Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 30 Novembre 2012
MILANO (PICCOLO TEATRO STRHEL): CON IL CONSUETO APPUNTAMENTO DI SANT´AMBROGIO, SI APRE LA STAGIONE DI JAZZ AL PICCOLO - ORCHESTRA SENZA CONFINI, GIUNTA ALLA SUA XV EDIZIONE NEL SEGNO DI UNA PROGRAMMAZIONE UNICA NEL SUO GENERE  
 
Venerdì 7 dicembre, ore 11, presso il Piccolo Teatro Strehler, prende il via la XV edizione di Orchestra Senza Confini, organizzata dall´Associazione Culturale Musica Oggi in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano – Teatro d´Europa.  Black Broadway I songwriter afroamericani Civica Jazz Band solisti: Emilio Soana (tromba), Roberto Rossi (trombone), Giulio Visibelli (sassofoni, flauto), Lucio Terzano (contrabbasso), Tony Arco (batteria), Paolo Tomelleri (clarinetto) e gli Studenti dei Civici Corsi di Jazz di Milano ospite Ronnie Jones voce direttore Enrico Intra programma: T.waller/a.razaf Ain´t Misbehavin´ Duke Ellington Sophisicated Lady C-jam Blues J.brown Get Up And Sex Machine I Feel Good R.jones Your Loves A Cannonball R.charles/h.belafonte Mary Ann B.troupe Route Sixty-six L.jordan Let The Good Times Roll introduzione al concerto a cura di Maurizio Franco Con il consueto appuntamento di Sant´ambrogio, si apre la stagione di Jazz al Piccolo - Orchestra Senza Confini, giunta alla sua XV edizione nel segno di una programmazione unica nel suo genere, che comprende progetti originali e si basa sul lavoro formativo e artistico della Civica Jazz Band, il laboratorio musicale diretto da Enrico Intra che riunisce docenti e studenti dei Civici Corsi di Jazz. L´avventura musicale di questa edizione comincia con un omaggio a cantanti e musicisti afroamericani di successo, scegliendo un titolo legato alla grande esposizione mediatica: Black Broadway, che identifica lo spettacolo con la S maiuscola. Ovviamente è una titolazione simbolica, in quanto verranno presentati brani non necessariamente legati a Broadway in senso stretto, ma a protagonisti assoluti della musica afroamericana, sia come autori che in veste di interpreti. Da Ellington e Waller (che alla Broadway “vera” sono effettivamente associati) a Ray Charles e James Brown, sino a Harry Belafonte, Louis Jordan e Nat King Cole (di cui si propone quel Route Sixty-six scritto, come eccezione, da un compositore bianco). Per l´occasione, ospite della band sarà il cantante afroamericano Ronnie Jones, nome di spicco della scena R & B europea e personaggio popolare tra il pubblico italiano grazie ai suoi programmi radiofonici e televisivi nei quali si esibiva come cantante, showman e Dj. Vincitore di un disco d´oro in Canada, scoperto dal celeberrimo Alexis Korner, al fianco di jazzisti quali John Mclaughlin e Billy Cobham, oltre che di celebri rockstar, vive in Italia dagli anni ´70 dopo essere stato lanciato da Abore e Boncompagni ai tempi della trasmissione Alto Gradimento. Il suo stile vocale si colloca nella linea tracciata da Ray Charles, al quale ha dedicato e dedica diversi spettacoli, in cui interpreta magistralmente il repertorio del grande artista afroamericano. Ingresso 16 euro - Per informazioni e prenotazioni tel. 848800304 Prossimi appuntamenti Piccolo Teatro Studio Expo, 14 gennaio 2012 Omaggio A Lelio Luttazzi ospite Carlo Fava voce direttori Massimo Nunzi e Enrico Intra Piccolo Teatro Strehler, 25 febbraio 2012 Italian Jazz Graffiti Riccardo Fassi, Fabio Treves, Camilla Battaglia, Mauro Beggio, Sandro Deidda, Luigi Tessarollo, Javier Girotto, Giampaolo Casati direttori Enrico Intra e Marvi La Spina Piccolo Teatro Strehler, 18 marzo 2012 Il Mondo Musicale Di Sandro Cerino ospiti Sandro Cerino & Friends direttore Enrico Intra Piccolo Teatro Studio Expo, 6 maggio 2012 Sun Ra Vent´anni Dopo ospite Riccardo Luppi sassofono e arrangiamenti direttore Enrico Intra  
   
   
MILANO: COMUNE ED EDISON PRESENTANO “VERDI E WAGNER IN CITTÀ IL BICENTENARIO PER MILANO” - TANTI EVENTI E INIZIATIVE PER IL ”FUORI-PRIMA DELLA SCALA”  
 
Giovedì 29 novembre, per concludersi lunedì 10 dicembre, ha preso il via “Verdi e Wagner in città. Il bicentenario per Milano”, progetto promosso dal Comune di Milano insieme a Edison, in collaborazione con la Fondazione Teatro alla Scala, che diffonde in città la tradizionale “Prima” di Sant’ambrogio. Nel bicentenario della nascita dei due grandi geni della musica, che cade appunto nel 2013, la Scala ha deciso di aprire la stagione 2012/2013 con “Lohengrin” di Richard Wagner e quella 2013/2014 con “La Traviata” di Giuseppe Verdi. Le iniziative in programma sono infatti dedicate ad entrambi i compositori e alcuni progetti si svilupperanno lungo tutto l’arco dell’anno. Molti gli eventi in tutte le zone milanesi, 23 le dirette in contemporanea della Prima a Milano e 2 fuori città: 3 le carceri coinvolte, 5 i cinema, 2 i teatri, 2 gli spazi museali, una piscina (la Cozzi); 4 le location che ospiteranno omaggi musicali dedicati a Verdi, 10 concerti in totale, 5 incontri e spettacoli, una lezione con il Maestro Barenboim il 30 novembre al Teatro della Cooperativa e filodiffusione di arie di Wagner in tantissimi spazi cittadini. “Dopo il successo del ‘Don Giovanni in città’, con ‘Verdi e Wagner in città’ trasformeremo anche quest’anno la Prima della Scala in un grande evento polifonico metropolitano – ha detto l’Assessore alla Cultura, Moda, Design Stefano Boeri –. Le note e le voci della lirica risuoneranno nelle scuole, nelle biblioteche, nelle piazze e nei musei in tutte le zone della città”. “E’ un regalo che Edison fa a tutta la città di Milano per festeggiare 130 anni di storia insieme - dice Andrea Prandi, direttore delle Relazioni Esterne di Edison-. Con ‘Verdi e Wagner in città’ offriamo ai milanesi la possibilità non solo di avvicinarsi alla Prima della Scala, ma anche di scoprire luoghi simbolo della città, come la storica Sala Azionisti di Foro Bonaparte 31, che per l’occasione ospiterà il Quartetto Verdiano nel Salotto Maffei”. Si parte il 29 novembre alle ore 21: la Fondazione ‘I Pomeriggi Musicali’ renderà omaggio al compositore tedesco con un concerto sinfonico dell’Orchestra I Pomeriggi Musicali diretta da Pavel Berman, che prevede l’ascolto di una sinfonia giovanile di Wagner, raramente eseguita. In programma anche musiche di Kodaly e Max Bruch. Il 30 novembre apre, presso Wow Spazio Fumetto, in viale Campania 12, la mostra “Wagner a strisce”, dedicata all’immaginario wagneriano così come lo hanno raccontato i fumetti e il cinema di animazione. La mostra, con ingresso libero, proseguirà sino al 6 gennaio 2013. Nella settimana precedente la Prima, una selezione di arie di Wagner tratte dagli archivi della Rai e selezionate da Rai Radio3 sarà diffusa in Galleria Vittorio Emanuele Ii, nei mezzanini Atm delle stazioni Duomo, Garibaldi, Loreto, Cadorna, Centrale, nei parcheggi dell’aeroporto di Linate e in alcuni supermercati delle catene Coop, Federdistribuzione ed Epam. Tra l’1 e il 3 dicembre, pianisti e cantanti di Milano Civica Scuola di Musica – Fondazione Milano, Conservatorio di Milano “Giuseppe Verdi” e As.li.co. Daranno vita a omaggi pianistici a Verdi, che si svolgeranno a Palazzo Marino, alla Gam Galleria d’Arte Moderna e in Galleria del Corso. Il 4 dicembre, nella Sala Azionisti di Edison, avrà luogo il concerto del Maestro Fedrigotti con il Quartetto Verdiano. Il 2 dicembre, alle ore 16, presso l’aula Magna dell’Università degli Studi, si svolgerà il concerto pianistico di Giuseppe Albanese e Vincenzo Maltempo; mentre lunedì 3, alle ore 14, presso l’Ottagono della Galleria, la Civica Orchestra di Fiati suonerà trascrizioni d’autore di Verdi e Wagner. La diretta della Prima quest’anno arriverà anche, grazie a “Verdi e Wagner in città”, fuori dai confini milanesi, coinvolgendo i Comuni di Domodossola e Limbiate che ospiteranno la proiezione nei loro teatri comunali. Per la prima volta, poi, verrà coinvolto anche il carcere di Opera, mentre è già il secondo anno che la proiezione verrà riservata ai detenuti del carcere di San Vittore e di Bollate. In collaborazione con l’Accademia della Scala, il “Lohengrin” sarà portato in alcune scuole medie e superiori, che verranno coinvolte in laboratori e guide all’ascolto; mentre trenta scuole primarie di Milano e provincia potranno partecipare a un concorso per la realizzazione di costumi e scenografie ispirate a “La traviata” di Giuseppe Verdi, titolo che aprirà la stagione scaligera 2013/2014. Il progetto è promosso e coordinato dall’Assessorato alla Cultura, Moda e Design in collaborazione con gli Assessorati: all’Area metropolitana, Decentramento e municipalità, Servizi civici; al Benessere, Qualità della vita, Sport e Tempo libero; alle Politiche sociali e Cultura della salute; nonché con Ponderosa Music & Art. Per informazioni sul programma e per prenotazioni consultare il sito www.Comune.milano.it/spettacolo  
   
   
LA STORIA DELLO SCI IN VAL GARDENA - DAL PASSATO AL PRESENTE CON LA CONSUETA ATTENZIONE ALLA QUALITÀ DEI SERVIZI PER GLI APPASSIONATI DI QUESTO SPORT  
 

La Val Gardena vanta una lunga tradizione sciistica

documentata fin dagli anni ’30, in cui furono introdotti i primi rudimentali impianti trainanti,

denominati "slittovie", del Costabella e del Ciampinoi, che altro non erano se non gradi slitte a

12 posti, trainate da funi. Le prime gare di sci risalgono al 1906 e la fondazione dello sci

club qualche anno più tardi, nel 1908. La vera svolta avvenne nel 1935 con la costruzione

della funivia che da Ortisei portava all’Alpe di Siusi.

