": Laboratorio, Metodo Bruno Munari@ di Munlab di Avanzi Umberto& C. Sas. Video con il tema più innovativo: “Automatic Waste System rivoluziona la raccolta dei rifiuti” di Oppent Spa. Miglior video aziendale: “Formula One Management” di Nicola Basso. Youimpresa.it. La tv della Camera di commercio di Milano, ospita racconti, storie delle imprese attraverso le sue rubriche. Offre un’informazione continua sulle novità della Camera di commercio di Milano e sui servizi, grazie alle news in tempo reale e ai format “Camera News” o “Mettersi in proprio”, la rubrica che spiega come diventare imprenditori. Youimpresa mette in contatto utenti, potenziali partner e permette di esprimere il proprio punto di vista sulle iniziative della Camera di commercio e sui tanti temi di attualità, attraverso blog, forum e sondaggi. Caricare i video su Youimpresa è facile e non ha nessun costo, basta registrarsi su www.Youimpresa.it e cliccare su “Carica qui i tuoi video”. “Milano Produttiva” - ha dichiarato Carlo Sangalli, presidente della Camera di Commercio di Milano - non è un premio come tutti gli altri. E’ un riconoscimento importante per tutti coloro che con il proprio lavoro ed il proprio impegno professionale, contribuiscono, giorno dopo giorno, alla crescita competitiva del sistema milanese d´impresa e della cultura imprenditoriale”. Le imprese premiate - Premiate con un diploma e una medaglia d’oro del conio della Camera di Commercio, raffigurante l’effigie di S. Ambrogio, 200 aziende, di Milano e della provincia. Per la maggior parte si tratta di imprese del commercio (115, il 57,5%). Tra le altre anche 61 imprese dell’artigianato (30,5%), 9 dell’industria (4,5%), 7 dell’agricoltura (3,5%) e 8 dei servizi (4%). Ai loro titolari va il riconoscimento per la correttezza commerciale e l’impegno imprenditoriale. I lavoratori premiati - Sono 200 i lavoratori (78 di Milano, 122 della Provincia di Milano) che si sono distinti per la diligenza e l’attaccamento al lavoro. 128 uomini (il 64%) e 72 donne (36%). Gli impiegati rappresentano il 66% (132), gli operai il 28,5% (57) e 11 sono i dirigenti (5,5%). Per la maggior parte si tratta di premiati del settore dell’industria (108, il 54%). Tra gli altri anche 34 premiati del settore dei servizi (17%), 35 del settore commercio (17,5%), 11 artigianato (5,5%) e 12 agricoltura (6%). Zone di provenienza (sedi imprese). Milano, Abbiategrasso, Arconate, Arluno, Bareggio, Binasco, Bollate, Buccinasco, Buscate, Busto Garolfo, Casarile, Casorezzo, Cassano d’Adda, Cerro Maggiore, Cesate, Cinisello Balsamo, Cologno Monzese, Corbetta, Cormano, Cornaredo, Corsico, Cuggiono, Cusano Milanino, Dresano, Gaggiano (Frazione Barate), Garbagnate Milanese, Gessate, Gorgonzola, Legnano, Locate Triulzi, Magenta, Magnago, Melegnano, Morimondo, Nerviano, Ossona, Paderno Dugnano, Parabiago, Pero, Pioltello, Pogliano Milanese, Pozzuolo Martesana, Pregnana Milanese, Rho, Robecco sul Naviglio, Rodano, Rosate, Rozzano, San Donato Milanese, San Giorgio Sul Legnano, San Giuliano Milanese, Sedriano, Segrate, Senago, Sesto San Giovanni, Settimo Milanese, Solaro, Trezzano sul Naviglio, Trezzo sull’Adda, Truccazzano, Vizzolo Predabissi. Maggior rappresentanza delle imprese con sede a Milano (95), Abbiategrasso (8), Legnano (6), Corbetta, Melegnano e Settimo Milanese (4). Maggior rappresentanza dei dipendenti residenti nei comuni di Milano (34), Cologno Monzese (7), Cinisello Balsamo, Nerviano e Sesto San Giovanni (6), Legano, Monza, Rho e Villa Cortese (4). Premio "Piazza Mercanti". Nell’ambito della manifestazione, la Camera di Commercio di Milano ha voluto dare un riconoscimento speciale a sette imprenditori dell’area milanese che si sono distinti per internazionalizzazione, innovazione, mecenatismo, tutela dell’ambiente e no-profit. L’opera che omaggia i vincitori è realizzata da Remo Salvadori in collaborazione con la Triennale di Milano e si intitola “Continuo Infinito Presente, 2010” declina in modo del tutto inedito la riflessione sull’opera che l’artista ha iniziato dalla metà degli anni Ottanta e che prosegue ancora oggi. I dieci cerchi in acciaio sono singolarmente un’opera unica e nel contempo compongono un insieme complesso, dove ogni cerchio in modo non gerarchico è una parte del tutto che si costituisce idealmente nell’insieme dei cerchi ordinati come mostra la fotografia dell’opera. I premiati. Marco Savino Ernesto Lucchini, Fondazione Banco Alimentare Onlus (Milano); Rosa Maria Luisa Cassata, Nuncas Italia Spa (Milano); Rino Bindi, S.i.p.a. – Società Italiana Prodotti Alemntari Spa (Milano); Gerolamo Etro, Etro Spa (Milano); Alessandro Pizzoccaro, Guna Spa (Biella); Alessandro Francesco Rosso, Town@house Srl (Torino); Giuseppe Gissi, Nuevo Puertoalegre Srl (San Ferdinando di Puglia - Fg). Le ore dedicate dagli italiani alle varie attività
