|
|
|
VENERDI
|
 |
 |
Notiziario Marketpress di
Venerdì 25 Novembre 2011 |
 |
|
 |
DOMENICA IN VETTA AL PALAZZO DELLA REGIONE LOMBARDIA I 161 METRI DEL 39° PIANO, LE OPERE D´ARTE, GLI ECO-IMPIANTI DAL 27 NOVEMBRE VISITE GRATUITE PER I CITTADINI |
|
|
 |
|
|
Milano - Per quattro domeniche - 27 novembre e poi 4, 11 e 18 dicembre 2011 - Palazzo Lombardia sarà aperto al pubblico, gratuitamente, dalle 10 alle 18. I visitatori saranno accompagnati in un itinerario che comprende la veduta straordinaria che si gode dal 39° piano, il punto praticabile più alto della città, le caratteristiche architettoniche del complesso, le opere d´arte (Museo verticale) che valorizzano gli spazi istituzionali, le soluzioni ecologiche d´avanguardia utilizzate per il condizionamento dell´edificio (pannelli fotovoltaici ed energia geotermica, nessun impiego di combustibili). Percorso Guidato - Il percorso guidato inizia dall´ingresso ´Np´ (via Restelli-piazza Città di Lombardia), caratterizzato dalle ´Colonne dell´arte´ e prosegue in ascensore sino al 39° piano. Concluso il percorso guidato, i visitatori potranno accedere liberamente agli ingressi N3 e N4, per ammirare le opere di Ercole Pignatelli e di Blue and Joy. 50.000 Visitatori - Palazzo Lombardia è già stato aperto ai visitatori in due occasioni. La prima fu nel gennaio del 2010, in concomitanza con la fine dei lavori di realizzazione di Palazzo Lombardia; la seconda nel settembre 2011 in occasione della Vertical Sprint, la ormai tradizionale corsa in cima ai grattacieli di tutto il mondo. L´interesse fu molto alto e i visitatori nel complesso superarono i 50.000. Wine Day - Domenica 27 novembre piazza Città di Lombardia ospiterà inoltre l´evento ´Wine day - Xxii Giornata dei vini di Lombardia´, con la possibilità di degustazioni. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AGRINIDI E SERVIZI PER GLI ANZIANI NOVITÀ AL FORUM PER GLI AGRITURISMI IN LOMBARDIA LE IMPRESE SONO OLTRE 1300. PRESTO NUOVE REGOLE |
|
|
 |
|
|
Calvagese Riviera/bs - "Agrinido e agriasilo, organizzazione di campi estivi per ragazzi e servizi per l´intrattenimento e l´aggregazione di persone della terza età; attività potranno essere svolte anche in convenzione con Comuni, associazioni di promozione sociale e organizzazioni religiose". Ecco come saranno i prossimi agriturismi in Lombardia. Un cambio di passo annunciato dall´assessore all´Agricoltura di Regione Lombardia Giulio De Capitani, che il 25 novembre è intervenuto al ´Primo Forum Regionale dell´Agriturismo´, manifestazione organizzata da Agriturist di Confagricoltura, svoltasi all´azienda agrituristica ´Redaelli De Zinis´ di Calvagese Riviera, in provincia di Brescia, a pochi chilometri dal lago di Garda. In Lombardia il settore è in pieno sviluppo le strutture sono ormai diffuse dalla pianura alla montagna e hanno registrato una crescita annua media di circa il 7 per cento; le aziende oggi superano le 1300 unità, mentre nel 1995 erano solo 300. "Le proposte del Regolamento sono già passate in Commissione - ha spiegato De Capitani - e presto avranno l´ok definitivo da parte della Giunta. In questo nuovo testo ci sarà una migliore specificazione dei servizi offerti dall´azienda agrituristica come la somministrazione dei pasti o la fornitura di cibi cucinati che deve avvenire in locali idonei e appositamente attrezzati dell´azienda agrituristica. E ancora la degustazione, che deve essere svolta offrendo il proprio prodotto aziendale destinato a essere consumato sul posto". "Si è anche provveduto - ha detto ancora il responsabile regionale dell´Agricoltura - a meglio definire l´attività svolta nelle ´fattorie del benessere´, realtà sempre più frequenti nel panorama agrituristico, qualificandole come azioni mirate alla cura e al benessere psico-fisico della persona, utilizzando prodotti di produzione aziendale e gli spazi aziendali, interni ed esterni. Si specifica che per lo svolgimento di questa attività, così come di tutte quelle che necessitano di preparazioni tecniche e formative particolari, gli operatori devono essere in possesso di idonei attestati". "Infine, - ha concluso l´assessore - abbiamo voluto dare maggiore visibilità agli agriturismi della Lombardia ottimizzando il sito www.Agricoltura.regione.lombardia.it attraverso il quale sarà possibile accedere ai dati dell´Osservatorio regionale sugli Agriturismi. Grazie a un veloce motore di ricerca basterà impostare filtri come ´provincia´, ´comune´, ´nome´ della struttura o scegliere in base ai servizi e ai prodotti offerti, per trovare l´agriturismo che risponde ai desideri del cittadino". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON IL SINDACO DI ROMA CAPITALE LA ’PAGINA BIANCA’ PIÙ GRANDE D’EUROPA PER DAR VOCE ALLE FAMIGLIE |
|
|
 |
|
|
«Abbiamo pensato di portare la ‘Pagina Bianca’ più grande d’Europa nella Capitale, per dare alle famiglie l’opportunità di lanciare un messaggio alla città e così diventarne protagoniste. Sono loro la vera opera d’arte di Roma». Così l’Assessore alla Famiglia, all’Educazione e ai Giovani di Roma Capitale Gianluigi De Palo, alla vigilia dell’iniziativa ‘Pagina Bianca’, in programma domenica 27 novembre, dalle ore 12.00 in Piazza del Popolo. Il primo a lasciare un segno sui 3mila metri quadri di stoffa bianca srotolati nella piazza sarà il Sindaco di Roma, Gianni Alemanno. «I 1200 pennelli e gli oltre 100 litri di vernice che verranno usati domenica - aggiunge l’Assessore - avranno un senso se serviranno per dar voce alle proposte, alle idee e alle riflessioni delle mamme e dei papà, che invito a venire in piazza con noi. Le famiglie spesso vengono viste come un gruppo di persone radunate attorno a un focolare, ma in realtà hanno il desiderio uscire di casa, di vivere la città, incontrarsi, rendersi visibili anche come ‘modello’, dando una traccia della propria presenza. Per questo, anche iniziative come questa possono rendere Roma una città sempre più ‘a misura di famiglia’». «Quella di domenica - spiega De Palo - sarà una comunicazione ‘dai tanti ai tanti’, una forma inedita rispetto a quella monodirezionale dei media tradizionali come la tv, diversa anche da quella che si usa oggi sui social networks. Il risultato finale della performance sarà molto più della somma dei contributi che verranno lasciati sul lenzuolo bianco». La ‘Pagina Bianca’ che sbarcherà domenica prossima a Roma, organizzata insieme all’associazione culturale ‘Art Kitchen’, grazie alla collaborazione di Gioco del Lotto è a costo zero per Roma Capitale. E sarà da record: con i suoi 3mila mq, infatti, diventerà l’iniziativa d’arte pubblica più grande mai realizzata, con la più vasta superficie pittorica nella storia dell’arte contemporanea europea. «Abbiamo preso spunto dall’idea del poeta e artista ivan, che dal 2003 promuove tecniche e contenuti di questa nuova forma di poesia, per dare spazio a mamme, papà e figli che hanno qualcosa da dire alla città e alle Istituzioni pubbliche. È difficile trovare occasioni in cui tutti i componenti di una famiglia possono contemporaneamente lasciare un segno, i più piccoli attraverso un disegno, i grandi con una frase. Perciò - conclude De Palo - sarà fondamentale il contributo che genitori e figli daranno per questa che è la prima di una serie di tappe di avvicinamento alla Prima Conferenza sulla Famiglia a Roma, in programma il 17 dicembre prossimo alla Limonaia di Villa Torlonia. Credo che le Istituzioni debbano fare lo sforzo di ascoltare di più le famiglie e quello che hanno da dire. Restituendo loro un ruolo da protagonista nell’agenda politica, Roma Capitale ha l’obiettivo di diventare un traino per le Istituzioni regionali e nazionali sulle politiche familiari». |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FVG: ANTICA CONTEA UN ESEMPIO E UNA SCELTA DI BUON SENSO |
|
|
 |
|
|
Il presidente del Friuli Venezia Giulia, Renzo Tondo, ha partecipato oggi a Trieste alla presentazione di "Antica contea", un progetto che unisce Gorizia, Gradisca e Cormons in un unico programma di sviluppo e promozione del territorio. "Avremmo potuto tenere a battesimo quest´iniziativa a Gorizia - ha detto Tondo - ma sono stato io a proporre il capoluogo e la sede della Giunta regionale per lanciare da qui un messaggio di coesione ed il buon esempio che stanno dando questi sindaci, che hanno messo assieme le risorse per raggiungere rapidamente un obiettivo comune". "Una scelta che va nella direzione del buon senso e sposo in pieno - ha sottolineato il presidente - in un momento in cui bisogna fare sistema senza aver paura di perdere la propria identità e favore della completezza dell´offerta". Hanno affiancato Tondo nella presentazione di Antica Contea il sindaco e l´assessore alla Cultura del Comune di Gorizia, Ettore Romoli ed Antonio Devetag, il primo cittadino e l´assessore comunale al Turismo e Cultura di Gradisca, Franco Tommasini e Paolo Bressan, Luciano Patat, sindaco di Cormons ed il coordinatore dell´iniziativa, Lucio Vittor. Insieme hanno messo a punto una promozione unica e coordinata, incentrata su depliant e sito web, e realizzato una guida dell´Antica Contea per i turisti che possono così cogliere l´occasione di un week end per visitare quello che viene definito, per la ricchezza di ciò che contiene "il triangolo d´oro". Castelli, chiese, palazzi