In contemporanea con la nuova funivia, nasceva la

prima Scuola di Sci in Val Gardena, per la

precisione a Ortisei, con un pioniere dello sci, il

meranese Mario Scarpa a dirigere le operazioni

e a insegnare a decine di giovani entusiasti

gardenesi le basi di questo sport. A quei tempi gli

sci erano semplici assi di legno artigianali,

lunghe e senza lamine, che, via via negli anni, sono

state sostituite da attrezzi in metallo o in fibre

sintetiche sempre più moderni.

La storia della Scuola di Sci di Ortisei è da

sempre molto legata allo sviluppo del turismo

invernale in Val Gardena e, dal dopoguerra in poi,

ci fu un rapido e costante sviluppo; infatti, si

costruivano già moderni impianti di risalita e

macchine innovative per la preparazione delle

piste. Fino alla metà degli anni Sessanta le piste

da sci erano perlopiù battute dai maestri e verso la metà degli anni Settanta fu introdotto

per la prima volta lo skipass elettronico, che permetteva l’accesso ai più impianti di risalita

con un’unica tessera.

Si svilupparono inoltre macchinari all’avanguardia per la produzione di neve artificiale, che

permettono tutt’oggi di prolungare le stagioni povere di precipitazioni. Eppure, nonostante i

tanti cambiamenti avvenuti nel corso di decenni, una cosa non è mai cambiata: il piacere vero

di sciare.

Prendendo il passato come spunto per migliorare sempre di più, lo sguardo della Val Gardena

è però sempre rivolto al futuro. Quest’anno la Scuola di Sci di Ortisei organizza, per gli

sciatori più esperti, attività di Freeride ogni mercoledì alle ore 08.30, con ritrovo presso il

noleggio Olympic Seceda (Prezzo: euro 95,00, incluso set di alpinismo: arva, sonda, pala).

La Scuola di Sci di Selva nacque anch’essa alla fine degli anni ’30 e il suo percorso di oltre

60 anni è interamente documentato nella pubblicazione "Una scia bianca nella storia".

Il boom economico degli anni ´60 e l´organizzazione dei Campionati del Mondo di sci alpino

nel 1970, nonché la costituzione del consorzio Dolomiti Superski nel 1974, contribuirono a

cementare definitivamente l´importanza dello sci fino a trasformarlo in un vero e proprio

settore economico. E in questo percorso storico la Scuola Sci di Selva ha garantito il suo

fondamentale apporto alla crescita dello sci, attraverso una mirata opera di sensibilizzazione

ed insegnamento della disciplina, tanto che attualmente è considerata fra le scuole di sci

più efficienti d’Italia. Inoltre, questa Scuola è vincitrice di ben 22 titoli dei Campionati

Italiani dei Maestri di Sci ed è tutt´oggi la Scuola di Sci più titolata d´Italia. Ha vinto il

Guinness dei Primati per la performance di 101 maestri che hanno percorso la distanza di

308 metri su uno sci lungo 104,8 metri, polverizzando il record precedente della Scuola Sci

svizzera di Arosa con 64 maestri su uno sci di 58 metri. Un altro primato mondiale della

Scuola di Sci di Selva è il record di 56 salti mortali all’indietro – “backflips”- consecutivi.

Le Scuole di Sci della Val Gardena hanno ricevuto l’onorificenza della Regione Alto Adige

per la loro attenzione e specializzazione per i bambini e per questa stagione, a ulteriore

dimostrazione di ciò, la Scuola di Sci di Selva ha pensato di inserire nella sue proposte il

Kid’s Restaurant, un’offerta che prevede il pranzo incluso nel prezzo per tutti i bambini

iscritti ai corsi.

La Val Gardena è, infine, parte dei Leading Mountain Resorts of the World e offre

divertimento assicurato non solamente agli ambiziosi sportivi ma anche agli amanti della

tranquillità e agli appassionati della buona cucina, della cultura e della tradizione.

Info: Val Gardena Marketing - www.pressway.it

 
   
   
VIGEVANO: L’ASSOCIAZIONE CULTURALE BENEFICA MATTEO CAZZANI CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI VIGEVANO INDICE LA 10ª EDIZIONE DEL CONCORSO FOTOGRAFICO A PREMI “VIE DI FUGA” E PROMUOVE “REPORTAGE” DI MATTEO CAZZANI  
 
Primo Premio Assegnato € 500.00 Secondo e Terzo premio, menzioni speciali Premiazione: sabato 15 Dic. 2012 ore 11.00 presso la Sala dell’Affresco del Castello Visconteo, Vigevano (Pv). "Reportage" personale di Matteo Cazzani Inaugurazione: giovedì 6 Dic. Ore 16,30 Matteo Cazzani (1965-2000) ha studiato fotografia in Italia e in California (Usa) presso la U.c.s.b di Santa Barbara. Apolide per natura, grande appassionato di viaggi, le sue foto dai cinque continenti continueranno a parlarci di lui, della sua sensibile natura umana. “Matteo aveva un rapporto tutto suo con il mezzo meccanico…Come se fosse un diario intimo, uno specchio, una lente d’ ingrandimento, un vocabolario, un mezzo attraverso cui vivere apertamente e sinceramente il mondo e la vita” Marco Currò “Le categorie estetiche su cui sono improntate le immagini di Matteo Cazzani sono il nostalgico e il sublime. Quel sublime dinamico, che riguarda innanzitutto le manifestazioni della natura, diviene il soggetto di alcune sue immagini in cui fluiscono le forme silenziose della quiete…” Francesca Alfano Miglietti La personale di Matteo, se da un lato è un tributo alla sua arte, dall’altro ci stimola a credere che la sua energia possa essere ricreata e condivisa. Per far ciò, lo strumento che fratelli e amici hanno scelto è un’associazione no-profit, denominata: Associazione Culturale/benefica Matteo Cazzani. I proventi ottenuti dalle donazioni per le foto di Matteo, sono devoluti ad associazioni che si occupano del bambino, quei bambini che più di tutti incarnano l’energia vitale e la sensibilità di Matteo. Presidente Ass. Alberto Cazzani Bando Obiettivi Promozione degli artisti e dell’arte fotografica Promuovere la produzione artistica Sostenere gli artisti per un attivo coinvolgimento delle attività svolte sul territorio Vigevanese Tema Il concorso fotografico “Vie di Fuga” è a tema fisso sin dalla prima edizione ed offre all’artista ampie possibilità interpretative. Diverse sono le accezioni con cui intendere il concetto di fuga, per le arti visive è immediato il riferimento alla fuga prospettica rinascimentale; così come per alcuni la fuga è il tentativo di uscire, scappare dalla quotidianità, viaggio fisico o mentale. Accezioni etiche, politiche, passionali… Direzione Artistica La direzione artistica è affidata alla Dott.ssa Giovanna Fiorenza, regista e art promoter. Giuria Oltre alla direzione artistica, la giuria sarà presieduta da un Presidente e composta da esponenti del panorama Culturale Italiano. La Giuria selezionerà le tre opere finaliste e ad insindacabile giudizio nominerà l’artista vincitore del primo premio. Tra le fotografie pervenute, saranno selezionate le opere migliori che costituiranno il corpus di una mostra-. Premi Primo Premio Assegnato € 500.00 Secondo e Terzo premio menzioni speciali Tutte le foto rimarranno in mostra dal 14 al 16 dicembre 2012 presso la Sala dell’Affresco del Castello Visconteo di Vigevano (Pv). Impiego L’elaborato vincente sarà utilizzato per fini promozionali in qualsiasi forma e supporto a discrezione dell’ente organizzatore cedendo a quest’ultimo i diritti per il suo utilizzo. Ammissione al Concorso -Presentazione di un solo elaborato fotografico del formato: 20x30 cm., in bianco e nero o colori -Relazione scritta: Max 15 righe -Specificare: Cognome e Nome dell’autore, titolo, anno di esecuzione, tecnica di realizzazione. -Profilo artistico/professionale o Curriculum -Liberatoria per la cessione dell’elaborato, con la quale si autorizza l’ente organizzatore all’esposizione o pubblicazione dell’ immagine sotto qualsiasi forma e supporto. -Dichiarazione dell’originalità della fotografia -Nome e cognome devono essere apposti nel retro della fotografia -Recapito telefonico e indirizzo mail Caratteristiche Tecniche Stampa su carta dell’elaborato fotografico formato cm. 20x30 cm, in bianco e nero o colori, sia esso da negativo, diapositiva, digitale. Termini di consegna Scadenza: sabato 1 dicembre 2012 ore 12 Premiazione: sabato 15 Dicembre 2012 ore 11.00, presso la Sala dell’Affresco del Castello Visconteo di Vigevano (Pv). Il plico dovrà indicare come oggetto: Premio Matteo Cazzani, Concorso Fotografico “Vie di Fuga 9ª edizione” e contenere tutta la documentazione richiesta, dovrà inoltre pervenire non oltre il 1 dicembre 2012 ore 12. Tutti i materiali devono essere inviati alla Segreteria dell’Ass. Culturale Benefica Matteo Cazzani Viale dei Mille No.99. 27029 Vigevano (Pv). Infoline: 0381 23725 -340 9151514 Responsabilità L’organizzazione del concorso non si assume responsabilità alcuna per eventuali furti, danneggiamenti e smarrimenti che le opere dovessero subire. La partecipazione al concorso implica l’integrale accettazione del Bando. Archizero, nato nel 2006 da una collaborazione tra Paolo Armato, Michele Cazzani e Damiano Deiraghi. Archizero si propone come laboratorio di confronto sui temi dell’abitare contemporaneo e sulle nuove esperienze dello spazio da vivere. Lo Studio è situato in un basement nel cuore di Milano, un luogo dalla doppia anima: underground e ruvida ma anche legnosa e tattile come le lunghe tavole rustiche utilizzate per i piani delle scrivanie. Un’attenzione particolare è data all’utilizzo dei materiali, dai più nobili ai più umili, cercando all’interno di un sistema di linee e superfici forti, di dare loro dignità artistica Alberto Burri, maestro dell’arte povera rivelò di averli scelti solo “ per dimostrare che potevano essere ancora utili “la povertà dei materiali” spiegò, “non è un simbolo, ma un pretesto per dipingere “ Progettazione come momento creativo trasversale, in un continuo fondersi tra architettura, grafica e design, basata su percorsi non preordinati, ma su un dialogo costruttivo che diventa così un elemento generatore interdisciplinare. “…Siamo fermamente convinti che il dialogo con l’arte in tutte le sue espressioni sia un processo indispensabile nell’atto creativo da cui nasce un’ opera architettonica solamente così si riesce ad avere un più forte legame con il proprio tempo instaurando con esso un rapporto più diretto, in bilico tra passato, presente e futuro…”  
   