Nessuna Meno di 1 ora Da 2 a 4 ore Da 4 a 8 ore Oltre 8 ore Non so/non risponde
Informazione/intrattenimento attraverso i media 2,2% 17,3% 59,7% 18,0% 2,3% 0,5%
Le ore dedicate dai milanesi alle varie attività
Nessuna Meno di 1 ora Da 2 a 4 ore Da 4 a 8 ore Oltre 8 ore Non so/non risponde
Informazione/intrattenimento attraverso i media 2,5% 8,5% 58,5% 26,5% 4,0% 0,0%
Le ore dedicate dai romani alle varie attività
Nessuna Meno di 1 ora Da 2 a 4 ore Da 4 a 8 ore Oltre 8 ore Non so/non risponde
Informazione/intrattenimento attraverso i media 1,5% 20,0% 60,0% 14,0% 3,0% 1,5%
Le ore dedicate dai napoletani alle varie attività
Nessuna Meno di 1 ora Da 2 a 4 ore Da 4 a 8 ore Oltre 8 ore Non so/non risponde
Informazione/intrattenimento attraverso i media 2,5% 23,5% 60,5% 13,5% 0,0% 0,0%
I media utilizzati dagli italiani per informarsi e divertirsi
Milano Roma Napoli Italia
Televisione 37,4% 32,0% 36,4% 35,1%
Internet 16,0% 18,5% 20,2% 18,2%
Telefonino 1,2% 2,5% 2,7% 2,1%
Radio 14,7% 16,4% 14,4% 15,2%
Giornali quotidiani 25,2% 21,2% 20,2% 22,2%
Periodici e specializzati 5,1% 9,4% 6,0% 7,0%
Altro 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%
Non so/non risponde 0,4% 0,0% 0,2% 0,2%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Quanto tempo in media dedicato al giorno ad ogni fonte di informazione?
Milano Roma Napoli Italia
Televisione Meno di 10 minuti 0,5% 0,0% 0,0% 0,2%
Da 10 minuti a 1 ora 10,9% 9,6% 8,5% 9,7%
Da 1 a 3 ore 47,5% 63,5% 67,1% 59,0%
Da 3 a 8 ore 37,2% 21,3% 22,6% 27,2%
Oltre 8 ore 3,8% 3,4% 0,6% 2,7%
Non sa / non risponde 0,0% 2,2% 1,2% 1,1%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Internet Meno di 10 minuti 1,3% 1,0% 1,1% 1,1%
Da 10 minuti a 1 ora 25,6% 35,9% 24,2% 29,0%
Da 1 a 3 ore 62,8% 47,6% 50,5% 52,9%
Da 3 a 8 ore 7,7% 12,6% 23,1% 14,7%
Oltre 8 ore 2,6% 1,0% 0,0% 1,1%
Non sa / non risponde 0,0% 1,9% 1,1% 1,1%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Telefonino Meno di 10 minuti 0,0% 14,3% 0,0% 6,3%
Da 10 minuti a 1 ora 100,0% 57,1% 75,0% 71,9%
Da 1 a 3 ore 0,0% 14,3% 25,0% 15,6%
Da 3 a 8 ore 0,0% 7,1% 0,0% 3,1%
Oltre 8 ore 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%
Non sa / non risponde 0,0% 7,1% 0,0% 3,1%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Radio Meno di 10 minuti 1,4% 4,4% 3,1% 3,1%
Da 10 minuti a 1 ora 34,7% 27,5% 36,9% 32,5%
Da 1 a 3 ore 36,1% 48,4% 38,5% 41,7%
Da 3 a 8 ore 23,6% 12,1% 16,9% 17,1%
Oltre 8 ore 1,4% 3,3% 1,5% 2,2%
Non sa / non risponde 2,8% 4,4% 3,1% 3,5%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Giornali quotidiani Meno di 10 minuti 4,1% 6,8% 8,8% 6,3%
Da 10 minuti a 1 ora 83,7% 74,6% 73,6% 77,7%
Da 1 a 3 ore 11,4% 16,9% 15,4% 14,5%
Da 3 a 8 ore 0,0% 0,8% 0,0% 0,3%
Oltre 8 ore 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%
Non sa / non risponde 0,8% 0,8% 2,2% 1,2%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Periodici e specializzati Meno di 10 minuti 8,0% 3,8% 0,0% 3,8%
Da 10 minuti a 1 ora 80,0% 73,1% 88,9% 78,8%
Da 1 a 3 ore 12,0% 17,3% 11,1% 14,4%
Da 3 a 8 ore 0,0% 3,8% 0,0% 1,9%
Oltre 8 ore 0,0% 0,0% 0,0% 0,0%
Non sa / non risponde 0,0% 1,9% 0,0% 1,0%
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
In che modo si utilizza internet per informarsi?
Milano Roma Napoli Italia
Partecipo a social network 15,8% 15,7% 23,7% 18,3%
Guardo i siti dei giornali on line 19,4% 24,5% 22,0% 22,2%
Guardo i siti delle televisioni con filmati 4,8% 2,3% 3,4% 3,4%
Sento la radio 1,2% 1,4% 1,7% 1,4%
Guardo direttamente siti di approfondimento sulle tematiche che mi interessano 29,1% 29,2% 24,3% 27,6%
Guardo i siti stranieri del mio paese di origine 2,4% 0,9% 0,6% 1,3%
Guardo i siti stranieri perché ho interessi internazionali (studio, lavoro) 1,2% 1,4% 0,0% 0,9%
Scarico programmi/film gratuitamente, peer to peer 9,1% 4,6% 9,0% 7,3%
Scarico tramite siti a pagamento o in abbonamento 0,0% 0,5% 0,6% 0,4%
Ricevo e-mail di aggiornamento dai siti - newsletters 10,3% 14,8% 8,5% 11,5%
Partecipo a forum di discussione/blog 1,2% 3,2% 3,4% 2,7%
Altro 4,8% 0,9% 2,3% 2,5%
Non so/non risponde 0,6% 0,5% 0,6% 0,5%
Totale risposte 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
Totale rispondenti
I dieci personaggi televisivi maschili e femminili preferiti In Italia
Milano Roma Napoli Italia
Gerry Scotti 17,2% 15,6% 12,3% 15,1%
Paolo Bonolis 4,6% 4,7% 10,1% 6,5%
Michele Santoro 1,3% 5,5% 10,9% 5,8%
Carlo Conti 6,6% 0,8% 3,6% 3,8%
Antonella Clerici 0,7% 2,3% 5,1% 2,6%
Bruno Vespa 0,7% 1,6% 5,1% 2,4%
Giovanni Floris 1,3% 3,9% 2,2% 2,4%
Simona Ventura 2,0% 3,9% 0,7% 2,2%
Claudio Bisio 2,0% 3,1% 0,7% 1,9%
Fiorello 0,7% 3,1% 2,2% 1,9%
Rita Dalla Chiesa 2,0% - - -
Totale 100,0% 100,0% 100,0% 100,0%
 