storici, ma anche pregevoli cantine e ristoranti con una cucina che mette a confronto le tradizioni friulane, quelle austriache e quelle slovene, offrendo una gastronomia tra le più varie d´Europa. "Non è solo risparmio, anche se il risparmio ottenuto è innegabile - ha detto Romoli -, è anche l´intento di offrire ad un turismo mordi e fuggi una platea più ampia". Nel pacchetto, ha rilevato Devetag, anche una sinergia che ha messo in rete i tre teatri con un´unica stagione (da novembre a maggio) e una cinquantina di spettacoli, un ottimo modo per evitare sovrapposizioni e portare, ha rilevato l´assessore comunale goriziano, all´offerta di abbonamenti a circuito che consentano alle tre strutture di potenziare attività e capacità attrattiva. Tutti hanno confermato piena apertura ad altre "piccole città d´arte", in un contesto di qualità che progressivamente potrebbe includere anche i centri di quella che un tempo fu la Contea di Gorizia e che oggi si trovano in Slovenia. Sulla scia di questa, hanno detto i sindaci, si sta pensando ad altre analoghe iniziative per la messa in comune della gestione dei servizi comunali e Tommasini ha portato l´esempio del centro unico della Polizia locale a Gradisca, che servirà anche altri comuni del circondario. Per "vendere" l´Antica contea ad un pubblico più vasto, i depliant saranno tradotti in inglese, sloveno e tedesco e Devetag ha ricordato come sul progetto ci sia già una sinergia con Turismo Fvg. Inoltre, per approfondire l´argomento della partnership tra i comuni coinvolti, verrà organizzata, assieme all´Università di Udine, la Conferenza "Antica Contea 2020, traiettorie per lo sviluppo del territorio" che inizierà venerdì 25 novembre a Gorizia (nella sede di via Santa Chiara) per proseguire lunedì 28 a Gradisca (in Sala Bergamas) e concludersi sabato 3 dicembre a Cormons |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TURISMO: RAPPORTO ANNUALE SUL TURISMO CONFERMA POSITIVO ANDAMENTO DEL TURISMO UMBRO |
|
|
 |
|
|
Perugia - In un momento in cui la crisi economica internazionale, le "tempeste" sui mercati finanziari e la conseguente contrazione dei consumi hanno impresso un segno negativo sul turismo italiano, l´Umbria fa segnare, nei primi sei mesi del 2011, un +6,37 per cento negli arrivi e un +5,96 per cento nelle presenze rispetto all´anno scorso. Il dato, che testimonia del soddisfacente andamento del turismo nella regione, è contenuto nel Rapporto Annuale sul Turismo, che il 34 novembre , insieme ad una indagine sul collegamento aereo della Ryanair Perugia - Charleroi, è stato presentato in una conferenza-stampa, tenutasi a Palazzo Donini, dall´assessore regionale al turismo Fabrizio Bracco e dagli autori della ricerca Oderisi Nello Fiorucci e Chiara Dall´aglio. "I dati che emergono dal report - ha detto Bracco - confermano e confortano le strategie che la Regione ha messo in campo nel settore turistico, rafforzando quei segnali di timida ripresa che già c´erano stati nel 2010. E sia il Rapporto Annuale che l´indagine sul volo Ryanair fra il Belgio e l´Umbria - ha aggiunto l´assessore - rappresentano una conferma di come i principali attrattori turistici dell´Umbria siano centri storici, borghi e città d´arte, insieme ai grandi eventi culturali e all´enogastronomia, che costituiscono la vera cifra, l´identità per cui l´Umbria viene riconosciuta e cercata". Frutto del lavoro congiunto del Servizio Turismo della Regione Umbria, del Centro di Studi Superiori del Turismo di Assisi, di Unioncamere-isnart e di Sviluppumbria, nel quadro dell´attività complessiva dell´Osservatorio Regionale sul Turismo, il Rapporto Annuale (da oggi disponibile anche in rete) raccoglie ed elabora informazioni, che provengono dagli operatori pubblici e privati rappresentati all´interno del Comitato di Sorveglianza e Monitoraggio. "Il nostro motto è ´Conoscere per decidere´ - ha sottolineato Bracco -, si tratta di informazioni essenziali destinate a far da base e ad orientare le politiche turistiche regionali, che hanno come attori principali gli enti locali e le imprese. La prossima edizione del ´report´ - ha annunciato l´assessore -, quella del 2012, sarà dedicata principalmente alla valutazione dell´impatto economico del turismo in Umbria, un tema particolarmente urgente nell´attuale crisi economica, che rende necessaria l´individuazione di strumenti di monitoraggio efficaci e tempestivi". L´indagine sui flussi turistici stranieri, in particolare belgi, determinati dal collegamento aereo della Ryanair fra Perugia e Charleroi - hanno spiegato gli autori Oderisi Nello Fiorucci, direttore del Centro di Studi Superiori del Turismo di Assisi e da Chiara Dall´aglio di Sviluppumbria - è stata realizzata per esplorare "questa nicchia di clientela, al fine di migliorare i servizi ed elevare le ricadute positive sul sistema complessivo dell´offerta regionale". Il volo (attivo da marzo a ottobre) ha trasportato 23 mila 500 passeggeri. 500 le interviste sul campo, effettuate all´imbarco dell´aeroporto di Perugia, ai turisti e viaggiatori belgi al termine del loro soggiorno in Umbria. L´identikit che ne è emerso è quello di un turista appartenente alla classe media, che concentra il suo soggiorno (almeno una settimana) soprattutto nel Perugino e nel Comprensorio del Trasimeno, attratto da centri storici, borghi e città d´arte, interessato all´enogastronomia ed agli eventi culturali. Il turismo belga si posiziona al quarto posto (dopo Paesi Bassi, Germania e Stati Uniti) nella graduatoria umbra: cifre comunque consistenti, che parlano degli arrivi provenienti dal Belgio come del 6 per cento del totale degli stranieri, e del 9,2 per cento delle presenze. Quasi tutti comunque (con percentuali ben oltre il 90 per cento) vorrebbero tornare in Umbria, a testimonianza del fatto - ha detto il responsabile del Servizio Turismo della Regione Ciro Becchetti - "che l´Umbria non delude mai". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
FINANZIAMENTI REGIONALI PER I PROGETTI DI PROMOZIONE DEI SISTEMI TURISTICI LOCALI
|
|
|
 |
|
|
Un ulteriore finanziamento di 165 mila euro complessivi è stato ripartito dalla Giunta regionale, su iniziativa dell’assessore Marino Finozzi, tra i cosiddetti Sistemi Turistici Locali, cioè dei contesti turistici omogenei, per contribuire alla realizzazione dei progetti di promozione settoriale. “L’intervento regionale – ha ricordato Finozzi – permette di coprire la metà della spesa relativa alle progettualità inserite nel Pea 2011, il Piano esecutivo annuale di promozione turistica”. Considerati i ristretti tempi che restano per investire il finanziamento, verrà avviato un monitoraggio circa le effettive e concrete capacità di spesa collegate alla realizzazione dei progetti: entro il 30 novembre prossimo, in particolare, dovrà essere comunicato ai competenti uffici regionali lo stato di avanzamento delle iniziative previste, con le eventuali variazioni necessarie, e dovrà essere presentata una “rendicontazione anticipata” sotto forma di dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà. S.t.l. Quota attribuita Dolomiti 17111,66071; Treviso 7302,717669; Bibione 14878,98269; Caorle 10637,33746; Jesolo/eraclea 14262,11679; Venezia 14005,18203; Cavallino/treporti 13402,71296; Chioggia 8823,286574; Padova 6537,44956; Terme Eug 9869,854392; Vicenza 6750,085561; Asiago 6876,338187; Garda 18821,60855; Verona 8944,001803; Rovigo 6776,665061; Totale 165000 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
IL MARCHIO "TRENTINO" SOLO A CHI PROMUOVE VERAMENTE IL TERRITORIO |
|
|
 |
|
|
Agli operatori del turismo, del settore sportivo e della promozione di eventi l´utilizzo del marchio territoriale "Trentino" sarà concesso solo se sapranno "proporre i valori del territorio e delle sue produzioni", così come alle aziende industriali e artigianali, comprese quelle del settore alimentare, se daranno "prova di affidabilità ed autonomia dal lato economico-finanziario" e se "esprimono legame ed indotto con il territorio". Sono questi i fondamentali requisiti contenuti nei nuovi Indirizzi e modalità per l´utilizzo del marchio territoriale approvati stamane dalla Giunta provinciale su proposta dell´assessore Tiziano Mellarini e che Trentino Marketing Spa richiederà ai soggetti che vorranno utilizzarlo. Nel 2009 la Giunta provinciale ha approvato la rivisitazione del marchio territoriale “Trentino”, la cui precedente versione era stata adottata sette anni prima, per incrementarne percepibilità e flessibilità di applicazione. Già i precedenti indirizzi prevedevano una logica di tipo selettivo al fine di individuare i potenziali utilizzatori del segno distintivo fra quei soggetti che non solo ricevessero beneficio dall’utilizzo del marchio ma che, grazie alle caratteristiche della propria proposta ed attività, contribuissero ad elevare il valore percepito del Trentino. L’odierna delibera conferma la necessità di concedere l’utilizzo del marchio esclusivamente a soggetti e mezzi coerenti con l’immagine e le vocazioni di offerta del Trentino, recependo allo stesso tempo quattro prioritarie esigenze: · individuare nella Trentino Marketing Spa il soggetto gestore del marchio; · individuare diversi livello di utilizzo del marchio a cui la licenza d’uso può riferirsi; · garantire la coerenza