Pubblicità | ARCHIVIO | FRASI IMPORTANTI | PICCOLO VOCABOLARIO
 







MARKETPRESS
  Notiziario
  Archivio
  Archivio Storico
  Visite a Marketpress
  Frasi importanti
  Piccolo vocabolario
  Programmi sul web




 


VENERDI

PAGINA 1 PAGINA 2 PAGINA 3 PAGINA 4 PAGINA 5 PAGINA 6
Notiziario Marketpress di Venerdì 20 Giugno 2003
VACANZE SPAZIALI: IN COSTRUZIONE UNA NAVETTA PER TURISTI I PRIMI VOLI DAL 2005  
 
Dagli inizi del 2005 arriveranno i primi voli spaziali in classe turistica. E´ stato infatti presentato negli Stati Uniti il primo programma per una stagione di voli in classe turistica a bordo della navetta Soyuz verso la stazione spaziale internazionale. La costruzione della prima navetta spaziale, una Soyuz, dedicata esclusivamente al turismo, e´ stata annunciata oggi negli Stati Uniti. La fara´ la Space Adventures, la prima azienda specializzata nel turismo spaziale, e dalla russa Rsc Energia e dall´ Agenzia spaziale russa. Gia´ 16 i turisti spaziali in lista d´attesa, alcuni dei quali stanno affrontando la seconda fase dell´ addestramento in Russia, presso la Citta´ delle Stelle. L´iniziativa (due passeggeri paganti a bordo per una settimana) e´ nata dall´accordo tra la statunitense Space Adventures, la russa Rcs Energia e l´Agenzia spaziale russa.  
   
   
LA IV BORSA INTERNAZIONALE DEL TURISMO MONTANO A TRENTO DAL 19 AL 21 SETTEMBRE 2003 TRENTO.  
 
Si svolgerà a Trento dal 19 al 21 settembre 2003 nei padiglioni di Trento Expo la quarta edizione della Borsa Internazionale del Turismo Montano. La manifestazione è promossa da Confesercenti, Enit, Provincia Autonoma di Trento, con la collaborazione della Camera di Commercio, Trentino Spa, Assessorati provinciali al turismo e al commercio e Asat (Associazione albergatori del Trentino) e di altri enti pubblici e privati. Ospiti d´onore della Bitm 2003, unica borsa turistica del comparto montagna riconosciuta e sostenuta dall´Enit, saranno i dieci nuovi stati che a partire dal 1 maggio 2004 entreranno nell´Unione Europea: sono Estonia, Lettonia, Lituania, Polonia, Slovenia, Ungheria, Slovacchia, Repubblica ceca, Malta e Cipro. Dieci nazioni con una popolazione totale di 76 milioni di abitanti, un Pil di 404 miliardi di Euro ed un tasso di crescita annuo medio fra il 3 ed il 7 per cento. Un bacino di domanda turistica quindi, estremamente interessante, al quale gli operatori di numerosi paesi della vecchia Europa già da tempo stanno rivolgendo attenzioni ed anche investimenti proprio nel settore turistico, caratterizzato da particolare dinamismo in quanto è una delle carte su cui si punta per operare una rapida riconversione dell´economia di mercato. Con questo ingresso inoltre l´Unione Europea diventerà il principale mercato di offerta e domanda per il turismo internazionale. Insieme ai rappresentanti di questi dieci stati ed ai principali tour operators, a Trento si discuterà in un apposito convegno proprio delle prospettive che questi mercati potranno offrire al turismo italiano e ovviamente anche a quello del Trentino.  
   
   
"PROSPETTIVE ED OPPORTUNITA´ TURISTICHE NEI NUOVI PAESI DELL´UNIONE EUROPEA"  
 