   
   
INTERCETTAZIONI – POLILLO (AIE) DAL VERTICE DEGLI EDITORI EUROPEI DI ROMA: “UN PROVVEDIMENTO FORTEMENTE LESIVO PER GLI EDITORI”  
 
 Roma, 14 giugno 2010 -  “Un provvedimento fortemente lesivo per gli editori, sia nel loro ruolo di operatori culturali, sia in quanto imprenditori economici”. Il presidente dell’Associazione Italiana Editori (Aie) Marco Polillo torna a prendere duramente posizione contro il testo del ddl intercettazioni, licenziato ieri dal Senato e ora in via di discussione in terza lettura alla Camera, dal vertice degli editori europei (Fee-fep) che si conclude oggi a Roma. “Si tratta di un’ingiustificata limitazione della libertà di informazione e di stampa – ha proseguito Polillo - che incide in modo significativo sulla nostra attività. Le pesantissime sanzioni pecuniarie a carico dell’editore che pubblica gli atti di indagine non più coperti da segreto, il divieto di pubblicazione, anche per riassunto delle intercettazioni, l’estensione della condizione di segretezza fino a comprendere genericamente le “attività” di indagine, ci costringono ad una sostanziale censura preventiva. Nulla di questo ha a che vedere con l´obiettivo, giusto e condiviso, di tutela della privacy finendo viceversa per privare i cittadini di una indispensabile e necessaria informazione su fatti di pubblico interesse". “Ci appelliamo al Parlamento - ha concluso Polillo - perchè riconsideri le norme appena approvate al Senato introducendo quei necessari correttivi che non mortifichino i principi cardine della libertà di espressione nel rispetto delle regole".  
   
   
CORECOM BASILICATA SU BANDO UE SOSTEGNO AL SETTORE AUDIOVISIVO  
 
Potenza, 14 giugno 2010 - Scuole di cinema e di televisione, università, istituti specializzati in materia di formazione professionale, imprese private e associazioni professionali specializzate nel settore audiovisivo possono partecipare al bando della Commissione europea che assegna finanziamenti per la formazione professionale nei campi della gestione finanziaria, delle nuove tecnologie audiovisive e dello sviluppo di progetti di sceneggiature. Lo rende noto la presidente del Corecom, Loredana Albano che sottolinea l’importante opportunità offerta dal bando alle imprese radiotelevisive locali. Obiettivo dell’iniziativa, che rientra nel programma europeo di sostegno al settore audiovisivo (“Media 2007”) ed è finanziata con 2,5 milioni di euro, è il miglioramento delle professionalità degli esperti del settore audiovisivo affinché acquisiscano le conoscenze e le competenze necessarie per creare prodotti competitivi sul mercato europeo e sugli altri mercati. Le candidature dovranno essere presentate entro il 9 luglio 2010, utilizzando il modulo predisposto dalla Commissione europea e scaricabile dal sito http://eacea.Ec.europa.eu. Il sostegno finanziario non potrà superare il 50 - 60 per cento del totale dei costi ammissibili.  
   
   
SITO FVG SU PASSAGGIO A DIGITALE TERRESTRE  
 
Trieste, 14 giugno 2010 - Aiutare i cittadini a conoscere e prepararsi al passaggio al digitale terrestre: è lo scopo delle nuove pagine del sito ufficiale della Regione che, in collaborazione con il Corecom del Friuli Venezia Giulia, offrono ai cittadini la possibilità di essere aggiornati sulle iniziative ministeriali e delle emittenti televisive che gradualmente stanno portando tutta Italia all´uso del digitale televisivo terrestre. Lo spegnimento del segnale analogico nel Friuli Venezia Giulia è attualmente previsto tra il 21 ottobre ed il 25 novembre 2010. Quando ciò avverrà, gli apparecchi televisivi collegati alla normale antenna saranno in grado di farci vedere i programmi solo se abilitati al digitale terrestre. Cosa significa in pratica il digitale televisivo terrestre e cosa si dovrà fare per vedere i programmi televisivi sono i contenuti delle sezioni informative oggi presenti sul sito, che sarà costantemente aggiornato, anche con ulteriori sezioni, in base alle informazioni del ministero dello Sviluppo economico - dipartimento per le Comunicazioni. Le pagine del sito regionale offrono anche la possibilità di collegarsi direttamente al sito del Ministero e della Dgtv dai quali ci si rende conto di come si sta sviluppando nelle diverse regioni l´implementazione del segnale digitale televisivo terrestre e dei servizi proposti a livello nazionale.  
   
   
ROMA CAPITALE DEGLI EDITORI EUROPEI: LA PRESIDENZA DELLA FEDERAZIONE DEGLI EDITORI EUROPEI DALL’’ 11 GIUGNO ALL’IRLANDESE FERGAL TOBIN  
 
Roma,14 giugno 2010 - L’editoria europea, la principale a livello mondiale, resiste alla crisi: è quanto emerge dal Rapporto presentato oggi, venerdì 11 giugno, e approvato dall’assemblea dei rappresentanti della Federazione degli Editori Europei (Fee-fep) riunita a Roma. Le cifre dell’industria europea del libro evidenziano una sostanziale tenuta del mercato (il rapporto completo è in allegato, in italiano e in inglese): il fatturato totale annuale degli editori di libri dell’Unione Europea e dello Spazio Economico Europeo nel 2008 è stato infatti di circa 23,75 miliardi di euro, secondo l’indagine condotta dalla Fee; questo rappresenta un calo rispetto alla precedente stima di 24,5 miliardi di euro del 2007, ma in gran parte solo nominale, dovuto alle variazioni dei tassi di cambio. Nel 2009, secondo le prime stime basate sui tre maggiori mercati (Germania, Gran Bretagna, Francia), il trend è di lieve recupero e lascia pensare complessivamente a un risultato non lontano rispetto a quello del 2008. Confermati i mercati di riferimento: l’editoria italiana si conferma tra i big5 in Europa in termini di fatturato editoriale nel 2008 (dopo Germania, Gran Bretagna, Francia, Spagna). Continua inoltre a crescere il numero di titoli prodotti in Europa, che nel 2008 segna un ulteriore 4% sull’anno precedente. L’assemblea ha inoltre eletto, dopo l’esperienza biennale di Federico Motta, Fergal Tobin come nuovo presidente della Fee: a lui il compito di guidare per i prossimi due anni gli editori europei.  
   