   
TORINO-NAPOLI: FESTIVALSTORIA 2012 - MEDITERRANEO. MARE NOSTRUM? – VIII EDIZIONE – 3/4 TORINO E 5/6/7/8 NAPOLI  
 
Complice il tema di quest´anno – il Mediterraneo – Festivalstoria che ha avuto sin qui quali sedi della propria attività il Piemonte e Torino, si collega con un ideale ponte a Napoli. Le due città – Torino e Napoli – ospiteranno dal 3 all’8 dicembre 2012, l´Viii Edizione di Festivalstoria, dal titolo Mediterraneo. Mare nostrum?, grazie alla volontà progettuale dell´ideatore e direttore del Festival, il prof. Angelo d´Orsi, e del prof. Luigi Mascilli Migliorini, dell’Università L’orientale, condirettore designato. Luogo di incontri e scontri, di formazione di civiltà, di scambi commerciali, di incroci culturali, il Mediterraneo è diventato una sorta di confine sempre più difficile da controllare da una parte, da attraversare dall’altra. Noi, gli europei, a proteggere il nostro mondo, loro – i migranti – a cercare di raggiungerlo, affrontando i rischi di una traversata con mezzi di fortuna. Nel corso del 2011 sono morte in questo mare oltre 1500 persone; nel ventennio alle nostre spalle le vittime sono circa 18.000 Festivalstoria si propone di seguire l´evoluzione di questo universo affascinante e spesso drammatico, che è passato da spazio comune a frontiera difficile da attraversare. Il Mediterraneo come esplorazione, sinonimo di scoperta, conoscenza dell’altro, mare come ibridazione e quindi ricchezza. Tra gli ospiti di questa Viii Edizione: Maurice Aymard, Francesco Barbagallo, Giampaolo Calchi Novati, Luciano Canfora, Massimo Capaccioli, Francesca Corrao, Gabriele del Grande, Maria Negreponti-delivanis, Amedeo Di Maio, Giuseppe Galasso, Alessio Genovese, Gabriella Gribaudi, Giovanna Fiume, Paolo Malanima, Sergio Pace, Enrico Panini, Gabriel Pecot, Géraud Poumarède, Claudio Rolle, José Enrique Ruiz-domènec, Rosario Sommella, Wassyla Tamzali, Katerina Tsapopoulou, Antonio Virgilio. Festivalstoria sarà anche occasione, nella città della Mole, a Palazzo Carignano, di un confronto diretto tra i sindaci Piero Fassino e Luigi De Magistris, primi cittadini rispettivamente di Torino e Napoli.oltre alle lezioni e agli incontri, il programma di Festivalstoria prevede spettacoli, concerti, mostre, mercatini, reading e piccoli concerti nelle stazioni della Metropolitana, proiezioni cinematografiche legate al tema di questa edizione. Come sempre Festivalstoria intende non limitarsi a ricostruire, ma dare un “messaggio”: ancora una volta all’insegna dell’incontro e non dello scontro, della comunicazione e dello scambio, non della chiusura e dell’isolamento, a cominciare dalla ideale unione di Nord e Sud, che parte proprio dall’impresa comune realizzata fra Torino e Napoli. Festivalstoria è ideato e diretto dal prof. Angelo d’Orsi, e organizzato dall’“Associazione Festivalstoria”, in collaborazione con Fondazione Idis-città della Scienza, Città di Torino, Città di Napoli, Camera di Commercio Industria, Artigianato e Agricoltura di Napoli; con il patrocinio di Regione Piemonte, Università degli Studi di Torino, Università L’orientale di Napoli, Miur – Ufficio Scolastico Regionale per la Campania, Miur – Ufficio Scolastico Regionale per il Piemonte, Istituto di Studi sulle Società del Mediterraneo, Fondazione Thetys Museo del Mare, Osservatorio Euromediterraneo e del Mar Nero; con il contributo di Consiglio Regionale del Piemonte, Provincia di Torino, Fondazione Cassa di Risparmio di Torino, Metronapoli Spa, Consolato francese a Napoli, Teatro Stabile d’Innovazione Galleria Toledo, Cirem (Centro Iniziative Ricerche Euromediterranee); con la collaborazione di Paralleli Istituto Euromediterraneo del Nord Ovest, Conservatoria Cucine Mediterranee, Nino Aragno Editore, la Feltrinelli libri musica, Jam Music’ Scool, Radical Kitsch. Le iniziative di Festivalstoria sono gratuite se non diversamente segnalato. Ogni variazione sarà comunicata sul sito www.Festivalstoria.org  
   
   
MILANO: STEFANO D’ORAZIO PRESENTA LA SUA AUTOBIOGRAFIA “CONFESSO CHE HO STONATO”  
 
Venerdì 30 novembre, alle ore 18.00 alla Fnac di Via Torino, 45, e sabato 1° dicembre, alle ore 18.00 alla Fiera dell’Artigianato (Fiera Milano-rho – padiglione Radio Number One) Stefano D’orazio è a Milano per presentare la sua autobiografia “Confesso Che Ho Stonato – Una vita da Pooh” (Feltrinelli / Kowalski Editore - € 15,00 – 400 pagine): il racconto divertente, ironico e mai banale della vita molto rock di un protagonista della musica pop italiana, in cui la storia di una band di culto come i Pooh e la storia d’Italia si intrecciano e compongono un puzzle perfetto di ricordi ed emozioni. “Ammettere di aver stonato, mi sembra una bella partenza”, una confessione, quella di Stefano D’orazio, che introduce a 400 pagine di stonature, inciampi e capitomboli che solo chi li ha vissuti può far rivivere: la giovinezza vissuta nel pieno della Dolce Vita romana, i retroscena della vita con i Pooh e la nuova avventura come autore di musical raccontati con la brillantezza che contraddistingue la penna di D’orazio. Stefano D’orazio, dopo l’abbandono dei Pooh nel 2009, ha intrapreso nuove avventure e “Confesso Che Ho Stonato – Una vita da Pooh” è solo una di queste, forse la più coraggiosa, intima e vera: “io dico sempre – racconta Stefano D’orazio - che ognuno di noi è come una bottiglia da un litro che puoi riempire di quello che vuoi. Io avevo riempito la mia vita di Pooh e nel mio litro di vita non c’è stato spazio per nient’altro fino al giorno in cui ho deciso di svuotare la mia bottiglia e lasciarla riempire di nuovi sapori…”  
   
   
VALLE D’AOSTA: PARTE ALLA GRANDE LA STAGIONE INVERNALE 2012/2013 - GRAZIE ALLE NEVICATE DEI GIORNI SCORSI, IL PRIMO WEEKEND VALDOSTANO SARÀ A TUTTO SCI  
 