con le modalità di concessione delle licenze d’uso del marchio “Qualità Trentino”; · rafforzare soprattutto il legame con il territorio da parte degli operatori della ricettività turistica e della ristorazione, principalmente attraverso l’ordinario utilizzo delle produzioni locali con particolare riferimento a quelle contraddistinte dal marchio “Qualità Trentino”. I nuovi indirizzi regolamentano quindi le specifiche modalità d’utilizzo concesse che potranno riguardare le finalità di comunicazione istituzionale-amministrativa d’azienda (carta intestata, biglietti da visita, fatture ecc.), di comunicazione aziendale al mercato (brochure, web aziendale, allestimenti fieristici ecc.) e di commercializzazione del prodotto/servizio (packaging, attività promozionali specifiche ecc.). Vengono inoltre esplicitati i tre presupposti - che devono essere rispettati contemporaneamente – richiesti ai processi di produzione e di offerta delle organizzazioni private: la territorialità, il contributo al miglioramento dell’attrattività del territorio e la generazione di indotto nella logica di sviluppo economico endogeno. Coerentemente con il progetto di marketing territoriale del Trentino, i criteri per la concessione d’uso del marchio sono stati declinati anche secondo una logica settoriale in rapporto ai singoli assi di attrattiva. Ecco quindi che, per esempio nel settore “turismo e sport”, agli operatori della ricettività e della ristorazione, alle professioni turistiche, ai consorzi di operatori, ai soggetti promotori di eventi la licenza d’uso del marchio verrà concessa solo se tali soggetti dimostrano l’interesse a proporre i valori del territorio e delle sue produzioni e confermano la capacità di adottare scelte per favorire l’efficienza del sistema turistico provinciale. Parimenti le aziende del settore industriale ed artigianale potranno utilizzare il marchio se danno prova di affidabilità ed autonomia dal lato economico-finanziario (tale valutazione sarà chiesta a Trentino Sviluppo spa) e se esprimono legame ed indotto con il territorio. Per quanto riguarda i tempi, Trentino Marketing Spa è tenuta a garantire l’attivazione delle nuove procedure di concessione a partire da oggi, data di approvazione della delibera; i concessionari non potranno quindi utilizzare ulteriormente la precedente versione del marchio, pur essendo prevista la possibilità di smaltire materiale prodotto con il precedente marchio entro il 30 giugno 2012. Per informazioni: Trentino Marketing S.p.a. - Direzione Strategia e programmazione – Area Sviluppo della marca – tel. 0461/219397 – 219300 www.Marchiotrentino.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
BIELLA: CONVEGNO TURISMO ACCESSIBILE - 24 NOVEMBRE
|
|
|
 |
|
|
L’assessorato al Turismo della Provincia di Biella ha organizzato un convegno sul Turismo accessibile dedicato non solo agli operatori turistici, ma anche ai tecnici - pubblici e privati - che hanno il compito di prevedere ed attuare una progettazione “for all”. Offrire servizi idonei a tutti è un modo per aprire il territorio biellese ad un target di persone che sentendosi ben accolte diffondono positivamente la nostra immagine associandola a servizi di qualità. Al seminario sono intervenuti relatori esperti che hanno illustrato le loro esperienze in campi diversi e a 360°: la qualità delle strutture, la progettazione dell’ambiente urbano, lo sport, l’accessibilità del territorio |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´AGRICOLTURA "INVADE" MUSEO SCIENZA DI MILANO PRODOTTI DEGNI PER FESTEGGIARE NATALE |
|
|
 |
|
|
Milano - L´agricoltura sarà per tre domeniche protagonista assoluta al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano. Salami, bottiglie di vino, prodotti gastronomici, verdura e frutta di stagione "invaderanno", dalle 9.30 alle 18.30, gli immensi spazi del Padiglione Navale (via Olona 6, ingresso gratuito). Tra le iniziative collegate alla mostra ´La faccia giovane dell´agricoltura lombarda´, aperta al Museo della Scienza e della Tecnologia di Milano fino al 15 gennaio, Regione Lombardia ha promosso tre mercati contadini. Il primo appuntamento è per il 27 novembre, con 40 aziende agricole che venderanno i loro prodotti al pubblico. Gli incontri successivi sono stati fissati per il 18 dicembre e l´8 gennaio 2012. "Sono appuntamenti - ha spiegato oggi l´assessore all´Agricoltura Giulio De Capitani - da non perdere per chi vuole personalizzare il proprio Natale all´insegna dei sapori tipici del territorio. Circa 80 aziende agricole lombarde, provenienti da tutte le province, si alterneranno nelle tre occasioni, garantendo ai consumatori l´origine dei prodotti, la genuinità e l´artigianalità delle produzioni". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
L´INVERNO TRENTINO SI È SVELATO ALL´ALLIANZ ARENA DI MONACO - PRESENTATA NEI GIORNI SCORSI AI MEDIA TEDESCHI L´OFFERTA DEL TERRITORIO
|
|
|
 |
|
|
L´inverno trentino è stato protagonista su un palcoscenico molto particolare, quello dell´Allianz Arena. L´avveniristico stadio del Fc Bayern Monaco, squadra regina del calcio tedesco che ormai da due stagioni ha scelto l´Alto Garda come sede del proprio ritiro estivo, sabato pomeriggio ha fatto da cornice alla presentazione ufficiale dell´offerta turistica del Trentino per i mesi freddi. L´evento, organizzato da Trentino Marketing, è servito per presentare le iniziative della provincia di Trento in programma per l´inverno 2011-2012. Molto particolare il contesto di questa presentazione, avvenuta poco prima che sul terreno di gioco bavarese si sfidassero i biancorossi di Jupp Heynckes ed il Borussia Dortmund, squadra detentrice del Meisterschale, lo scudetto tedesco. Un big match che ha portato allo stadio 69 mila spettatori, i quali hanno potuto trovare sul proprio seggiolino un depliant dedicato all’offerta invernale del Trentino. La promozione è stata inoltre supportata dal magazine che la società invia a oltre 220.000 fan e dai pannelli a led posizionati intorno al campo di gioco, il cui messaggio è stato visto in tutto il mondo. Sono stati infatti oltre 200 i paesi che hanno potuto seguire questo evento sportivo attraverso la televisione. Per la cronaca il match è terminato con la vittoria del Borussia Dortmund per 1-0. Molto affollata la presentazione tenuta dai vertici di Trentino Marketing e dai rappresentanti del territorio. Introdotta dal direttore marketing Maurizio Rossini, è toccato a Giancarlo Cescatti, direttore dell´Apt di Madonna di Campiglio, accendere i riflettori sulla nuova skiarea Campiglio - Val di Sole, che ha raccolto particolari consensi, così come i nuovi impianti di risalita. Essa ha ricevuto un particolare riconoscimento da parte dell´Adac, l´Automobil Club tedesco, che conta milioni di iscritti e da anni partner del Trentino. La stessa Adac, insieme alle associazioni dei maestri di sci ed a quella delle guide alpine bavaresi, ha avuto l’opportunità di ripercorrere la lunga e positiva collaborazione con il nostro territorio. Al direttore dell´Apt della Val di Sole Attilio Gregori, invece, è toccato il compito di illustrare le peculiarità della propria zona, puntando molto sulla nuova funivia Pejo 3000. Quindi è toccato a Gianmaria Toscana e Marco Dalla Piccola, del consorzio Skipass Paganella Dolomiti, presentare le proprie iniziative per l´inverno ormai alle porte, così come sono stati ricordati i principali appuntamenti che si terranno sul nostro territorio nei prossimi mesi. Come, ad esempio, il V Pay Alpine Fest, l´evento che il prossimo 23 dicembre porterà ad Andalo i big del Circo Bianco ed alcuni nomi noti della musica rock mondiale: a sollevare il velo su questo appuntamento è stato Gerry Craenen, product manager di Visa Europe, partner dell´iniziativa |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
COMMERCIO; RIUNIONE OSSERVATORIO REGIONALE LOMBARDIA SU TAVOLO ORARI E GIORNI APERTURA NEGOZI IN COMUNI TURISTICI |
|
|
 |
|
|
Milano - Coordinato dall´assessore al Commercio, Turismo e Servizi della Regione Lombardia Stefano Maullu, si è riunito il 24 novembre a Palazzo Lombardia l´Osservatorio del commercio, l´organismo che riunisce associazioni di categoria, i rappresentanti degli enti locali, i sindacati dei lavoratori e dei consumatori. All´ordine del giorno l´adeguamento alla nuova normativa nazionale che prevede la liberalizzazione degli orari e delle aperture domenicali e festive per gli esercizi commerciali e di somministrazioni nei Comuni turistici. "La legge - ha detto l´assessore Maullu - ci impone di presentare entro il 1° gennaio 2012 un elenco di Comuni turistici ai quali si applicherà questa disciplina. Si tratta di una decisione che ho voluto portare all´attenzione di tutti i protagonisti del comparto per raggiungere la massima condivisione". "Regione Lombardia - ha continuato Maullu - sta lavorando nell´ottica dell´adeguamento, e i Comuni turistici saranno individuati tra quelli montani e lacuali rivieraschi, considerando anche i capoluoghi di provincia e le località sedi di aeroporti e inoltre saranno presi in considerazione gli otto Comuni lombardi che ospitano i siti riconosciuti dall´Unesco come patrimoni dell´umanità. Una valutazione va fatta infine - ha concluso l´assessore Maullu - riguardo ai Comuni che, costituendo i Distretti del commercio, possono già prevedere ulteriori deroghe alle chiusure domenicali e festive dei negozi d´accordo con le categorie e i rappresentanti dei lavoratori". |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TRENTINO: PROGRAMMA PER LA SICUREZZA SULLE PISTE |