   
GAIA CARRETTA NUOVA PORTAVOCE DI FORMIGONI  
 
Milano, 14 giugno 2010 - Cambio in vista nello staff comunicativo del presidente di Regione Lombardia: dal 1° luglio 2010 portavoce di Formigoni sarà Gaia Carretta. Carretta succede a Giovanni Cattaneo, che inizierà una nuova esperienza lavorativa in Enter, società di Y2k Communication. Giovanni Cattaneo, entrato nello staff di Formigoni nel 2005, era stato nominato portavoce del presidente nel 2008. Gaia Carretta, veneta, 32 anni, giornalista professionista, viene dal gruppo Reti. Il presidente Formigoni ha ringraziato Giovanni Cattaneo per l´impegno profuso in questi anni.  
   
   
EUROPA. A VICENZA UN FESTIVAL DEDICATO AI FILMATI AMATORIALI  
 
Venezia, 14 giugno 2010 - Dal 17 al 19 giugno si terrà a Vicenza, al cinema Odeon, la prima edizione di “It’s My Film Festival 2010”, una manifestazione che offre la possibilità di assistere alla proiezione di film che propongono una visione della storia europea attraverso filmati amatoriali. Durante il Festival saranno infatti in concorso cortometraggi provenienti da tutta Europa, realizzati riutilizzando vecchi home movies amatoriali dal secondo dopoguerra agli anni ’80. L’iniziativa è inserita nel Progetto Europe Home Movies Net (Ehmn), finanziato dall’Unione europea mediante il Programma Cultura 2007-2013, ed ha il duplice scopo di promuovere l’identità collettiva europea e favorire il dialogo e la comprensione reciproca da un punto di vista comune a tutti, la vita di tutti i giorni e la memoria collettiva, documentata con materiali filmici privati ed amatoriali. Il progetto Ehmn, che ha come capofila la Regione del Veneto con il coinvolgimento di partners di Italia, Grecia, Ungheria e Slovenia, prevede oltre a questo Festival anche altri eventi pensati per promuovere lo scenario quotidiano della nostra memoria collettiva europea. “La Regione – sottolinea Marino Zorzato, vicepresidente e assessore alla cultura della giunta veneta - ha promosso la realizzazione di questo progetto con l’intento di incentivare una riflessione sull’identità europea. Il Festival rappresenta un’occasione e uno stimolo per comprendere come il grande progetto europeo sia stato reso possibile grazie al confronto e al dialogo tra identità culturali, stili di vita e tradizioni diverse. I temi del confronto, del dialogo e dell’identità sono una costante dell’azione culturale della Regione; rappresentano delle finestre aperte sul passato che ci consentono di guardare al futuro”.  
   
   
PARMA: SERVIZIO AL TAVOLO, TUTTI I LIBRI CHE VUOI UNA NUOVA CAMPAGNA PER IL PRESTITO INTERBIBLIOTECARIO, PROTAGONISTA DI UN VERO E PROPRIO BOOM NEGLI ULTIMI ANNI: + 100%.  
 
Parma, 14 giugno 2010 – Si chiama “Servizio al tavolo”, ed è una nuova campagna promossa dalla Provincia per sostenere e incrementare il ricorso al prestito interbibliotecario, il servizio che consente di vedersi recapitare nella propria biblioteca i libri che in quella biblioteca non sono ma che sono conservati in una delle tante strutture del Sistema bibliotecario parmense. Totem e cartoline promozionali saranno diffusi in tutto il territorio, per potenziare ulteriormente un servizio, gestito dalla Provincia con il sostegno della Fondazione Cariparma, che già in questi anni ha dimostrato di essere particolarmente gradito dall’utenza: il trend medio di crescita del prestito interbibliotecario nel periodo 2002-2007 è stato del 21% annuo, e nel 2008 c’è stato un vero e proprio boom con un incremento del 100%. “In una stagione in cui la congiuntura economica condiziona le abitudini e le scelte dei cittadini, il sostegno al Servizio di prestito interbibliotecario dimostra come le intenzioni della Provincia siano quelle di garantire l’accessibilità alla cultura, alla formazione e alla documentazione a tutti”, spiega l’assessore provinciale alla Cultura Giuseppe Romanini, che sottolinea come esso “contribuisca ad annullare le distanze geografiche e il rapporto territoriale centro-periferia”. Il trend positivo non riguarda solo il prestito interbibliotecario. Il segno “più” caratterizza l’intero Sistema bibliotecario parmense, composto dal 38 biblioteche del territorio (di enti locali e convenzionate) e nato dalla collaborazione tra la Provincia, l’Università, il Ministero per i Beni e le Attività Culturali (Biblioteca Palatina), l’Istituto per i Beni Culturali della Regione Emilia-romagna, il Comune di Parma. Nel 2009 si sono contati 6.400 nuovi iscritti al prestito librario, 1.200 in più dei “nuovi” del 2008; 23.500 gli iscritti complessivi. Boom in montagna, dove gli iscritti al prestito sono passati dai 1.700 del 2008 ai 3.900 del 2009. Cresce anche il patrimonio librario del sistema provinciale: basti pensare che nel 2006 i volumi posseduti erano 240.506, e nel 2008 324.262. Nel complesso 93 gli addetti alla catalogazione delle biblioteche della provincia, tra operatori assunti direttamente dagli enti locali, prestatori d’opera per conto terzi (cooperative) e volontari. “Sono dieci anni che la Provincia, seguendo le indicazioni della legislazione regionale, svolge un ruolo di coordinamento del sistema bibliotecario territoriale. Solo negli ultimi tre anni la Provincia ha destinato alle biblioteche del territorio 205mila euro. Nel biennio 2008-2009 sono 5 le biblioteche ri-allestite o ristrutturate: Sala Baganza, Lesignano Bagni, Sissa-trecasali, Varano, Medesano. L’azione prioritaria concordata per il piano bibliotecario 2010 riguarda il Comune di Polesine Parmense e prevede la riqualificazione, l’adeguamento e l’allestimento di un edificio nel quale, anche in vista della profilata gestione unitaria tra i comuni di Polesine e Zibello, s’intende aprire una biblioteca pubblica – dice ancora Romanini -. Si è inoltre appena conclusa un’intensa attività formativa coordinata dalla Provincia e dall’Università, soggetto gestore del Polo bibliotecario parmense: gli operatori delle biblioteche sono andati “a lezione” della nuova versione del software Sebina, la “porta d’accesso” al catalogo elettronico dei documenti posseduti dalle strutture di Parma e provincia, che sarà utilizzata in tutto il Parmense e che consentirà una gestione migliore e virtuosa. Lavorando “a sistema” è stato possibile formare tutti gli operatori del polo tramite tutor-formatori individuati tra i bibliotecari stessi”.  
   