A Breuil-cervinia si scia su neve naturale già dallo scorso 13 ottobre. Dal 1° dicembre apriranno Courmayeur, La Thuile, Monterosa Ski. Il 6 dicembre Pila. Puntuale come da previsioni, la neve non si è fatta attendere. Così grazie alle abbondanti precipitazioni che tra martedì e giovedì scorsi hanno imbiancato tutta la Valle d’Aosta sopra i mille metri di quota, le grandi stazioni sciistiche di Courmayeur, La Thuile, Pila, Breuil-cervinia e Monterosa Ski hanno potuto ultimare al meglio la preparazione dei comprensori, offrendo sin da subito agli appassionati tanti chilometri di piste perfettamente fresate e compattate dal freddo che in questi giorni scenderà sulle Alpi. E per rendere ancora più irresistibile il quadro a chi attende con frenesia di calzare gli scarponi e solcare per primo i pendii, non mancano le strepitose offerte per cultori dello stile, giovani e famiglie. Beati gli ultimi... Ma anche i primi, dunque. Per sfatare il famoso detto, sono stati infatti confezionati soggiorni di tre o più giorni in tutte le località della regione nei periodi che precedono il Natale (in allegato i dettagli relativi ai pacchetti). Sono le novità a rendere sempre più esclusivo il comprensorio del Cervino (cervinia.It), che con Breuil-cervinia, Valtournenche e Zermatt (Svizzera) offre a tutti gli appassionati un domaine skiable di ben 360 km di piste, a cavallo di due nazioni e di tre valli, collegate tra loro da una rete di impianti moderni e veloci. Come, per esempio, l’avveniristica funivia per Plateau Rosà, punto nevralgico di uno sci senza frontiere. Quest’ anno le novità riguardano le piste della conca del Breuil, con due nuovi tracciati disegnati nella zona del Pancheron e del Cretaz, là dove la parete sud del Cervino sorveglia a vista questa bellissima e panoramica area-ski, tra le più fascinose e “selvagge” di tutto l’intero comprensorio, e una nuova pista di fondo nella zona di Plan Maison. Le novità non mancano neanche dal punto di vista delle offerte di soggiorno “6 giorni più 1 gratis” e “Speciale 4 giorni” proposte dal Consorzio per lo Sviluppo Turistico del Comprensorio del Cervino: Tel. +39 0166 940986 - Fax +39 0166 940134 info@breuil-cervinia.It Ai piedi del Monte Bianco, a Courmayeur (www.Courmayeur-montblanc.com), tra le grandi novità, oltre al Wifi libero sul comprensorio, fa di sicuro bella mostra di sé lo Snowpark, adatto per principianti e rider di ogni livello, pensato anche come interessante alternativa per i numerosi freerider che frequentano Courmayeur. Ci sarà un’area “Progressive” con rail facili da affrontare, adatti ai più piccoli e ai principianti, un´area con rail più impegnativi per rider esperti, una linea di salti da 6/8 metri e strutture per il jibbing. Sarà presente inoltre un airbag 15 metri per 15 alto 4, con due salti, uno facile per i principianti e uno più impegnativo per l’allenamento dei rider che vogliono mettere a punto nuove manovre. Da quest’anno la Funivia Courmayeur sarà aperta tutte le sere fino a mezzanotte per permettere agli amanti dell’after ski di trattenersi in quota. Si potrà godere del meraviglioso tramonto, bevendo un aperitivo nei locali di Plan Checrouit e Maison Vieille, o gustare una cena speciale con l’emozione di una discesa in funivia sotto le stelle. La Thuile si presenterà al cancelletto di partenza con un ampio bouquet di offerte per tutte le esperienze e tutte le tasche, per non limitare, in un periodo di crisi, le possibilità di scelta di quanti decidono di trascorrere le proprie vacanze tra le vette più alte d’Europa (www.Lathuile.it). Tante piste a cavallo tra Italia e Francia, tanto divertimento nell’area snowkite e nello snowpark, e poi tanta animazione per i bambini, tanti percorsi per racchette da neve, tanta gastronomia di qualità sulle piste e in paese e tante offerte speciali, da parte degli albergatori, che abbinano al soggiorno anche attività sportive, ludiche e di relax. Dal 3 al 6 dicembre e dal 10 al 21 dicembre il giornaliero è scontato: 33,00 euro anziché 38,00 euro. Ai piedi del Rosa anche il Monterosa Ski rinnova la sua proposta con offerte di sicuro interesse per tutti i tipi di clientela. Ad Antagnod, grazie al riposizionamento di un tapis roulant, si crea una zona dedicata a bob e slittini, ideale anche per maestri che accompagnano i bambini nelle loro prime esperienze sugli sci. A Champoluc, dopo gli ultimi ritocchi, sarà pronta a stupire la pista di Pian de la Sal: pista a cronometro per gli amanti della velocità, che vogliono conoscere nel dettaglio le proprie performance sciistiche. Novità anche al Dream Park del Gabiet, dove quest’anno l’orario di apertura sarà dalle 9.30 alle 16.30, tutti i giorni, senza chiusura infrasettimanale… per evoluzioni sulla neve non-stop! Dal 10 dicembre al 25 dicembre 2012, sconti su tutti gli skipass, il giornaliero, ad esempio, è disponibile a 32€ anziché 39€. Stare bene, prendersi cura di sé, rilassarsi, coccolarsi è un aspetto rilevante in vacanza e fra i servizi che si prestano meglio allo scopo ci sono le spa e i centri benessere, di cui sono dotati diverse strutture alberghiere di Pila: bagno turco, sauna idromassaggio, docce emozionali, massaggi e trattamenti mirati sono le offerte wellness che i turisti potranno trovare a loro disposizione dopo giornate spese sugli sci, tra discese tradizionali, free ride, free style, snowboard, passeggiate con racchette, scialpinismo, sled dog e fun park. Numerosi sono pacchetti e le offerte visibii su www.Pilaturismo.it. In tutte le stazioni sono confermate le altre iniziative scontate e interessanti per sciare a prezzi agevolati con il mercoledì rosa per le donne, con il Valle d’Aosta University pass, con la formula che consente ai bimbi fino agli 8 anni di sciare gratis se accompagnati da un adulto  
   
   
ABETONE: UN ANNO DI GARE NON SOLO AGONISMO, MA ANCHE SPAZIO AL DIVERTIMENTO E ALLO STARE INSIEME SOPRATTUTTO IN OCCASIONE DEL NATALE  
 
E’ come sempre ricchissimo il calendario agonistico dell’Abetone, che si snoda tra gare nazionali ed internazionali per tutte le categorie, da baby a master, a riprova di una stazione davvero al top per l’organizzazione di eventi sportivi. Si parte il 7 dicembre con tre giorni di gara del circuito Master, in particolare una gara nazionale e due prove del Circuito Coppa del Mondo, organizzate dagli Sci club Fiorentini Lanciotto e Coverciano e dal Cai Prato. Sempre a dicembre, il 15 e il 16, ancora gare Master, organizzate dal Top ski. “Durante le feste di Natale – commenta il Presidente del Comitato Appennino Toscano della Fisi Giacomo Bisconti – ha inizio l’attività allenante sulle nostre montagne. In questo periodo dedicato da molti alla tradizionale vacanza sulla neve abbiamo pensato di lasciare spazio a due eventi dedicati a vivere lo sport con divertimento e partecipazione: il primo, che si svolgerà il 29 dicembre, è la prima edizione del “Parallelo di Natale - Trofeo Podio”, che vedrà in campo gli otto migliori atleti delle categorie Allievi e Ragazzi; il 4 gennaio la festa continuerà poi con una gara all’insegna del gioco per le categorie pulcini. Tutto questo per ribadire il nostro massimo impegno nei confronti del mondo giovanile e per uno sport che è sì agonismo e confronto, ma anche piacere di stare insieme all’aria aperta”. Il calendario riparte poi il 10 gennaio, con tre giorni dedicati alle gare Fis cittadini maschili e femminili organizzate dal Top ski, in febbraio, il 12 e 13, spiccano ancora le gare internazionali Fis valide per il Gran Premio Italia organizzate dallo Sci Club Abetone, e poi dal 15 al 17 del mese i Campionati Italiani Master organizzati dagli Sci Club Lanciotto, Coverciano e Cai Prato. Marzo è il mese degli appuntamenti giovanili, con le Finali Regionali Allievi e Ragazzi, dall’8 al 10, organizzate dagli Sci club Lanciotto, Coverciano e Cai Prato, e la finale del Trofeo Soldaini, per cuccioli e baby, il 30 del mese, organizzata dagli Sci club Coverciano e Firenze, Lanciotto, Amiata, Academy School/val di Luce. Sempre in marzo l’appuntamento con il Pinocchio sugli sci. Finale di stagione in aprile, con le gare master nei giorni 20, 21, 25 e 26. “In tutto, nel corso della stagione invernale – conclude il Presidente Bisconti – saranno organizzate oltre 60 manifestazioni agonistiche. Un impegno che è la testimonianza concreta della grande passione di nostri tesserati, oltre 5000, e delle nostre società, oltre 60 distribuite su tutto il territorio toscano”  
   
   
FIRENZE: IL NUOVO SPETTACOLO DI GIORGIO PANARIELLO  
 
Venerdì 30 novembre, debutta al Nelson Mandela Forum di Firenze “Inmezz@voi!”, il nuovo spettacolo di Giorgio Panariello. A Firenze lo show replicherà sabato 1 e domenica 2 dicembre, per poi toccare i principali teatri e palasport italiani fino a marzo 2013. Con “Inmezz@voi!” l’eclettico showman riporta in scena la sua fantasia dopo il grande successo del one man show di Canale 5 “Panariello Non Esiste” (che ha registrato una media di 5.500.000 spettatori). Sono disponibili sui circuiti Ticketone i biglietti-palco che permetteranno di assistere allo spettacolo da una posizione speciale, direttamente dal palco, per le date di: Firenze, Roma, Bologna, Padova, Torino, Bergamo, La Spezia e Milano. Per lo spettacolo in programma a Lugano, invece, sul circuito ticketcorner.Ch. Info biglietti: www.Fepgroup.it Queste le date confermate del tour, prodotto e organizzato da F&p Group e Bagnomaria: 30 novembre, 1 e 2 dicembre a Firenze al Nelson Mandela Forum (il 2/12 – ore 17.00); 4 e 5 dicembre a Roma al Gran Teatro; 7 dicembre a Bologna al Pala Dozza, 8 dicembre a Padova al Gran Teatro Geox; 11 e 12 dicembre a Torino al Teatro Colosseo; 14 dicembre a Bergamo al Teatro Creberg; 16 e 17 dicembre a La Spezia al Teatro Civico; il 19 gennaio a Lugano al Pala Congressi; 21 e 22 gennaio a Milano al Teatro Degli Arcimboldi; 23 gennaio a Brescia al Teatro di Brescia; 25 gennaio a Rimini al 105 Stadium; 26 gennaio a Castel Di Sangro (Aq) al Palasport; 28 gennaio a Napoli al Teatro Augusteo; 31 gennaio a Palermo al Teatro Politeama; 1 febbraio a Catania al Teatro Metropolitan; 2 febbraio a Catanzaro al Teatro Politeama; 4 febbraio a Cosenza al Teatro Rendano; 5 febbraio a Pescara al Teatro Massimo; 6 febbraio a Frosinone al Pala Frosinone; 8 e 9 febbraio a Montecatini (Pt) al Teatro Verdi; 18 febbraio a Grosseto al Teatro Moderno; 20 e 21 febbraio a Livorno al Teatro Goldoni, 22 febbraio a Pisa al Teatro Verdi; 28 febbraio a Udine al Teatro Giovanni da Udine. Biglietti in vendita su www.Ticketone.it e nelle prevendite abituali. Attore e autore, istrionico e imprevedibile, Giorgio Panariello torna a “dipingere” la realtà con personaggi vecchi e nuovi, per raccontare con la sua amabile ironia vizi, capricci e peccati della nostra Italia. L’attualità e la quotidianità saranno ancora protagoniste dei suoi monologhi esilaranti, ritratti brillanti del nostro tempo in cui ognuno potrà ritrovare un po’ di se stesso e ridere, sorridere e riflettere. Info biglietti: www.Fepgroup.it - Infoline: 02 4805731. Il tour è realizzato in collaborazione con Rds, media partner dell’evento www.Giorgiopanariello.it  
   