|
|
 |
|
|
L’assessore provinciale Hans Berger ha presentato questa mattina, nell’ambito di una conferenza stampa a Palazzo Widmann, le iniziative promosse dal suo Assessorato in collaborazione con le scuole elementari per sensibilizzare i giovani nei confronti della sicurezza sulle piste da sci. L’assessore Hans Berger, competente per il settore del turismo, ha presentato questa mattina nel corso di una conferenza stampa un progetto pilota realizzato dallo Skirama Plan De Corones in collaborazione con le scuole elementari della zona pusterese per promuovere la sicurezza sulle piste da sci. Il progetto potrà essere esteso a tutto il territorio provinciale. “Nel corso della presentazione della campagna di sensibilizzazione per la sicurezza sulle piste l’assessore Berger ha sottolineato che “La sicurezza è un tema centrale per quanto riguarda le zone sciistiche ed è fondamentale iniziare a sensibilizzare già i bambini delle scuole elementari rispetto a queste tematiche”. Sulla base di queste considerazioni la società Skirama Plan De Corones ha avviato due anni fa un progetto pilota che ha coinvolto alcune scuole elementari della zona pusterese. “Questa iniziativa” ha proseguito l’assessore “rappresenta un progetto pilota ed in base ai risultati molto interessanti che sono stati sinora raggiunti pensiamo di estendere questa esperienza a tutta la provincia”. “Lo scopo principale del progetto” ha affermato Matthias Prugger presidente di Skirama Plan De Corones “è quello di far apprendere ai ragazzi le 12 regole di sicurezza sostenute della Fis in maniera ludica ed accattivante e quindi di ridurre il più possibile il numero di incidenti che si verificano sulle piste da sci”. L’intero progetto composto da quattro unità coinvolge le scuole elementari per un periodo complessivo di quattro settimane e comprende aspetti teorici e pratici che vengono illustrati da maestri di sci e dagli operatori del settore. Il direttore di Skirama Plan De Corones, Andrea Del Frari, ha posto l’accento sul fatto che solo una della quattro unità del progetto si occupa dei comportamenti sbagliati sulle piste, le altre tre si parla prevalentemente di prevenzione e di suggerimenti pratici. Nel corso dell’inverno 2011/12 il progetto sarà esteso per la prima volta a tutte le scuole elementari del comprensorio di Plan De Cornes in particolare agli alunni delle classi comprese tra la terza e la quinta per complessivi 551 alunni. Gli skipass, l’attrezzatura da sci ed il materiale didattico vengono messi a disposizione dall’organizzazione. Il costo complessivo dell’operazione è di circa 13.000 euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
AOSTA: SOTTOSCRIZIONE DELLA CARTA DELLA QUALITA’ DA PARTE DELLE SETTE FATTORIE DIDATTICHE VALDOSTANE |
|
|
 |
|
|
Nella mattinata di venerdì 25 novembre, nella sede dell’Assessorato dell’agricoltura e risorse naturali, le sette aziende agrituristiche valdostane che svolgono anche attività di fattoria didattica (Le Rêve di Courmayeur, Lou Rosé di Donnas, Le Bonheur di Fénis, Genuinus e Maison Rosset di Nus, La Reina di Pollein e Boule de Neige di Torgnon) hanno sottoscritto la Carta della qualità delle fattorie didattiche della Valle d’Aosta, approvata con deliberazione della Giunta n. 1993 del 26 agosto scorso. Le fattorie didattiche sono aziende agrituristiche i cui operatori, opportunamente formati, svolgono anche attività di tipo didattico, attraverso visite guidate alla scoperta degli animali, delle specie vegetali, delle produzioni del territorio e della loro origine, delle tradizioni e della cultura contadina. Principalmente le fattorie didattiche si distinguono dalle aziende agricole che svolgono occasionalmente visite aziendali perché i propri operatori hanno frequentato specifici corsi di formazione, sono strutturalmente in grado di accogliere scolaresche e gruppi, dispongono di spazi e locali attrezzati per lo svolgimento di attività didattiche e di servizi igienici dedicati, prevedono un approccio interattivo tra operatori, insegnanti e ragazzi e accolgono un numero di utenti adeguato rispetto alla disponibilità degli operatori presenti in azienda. La Carta della qualità riassume i requisiti professionali, tecnici e qualitativi richiesti per svolgere attività di fattoria didattica, in materia igienico-sanitaria, di sicurezza, di logistica, di accoglienza, di offerta didattica e di comunicazione. Attraverso la firma della Carta le aziende si sono impegnate, di fatto, a soddisfare e mantenere tali requisiti, indispensabili all’esercizio dell’attività didattico-formativa. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA: 4 DOMENICHE IN VETTA AL PALAZZO DELLA REGIONE - I 161 METRI DEL 39° PIANO, LE OPERE D´ARTE, GLI ECO-IMPIANTI DAL 27 NOVEMBRE VISITE GRATUITE PER I CITTADINI (ORE 10-18)
|
|
|
 |
|
|
Per quattro domeniche - 27 novembre e poi 4, 11 e 18 dicembre 2011 - Palazzo Lombardia sarà aperto al pubblico, gratuitamente, dalle 10 alle 18. I visitatori saranno accompagnati in un itinerario che comprende la veduta straordinaria che si gode dal 39° piano, il punto praticabile più alto della città, le caratteristiche architettoniche del complesso, le opere d´arte (Museo verticale) che valorizzano gli spazi istituzionali, le soluzioni ecologiche d´avanguardia utilizzate per il condizionamento dell´edificio (pannelli fotovoltaici ed energia geotermica, nessun impiego di combustibili). Percorso Guidato - Il percorso guidato inizia dall´ingresso "Np" (via Restelli-piazza Città di Lombardia), caratterizzato dalle ´Colonne dell´arte´ e prosegue in ascensore sino al 39° piano. Concluso il percorso guidato, i visitatori potranno accedere liberamente agli ingressi N3 e N4, per ammirare le opere di Ercole Pignatelli e di Blue and Joy. 50.000 Visitatori - Palazzo Lombardia è già stato aperto ai visitatori in due occasioni. La prima fu nel gennaio del 2010, in concomitanza con il trasloco degli uffici dal Pirelli e dalle altre sedi; la seconda nel settembre 2011 in occasione della Vertical Sprint, la ormai tradizionale corsa in cima ai grattacieli di tutto il mondo. L´interesse fu molto alto e i visitatori nel complesso superarono i 50.000. Wine Day - Domenica 27 novembre piazza Città di Lombardia ospiterà inoltre l´evento ´Wine day - 12a Giornata dei vini di Lombardia´, con la possibilità di degustazioni |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIA A RILANCIO COMPRENSORI SCIISTICI BERGAMASCHI: 93 MLN A VAL DI SCALVE E BREMBANA. - PUNTARE SU OSPITALITÀ ALBERGHIERA, STOP SECONDE CASE
|
|
|
 |
|
|
E´ stato ufficialmente avviato il 23 novembre l´iter procedurale che porterà, a conclusione di tutte le fasi, alla sottoscrizione degli Accordi di Programma per la valorizzazione di comprensori sciistici nelle Province di Bergamo e Lecco. Lo comunicano gli assessori regionali Marcello Raimondi (Ambiente, Energia e Reti) e Daniele Belotti (Territorio e Urbanistica) che, affiancati da Roberto Baitieri, delegato del presidente Formigoni per i rapporti con la montagna, hanno presieduto, a Palazzo Lombardia, il Tavolo dedicato a Valbrembana e Valsassina e quello dedicato alla Valle Seriana e alla Val di Scalve, alla presenza dei rappresentanti di tutti gli Enti coinvolti. ´Da questi progetti, per il cui finanziamento Regione Lombardia stanzia quasi 15 milioni di euro - ha commentato Raimondi - ci aspettiamo una vera e propria scossa allo sviluppo della nostra industria turistica. Una scossa che verrà grazie al metodo di lavoro che ci è consueto e che ha visto la fattiva collaborazione fra diversi soggetti, pubblici e privati. Non era mai accaduto che si mettessero in campo due grandi progetti di rilancio per le principali località del turismo montano bergamasco. E ciò è stato possibile grazie all´intraprendenza dei Comuni e degli operatori, verso i quali la Regione ha voluto mostrare concretamente fiducia e sostegno come mai prima d´ora´. ´C´é una grande soddisfazione - ha detto l´assessore al Territorio Daniele Belotti - nel veder ripartire questo programma di rilancio dello sci nei comprensori della Val Brembana della Val Seriana e della Val di Scalve; 14.600.000 euro di contributo oggi rappresentano una cifra molto importante, che va sfruttata al meglio. Bisogna puntare, per lo sviluppo del turismo nelle valli, sul ricettivo alberghiero, abbandonando così la vecchia logica delle seconde case, che troppi danni ha creato sulle nostre montagne´. L´obiettivo è quello di ammodernare, integrare e sostituire gli impianti di risalita obsoleti e/o in scadenza con la realizzazione di nuovi impianti, che assicurino maggiore portata oraria e un migliore confort per gli utenti, ovvero che siano dedicati a specifici target, quali bambini, principianti, snowboarder. Saranno ampliate e integrate le piste attuali tramite la realizzazione, qualificazione e messa in sicurezza di nuove piste, tracciati e infrastrutture d´interconnessione; completati e ammodernati i sistemi di gestione e manutenzione delle piste con la realizzazione nuovi impianti di innevamento programmato