   
NEL SECONDO DIALOGO IN BIBLIOTECA, IL PRESIDENTE DEL CENSIS DE RITA E IL DIRIGENTE DEL CNR DANIELE ARCHIBUGI, MARTEDÌ 15 GIUGNO SI CONFRONTERANNO SULLE QUESTIONI DELLA PRESENZA DEGLI STRANIERI IN ITALIA E SUI PERCORSI DELLA LORO INTEGRAZIONE SOCIALE  
 
 Roma, 14 giugno 2010 - “Identità nella transizione: La presenza degli stranieri in Italia”, è questo il tema del “Dialogo in Biblioteca” nel quale il prossimo 15 giugno (ore 17,15-19 nella sede centrale del Consiglio Nazionale delle Ricerche, a Roma (Piazzale Aldo Moro 7) si confronteranno il Presidente del Censis, Giuseppe De Rita e il Dirigente del Cnr, Daniele Archibugi. Dopo il primo incontro nel quale si è discusso dell’infinito e del limite, l’Ufficio Divulgazione e Relazioni Istituzionali del Consiglio Nazionale delle Ricerche che organizza l’evento, ha scelto di toccare le questioni legate al fenomeno dell’immigrazione. Una scelta sollecitata dal prossimo censimento generale della popolazione che si terrà nel 2011, e che fornirà certamente uno spaccato inedito (e con non facili raffronti) della società italiana. Come nella prima edizione dei “Dialoghi in Biblioteca”, anche per il tema degli immigrati si sono raccolti e pubblicati sul sito http://www.Dialoghi.cnr.it/ contributi di riflessione di operatori ed esperti, nonché le evidenze documentative sulle cifre di questo “fenomeno epocale”. Fra questi si segnalano le osservazioni dello storico della demografia, il professore Eugenio Sonnino; quindi l’articolo sullo stato della lingua italiana inviato dal Direttore dell’Opera del Vocabolario Italiano (l’istituto del Cnr che da anni sta curando il monumentale dizionario storico della lingua italiana), professore Pietro Beltrami, l’intervento del Direttore della Caritas Italiana, monsignor Vittorio Nozza, seguito dal contributo del Segretario Confederale della Cisl, Liliana Ocmin e da uno scritto del segretario confederale della Cgil, Pietro Soldini, e altrettanti interventi del Presidente della Sei-ugl, Luciano La Gamba e del coordinatore delle politiche migratorie del! la Uil, Giuseppe Casucci. Hanno, inoltre, inviato contributi significativi Edoardo Patriarca coordinatore delle Settimane Sociali dei Cattolici Italiani, nonché la Comunità di Sant’egidio da tempo impegnata sul fronte dell’immigrazione. Inoltre la studiosa Barbara Fiorentini della Università Cattolica di Piacenza, ha inviato un saggio – unico nel suo genere – sui periodici e sulle riviste redatte in Italia dagli stranieri per gli stranieri, dal quale emergono molti aspetti poco conosciuti delle comunità di immigrati e, soprattutto, l’impegno civile di una comunicazione mirata soprattutto a favorire i processi di integrazione. Molto significativi, infine, i dati sulla frequenza dei giovani immigrati nei diversi ordini di scuola; un indicatore importante anche per rivelare il dato “quantitativo” del fenomeno e, dunque, le sue proiezioni nel futuro della società italiana. Ad introdurre questo secondo dialogo sarà direttamente il presidente del Cnr, professore Luciano Maiani; mentre a dirigerlo sarà la dirigente dell’ente, Manuale Arata. L’incontro è aperto a quanti vogliono parteciparvi.  
   
   
BIBLIOCHAT PRESSO LA BIBLIOTECA AMILCAR CABRAL: UN PROGETTO PILOTA DELL´ISTITUZIONE BIBLIOTECHE DEL COMUNE DI BOLOGNA  
 
 Bologna, 14 giuggno 2010 - La Biblioteca Amilcar Cabral ha di recente attivato il nuovo servizio di informazioni on-line Bibliochat. Il servizio risponde in tempo reale a domande che richiedano una risposta immediata sui servizi e le attività della Biblioteca Amilcar Cabral. Chattando con la biblioteca l´utente potrà: sapere se un documento è disponibile; prenotare un libro; prorogare un prestito; avere informazioni su iniziative e pubblicazioni; conoscere i servizi e gli orari di apertura; altre notizie e curiosità. La chat-box è attiva su tutte le pagine del sito della Biblioteca (www.Centrocabral.com). L´utilizzo della chat in biblioteca ha l´obiettivo di rendere più agevole e immediata la comunicazione con gli utenti in remoto per tutto ciò che riguarda informazioni veloci e a risposta immediata. In particolare si intende: raggiungere il maggior numero possibile di utenti, anche remoti, andando incontro alle prassi comunicative maggiomente utilizzate soprattutto da un´utenza giovane; ampliare i canali e i livelli di comunicazione; potenziare i servizi online; implementare le attività di information literacy; cogliere le opportunità comunicative offerte dalla rete e dal web 2.0; inserirsi nei network comunicativi maggiormente diffusi; potenziare il sito della Biblioteca non solo come canale informativo ma anche come gestore di servizi. Www.centrocabral.com/    
   
   
SOSPESI GLI STIPENDI AI LAVORATORI DEL TEATRO DUSE DI BOLOGNA  
 
Bologna, 14 giugno 2010 – L’assessore regionale alla Cultura, Massimo Mezzetti, è intervenuto l’ 11 giugno sulla vicenda del Teatro Duse di Bologna. “Apprendo da fonti sindacali – ha commentato l’assessore - che a decorrere da oggi sono sospesi, da parte dell’Eti, i pagamenti degli stipendi ai lavoratori del Duse. Questa è la conseguenza di un decreto legge, quello n.78/2010 del Governo per la manovra finanziaria, raffazzonato e pieno di incongruità. Il decreto prevede la chiusura immediata dell’Ente teatrale italiano, titolare dei pagamenti, senza prevedere alcuna clausola transitoria. E’ la manifestazione palese di un’incompetenza totale e un’irresponsabilità istituzionale che hanno rari precedenti”. “Chiedo al ministro Bondi – dice Mezzetti -, che a suo stesso dire ha subito il decreto, di attivarsi immediatamente al fine di dare soluzione e continuità al diritto dei lavoratori del Duse di percepire i dovuti salari. Una settimana fa abbiamo accolto positivamente gli impegni dichiarati dal sottosegretario Giro nel corso della sua visita a Bologna: ora devono seguire fatti concreti”.  
   