   
ABETONE: INVERNO 2012/2013 - SCI ANTI CRISI - PREZZI BLOCCATI E TANTE INZIATIVE PER TUTTI I GUSTI  
 
Fino al 25 dicembre gli under 14 sciano con solo 1 euro al giorno Sconto di 4 euro per i tesserati Fisi, pacchetti speciali per week end e settimane. Sci anti crisi? All’abetone è possibile, grazie ai prezzi bloccati, addirittura con alcuni ritocchi al ribasso, alle iniziative per i più piccoli e ai pacchetti week-end e per la settimana all inclusive. Partiamo dai prezzi bloccati, infatti anche per la stagione che si avvicina il Consorzio Abetone Multipass ha deciso di confermare per tutti gli skipass i prezzi dello scorso anno. Con un solo ritocco, ma addirittura al ribasso: i tesserati Fisi quest’anno potranno sciare con uno sconto di 4 euro rispetto al prezzo pieno: lo skipass feriale costerà così 25 euro (invece che 29) e quello festivo 32 (invece che 36). Confermati i giornalieri promozionali a 26,50 euro nelle giornate di lunedì, martedì e venerdì, gli sconti per gli over 65 e la possibilità per i bambini sotto gli 8 anni di ricevere un plurigiornaliero omaggio se accompagnati da un familiare che acquisti un biglietto analogo della durata compresa fra i 3 e i 7 giorni. L’inizio della stagione è fissato il 7 dicembre, quando è fissata anche la prima gara, ma naturalmente, se le condizioni di innevamento lo permetteranno, la stazione, come accaduto in molte occasioni, è pronta a partire anche alla fine di novembre. Naturalmente su questo è impossibile fare previsioni, cosa certa è invece la promozione riservata agli under 14 (nati dopo il 31.12.1997) che da inizio stagione fino al 25 dicembre scieranno con 1 euro al giorno, se accompagnati da un adulto pagante. L’iniziativa è realizzata in collaborazione con Camera di Commercio di Pistoia e Anef Toscana. A tutto questo si aggiungono i pacchetti promozionali proposti dal Consorzio Apm: all’Abetone si può trascorrere una settimana tra sci, arte e benessere a partire da 595 euro a persona, con 5 notti (mezza pensione) all’Abetone, 2 notti a Montecatini (B&b), inclusi nel prezzo 4 skipass feriali, un après ski, un trattamento alla terme, 2 cene a Montecatini e una visita a Firenze. Per il week end bianco si parte da 129 euro a persona in Hotel tre stelle (mezza pensione), inclusi 2 skipass festivi e un après ski. (www.Abetoneapm.it). Insomma, davvero non c’è che l’imbarazzo della scelta per soggiornare un giorno o una settimana in un comprensorio davvero all’altezza delle esigenze dello sciatore di oggi. All’abetone ci sono impianti comodi e veloci, piste perfette e neve garantita. Veloci telecabine, comode seggiovie con sedili imbottiti, tappeti di imbarco e copertura, piste sempre in perfetto stato ogni mattina, e naturalmente niente code, mentre l’innevamento programmato è garantito sull’80% del Comprensorio. Sciare all’Abetone vuol dire spaziare su 50 km di piste, che si snodano su diversi versanti con caratteristiche molto varie: gli ampi pendii del Monte Gomito con le “Zeno”, i boschi secolari delle Regine e della Selletta, l’ambiente alpino della Val di Luce, i ripidi muri delle piste Coppi al Pulicchio. La stazione si estende sul crinale appenninico tra Toscana ed Emilia Romagna, a poco più di un’ora d’auto dalla città d Firenze. I freestyle skieers, con gli sci o con la tavola, troveranno due snowpark attrezzati con jumps e rails, sempre perfettamente curati da esperti shapers e con un efficiente sound-system. I due snowpark sono anche sede durante la stagione invernale di importanti raduni, contest e demo tour. Per i bambini ci sono baby park attrezzati mentre per gli amanti dello sci nordico c’è la Pista "Maiori", che si sviluppa da sopra il piazzale del paese fin sotto le pendici del Libro Aperto per un totale di oltre 5 km. All´ingresso della pista si trova il noleggio sci aperto tutti i giorni nel periodo invernale. La prima parte del tracciato è adatta anche a sciatori alle prime armi mentre l´anello che costeggia il monte Maiori ha caratteristiche più tecniche (www.Scimontagnapistoiese.it). I boschi secolari dell’Abetone sono inoltre terreno ideale per chi ama scoprire la montagna innevata con le ciaspole o praticare lo sci alpinismo. Moltissime le manifestazioni e le iniziative in programma, davvero per tutti: gare nazionali ed internazionali di sci alpino, tra cui spicca il Pinocchio sugli sci, che ogni anno richiama nella stazione bambini e ragazzi di tutto il mondo, manifestazioni con le ciaspole (Ciaspolando) e di sci alpinismo in notturna (Abetone Ski Alp Night Race – 12 gennaio 2013), presentazioni e test di materiali e molto altro. E per unire sport e cultura, tra le novità di stagione c’è l’opportunità, per chi acquista uno skipass, di visitare a prezzo ridotto i Musei Irsa: Musei rifugi e Smi; Museo Ferrucciano di Gavinana, Museo Ferriera Sabatini e Museo Pistoia Sotterranea (www.Irsapt.it). Per chi dopo lo sci desidera il relax non mancano gli hotel con spazi benessere e spa, come il nuovissimo Val di Luce spa resort. Per il dopo sci il ritrovo dei più giovani è con "l´après ski" in Piazza dell´Abetone, mentre le serate si concludono alla Discoteca Lupo Bianco, animata da Dj internazionali, o al Pub Giustè. Per chi anche la notte ama la neve non mancano le occasioni per cenare in quota ai rifugi e scendere poi alla luce delle fiaccole, in particolare nelle notti di luna piena, quando si svolge il "Full moon party". Per essere sempre sintonizzati sulle frequenze dell’Abetone www.Multipassabetone.it  Anche su Facebook (facebook.Com/multipassabetone) e su Twitter (twitter.Com/abetonemultipas). Info: Consorzio Abetonemultipass – Via Brennero 502, 51012, Abetone (Pt) - Tel 0573 60557 - www.Multipassabetone.it  - abetonemultipass@tiscali.It  
   
   
ROMA (): L’ORCHESTRA GIOVANILE MONTE MARIO PRESENTA “ALLEGRO CON FUOCO: VORTICE DEL GENIO” - IN OCCASIONE DI “MUSEI IN MUSICA” - 1° DICEMBRE  
 
L’orchestra Giovanile Monte Mario torna a esibirsi Sabato 1 dicembre 2012 in doppio concerto alle 20:30 e 22:30 presso l’Academia Belgica (Via Omero, 8) in occasione della quarta edizione di “Musei in musica”. La suggestiva location accoglie un emozionante viaggio musicale, attraverso immortali capolavori dei grandi maestri. Una travolgente ghirlanda di composizioni, impreziosite dai virtuosismi vocali e strumentali nell’esecuzione di giovanissimi talenti. Il repertorio propone alcuni tra i più significativi concerti per violino di Vivaldi, celeberrime composizioni J.s. Bach, bellissime melodie del ‘900 fino al jazz di C. Parker. L’ingresso è libero. Il compositore e direttore d’orchestra Alfredo Santoloci, nel 2009 costituisce la Ogmm Orchestra, formazione che oggi rappresenta sicuramente un unicum nel panorama delle compagini orchestrali italiane. Oltre ad essersi presentata negli ultimi anni con programmi originali in numerose e prestigiose manifestazioni, ha inoltre registrato diverse trasmissioni radiofoniche per Radio Vaticana e Rai Italia Radio; ha collaborato con importanti musicisti di fama internazionale tra i quali: Rosario Giuliani, Javier Girotto, Charlette Shulamit Ottolenghi, Franco Piana, Stefano Micheletti  
   
   
FIRENZE: AGRITURISMI 2.0 CON L´APPLICAZIONE AGRIAPP  
 
Si chiama Agriapp ed è una web application per iphone e ipad interamente dedicata alla promozione degli agriturismi e produttori con vendita diretta della Provincia di Firenze. Finanziata da un bando della Camera di Commercio a favore del sistema delle imprese del settore turistisco e patrocinata dalla Provincia, Agriapp costituirà un utile e innovativo strumento di rilancio per il turismo fiorentino. Attualmente sono 700 gli agriturismi ubicati nella Provincia di Firenze e certamente l´attuale congiuntura economica li pone di fronte ad una nuova sfida che passa anche dal rinnovo dei propri strumenti promozionali. Al momento Agriapp è in fase di sviluppo e saraÌ disponibile su appstore entro la fine del 2012. L´obiettivo che si prefiggono gli ideatori dell´applicazione è di raggiungere i 50.000 download in 12 mesi e fare in modo che almeno il 50% degli agriturismi sia presente all´interno dell´applicazione sempre entro la fine dell´anno. Con Agriapp sarà possibile scegliere fra le circa 700 strutture ricettive della Provincia di Firenze, ricercare gli agriturismi e i produttori per zone e tipologia secondo criteri di geolocalizzazione grazie ad una presenza qualificata di servizi innovativi. Le strutture che sceglieranno di aderire ad Agriapp potranno inserire contenuti come video e photogallery, ricevere prenotazioni senza intermediari e inoltrare a tutti i possessori dell´App notifiche push, messaggi con offerte, sconti, eventi, prodotti e cene. Agriapp sintetizza innovazione e ricerca in un mercato, quelle delle app, in rapida crescita. Dal 2008 infatti sono ben 30 miliardi le app scaricate in tutto il mondo. Altro dato da non sottovalutare la diffusione dei tablet, nel 2013 ci saranno 300 milioni di Ipad, che saliranno a 650 nel 2015. In Italia gli ipad sono 3 milioni e diventeranno 6 milioni nel 2015. I possessori di Smartphone invece sono già 40 milioni e nel 2014 supereranno i possessori di pc. Nei prossimi 2 mesi De gustibus Network e Appyidea saranno presenti sul territorio della provincia di Firenze con quattro roadshow informativi presso strutture agrituristiche e sedi istituzionali dei comuni della Provincia. Per maggiori informazioni sulla presentazione più vicina: info@agriappfirenze.It  – tel. 0554089304  
   