delle piste e bacini di accumulo e l´acquisto di attrezzature e macchinari per la battitura e trattamento della neve. Infine saranno realizzate infrastrutture di servizio e supporto ai comprensori sciistici (miglioramento dell´accessibilità, realizzazione parcheggi e centri servizi e informazione). L´ente capofila è la Comunità Montana di Valle Brembana, con il sostegno delle Province di Bergamo e di Lecco, dei Comuni interessati e delle società gestori e/o proprietarie degli impianti sciistici bergamaschi e lecchesi. Il progetto approvato interessa i comprensori sciistici della Valle Brembana, quali il comprensorio di Carona, Foppolo e Valleve, i comprensori di Piazzatorre, Branzi, Cusio e Mezzoldo e il comprensorio interprovinciale Valtorta - Piani di Bobbio Artavaggio - Piani d´Erta nei Comuni di Barzio, Cassina Valsassina, Cremeno, Moggio e Valtorta. L´investimento pubblico e privato per la realizzazione dei singoli interventi è di 51 milioni di euro, con un contributo regionale fino a 8 milioni di euro. L´accordo di Programma prevede il collegamento tra gli impianti di Valbondione e quelli di Colere e l´incremento delle piste da sci, il potenziamento degli impianti di risalita e il miglioramento delle infrastrutture di servizio, sia in termini di accessibilità che in termini di gestione e sicurezza delle piste. Il tutto nel rispetto dei valori paesaggistici e culturali del territorio e con particolare attenzione alla sostenibilità, all´eco-compatibilità e alla destagionalizzazione dei flussi turistici. L´ente capofila è la Comunità montana di Scalve, con il sostegno della Provincia di Bergamo, dei Comuni interessati e delle società gestori e/o proprietarie degli impianti sciistici bergamaschi. Il progetto interessa le aree bianche di Colere, Spiazzi di Gromo, Lizzola e Schilpario. L´investimento pubblico e privato per la realizzazione dei singoli interventi previsti dal progetto riguarda impianti di risalita e piste da sci alpino, opere di messa in sicurezza, impianti di innevamento e parcheggi funzionali per 42 milioni di euro per le aree integrate di Colere, Spiazzi di Gromo, Lizzola, con un finanziamento regionale fino a 6,6 milioni di euro |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
TOSCANA: DUE MILIONI E MEZZO PER IL RILANCIO TURISTICO E COMMERCIALE DELLE ZONE ALLUVIONATE
|
|
|
 |
|
|
Un fondo da 2,5 milioni di euro, per far ripartire l’economia del settore turistico e di quello commerciale nelle aree alluvionate in Lunigiana e all’isola d’Elba, sarà approvato nella riunione della giunta regionale prevista lunedì prossimo. “Un aiuto serio per far ritornare questi territori alla normalità il prima possibile”, annuncia l’assessore regionale a turismo e commercio Cristina Scaletti. “E’ il momento di agire con concretezza, per rispondere ai bisogni di aree della Toscana che stanno sopportando disagi altissimi”. Le previste risorse regionali saranno destinate ai Comuni colpiti dalle alluvioni di quest’ultimo periodo per realizzare ex novo infrastrutture destinate al commercio e al turismo, o per ripristinare quelle distrutte dagli eventi alluvionali. Nello specifico la realizzazione o l’adeguamenti di aree mercatali, la sistemazione dell’arredo urbano nelle aree ricomprese nei centri commerciali naturali, il ripristino della rete escursionistica e dei punti informativi per l’accoglienza turistica e infine, d’interesse specifico per i Comuni elbani, il recupero e la riqualificazione dell’offerta nautica da diporto e la balneazione pubblica. Il fondo rientra nei bandi regionali di imminente pubblicazione destinati agli enti locali. Ma già nelle settimane scorse l’assessore Scaletti aveva proposto alla cabina di regia per il turismo di accantonare un fondo di 100mila euro per il rilancio turistico della Lunigiana e dell’Isola d’Elba; proposta accolta con favore dai rappresentanti delle Province e delle Camere di commercio che compongono l’organismo tecnico-politico insieme alla Regione |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LOMBARDIA. 6 NUOVI ECOMUSEI A BRESCIA, MANTOVA E SONDRIO SALE A 30 IL NUMERO DELLE REALTÀ RICONOSCIUTE DALLA REGIONE |
|
|
 |
|
|
Milano - Sei nuovi Ecomusei entrano a far parte dell´elenco regionale. E´ quanto ha deciso la Giunta lombarda, dando il via libera, su proposta dell´assessore alla Cultura Massimo Buscemi, al terzo provvedimento di riconoscimento degli Ecomusei, dopo i primi due provvedimenti del 2008 e del 2009. Salgono così a 30 gli Ecomusei riconosciuti dalla Regione. L´ecomuseo, secondo la legge regionale 13/2007, è definito come "l´istituzione culturale (costituita da Enti locali singoli o associati, associazioni, fondazioni) che assicura, su un territorio e con la partecipazione della popolazione, funzioni di ricerca, conservazione, valorizzazione del patrimonio paesaggistico e dell´insieme dei beni culturali, materiali e immateriali, che sono rappresentativi dell´ambiente e dei modi di vita che lì si sono succeduti e che ne accompagnano lo sviluppo". Dei sei nuovi, quattro sono in provincia di Brescia (Ecomuseo del Botticinno - Prevalle; Ecomuseo della Resistenza - Corteno Golgi; Ecomuseo delle Limonaie del Garda Pra´ de la Fam - Tignale; Ecomuseo Valle del Caffaro - Bagolino), uno in provincia di Sondrio (Ecomuseo della Bagnada - Lanzada) e uno in provincia di Mantova (Ecomuseo tra il Chiese il Tartaro e l´Osone: Terra dell´agro centuriato della postumia - Piubega). Con lo stesso provvedimento approvato dalla Giunta, è stato riconfermato il riconoscimento ai 24 Ecomusei già inseriti nella lista regionale. A seguito di una verifica, queste realtà hanno infatti dimostrato di essere ancora in possesso dei requisiti minimi richiesti. "Con questo riconoscimento - ricorda Massimo Buscemi - Regione Lombardia si dimostra ancora una volta attenta alla valorizzazione del suo patrimonio. Ai nuovi Ecomusei accreditati, garantiamo la possibilità di essere valorizzati anche attraverso le campagne di comunicazione regionali consentendo loro l´uso del marchio ufficiale. La ´certificazione regionale´ garantisce inoltre una priorità nei finanziamenti". "Questi luoghi - aggiunge Buscemi - sono la memoria della tradizione delle diverse comunità che hanno formato un popolo. Solo attraverso la loro valorizzazione e fruibilità ogni cittadino assume piena coscienza del proprio passato, delle proprie radici e della sua patria". Di seguito l´elenco dei sei Ecomusei riconosciuti nelle tre province della Lombardia. Provincia Di Brescia - Ecomuseo del Botticino - Prevalle L´ecomuseo interessa i territori dei seguenti Comuni: Botticino, Rezzato, Mazzano, Nuvolera, Nuvolento, Prevalle, Gavardo, Vallio Terme. L´ecomuseo intende recuperare, conservare e valorizzare le testimonianze materiali e immateriali legate all´attività estrattiva e di lavorazione del marmo botticino, attività che hanno profondamente connotato il territorio e le comunità residenti. Tra gli obiettivi anche quello di analizzare le trasformazioni sociali, economiche, culturali e ambientali storicamente vissute nel novecento dalla comunità del distretto della Valverde, con particolare attenzione alle attività agricole, tessili e meccano-tessili e valorizzare il monumento naturale altopiano delle cariadeghe e recuperare, in funzione ambientale, le cave dismesse. - Ecomuseo della Resistenza - Corteno Golgi - L´ecomuseo interessa il territorio dei comuni di Corteno Golgi, Edolo, Monno e Aprica: si tratta di un´area montana di rilevante interesse ambientale (Passo del Mortirolo - 1852 m.), a cavallo tra l´alta Valtellina e l´alta Val Camonica, di collegamento tra le province di Brescia e Sondrio. Caratteristica particolare dell´ecomuseo è il tema della Resistenza in Mortirolo: nell´aprile del 1945, durante la Seconda Guerra mondiale fu teatro di due battaglie tra i partigiani e le truppe tedesche in ritirata verso la Germania. - Ecomuseo delle Limonaie del Garda Pra´ de la Fam - Tignale - L´ecomuseo insiste sul territorio del Comune di Tignale e si contraddistingue per due diverse realtà territoriali di grande valenza naturalistica e paesaggistica. La riviera con le sue caratteristiche climatiche e di vegetazione di impronta mediterranea e l´entroterra montano che sfiora i 2.000 metri di quota. Caratteristica particolare e caratterizzante dell´Ecomuseo è il tema della limonaie del Garda, strutture architettoniche, introvabili altrove, testimonianze tangibili di un´epoca e di una civiltà. Le origini delle limonaie (serre di limoni), poeticamente chiamate "giardini ornamentali", risalgono al Xiii secolo, quando la coltivazione di agrumi venne introdotta anche sul Lago di Garda. Nacquero queste ´giganti serre´, caratteristiche del paesaggio, che servivano a proteggere le preziose piantagioni da eventuali inverni rigidi. - Ecomuseo Valle del Caffaro - Bagolino - Il territorio ecomuseale corrisponde all´intera estensione territoriale del Comune di Bagolino, comprendendo anche la frazione Ponte Caffaro. Dominato dall´imponente corno del Blumone, il territorio di Bagolino è attraversato dal fiume Caffaro, che nasce al Passo del Termine e, scendendo nella conca del Gaver in un alternarsi di ripidi pendii e falsi piani, giunge al paese, per poi affluire nel fiume Chiese nei pressi del Lago d´Idro. Caratteristica peculiare