   
TEATRO CARCANO: LA STAGIONE 2010/2011 É DEDICATA A GIULIO BOSETTI  
 
Milano, 14 giugno 2010 - La stagione 2010-2011 del Carcano – nel progetto del suo nuovo direttore artistico Marina Bonfigli – prosegue nel solco tracciato da Giulio Bosetti: massima attenzione, quindi, al teatro di parola, ai grandi interpreti e ai classici, non trascurando qualche incursione nella drammaturgia contemporanea. Il nuovo cartellone prevede venti spettacoli: quindici titoli di prosa (di cui due di produzione e due in coproduzione), un balletto, due operette e due Iniziative Culturali (una di produzione). La prossima stagione il teatro accoglierà gli spettatori in un ambiente di gran lunga più confortevole: durante la chiusura estiva, infatti, verrà effettuata la sostituzione totale delle poltrone di platea e balconata. Gli spettacoli. Inaugurazione con Johan Padan a la descoverta de le Americhe, già ospitato nel 2005. Mario Pirovano ci trascina nelle gesta, intrise di ironia giullaresca, di un avventuriero del ‘500 che suo malgrado si trova dentro la scoperta delle Americhe. Testo e regia di Dario Fo. (Teatro Mancinelli Orvieto, 7-10 ottobre). Due volti noti anche al pubblico televisivo, Vanessa Gravina e Edoardo Siravo, sono gli interpreti de La Bisbetica Domata di William Shakespeare. La regia di Armando Pugliese indaga sull’evoluzione della psicologia femminile sottolineando i temi dell’ingiustizia verso le donne e dell’opportunismo sociale. (Indie Occidentali-teatro Stabile d’Abruzzo,13-24 ottobre). Le prima delle due produzioni della Compagnia del Teatro Carcano fondata da Giulio Bosetti è Serata D’onore. Antonio Salines, sotto la direzione di Giuseppe Emiliani e affiancato da Elio Aldrighetti, mette la sua arte d’attore al servizio di due giganti della letteratura russa, Gogol’ e Cechov, di cui interpreta rispettivamente un racconto, Memorie di un pazzo, e un atto unico, Il canto del cigno, disegnando due figure di uomini, un impiegato e un anziano divo del palcoscenico, tra follia e commozione, ironia e rimpianto (26-29 ottobre). Due uomini giocano a ingannarsi, a ferirsi nei loro più intimi sentimenti e, come spesso accade nella vita, la farsa che umilia le debolezze si tramuta in dramma: questo il tema de L’inganno, thriller psicologico dell’inglese Anthony Shaffer messo in scena da Glauco Mauri (anche regista) e Roberto Sturno (Compagnia Mauri Sturno, 20-21 novembre). Graditissimo il ritorno di Lella Costa che ripropone a grande richiesta due dei suoi spettacoli di maggior successo di cui è anche autrice con Massimo Cirri e Giorgio Gallione: Amleto (23-28 novembre), racconto, analisi e riflessione sul capolavoro shakespeariano; e Ragazze-nelle lande scoperchiate del fuori (30 novembre-5 dicembre), un viaggio appassionato e partecipe nell’animo femminile con il suo bagaglio di follia e disperazione, poesia e mistero. Gli spettacoli sono diretti da Giorgio Gallione (Irma Spettacoli). Lars von Trier, uno dei più grandi registi contemporanei, è autore de Il Grande Capo, una commedia degli equivoci, una satira divertente e amara sul mondo del lavoro, una storia emblematica di una società dove tutto si misura in base ai risultati ottenuti anche a sprezzo dei rapporti umani. Protagonista Gianfelice Imparato con la partecipazione di Erica Blanc; regia di Maurizio Panici (Argot Produzioni-ass. Cult. La Pirandelliana, 9-19 dicembre). Intermezzo leggero per le feste di fine anno con il Balletto di Mosca –La Classique che presenta La Bella Addormentata su musica di Ciaikovskij (31 dicembre-2 gennaio) e con la Compagnia Corrado Abbati, in cartellone con due titoli: La Vedova Allegra di Franz Lehár (5 e 6 gennaio) e la nuova produzione Hello, Dolly! di Herman e Stewart (7, 8 e 9 gennaio). Applauditissimi al Carcano nelle scorse stagioni con memorabili allestimenti pirandelliani (L’uomo, la bestia e la virtù e Pensaci, Giacomino!), Enzo Vetrano e Stefano Randisi sono interpreti e registi dell’ultimo testo incompiuto di Pirandello, I Giganti Della Montagna. Coproduzione Teatro de Gli Incamminati-teatro Stabile di Sardegna-teatro Carcano (12-23 gennaio).Torna al Carcano per l’ottava volta – ormai un piccolo cult – Il Piccolo Principe dal testo di Antoine de Saint-exupéry nell’adattamento e regia di Italo Dall’orto (Compagnia Mannini Dall’orto Teatro, 27-30 gennaio). Il Malato Immaginario è, fra le opere di Molière, quello che ai nostro occhi appare più sacro e misterioso: fu infatti recitandolo che il grande commediografo si spense, sulle tavole del palcoscenico. Il nuovo allestimento diretto da Marco Bernardi, con Paolo Bonacelli, Patrizia Milani e Carlo Simoni protagonisti, inizia in un colore comico, per evolvere nel tragico e di qui nello stravagante, nell’allucinazione, nel delirio. (Teatro Stabile di Bolzano, 2-20 febbraio). Volpone è un capolavoro del teatro elisabettiano. La sua vicenda -una satira gelida e graffiante - descrive un mondo di profittatori, di furfanti “rispettabili” in cui il protagonista si compiace a ingannare tutti, in un gioco sempre più aspro e crudele. Alla fine, la sequela di raggiri rivela l’imbroglio e uno stesso destino colpirà ingannatori e ingannati. Nel ruolo del titolo Mariano Rigillo con Anna Teresa Rossini. Regia di Roberto Guicciardini (Doppiaeffe, 23 febbraio-6 marzo). Se No I Xe Mati, No Li Volemo, capolavoro dialettale di Gino Rocca, è una commedia amara, un impietoso ritratto del mondo di provincia che liquida il mito della provincia bonaria e ne svela, senza pietà, la faccia torbida e violenta. Una provincia di falliti non ancora rassegnati, di uomini vendicativi, di anime invelenite e fragili. Ad impersonare i tre vecchi protagonisti, Virginio Gazzolo, Giancarlo Previati, Lino Spadaro. La regia è di Giuseppe Emiliani. Coproduzione Teatro Stabile del Veneto “C. Goldoni”-teatro Carcano -Teatri S.p.a. (8-13 marzo). Tato Russo è, oltre che protagonista e regista, autore di un interessante adattamento del celeberrimo romanzo di Piradello Il Fu Mattia Pascal, che trasferice il racconto -un viaggio nell’abisso della contraddizione tra essere e apparire - in una dimensione teatrale e lo riscrive nello stesso linguaggio drammaturgico che l’autore avrebbe potuto utilizzare. (T.t.r. Il Teatro di Tato Russo, 16-27 marzo). La seconda produzione della Compagnia del Teatro Carcano è La Bottega Del Caffe’, capolavoro di Goldoni caratterizzato dall’estrema concretezza in cui si fondono gli elementi dell’ambientazione, l’intreccio imperniato su pettegolezzi, manie, stravaganze, imbrogli e finzioni, e il disegno geniale del carattere di Don Marzio che, con il suo occhialetto – vero protagonista della commedia – spia indiscretamente tutto e tutti. Interpreti principali Marina Bonfigli, Antonio Salines, Virgilio Zernitz e Massimo Loreto; regia di Giuseppe Emiliani. (30 marzo-17 aprile). Con Medea Euripide pone all’interno della tragedia un elemento di assoluta modernità: è infatti la prima donna a mettere in discussione i rapporti tra uomo e donna, evidenziando una situazione di forza, contestando l’esistente, lasciando intravedere nuove possibilità. A vestire i panni di questa eroina, tra le più estreme ed affascinanti della tragedia classica e moderna, è Pamela Villoresi affiancata da David Sebasti. La regia è di Maurizio Panici (Argot Produzioni-associazione Teatrale Pistoiese, 4-15 maggio) Le iniziative culturali Concluso il ciclo su mito e tragedia greca, sviluppato per ben otto anni, prende l’avvio il Progetto Letteratura Italiana. Sarà ancora l’attore e studioso Massimo Loreto a guidare il pubblico nella scoperta della profondità e modernità del pensiero di tre dei nostri massimi autori: Francesco Petrarca, Giacomo Leopardi, Ugo Foscolo. Il primo blocco di tre incontri (25 ottobre, 8 e 22 novembre) ha per titolo Il racconto dell’anima: Petrarca e Leopardi e verterà sul tema amoroso (analisi del Canzoniere e di testi di Leopardi) e sul tema politico (le Canzoni all’Italia); il secondo blocco di due incontri (4 e 11 aprile) è intitolato Ugo Foscolo: una visione rasserenante della morte e verterà sul Carme Dei Sepolcri. Tutti gli incontri si svolgono di lunedì alle ore 15,30 e alle ore 20,30(Compagnia del Teatro Carcano). Dopo il successo delle ultime due stagioni, viene riproposto Teatroinmatematica, a cura di Maria Eugenia D’aquino, una originale iniziativa drammaturgica nata per diffondere la cultura scientifica con gli strumenti della cultura umanistica e l’uso del linguaggio teatrale. Quattro i titoli in cartellone: Parallelismi: geometrie euclidee e non (15 novembre), Il caso, probabilmente: la partita a dadi (29 novembre); I numeri primi e la crittografia (13 dicembre); L’irrazionale leggerezza dei numeri (17 gennaio). Tutti gli incontri si svolgono di lunedì alle ore 11, alle ore 15 e alle ore 20,30. (Pacta. Dei Teatri – Scienzainscena). Www.teatrocarcano.com/  - info@teatrocarcano.Com    
   