   
SASSARI: "JAZZY CHRISTMAS" - IL CONCERTO DI NATALE CON IL PAOLO FRESU QUINTET E DANIELE DI BONAVENTURA PER LA PRIMA VOLTA INSIEME - 18 DICEMBRE  
 
Si rinnova anche quest´anno l´appuntamento con il concerto di Natale offerto dalla Banca di Sassari. Ed è un evento davvero speciale quello che il 18 dicembre attende il pubblico al nuovo Teatro Comunale di Sassari: al centro dei riflettori, a partire dalle ore 21, sarà infatti il quintetto di Paolo Fresu impreziosito dalla presenza di un ospite come Daniele Di Bonaventura. E´ la prima volta in assoluto che la formazione più longeva (sulle scene da ventotto anni e con ventiquattro album all´attivo) fra quelle guidate dal trombettista di Berchidda, ospita il musicista marchigiano, virtuoso del bandoneon (lo strumento a mantice tipico del tango): un evento da celebrare con un repertorio all´altezza dell´occasione e in sintonia con l´atmosfera delle feste in arrivo. La scaletta annuncia dunque brani della tradizione natalizia di tutto il mondo debitamente rielaborati in chiave jazz per questo inedito incontro, più la chicca di alcune "Cantones de Nadale" musicate negli anni Venti del secolo scorso da Agostino Sanna e scritte dal parroco di Berchidda, scrittore, poeta e letterato "Babbai" Pietro Casu (1878-1954). Con "Jazzy Christmas" - questo il titolo del concerto - la Banca di Sassari rinnova la sua partnership con Paolo Fresu che nel 2011 l´ha vista sponsor di "!50", il giro della Sardegna in musica con cui il trombettista ha voluto celebrare i suoi cinquant´anni con altrettanti concerti e progetti differenti in cinquanta giorni consecutivi e angoli diversi della sua Isola. Un´esperienza ben documentata in "Paolo Fresu, 50 suonati", diario di viaggio corredato dagli scatti del fotografo Gianfranco Mura e da un dvd che raccoglie suoni e immagini del tour, oltre alle interviste curate dal giornalista Giorgio Galleano ai suoi principali protagonisti: una preziosa pubblicazione edita a luglio dalla Ilisso, e che la Banca di Sassari propone ora in una versione con il suo logo e quello di "Conosciamoci Meglio", il marchio con cui firma le proprie attività di promozione della cultura, della storia e dell´identità della Sardegna. Un impegno portato avanti attraverso iniziative di carattere culturale e spettacolare che mirano non solo a mettere in mostra i valori della tradizione isolana ma anche la creatività contemporanea, attraverso il sostegno a mostre, concerti, manifestazioni, libri. Al ricordo di quella straordinaria avventura non solo musicale che è stata "!50", la Banca di Sassari, attraverso la propria Divisione Consumer, dedica anche una speciale carta prepagata celebrativa dell´evento, il cui visual rielabora la stessa immagine della copertina del libro. Disponibile per l´acquisto in filiale da metà dicembre, è una carta ricaricabile che può essere utilizzata per prelevare contante presso le filiali della Banca di Sassari nonché tramite sportelli automatici Atm, in Italia e all´estero, collegati al circuito internazionale Mastercard, per effettuare pagamenti su internet/telefono e sui Pos. Può inoltre effettuare diverse operazioni tipiche di un conto corrente grazie alla presenza del codice Iban che la rende proponibile sia ad un pubblico giovane che a non correntisti. Con "Jazzy Christmas" la Banca di Sassari completa idealmente il suo viaggio di "!50" accanto a Paolo Fresu. E non è forse un caso se a chiudere il cerchio, il 18 dicembre a Sassari, sarà lo stesso Quintetto che il 12 giugno dell´anno scorso, partendo da Berchidda, aprì il tour: allora, ad affiancare sul palco il trombettista e i suoi più fedeli compagni di strada – il sassofonista Tino Tracanna, il pianista Roberto Cipelli, il contrabbassista Attilio Zanchi, il batterista Ettore Fioravanti – c´era la banda musicale proprio del suo paese natale, la "Bernardo De Muro", la "palestra" in cui un giovanissimo Fresu, quando aveva appena undici anni, ha mosso i primi passi fra le note della sua fortunata carriera; stavolta è invece il turno di Daniele Di Bonaventura, già legato a Paolo Fresu da tante esibizioni in duo e, insieme alle voci corse del coro A Filetta, nel riuscito progetto "Mistico Mediterraneo" che il pubblico di Sassari ha potuto apprezzare nella scorsa edizione del Concerto di Natale. Prodotto dall´agenzia Applausi di Oristano, per l´organizzazione della cooperativa Le Ragazze Terribili e con il patrocinio del Comune di Sassari, "Jazzy Christmas" è ad ingresso gratuito, ma occorre prenotare i posti telefonando al numero verde 800931179 (due posti al massimo per telefonata). Dal 26 novembre al 7 dicembre la prelazione è riservata ai soli clienti della Banca di Sassari; prenotazioni aperte a tutti dal 10 dicembre fino al giorno del concerto. Il concerto sarà trasmesso sul web in live streaming grazie alla piattaforma Streamago di Tiscali: un´opportunità voluta dalla Banca di Sassari e da Paolo Fresu pensando a quanti non potranno partecipare di persona all´evento, in particolare a chi si trova in una condizione di disagio, e che così avrà modo di vivere a distanza le emozioni di una grande serata di musica  
   
   
MODUGNO (DEMODÈ CLUB, VIA DEI CEDRI, 14): DJ SET BOOSTA FROM SUBSONICA SABATO 1 DICEMBRE - H. 23.30  
 
Ha riscaldato la notte finale del Cube Festival in quel di Gallipoli, ma a soli pochi mesi da quell’evento torna in Puglia per regalarci un dj set che è un mix di sonorità tech-house, electro futuriste e breakbeat. Davide Dileo, in arte Boosta sarà al Demodé Club di Modugno (Ba) sabato 1 dicembre dalle 23.30 per proporre la sua visione dell’elettronica, fondante il suo successo da più stagioni in tutti i club italiani ed europei, da Ibiza a Zurigo. Una carrellata estratta da progetti remix in collaborazione con Andrea Bertolini (Fake World Ep Vol.1 e Stalker), Luigi Rocca (Adulterated) fino al nuovo singolo Happy Sundays frutto del lavoro con Play Paul – fratello minore di Guy-manuel de Homem-christo dei Daft Punk, leader della scena progressive house. E se amate sorprendervi, la bio di Boosta offre un profilo di autore musicale di progetti paralleli ai Subsonica, compositore per Mina e per Malika Ayane, editorialista, sceneggiatore e scrittore (ultimo in ordine di tempo, una raccolta di racconti per bambini per Giunti, Toc toc, storie di bambini, magie e capricci uscito lo scorso 3 ottobre). Il warm up è affidato al tocco originale e femminile di dj Amber che scalderà l’atmosfera con la sua electro-house vibrante di suoni contrastanti e, soprattutto, che non fanno uso di automix. Ingresso: 10 euro + 2 euro (dir. Prevendita) - consumazione alcolica inclusa. Info: www.Bookingshow.it  - www.Demodeclub.it  - www.Davidedeleo.com  - www.Demodeclub.it  
   
   
MILANO, BIANCO INVERNO: LE FINESTRE DI PIAZZA DUOMO SI APRONO PER IL PRIMO CALENDARIO DELL’AVVENTO  
 
Sarà Piazza Duomo dall’ 1 al 24 dicembre 2012 a ospitare il primo calendario dell’Avvento musicale. Al posto delle finestrelle di cartone saranno le autentiche finestre del palazzo dei portici meridionali di piazza Duomo a illuminarsi per offrire una piacevole e calorosa pausa musicale a tutti passanti. L’iniziativa è ideata da Austria Turismo in collaborazione con l’Assessorato al Turismo del Comune di Milano e Eventaffair. “Quella del Calendario musicale dell’Avvento è una première per Milano, ma siamo certi che oltre a conquistare il cuore dei milanesi attrarrà ancora nuovi turisti e diventerà una bella tradizione per la nostra città - commenta Franco D’alfonso, assessore al Commercio, Turismo, Attività produttive e Marketing territoriale del Comune di Milano. “Siamo certi che l’appuntamento quotidiano con il Calendario - conclude l’assessore - diventerà un momento piacevole sia per i milanesi sia per i tanti turisti in transito in piazza Duomo in quella mezz’ora di esecuzione musicale, che riceveranno un´emozione d’ascolto diversa tutte le sere grazie all’aumentare progressivo dell’organico strumentale”. Seguendo una suggestiva tradizione austriaca (in Tirolo, ma non solo, in Avvento, le fanfare intonano canti natalizi tradizionali e internazionali), la scelta degli strumenti è caduta sulla famiglia degli ottoni (una ventina) e delle percussioni (quattro). L’iniziativa coinvolgerà musicisti di diverse formazioni orchestrali: Pomeriggi Musicali, Piccoli Pomeriggi Musicali, Futurorchestra (l’orchestra giovanile del Sistema Lombardo), la piacentina Filarmonica Italiana. Sarà la tromba di Matteo Anghilieri ad aprire la carrellata sabato 1 dicembre e, giorno dopo giorno, si affiancheranno a lui le trombe di Marco Giovenzana, Francesco Mozzanica, Flavia Pedretti, Federico Scaglione e Pietro Martinoli, i tromboni di Alessandro Castelli, Davide Pogliani, Vasco Previtali, le percussioni di Diego Verzeroli e Letizia Grassi. Come le finestrelle del più classico calendario dell’Avvento che si aprono giorno dopo giorno per scandire l’attesa del Natale, le finestre del palazzo dei portici meridionali di piazza Duomo (sul lato destro di chi guarda la facciata del Duomo) si apriranno ogni pomeriggio fra le ore 18 e le 18.30. Alle balaustre, musicisti appartenenti ad un ensemble composto da professionisti e giovani strumentisti con il coordinamento della Fondazione I Pomeriggi Musicali di Milano che suoneranno le più note melodie natalizie. Se il 1° dicembre sarà un unico musicista a suonare, il 24 dicembre saranno ben 24 i suonatori uniti in una gioiosa orchestra per celebrare la vigilia del Natale. Prendendo spunto dalla tradizione del “Turmblasen” (fanfare suonate da campanili e torri in occasioni di feste) gli strumenti saranno soprattutto ottoni, mentre per quanto riguarda il programma musicale un occhio di riguardo è stato posto alle per tipiche melodie prenatalizie austriache proseguendo con i brani più noti delle festività. Il 24 dicembre, giorno della Vigilia, sarà eseguita anche “Stille Nacht” (Astro del Ciel, presentata per la prima volta la notte di Natale del 1818 nella chiesa di Oberndorf, vicino a Salisburgo. Grazie al calendario dell’Avvento musicale, Austria Turismo e Comune di Milano invitano tutti i milanesi e gli ospiti della città a condividere la gioia per l’arrivo delle Festività natalizie, rivolgendo un messaggio di integrazione e solidarietà attraverso il linguaggio più condiviso, quello universale della musica.  
   