del centro storico di Bagolino è la disposizione delle case, di notevole altezza, addossate una all´altra con portici, sottopassaggi, piccole terrazze, ballatoi, inferriate in ferro battuto, affreschi murali, solai in legno. Le vie che percorrono il borgo sono strette, selciate con acciottolato e porfido, interrotte da numerose scalinate che conducono alla parte alta del paese. Elementi del patrimonio culturale immateriale di Bagolino sono il Carnevale, il Bagoss (formaggio locale) e il dialetto. Provincia Di Mantova - Ecomuseo tra il Chiese il Tartaro e l´Osone: Terra dell´agro centuriato della postumia - Piubega - L´ecomuseo interessa il territorio dei Comuni di Casaloldo, Casalmoro, Castel Goffredo, Gazoldo degli Ippoliti, Piubega e Redondesco, che conserva l´aspetto imposto dalla centuriazione romana. L´ecomuseo intende valorizzare: 1) torri e castelli, testimonianza di una lunga storia di lotta tra la Repubblica di Venezia e i Gongaza per il controllo di questo territorio; 2) chiese parrocchiali e oratori campestri testimonianze di una popolazione legata alle tradizione e alla fede cattolica; 3) manufatti legati all´attività di moli natura, un tempo tra le attività principali di questo territorio; 4) i fiumi e il reticolo idrico minore, importante sia dal punto di vista paesaggistico che agricolo; 5) rete di percorsi ciclopedonali e strade vicinali che permettono di godere della campagna e delle sue particolari ricchezze ecologiche. Provincia Di Sondrio - Ecomuseo della Bagnada - Lanzada - L´area è costituita dai Comuni di Chiesa Valmalenco, Lanzada e Caspoggio, posti nel cuore della Valmalenco, a pochi chilometri da Sondrio. Il paesaggio è contraddistinto dal profilo unico del monte Bernina e dal Disgrazia. La storia della Valmalenco, così come l´economia e l´aspetto geologico, è fortemente caratterizzata dalla ricchezza di risorse minerarie del territorio: amianto e talco, pietra ollare e serpentini, cui si è affiancato, a fine ´800, il turismo estivo e invernale, con nomi prestigiosi di guide alpine e sciatori. Inoltre, la zona è caratterizzata da una storia quotidiana di lavoro agricolo nei piccoli campi e sugli alpeggi, storia di allevamento e lavorazione del latte. Di seguito l´elenco, diviso per provincia, dei 30 Ecomusei riconosciuti dalla Regione a partire dal 2008. Provincia Di Bergamo (5) - Ecomuseo delle Orobie - La Strada Verde - tra acqua ferro e legno - Ecomuseo di Valtorta - Ecomuseo Miniere di Gorno - Ecomuseo Val Taleggio - Ecomuseo Valle Imagna. Provincia Di Brescia (10) - Ecomuseo Concarena-montagna di Luce - Ecomuseo del Vaso Re e della Valle dei Magli - Ecomuseo della Valle delle Cartiere di Toscolano Maderno - Ecomuseo di Valle Trompia la Montagna e l´Industria - Ecomuseo Nel Bosco degli Alberi del Pane - Istituto Culturale Ecomuseo della Valvestino - Ecomuseo del Botticino - Prevalle - Ecomuseo della Resistenza - Corteno Golgi - Ecomuseo delle Limonaie del Garda Pra´ de la Fam - Tignale - Ecomuseo Valle del Caffaro – Bagolino. Provincia Di Lecco (2) - Ecomuseo della Valle San Martino - Ecomuseo delle Grigne . Provincia Di Mantova (3) - Ecomuseo della risaia dei fiumi e del paesaggio rurale mantovano - Ecomuseo Valli Oglio Chiese - Ecomuseo tra il Chiese il Tartaro e l´Osone: Terra dell´agro centuriato della Postumia – Piubega. Provincia Di Milano (3) - Ecomuseo Adda di Leonardo - Ecomuseo del Paesaggio di Parabiago - Ecomuseo Urbano Metropolitano Milano Nord. Provincia Di Monza E Brianza (1) - Ecomuseo del Territorio di Nova Milanese nel Parco del Grugnotorto Villoresi. Provincia Di Pavia (2) - Ecomuseo del Paesaggio lomellino - Ecomuseo Il grano in erba. Provincia Di Sondrio (4) - Ecomuseo della Valgerola - Ecomuseo delle terrazze Retiche di Bianzone - Ecomuseo Valle del Bitto di Albaredo - Ecomuseo della Bagnada – Lanzada. Dei 30 Ecomusei riconosciuti, 22 hanno caratteristiche montane o pedemontane/collinari e sono localizzati in provincia di Bergamo, Brescia, Lecco, Milano, Pavia (Oltrepo) e Sondrio; 3 Ecomusei (due in provincia di Milano e uno in provincia di Monza/brianza) rientrano nella casistica dell´Ecomuseo urbano; i restanti 5 Ecomusei sono distribuiti sul territorio della pianura lombarda: uno in provincia di Pavia, uno in provincia di Brescia e tre in provincia di Mantova. Per ulteriori approfondimenti: www.Ecomusei.regione.lombardia.it |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: IL SYMPOSIUM USA, UN SUCCESSO
|
|
|
 |
|
|
Cala il sipario sull’Italy Symposium Usa 2011, l’educational tour dedicato al mercato turistico americano, realizzato dal 14 al 19 novembre dall’ Assessorato al Turismo della Regione Puglia e dalla Camera di Commercio di Bari in collaborazione con Enit Nord America e Itpc (Italian Travel Promotion Council), l’associazione cui aderiscono i più importanti tour operator degli Stati Uniti. Il territorio regionale ha ospitato per una settimana 250 operatori del turismo statunitensi tra stampa, tour operator e agenzie viaggi. In un fitto calendario di eventi in si sono intrecciati business, cultura e turismo: due convegni per la presentazione del territorio e dell’offerta turistica regionale (Symposium part I and Ii); più di 500 incontri business to business fra operatori pugliesi e americani; un tour di sei giorni per la Puglia, con tappe a Bari, Trani, Monte Sant’angelo, Alberobello, Martina Franca, Ostuni, Lecce; la collaborazione con i migliori professionisti pugliesi dell’enogastronomia, della ricettività, della ristorazione; uno show finale di balli popolari pugliesi e musica lirica ospitato dal salone dei servizi della Camera di Commercio. “I riscontri in termini di gradimento degli operatori americani – dichiara Silvia Godelli, assessore al Turismo della Regione Puglia – sono molto elevati. Non c’è stata occasione di incontro in cui non abbiano sottolineato la qualità della nostra accoglienza ed espresso sinceri apprezzamenti per i contesti ambientali, naturalistici e ricettivi in cui sono stati accolti ed ospitati. L’accoglienza è il nostro punto di forza e siamo riusciti a trasmettere bene questa peculiarità della nostra terra e della nostra gente. Abbiamo voluto far vivere loro un’esperienza oltre che un viaggio alla scoperta della nostra regione. Hanno assaggiato i nostri piatti e i nostri vini, hanno incontrato le nostre aziende locali, hanno scoperto le nostre trazioni folkoristiche. Porteranno a casa belle immagini e bei ricordi su cui costruire pacchetti turistici da presentare al mercato statunitense”. Soddisfazione anche da parte della Camera di Commercio di Bari: “Siamo stati l’unico caso italiano di un ente camerale – sostiene il presidente Alessandro Ambrosi - che abbia cooperato con la Regione per l’organizzazione di un Symposium e ne sono felice. Sono anche convinto che questa iniziativa saprà generare concrete occasioni d’affari per i nostri alberghi, i nostri ristoratori e la nostra ricettività in genere. Lo dimostra il successo degli incontri B2b tenutisi nel Salone della Camera di Commercio il pomeriggio del 14 novembre: quasi cinque ore di lavori, con più di 100 aziende pugliesi che si sono incontrate con 36 tour operator americani. Mi pare che una vetrina del genere capiti molto raramente per un territorio e per la sua offerta turistica. Questo format vincente vedremo di applicarlo nuovamente ad altri mercati cui rivolgere il nostro prodotto turistico” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
PUGLIA: ARRIVA IL BANDO PER I BORGHI FIORITI, PER I PICCOLI COMUNI
|
|
|
 |
|
|
Arriva il bando per i “Borghi fioriti”: i piccoli comuni potranno addobbare con i fiori i propri centri storici. Nell’intento di valorizzare e promuovere itinerari turistici e/o tematici nei borghi minori e considerando il successo ottenuto nella recente settimana di promozione del circuito pugliese Borghi Fioriti, durante la quale i borghi hanno realizzato manifestazioni all’insegna dei fiori, l’assessorato al Turismo della Regione Puglia ha promosso per i prossimo anno un avviso pubblico per l’erogazione di finanziamenti per progetti sulla realizzazione di eventi-allestimenti dei borghi fioriti “i fiori e la natura nei borghi”, da organizzare nella settimana pugliese dedicata ai fiori nei Borghi, dal 1° al 6 giugno 2012. Quindi da oggi lunedì 21 novembre, su www.Regione.puglia.it e su www.Operatori.viaggiareinpuglia.it – Sezione “Bandi e Gare”, va in pubblicazione l’avviso pubblico rivolto alle Amministrazioni comunali della Puglia che abbiano meno di 15.000 abitanti, inserite in elenchi ufficiali già stabiliti con il progetto annualità 2005, che potranno aderire al circuito e concorrere al finanziamento, compilando online le schede di candidatura e di preliminare adesione, da inviare via e-mail all’indirizzo borghifioriti@viaggiareinpuglia.It , da far pervenire entro e non oltre lunedì 05 dicembre 2011. “Una iniziativa che tende a valorizzare la straordinaria qualità e tradizione dei Borghi minori e dei piccoli centri storici della Puglia - commenta l’assessore al Turismo Silvia Godelli – con l’obiettivo di sostenerne e potenziarne l’attrattività e di metterli in rete, in una visione dello sviluppo locale e turistico che punta a evidenziare la qualità speciale, la bellezza e la storia dei nostri territori” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