   
ROMA: "LA BELLA E LA BESTIA", DAL 22 OTTOBRE AL TEATRO BRANCACCIO  
 
Roma, 14 giugno 2010 – Dopo il grande successo al Teatro Nazionale di Milano, arriva a Roma il musical dei musical: La Bella e la Bestia che debutterà al Teatro Brancaccio il 22 ottobre 2010. Ad annunciarlo il sindaco Gianni Alemanno insieme al direttore artistico del teatro, Maurizio Costanzo, e ai produttori Barbara Salabé e Marco Bassetti. Le prevendite sono già aperte. Oltre 25 milioni di spettatori in tutto il mondo, solo in Italia 290 mila biglietti, 284 repliche, oltre 20 mila bambini in teatro, un cambio di scena ogni 7 minuti per un totale di 33 artisti sul palco: questi i numeri da record con cui La Bella e la Bestia si prepara a conquistare anche Roma. "Roma era l´unica delle grandi capitali a non avere un palcoscenico per i musical. Questo spettacolo aumenterà l´attrattiva della città, conquistando cittadini e turisti´", ha commentato il sindaco Gianni Alemanno. Un accordo con lo storico palcoscenico romano porta così nella Capitale la Stage Entertainment, il primo produttore europeo di spettacoli musicali dal vivo, che gestirà per i prossimi 5 anni il Teatro Brancaccio. "Per 3 anni mi sono occupato del Brancaccio, quando ho visto l´esperimento de "La bella e la bestia" a Milano ho pensato che fosse giusto che anche Roma avesse un teatro specializzato nel musical", ha dichiarato Maurizio Costanzo, che manterrà la direzione del teatro Morgana, la sala di 110 posti, dove alternerà cabaret e musica, più i "Lunedì al Brancaccio" con Enrico Vaime. Stage Entertainment è la multinazionale olandese che ha rivoluzionato il mercato europeo dell´intrattenimento dal vivo, producendo musical con la qualità artistica e la spettacolarità degli show di Broadway, facendo vivere agli spettatori un´esperienza indimenticabile. La programmazione 2010-2011 del Teatro Brancaccio si preannuncia pertanto ricca di spettacoli live di grande successo. Per l´occasione lo storico teatro romano verrà rinnovato nella tecnologia, nella struttura scenotecnica e nella facciata. Per le prevendite chiamare il call center al numero 8484488 oppure dal sito www.Labellaelabestia.it/    
   