   
DA SABATO SI SCIA SULLE PISTE TRENTINE  
 
La nevicata di ieri ha portato un soffice manto bianco sopra i 1.500 metri con oltre mezzo metro in quota, dando il via ufficialmente alla stagione invernale 2012/13. Nel fine settimana sarà ampia la possibilità di scelta, da Madonna di Campiglio al Tonale, dalla Val di Fassa a Pampeago, da Andalo a Passo Rolle. Possibile l´apertura del Palon sul Monte Bondone. Dopo le anteprime al Grosté degli ultimi due weekend e l´apertura ad inizio novembre del ghiacciaio della Presena, tutte le montagne trentine si sono vestite di bianco e si preparano ad accogliere gli appassionati di sport invernali. Sabato scatterà dunque la stagione invernale nella maggioranza delle località sciistiche trentine, con tante piste aperte e l´opportunità, nei prossimi giorni, quando le temperature dovrebbero calare ulteriormente, di consolidare il manto nevoso grazie alla rete di innevamento programmato che copre il 90% dei tracciati. A Madonna di Campiglio, nel centro abitato, sono scesi 30 cm di neve fresca, e oltre 60 a Campo Carlo Magno e a quote più elevate, dove il manto ha raggiunto i 120 cm. Una nevicata che consentirà l´apertura delle piste per questo primo weekend di dicembre e che contribuisce a preparare al meglio anche il Canalone Miramonti, che i tecnici del Comitato organizzatore presieduto da Lorenzo Conci stanno allestendo per lo slalom di Coppa del Mondo in programma martedì 18 dicembre. Anche sul Doss del Sabion è scesa la prima neve e le Funivie di Pinzolo entreranno in funzione giovedì 6 dicembre. Il ghiacciaio della Presena anche quest’anno ha dato il via alla stagione dello sci, aprendo i propri impianti già ad inizio novembre. Tra i 2.500 e i 3.000 metri di quota è possibile sciare sulle piste Presena Destra e Paradiso Presena. Da sabato, grazie alla fitta nevicata dei giorni scorsi, si scierà anche a Passo Tonale. Aprono infatti nel weekend le piste Valbiolo, Tonale Occidentale, Contrabbandieri e Giuliana, che vanno ad aggiungersi alla pista Valena, dove già si scia già dalla settimana scorsa. Ben cinque dunque le piste aperte a Passo Tonale, oltre ai due tracciati del ghiacciaio Presena, dove è disponibile anche l’anello di fondo di 2 km per gli appassionati dello sci nordico. Spostandoci nella Skiarea Paganella, che il 20 dicembre ospiterà l´Alpine Rockfest sull´Olimpionica Due, apriranno sabato 1 dicembre sette piste per un primo weekend sugli sci (sono 50 i centimetri di neve caduti). Da venerdì 7 dicembre l´offerta sarà completata con l´apertura di tutti gli impianti della Ski Area Dolomiti Paganella. In Val di Fassa sono 50 i centimetri di neve caduti in quota. Sabato apriranno i primi impianti, a Passo Carezza - Costalunga e Passo San Pellegrino. Tra giovedì 6 e sabato 8 dicembre l´offerta verrà ampliata con l´apertura di altre piste. Da sabato 1 dicembre si potrà sciare anche in Val di Fiemme, sui tracciati di Pampeago (Latemar e Monte Agnello), pronti ad accogliere i primi turisti e gli amanti di questa disciplina dopo la copiosa nevicata di martedì e mercoledì (sono 50 i centimetri di neve sulle piste). Prime discese previste quasi certamente per sabato anche nella ski area di San Martino - Passo Rolle: in quota la neve ha superato i 50 centimetri e nel weekend dovrebbero aprire le piste di Passo Rolle. Più di venti centimetri di neve fresca hanno ricoperto anche il Monte Bondone, la montagna che sovrasta la città di Trento. Non è escluso che la pista Palon possa aprire già sabato 1 dicembre per un primo assaggio all´insegna dello sport e del divertimento: una decisione definitiva verrà presa solamente nella giornata di domani e sarà legata ad un eventuale abbassamento delle temperature. Sugli Altopiani di Folgaria, Lavarone e Luserna la stagione invernale scatterà probabilmente a Sant´ambrogio; stesso discorso per gli impianti di Polsa - San Valentino dove le cime sono imbiancate, ma sarà necessario un abbassamento delle temperature per poter mettere in funzione i cannoni per l´innevamento programmato, operazione necessaria per rendere agibili le piste. Un gatto delle nevi e un cannone per l’innevamento artificiale di ultima generazione sono le due grandi novità della stagione invernale 2012-2013 dell’impianto sciistico di Bolbeno, che aprirà i battenti tra Sant´ambrogio e Natale. Difficile possa aprire per il ponte dell´Immacolata la Ski Area della Panarotta, dove sono caduti in nottata i primi fiocchi di neve. È possibile restare costantemente aggiornati sulle condizioni del manto nevoso in ogni angolo del Trentino grazie al servizio offerto sul sito internet di Trentino Marketing, all´indirizzo http://www.Visittrentino.it/it/vacanze_a_tema/neve/bollettino_discesa , dove si può facilmente verificare in tempo reale l´apertura dei diversi impianti.  
   
   
RIGA (TEATRO DELL´OPERA): FESTA DELLA LIBERAZIONE DELLA LETTONIA - CONCERTO DE I SOLISTI VENETI  
 

In occasione  della festa del 20.o anniversario della liberazione della Lettonia, l’Ambasciata d’Italia ha offerto, in segno di amicizia, nel Teatro dell’Opera di Riga, gremito fino all’inverosimile, un concerto de “I Solisti Veneti” diretti da Claudio Scimone dedicato a “Melodia e virtuosismo nella musica italiana” .  Il  pubblico lettone ha decretato più volte nel corso del concerto la “standing  ovation” al gruppo veneto e ai suoi popolari solisti Lucio Degani e Chiara Parrini (violini), Giuseppe Barutti (violoncello), Gabrielle Ragghianti (contrabbasso), Paolo Grazia (oboe),  Lorenzo Guzzoni (clarinetto) e Daniele Greco d’Alceo (tromba). “I Solisti Veneti” sono in partenza per il Venezuela, dove a Caracas, oltre a tenere due concerti, terranno una master class e un’ esecuzione pubblica in collaborazione con la famosa Fondazione delle Orchestre Sinfoniche Giovanili che raggruppa in oltre 200 Orchestre più di 100.000 giovanissimi musicisti. La collaborazione de “I Solisti Veneti” e di Claudio Scimone con la Fondazione e con il suo iniziatore, il compositore e pianista italo - venezuelano Maestro Antonio Abreu data da diversi anni ed è divenuta base di una solida e costruttiva amicizia. 

Al rientro in Italia “I Solisti Veneti” terranno il 2 dicembre il concerto di chiusura della loro serie dei “Concerti della domenica” prima di ripartire per altri impegni importanti che comprendono, fra l’altro,  un concerto a Cipro, concerti di Natale a Padova (Chiesa degli Eremitani, 12 dicembre) e a Verona (Chiesa di Sant’Anastasia, 11 dicembre) nonchè  un concerto solenne domenica 16 dicembre  nel Duomo di Milano 

 
   