LA PROVINCIA DI SALERNO AL WTM DI LONDRA: UN INVESTIMENTO SUL TURISMO |
|
|
 |
|
|
Il mondo in una provincia: un mix di paesaggi e di gioielli della natura ricco di storia, leggende e tradizioni nel Sud Italia La Provincia di Salerno crede nello sviluppo e nel potenziamento dell’industria turistica nei prossimi anni: questa la reason why della sua partecipazione al Wtm 2011 – World Travel Market di Londra. Le strategie di promozione del territorio saranno presentate dal Presidente della Provincia di Salerno in occasione della più importante fiera del turismo in Europa. La provincia di Salerno vanta una consolidata tradizione turistica, grazie alla ricchezza delle sue risorse: dalla costiera Amalfitana al Cilento e al Vallo di Diano, dai siti archeologici all’arte, dalle iniziative culturali ai parchi, alla natura, all’ambiente. Un grande giacimento paesaggistico e ambientale che può crescere e rafforzare le presenze turistiche internazionali: è in questa ottica che la Provincia di Salerno ha elaborato un’articolata strategia di intervento per promuovere e valorizzare le sue risorse. “E’ prioritario investire sulle ricchezze e su un paesaggio unico al mondo – spiega il Presidente della Provincia di Salerno, Edmondo Cirielli. – Noi crediamo fermamente negli investimenti nell’industria turistica e sui mercati esteri, in particolare, allo scopo di aumentare gli arrivi turistici. Il mercato europeo è strategico e siamo certi di poter offrire delle esperienze di viaggio uniche sul nostro territorio: basti pensare alla celeberrima Costiera Amalfitana con Ravello, Positano, Amalfi e alla famosa Certosa di Padula.” La Provincia di Salerno è un’area articolata tra la Costiera Amalfitana, una delle più affascinanti destinazioni turistiche nel mondo, l’Agro Nocerino Sarnese, la Piana del Sele con i giacimenti archeologici di Paestum e la Costiera Cilentana. Inoltre, la provincia di Salerno è in primo piano anche per la varietà e la qualità dei suoi prodotti enogastronomici. Le eccellenze sono rappresentate dalla mozzarella di bufala, da vini ed olio delle colline salernitane. Da queste terre nasce la Dieta Mediterranea basata su cibi naturali tipici locali, di cui lo studioso americano Ancel Keys ha scoperto l’unicità dei valori nutrizionali. La provincia di Salerno è, dunque, patria indiscussa della Dieta mediterranea, riconosciuta dall’Unesco patrimonio immateriale dell’umanità e che ha in Pollica la sua capitale. Circa la metà della superficie della provincia di Salerno è patrimonio Unesco per l’unicità, la straordinaria bellezza dei suoi luoghi e la biodiversità ambientale: 93 Comuni su 158 sono inseriti nell’elenco del patrimonio Unesco. La Provincia di Salerno ha una forte identità territoriale in grado di strutturare azioni di marketing mirate: Internet, voli low cost, mass market, turismo indipendente, turismi diversi che abilmente si intersecano, preservando l’equilibrio tra identità locale e internazionalizzazione del mercato. Un marketing mix flessibile, in grado di adattarsi a realtà diverse, come sostiene il Presidente Edmondo Cirielli: “La Provincia è sempre più impegnata nell’elaborazione di proposte differenti in base alle reali esigenze delle due grandi sub-aree provinciali. Intendiamo rafforzare ancora di più il mercato turistico, sostenendo i flussi di visitatori stranieri in maniera costante e duratura, in modo da favorire la promozione del territorio e dei pacchetti turistici verso i mercati internazionali.” |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
NORWEGIAN CRUISE LINE NON VIENE PIÙ CHIAMATA NCL
|
|
|
 |
|
|
1 Norwegian Cruise Line ha lanciato una nuova piattaforma del brand. Il branding “Cruise like a Norwegian” è un esaltante strumento per comunicare che cosa significhi viaggiare a bordo delle navi da crociera Norwegian. Norwegian Cruise Line è una compagnia di crociera che opera su rotte internazionali e che ha sede a Miami, in Florida. Ncl (Bahamas) Ltd., l’ufficio di Wiesbaden, gestisce e coordina il mercato dell’Europa continentale. Da 45 anni Norwegian Cruise Line è un innovatore radicale del segmento crocieristico: la sua è una storia di superamento dei canoni e limiti connessi alla tradizionale vacanza in crociera. Norwegian Cruise Line ha introdotto la filosofia del Freestyle Cruising, che ha rivoluzionato il concetto stesso di crociera garantendo agli ospiti più libertà e flessibilità. A ottobre 2011, la compagnia ha lanciato la nuova piattaforma del brand “Cruise like a Norwegian”, che celebra gli appassionati crocieristi Norwegian Cruise Line, una vera e propria comunità, e che sottolinea gli elementi distintivi del concept Freestyle Cruising. Oggi, Norwegian Cruise Line opera una flotta di 11 navi appositamente progettate per il Freestyle Cruising; queste navi, tra le più nuove e moderne navi dell’intero comparto, offrono ai passeggeri la possibilità di godersi una rilassante crociera. La compagnia attende la consegna di due ulteriori navi da 4mila passeggeri: la Norwegian Breakaway sarà consegnata nell’aprile del 2013 e la Norwegian Getaway sarà consegnata nell’aprile del 2014. Tre delle moderne navi Freestyle Cruising di Norwegian Cruise Line operano in Europa nella stagione 2011/12 e durante la stagione 2012/13 saranno addirittura quattro le navi che navigano nei mari europei con il più grande programma di crociere in Europa che l’azienda abbia avuto finora. La più grande e innovativa nave Freestyle Cruising della flotta Norwegian Cruise Line, la Norwegian Epic, ha fatto il suo debutto ufficiale nel giugno 2010. Norwegian Cruise Line è la compagnia crocieristica ufficiale del Blue Man Group, il cui debutto assoluto a bordo di una nave è avvenuto proprio a bordo della Norwegian Epic. Norwegian Cruise Line è anche la compagnia di crociere ufficiale di Legends in Concert, Second City Comedy Troupe, Howl at the Moon Dueling Pianos, Gibson Guitar e Nickelodeontm, nome di punta a livello mondiale nell’intrattenimento per i più piccoli. Inoltre, a bordo della Norwegian Epic, è possibile assistere a Cirque Dreams & Dinner, primo show “da tendone” a bordo di una nave da crociera. Norwegian Cruise Line ha ricevuto il World Travel Award quale “Compagnia di Crociere Leader in Europa” per il quarto anno consecutivo (settembre 2011). L’azienda, quindi, non utilizza ed invita a non utlizzare più la dicitura Ncl. D’ora in avanti si userà solo Norwegian Cruise Line o a Norwegian |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VENDOLA: "MERAVIGLIOSO MODUGNO, OPERAZIONE SERIA NON PROVINCIALE"
|
|
|
 |
|
|
“La mia impressione è che il repertorio di Domenico Modugno sia, per quanto ancora universalmente noto, ancora tutto da ricostruire e riattraversare criticamente. È come se Modugno per la sua fama planetaria producesse eventi non all’altezza della straordinaria vicenda culturale e di costume che egli ha rappresentato. L’operazione di questa sera va invece in una direzione opposta. Non è un’operazione retorica e neanche facile”. Lo ha detto il Presidente della Regione Puglia Nichi Vendola intervenendo alla presentazione a Bari nel foyer del Teatro Petruzzelli di Meraviglioso Modugno, evento inaugurale di Medimex, la Fiera delle musiche del Mediterraneo che si svolgerà dal 25 al 27 novembre. “L’operazione di questa sera naturalmente non è un’operazione di ricostruzione filologica e scientifica di un percorso che ha attraversato tanta parte della storia di questo paese, bensì è un’operazione con un approccio serio, non kitch, non provinciale. E’ un approccio che fa vivere il grande pentagramma, i testi straordinari di chi ha cantato l’amore, l’esilio, la fatica, il lavoro, la solitudine, di chi ha narrato passaggi d’epoca attraverso la ricostruzione di figure di umanità struggenti, dolcissime, dolorose. Questo grandissimo repertorio – ha continuato Vendola – stasera viene reinventato ed è un modo di non tributare un omaggio, bensì di far vivere e di far rivitalizzare quella straordinaria vicenda culturale oltre che musicale rappresentata da Domenico Modugno”. Il modo migliore dunque per cominciare Medimex che per Vendola rappresenta un punto di avanzamento ulteriore nella costruzione del distretto della creatività. “Dobbiamo saper guardare con attenzione – ha detto Vendola - ad un territorio così complesso e delicato come questo e lo stiamo facendo con il massimo della serietà, mettendo in campo il confronto con il mercato musicale, a partire dalla centralità del Mediterraneo. Ed è proprio all’interno del mercato che cerchiamo di far vivere la libertà, la creatività cercando di stimolare il talento e di consentirgli di spiccare il volo. L’idea del distretto della creatività è un idea di società, di organizzazione della cultura e anche di politca con la P maiuscola. E io sono felice – ha concluso Vendola - che stasera si cominci sentendo la straordinaria interpretazione dei Radioderwish di musiche come Tu si na cosa grande che già in un altro momento ha rappresentato, per me, un vero colpo al cuore”. Alla conferenza stampa hanno partecipato anche l’assessore al Medietrraneo Silvia Godelli, il sindaco di Bari Michele Emiliano e una rappresentanza di artisti che questa sera saranno sul palco del Petruzzelli per Meraviglioso Modugno. |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