   
SAN SIRO APRE LE PORTE A: I PROMESSI SPOSI - OPERA MODERNA DI PIPPO FLORA E MICHELE GUARDÌ  
 
Milano, 14 giugno 2010 - Venerdì 18 giugno, San Siro ospiterà l’evento musicale dell’anno: I Promessi Sposi, l’opera moderna dal romanzo di Alessandro Manzoni con la musica di Pippo Flora e la riduzione teatrale ed il testo di Michele Guardì. Per la prima volta in assoluto lo stadio Meazza, sede di grandi eventi sportivi e musicali, si apre all’opera moderna. Un evento storico, un sogno che Michele Guardì (che è anche regista e produttore dello spettacolo) realizza: “Milano è sempre stata una città importante per me, ricorre sempre nei momenti importanti della mia vita. A Milano ho debuttato come autore televisivo e sono felice che I Promessi Sposi debuttino proprio a San Siro”. Lo spettacolo è stato fortemente voluto da Giovanni Terzi, Assessore agli Eventi del Comune di Milano, che da sempre è impegnato a valorizzare la città rendendola scenario di una stimolante attività culturale. Milano, capitale ideale della musica, sarà quindi ancora una volta all’avanguardia grazie a questo evento straordinario. “La serata del 18 giugno - commenta l´assessore agli Eventi del Comune di Milano Giovanni Terzi - rappresenta la realizzazione di un sogno anche per me, quello di portare la lirica a San Siro, già tempio indiscusso del calcio e del rock". Un’opera che si appoggia ad un’imponente produzione: dieci protagonisti, dieci comprimari, quaranta ballerini, un numero altissimo di tecnici, costumisti, truccatori, parrucchieri, impegnati su un palcoscenico realizzato su tre pedane rotanti per un fronte di quaranta metri ed una altezza che arriva a sedici metri con le guglie del Duomo. La scenografia è firmata da Luciano Ricceri, i costumi sono di Alessandro Lai, i gioielli di Gerardo Sacco, le luci di Franco A.ferrari, le coreografie di Mauro Astolfi, maestro d’armi Renzo Musumeci Greco. Le musiche di Pippo Flora, che ha realizzato anche gli arrangiamenti, sono state registrate da una grande orchestra sinfonica di settanta elementi, la Nova Amadeus, diretta dal Maestro Renato Serio che ha curato l’orchestrazione dell’Opera. Per le voci: il coro polifonico di quaranta elementi di Maria Grazia Fontana. Presenza solistica di grande livello: al pianoforte Sergio Cammariere. Tradizione e modernità trovano in questo spettacolo la loro massima rappresentazione: mescolandosi sia nella rappresentazione che nella tecnica per un evento inedito e memorabile. L’opera, prodotta da Europaeuropa con la collaborazione di Europroduzione, è stata realizzata con l’intervento di Rai Uno, Raisat, Raitrade, che realizzerà e commercializzerà un Cd ed un Dvd sul live di san Siro , Gioco del Lotto, Fondazione Banco di Sicilia, Acea. La Siae - Società Italiana Autori ed Editori - ha dato all’Opera di Flora e Guardì il patrocinio morale “per l’elevata qualità artistica-spettacolare, la precisa aderenza della stesura letteraria al romanzo del Manzoni, nonchè la forte carica emotiva che l’opera è capace di suscitare nel pubblico”.  
   
   
JUMP. JUST UNUSUAL METROPOLITAN POP: UNA ORIGINALE MOSTRA FOTOGRAFICA A MILANO  
 
Milano, 14 giugno 2010 - Per tutti, ma in particolare per chi ama l’arte della fotografia, il cantiere di un ex cinema di via Paolo Sarpi, nella Chinatown meneghina in fase di rinnovo, ospita, a partire dal 25 giugno, tre interessanti artisti della scena milanese e internazionale, Francesca Partesi, Even de Fréminville e Jay C Lohmann. La mostra, dal titolo accattivante - Jump, Just unusual metropolitan Pop - ideata e curata da Alessandra Vanni, giovane nome nel settore ma già forte di una lunga esperienza francese con Byline Photo, porta nel capoluogo lombardo un’arte per tutti e finalmente fruibile da tutti, che chiede al visitatore soltanto di rilassarsi e godere delle bellissime immagini. Senza drammi, pesi, sofferenze. Il percorso espositivo di questi tre artisti, diversi per cultura, stile, e formazione, si snoda per immagini in cui volti, colori, paesaggi e luci, sempre pervasi da atmosfere magiche, vengono accomunati da una sorta di rigenerazione del medesimo linguaggio pop che, partendo dalla strada, si trasforma nella ricerca spirituale dell’uomo sulla via della verità. Sulle affascinanti pareti a mattoni del cantiere ancora aperto, le fotografie intense e poetiche della milanese Francesca Partesi, che giocano con orizzonti-sfondi di linee genometriche duplicando e sdoppiando le immagini, sono accostate ai fulminanti bianco-neri di Even de Frémville, giovane fotografo parigino che si esercita con grande abilità sulla materia, testimoniando la sua ambivalenza fra la continua ricerca di libertà, evasione e purezza, e un’irresistibile attrazione per l’universo urbano. Universo da cui trae ispirazione anche il terzo artista, Jay C Lohmann, pittore e designer di fama che vive e lavora tra New York, dove è nato, e Milano e che esprime la sua creatività muovendosi tra materiali stampati, graffiti dipinti e installazioni per dare vita a immagini metropolitane dell’arte colta, a una quotidianità che si fa racconto. Per concludere, visto che la mostra si snoda in un ex cinema, il consiglio è: munitevi di ...Pop corn e fateci un salto. O, come direbbero gli americani, Jump along! Info: cantierexcinema@gmail.Com