   
LUGANO (PALAZZO DEI CONGRESSI): CONCERTO “RAOUL WALLENBERG IN MEMORIAM” - MARTEDÌ 4 DICEMBRE 2012, ORE 20.30  
 
L’evento si tiene in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita del diplomatico e filantropo svedese, conosciuto anche come l’Eroe di Budapest o lo Schindler di Svezia. Nel corso della serata, Katalin Falvai (pianoforte), Ale Petrasso (pianoforte), Sándor Jávorkai (violino) e Ádám Jávorkai (violoncello), eseguiranno musiche di autori quali Dmitri Shostakovich, Franz Listz, Armas Järnefelt, Handel-halvorsen e altri. Martedì 4 dicembre, alle ore 20.30, il Palazzo dei Congressi di Lugano ospiterà il concerto in onore di Raoul Wallenberg (1912-1947), diplomatico e filantropo svedese, in occasione delle celebrazioni per il centenario della nascita. Raoul Wallenberg, conosciuto anche come l’Eroe di Budapest o lo Schindler di Svezia, venne inviato a Budapest nel 1944; qui salvò circa 100.000 ebrei dalla deportazione, grazie a un passaporto di protezione svedese da lui stesso inventato. L’evento, organizzato dalla Rw Film Chess and Music Sagl di Lugano, col patrocinio della Città di Lugano e dal Palazzo dei Congressi, per la direzione artistica di Katalin Falvai, vedrà musiche di Järnefelt, Shostakovich, Liszt, Handel-halvorsen, Horacio Salgan e Ale Petrasso, Pintin Castellanos, H.w. Ernst, Achron–heifestz, Pablo de Sarasate, eseguite da Katalin Falvai (pianoforte), Ale Petrasso (pianoforte), Sándor Jávorkai (violino) e Ádám Jávorkai (violoncello) che, per l’occasione, suoneranno degli strumenti d’epoca, molto preziosi e dalle inconfondibili sonorità, come un violino Antonio Stradivari del 1698 ‘Mantova’ e un violoncello Antonio Stradivari del 1701.La serata sarà un compendio di musica classica, musica ungherese, argentina, ebraica, zingaresca: un omaggio all’internazionalità e all’unione tra i popoli.La figura di Wallenberg riunisce infatti tante nazioni in nome della fratellanza e della solidarietà: l’Ungheria, paese in cui è stata compiuta la sua mirabile azione; la Svezia, sua patria di origine per la quale egli rappresenta uno dei suoi figli più illustri; Israele, il paese grato al Giusto Wallenberg. Il regista cinematografico Jozsef Sipos, in questi ultimi mesi sta girando a Budapest e a Stoccolma un documentario sulla vita di Raoul Wallenberg; il ricavato dalla vendita dei biglietti del concerto finanzierà parzialmente il film in co-produzione svizzero - ungherese, tra la Rw Film Chess and Music e la Pcn Film Produkció di Budapest.la Rw Film Chess and Music Sagl è una società fondata dal Georg Ragnar Lundmark per sostenere la produzione di film, l’organizzazione di concerti ed eventi scacchistici. Lugano , novembre 2012 Programma: Ármas Järnefelt: Berceusedmitri Shostakovich: Trio in Mi minore, n.2 op.67Franz Listz: 6. Rapsodia unghereseHandel – Halvorsen: Passacagliaautori vari: Tango argentinoHoracio Salgan – Ale Petrasso: A fuego lento Pintin Castellanos – Ale Petrasso: La Punaladah.w. Ernst: Introduzione, tema e variazioni sul canto “The Last Rose of Summer”achron – Heifetz : Melodia ebraicaPablo de Sarasate: Zingaresca Direzione artistica: Katalin Falvai Musicisti:katalin Falvai - pianoforteAle Petrasso – pianoforteSándor Jávorkai – violino Antonio Stradivari 1698 ‘Mantova’ádám Jávorkai – violoncello Antonio Stradivari 1701 Raoul Wallenberg (1912-1947). Cenni biograficiIl 2012 è stato dichiarato da Israele, Svezia e Ungheria l’anno dell’eroe svedese Raoul Wallenberg: il 4 agosto infatti è stato il centenario della sua nascita avvenuta nella città di Kappsta. Giovane esponente dell’alta società svedese, per i sui studi trascorre molti anni negli Stati Uniti, intraprendendo la carriera diplomatica. Viene inviato a Budapest nel 1944 e giunto nella capitale d’Ungheria si trova ad affrontare il terribile problema della pianificazione di sterminio in tempi brevissimi degli ebrei ungheresi - studiato da Hitler ed attuato per mano di Adolf Eichmann, considerato l’architetto dell’ Olocausto - per anticipare un eventuale intervento di liberazione russo. Wallenberg decide di rinunciare alla sua vita agiata per strappare quante più vite possibili dal mostro nazista; mette in atto una geniale strategia basata sull’assegnazione di passaporti di protezione svedesi a chi possa attestare un legame, anche remoto o inventato, con la neutrale Svezia. Riesce così a sottrarre numerose vittime dai treni senza ritorno nazisti ed offre loro riparo in “case di protezione”. Salva circa 100.000 vite umane. Per motivi tutt’ora non noti, viene arrestato dai soldati sovietici il 17 gennaio 1945 e trasferito nella prigione della Lubjanka a Mosca. Da allora di lui non si sa più nulla.Gli incontri svolti fra Svezia e Russia, dopo l’apertura della cortina di ferro, non fanno piena luce sul destino dell’eroe svedese: rimane un mistero il perché della sua detenzione e il suo destino dopo la prigionia, ma rimane anche “la sua grandezza, il ricordo della missione con cui salvò migliaia di vite umane e la speranza che ha lasciato all’umanità…” come ci ricorda l’Ambasciatore Domenico Vecchioni nella sua biografia “Raoul Wallenberg, l’uomo che salvò 100.000 ebrei”. Wallenberg è uno dei “Giusti” dell’epoca della guerra e dell’Olocausto al pari di Schindler in Germania e di Perlasca in Italia  
   
   
MOTOSLITTA IN WYOMING  
 
Se si ha voglia di cavalcare una motoslitta ed attraversare vasti spazi bianchi di neve, la risposta al desiderio di libertà ed avventura è il Wyoming, con abbondante neve e gente ospitale. “La polvere” – così è definita la neve delle Montagne Rocciose U.s.a. - è al massimo della sua qualità in molteplici zone, con oltre 3.200 chilometri di piste curate o selvagge, incluso il sistema di percorsi dello Spartiacque Occidentale - Continental Divide Snowmobile Trail System - che è costantemente all’apice dei migliori percorsi in America. Molte infrastrutture dispongono d’alloggio, tour accompagnati e noleggio di motoslitte in ogni angolo dello Stato. Ogni percorso offre un po’ di tutto per l’amante della motoslitta: ammirare la fauna selvatica in libertà e spettacolari paesaggi; solcare la neve di centinaia di praterie, affrontare un paio di ardui pendii. La lunga stagione invernale del Wyoming consente di pianificare una bella avventura tra metà Dicembre fino agli inizi d’Aprile. Yellowstone National Park: come estensione del Continental Divide Snowmobile Trail System i percorsi dello Yellowstone possono essere esplorati solo con una motoslitta autorizzata. Centinaia di motoslitte sono consentite ogni anno, ma con ampio margine di prenotazione ! http://www.Wyomingtourism.org/articles/detail/yellowstone-national-park-snowmobiling/31039 Continental Divide Snowmobile Trails (Cdst) : Considerato uno dei migliori percorsi per la motoslitta nel West, questa pista di 430 km inizia a Lander, attraversa il Wyoming occidentale ed il Togwotee Pass per terminare al Grand Teton National Park. I battistrada svelano la maestosità delle vedute dei Tetons e per gli appassionati si propongono percorsi fuori pista su terreni da vera sfida. Http://www.wyomingtourism.org/articles/detail/continental-divide-snowmobiling/31034 Big Horn Mountains: Ottima meta per organizzare un’avventura su misura in motoslitta, poiché il sistema dei percorsi é suddiviso tra nord e sud, ed offrendo gite di più giorni. L’offerta: 550 km di sentieri puliti ed 80 non battuti. Http://www.wyomingtourism.org/articles/detail/winter-sports-in-the-big-horn-mountains/31031 Snowy Range: Dislocato nella sezione centro-orientale a sud del Wyoming lo Snowy Range così giustamente denominato, nella Medicine Bow National Forest, ogni anno vanta precipitazioni nevose di oltre 7 metri di “polvere”, in ampie vallate e macchie boschive, e centinaia di piste pressoché tutte non battute. Http://www.wyomingtourism.org/articles/detail/simple-snowy-range-/32283 The Wyoming Range: Il Wyoming Range, nell’ovest dello stato, scorre per almeno 128 km da nord verso sud. Offre centinaia di chilometri in sentieri sia puliti sia non battuti, con alcuni ad un altitudine di 3000 metri. Ci sono anche molteplici sentieri su strada. Trascorretevi alcune giornate soggiornando in uno chalet di tronchi d’albero, riscaldandovi di tanto in tanto in un capanno, per proseguire l’avventura. S’accede da Pinedale, Big Piney e Labarge. Ci sono numerosi servizi disponibili nelle zone dei percorsi per motoslitte.Http://www.wyomingtourism.org/articles/detail/wyoming-range-snowmobiling/31038 Black Hills: Sundance e Newcastle sono gli accessi ai 64 chilometri di piste battute nel nord est del Wyoming, che si collegano all’intero sistema di 466 km, il Black Hills System del South Dakota. La zona é contrassegnata da neve profonda e da rilievi montuosi coperti da foreste di pini; da qui deriva il nome “Colline Nere”. Http://www.wyomingtourism.org/articles/detail/black-hills-of-wyoming-snowmobiling/31032 Bear Lodge Mountains: Nella regione settentrionale dello stato, le montagne Bear Lodge Mountains offrono un sistema di percorsi più brevi che effettuano giri intorno alle colline di numerose vallate, raggiungendo altitudini tra i 1.500 ed i 2.100 metri. I “centauri della neve” battono 125 chilometri partendo da Sundance. Http://www.wyomingtourism.org/articles/detail/10-places-to-spot-wyoming-wildlife/545260 Casper Mountain: Sulla Casper Mountain, nella Laramie Range, si trovano 74 km di piste e segnalate ed 11 km di percorsi non battuti ad un’altitudine di oltre 2.000 metri. Questa è un’avventura seria, considerando che la profondità della neve può raggiungere un metro! http://www.Wyomingtourism.org/placestostay/detail/casper-mountain-park/2675  Info: Ufficio Turismo Rocky Mountain Int.italia – c/o Thema Nuovi Mondi Srl – www.Realamerica.it  - rockymountain@themasrl.It    
   
   
MONTECARLO (SPORTING, SALLE DES ÉTOILES ): GIA​NNI MORANDI - UNA LOCATION STRAORDINA​RIA PER FESTEGGIAR​E 50 ANNI DI CARRIERA - SABATO 8 DICEMBRE  
 
Gianni Morandi sarà in concerto sabato 8 dicembre nella mitica “Salle des Etoiles” dello Sporting di Monte-carlo. Una location straordinaria per i 50 anni di carriera di uno dei più grandi interpreti della canzone italiana. Cantante, attore, presentatore, calciatore, maratoneta, Gianni Morandi porterà allo Sporting i suoi successi più significativi, da "Andavo a Cento all´ora" a "Non son degno di te", passando per "C´era un ragazzo ...", "Un mondo d´amore", "Scende la pioggia" e "Ma chi se ne importa", sino a "Canzoni stonate", "La mia nemica amatissima" e "Si può dare di più". Www.morandimania.it  - www.Facebook.com/giannimorandiofficial  - Prezzi: Cena + concerto (20h30) : 160 € - Consumazione + concerto (22h30) : 80 € Infoi e prenotazioni: Monte-carlo Sbm : (+377) 98 06 36 36 ticketoffice@sbm.Mc  www.Montecarlosbm.com  www.Fnac.com  www.Ticketnet.fr  www.Digitick.com