CON EGITTO NEL CUORE NEL CUORE DELL’EGITTO |
|
|
 |
|
|
L’ente del Turismo Egiziano in collaborazione con Egyptair e Misr Travel Italia hanno ospitato una delegazione di giornalisti e operatori in Egitto, guidata dai rispettivi rappresentanti Mohamad Al Gabbar, Wael Kadry e Mohamed Kattan. Per approfondire la conoscenza dei luoghi culto di un Paese tra i più noti al mondo per la sua ricchezza archeologica, oggetto del turismo internazionale e per testimoniare l’assoluta normalità della vita quotidiana e sicurezza. Il Tempio di Philae, Kom Ombo, Edfu e i templi di Karnak. Poi verso la Valle Occidentale del Nilo per la visita delle tombe della Valle dei Re e i Colossi di Memnone a Luxor. Gli ospiti sono arrivati qui da Aswan nel comfort a cinque stelle della “M/n May Fair”, un gioiello di ultima generazione che si distingue tra le oltre 400 navi che popolano il Nilo. E ormai lontano dalla leggendaria imbarcazione tanto cara a Agatha Christie. Asso nella manica dell’interessante programma, l’escursione verso l’Oasi di Karga, a 350 km dal Cairo. Una tra le principali Oasi site nel deserto occidentale della New Valley, in vasto territorio ricco di dune inserito nel piano di sviluppo Italo Egiziano del progetto di ecoturismo che il Ciss- Cooperazione Internazionale Sud sta portando avanti nella Nuova Valle con la consulenza di Mario Michelini Project Manager Ciss-egypt nell’ambito dello scambio economico tra i due Paesi .( per far conoscere anche siti archeologici in parte di epoca Romana ancora inediti. Tra questi, il cimitero Romano di Bagawat, gli egizi Palazzo di Nadoura e il Tempio di Hibis. Www.newvalleyecotourism.org ) Tra le sorprese, la visita del Tabuna Camp uno dei tre campi tendati nel deserto inserito nel progetto “Desert in Style” gestiti da Giuseppe Boscoscuro, pioniere del settore. Esperienza sorpendente per l’elegante gestione degli alloggi nel deserto, la gustosa cucina dal tocco nostrano e l’impeccabile servizio. (www.Desertinstyle.com ) . D’obbligo la visita al Museo Egizio, de il Cairo, per un aggiornamento sui nuovi arricchimenti e rivedere le opere recuperate dopo i furti avvenuti in seguito ai tumulti popolari del tardo 2010. All’apertura della conferenza stampa tenutasi presso l’Hotel Intercontinental Cairo, il Dr Mohamed Abd El Gabbar ha esaltato le caratteristiche che accomunano l’Italia all’Egitto, due popoli appartenenti a una cultura mediterranea fin dai tempi delle relazioni allora solo culturali tra Alessandria e Roma. E del dovere di proseguire oggi sugli insegnamenti dei nostri comuni antenati Il Sig. Amr El Ezabi, presidente dell’Egypt Tourism Authority: “ In quanto al Turismo notiamo una lenta ma costante ripresa che ci auguriamo possa farci ritornare ai livelli del passato e aiutarci a raggiungere il target da i 15 milioni di oggi a 25 milioni entro il 2020. Gli italiani hanno aperto la strada al successo di Sharm El Sheik nel mondo e ci auguriamo che siano ancora gli italiani a decretare il successo dei territori della New Valley, un tesoro tenuto in serbo per loro e da noi lanciato con il nome di “ The Other Egypt” Agli italiani in particolare necessita la conferma che oggi in Egitto la vita è tornata alla normalità e voi, testimoni oculari, potete convogliare questo messaggio, ha concluso il presidente”. L’ing. Hussein Massoud, Presidente Egyptair: “la vostra presenza indica che il Governo Egiziano incoraggia la promozione dall’Italia Paese che occupa da sempre il primo posto tra i turisti dal mondo. L’operativo invernale dall’Italia mantiene 22 voli (11 su Roma e 11 su Milano) anche nel periodo invernale. Data l’importanza della destinazione stiamo studiando l’aumento dell’operativo estivo 2012”. L’intervento di Cinzia Renzi ha messo in risalto che il calo del turismo italiano verso l’Egitto nel 2011 risulta essere meno 63% (escluso il Mar Rosso) e del 40.9% solo verso il Mar Rosso. Sollecita pertanto un piano di collaborazione nell’interesse comune. Ha indicato poi la difficoltà di permessi di lavoro per gli italiani in Egitto. La necessità di incentivi per il mercato charter e la possibilità di voli diretti su Luxor, Aswan e Charm El Sheik per stimolare viaggi week end giovedì/domenica, viaggi brevi la cui richiesta è in crescita in Italia. Ha poi espresso compiacimento per la tranquillità riscontrata anche durante il viaggio nel deserto e per la cordialità delle persone. Eleonora Brigliadori: “Da tempo avevo l’Egitto nel cuore. Sono appagata da quanto ho visto e felice di trovarmi tra gente che crede nella reincarnazione, in un Paese che è la culla della civiltà per l’Africa intera”. E propone la sua collaborazione portando in Egitto il teatro, i docufilm, e l’esposizione di suoi dipinti di recente esposti al Vittoriano a Roma |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VISITA I MERCATINI DI NATALE CON I TRENI DB-ÖBB EUROCITY - DESTINAZIONE: VERONA, TRENTO, INNSBRUCK, MONACO DI BAVIERA, LANDSHUT E RATISBONA
|
|
|
 |
|
|
Con Deutsche Bahn (Db) e Österreichische Bundesbahnen (Öbb) visitare i mercatini di Natale è molto facile. Si parte da Verona, dove dal 25 novembre al 21 dicembre, Piazza dei Signori ospiterà per il terzo anno consecutivo, le caratteristiche casette in legno del "Christkindlmarkt" di Norimberga, http://www.Nataleinpiazza.it. Con l´Offerta Speciale a partire da 9 Euro si raggiunge Trento dove viene inaugurato il 18 novembre il mercatino di Natale. L`atmosfera che si respira a Trento durante il periodo natalizio è unica: l`aria pungente, le cime innevate sullo sfondo e lo sfavillio delle luci del Mercatino. Addobbi, oggetti di artigianato, regali, prodotti tipici e tanto altro fra le casette di legno sotto le antiche mura di Piazza Fiera. Www.apt.trento.it Dopo una visita la destinazione successiva ci porta ad Innsbruck, la Capitale delle Alpi, 180 bancarelle in 5 mercatini, che coloreranno la città dal 15 novembre 2011 al 6 gennaio 2012, www.Innsbruck.info. Offerta Db-öbb Eurocity a partire da 19 Euro. Si può proseguire per Monaco per l’imperdibile magia del Mercatino di Bambin Gesù, il "Christkindlmarkt", al Marienplatz in pieno centro, il più antico ed amato della città, www.Christkindlmarkt-muenchen.de. Offerta Db-öbb Eurocity dall´Italia a partire da 29 Euro. Da Monaco si raggiungono facilmente le città bavaresi di Landshut e Ratisbona. La prima rinomata per il suo mercatino medioevale all’interno della birreria Spitale o quello romantico nel Castello Thurn und Taxis. Offerta Db-öbb Eurocity per Landshut a partire da 51 Euro e per Ratisbona a partire da 77 Euro. Da non dimenticare che i bambini fino a 15 anni compiuti viaggiano gratis in compagnia dei propri genitori/ nonni sulla tratta internazionale e che sono disponibili offerte vantaggiose per gruppi da un minimo di 6 persone. Ogni giorno dieci treni collegano Monaco e Innsbruck con Bolzano, Trento, Verona, Bologna e Venezia. Circa un milione di passeggeri viaggiano ogni anno con i treni Db-öbb Eurocity puntuali comodi e soddisfatti. I passeggeri hanno la possibilità di acquistare il biglietto internazionale in stazione, sul sito di Trenitalia e in circa 5.300 agenzie di viaggio. Tutte le informazioni sono disponibili sui siti www.Bahn.com/it e www.Obb-italia.com , presso il Call Center della Db-öbb +39 02 67479578, oppure inviando una mail all’indirizzo info@dbitalia.It |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
 |
VIAGGIARE CON DEUTSCHE BAHN (DB) E ÖSTERREICHISCHEBUNDESBAHNEN (ÖBB) PERMETTE DI VISITARE I MONDI DI CRISTALLO SWAROVSKI A SOLI 9,50 EURO INVECE DI 11 EURO |
|
|
 |
|
|
Ogni giorno dieci treni collegano Innsbruck con Bolzano, Verona, Bologna eVenezia per un viaggio su carrozze confortevoli e pulite, con una carrozzaristorante sempre aperta e disponibile per qualsiasi tipo di consumazione pertutto il percorso. Una volta arrivati nella stazione di Innsbruck la navetta"Kristallweltenshuttle" vi porterà nella Regione Hall-wattens, a soli15 km dalla città. Un’ esperienza magica, lontana dalla grigia quotidianità. All´interno del"Gigante Swarovski" vi aspettano le brillanti camere dellemeraviglie, con il loro sfaccettato gioco di colori cristallini e forme e ilnegozio più grande del mondo. Sotto la regia di André Heller si uniscono, fondendosi, interpretazionioriginali di rinomati artisti internazionali in un caleidoscopio unico. All´esterno l´affascinante e creativo parco con labirinto, giardino Alpino,oggetti d´arte e un panorama spettacolare. Offerta Db-öbb Eurocity a partire da 29 Euro! Mostrando all’ingresso ilbiglietto del treno Db-öbb Eurocity sul quale si è viaggiato, i passeggeripotranno usufruire dello sconto. I bambini fino a 15 anni compiuti viaggiano gratis in compagnia dei proprigenitori/ nonni sulla tratta internazionale e che sono disponibili offertevantaggiose per gruppi da un minimo di 6 persone. I passeggerihanno la possibilità di acquistare il biglietto in stazione, sul sito diTrenitalia e in circa 5.300 agenzie di viaggio. Tutte le informazionisono disponibili sui siti www.Bahn.com/it e www.Obb-italia.com , presso il Call Center della Db-öbb +39 02 67479578,oppure inviando una mail all’indirizzo info@dbitalia.It . Info: Dbbahn Italia Srl/ Öbb Personenverkehr Ag - Tel.:335.6907545 |
|
|
|
|
 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|