Sarà appunto il titolo del convegno internazionale, in programma nella giornata di sabato 20 settembre, al quale, oltre alle delegazioni della Nuova Europa, parteciperanno esperti di marketing turistico ed il direttore dell´Enit Piergiorgio Togni. Il momento centrale della Bitm 2003 sarà rappresentato dal workshop internazionale in programma il giorno 19 settembre al Centro Trentino Esposizioni. Saranno presenti circa 150 tour operator italiani e stranieri, specializzati nel prodotto montagna, e non meno di 350 albergatori e altri operatori del turismo (Apt d´ambito, Consorzi turistici, Scuole di sci, Guide e accompagnatori), provenienti dalle regioni alpine e appenniniche, interessati a presentare e vendere i propri pacchetti e offerte di vacanza estiva ed invernali ai tour operator. I tour operator invitati rappresenteranno le seguenti nazioni: Italia, Russia, Polonia, Cechia, Ungheria, Slovenia, Croazia, Germania, Austria, Svizzera, Olanda, Belgio, Inghilterra, Paesi Scandinavi, Francia, Spagna, Irlanda. Altra importante novità che contraddistingue la quarta edizione della Bitm è la presenza, in concomitanza con il workshop, di un´area espositiva aperta al pubblico nei giorni dal 19 al 21 settembre. Nell´area espositiva troveranno posto gli stands di enti pubblici, Regioni, Comuni ed Apt, nonché di soggetti privati interessati a presentare la propria offerta turistica. In particolare si punterà sulla presenza delle Società di gestione degli impianti di risalita e dei Consorzi di commercializzazione dell´arco alpino ed appenninico specializzati in vacanze invernali. Lo scopo dell´iniziativa è di presentare al pubblico le opportunità di vacanza, e le settimane bianche, predisposte dalle varie aree del turismo invernale italiano. Nella giornata del 20 settembre, a questo proposito, verranno invitati i presidenti e rappresentanti degli Sci Club italiani (sono attesi 200-250 presidenti provenienti da Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Veneto) quali soggetti particolarmente interessati alla vacanza invernale ed a quella degli sport della neve. Saranno a Trento per incontrare soprattutto i rappresentanti delle Società degli impianti di risalita e quelli del Trentino in particolare. Ma nel programma della Borsa Internazionale del Turismo Montano sono inseriti anche convegni e seminari dedicati all´approfondimento di temi legati allo sviluppo del turismo sostenibile di montagna, alla sicurezza sulle piste e più in generale sulla montagna, alle vacanze "alpine" per i più piccoli. Presenti tra gli espositori i maggiori impianti di risalita. Un importante accordo è stato sottoscritto con Alitalia che sarà il vettore ufficiale di Bitm 2003 e garantirà tutti i voli per gli oltre 100 tour operator dalle diverse capitali europee. Anche la Trentino Trasporti e lo Skirama Adamello-brenta, si sono aggiunti all´elenco degli sponsor di Bitm 2003.  
   
   
LA SPESA ONLINE RADDOPPIA VIAGGI E TURISMO GUIDANO LA CRESCITA NEGLI ACQUISTI DI COMMERCIO ELETTRONICO  
 
Visa ha divulgato i dati che confermano la continua crescita dello shopping online in Italia e in Europa. Il volume di spesa realizzato nel primo trimestre 2003 ha più che raddoppiato l´importo generato nel corso dello stesso periodo del 2002, equivalente ad una crescita del 120%. Su Internet i titolari europei di carte Visa hanno speso nel periodo più di 2,6 miliardi di Euro, per un totale di più di 31 milioni di transazioni. Il settore Viaggi e Turismo ha trainato la crescita del commercio elettronico in Europa. Nonostante il recente conflitto in Iraq, l´ammontare speso online in viaggi nei primi mesi del 2003 è stato tre volte maggiore (+303%) dell´ammontare speso nello stesso periodo del 2002. Le prenotazioni a ristoranti, cinema e autonoleggi sono state le categorie con i maggiori tassi di crescita del primo trimestre 2003 rispetto al 2002, con volumi sei volte maggiori pari ad un incremento del 666%. La sostenuta crescita trimestrale ha contribuito alla crescita annuale dei volumi. Nel primo trimestre 2003 i volumi totali generati dal commercio elettronico di tutta Europa sono cresciuti del 18% rispetto al trimestre precedente, che comprendeva però anche il periodo di shopping natalizio. Tutti i maggiori mercati europei hanno segnato ottimi tassi di crescita nel primo trimestre 2003, con incrementi nelle spese online pari al 26% in Italia, 16% nel Regno Unito, 17% in Germania, 20% in Francia e 28% in Spagna. Nel commentare le cifre, Hugo Bottelier, Vice President Visa Eu, ha affermato: "Le statistiche Visa dimostrano come lo shopping online stia continuando ad aumentare la sua popolarità nonostante il pessimismo generale del dopo guerra manifestato dalla flessione delle vendite nei negozi1. I volumi di spesa in Europa e Italia non solo hanno mantenuto solidi tassi di crescita ma alcuni settori hanno mostrato numeri eccezionali. In un momento in cui i livelli di consumo stanno soffrendo, è rassicurante constatare che i consumatori si rivolgono ad Internet per il loro shopping quotidiano e per acchiappare qualche occasione dell´ultimo minuto". Malgrado la recente flessione, il settore retail ha mostrato un tasso di crescita annuale del commercio elettronico europeo superiori del doppio rispetto all´incremento dello stesso periodo del 2002. Nel breve periodo, comunque, e successivamente al picco generato dallo shopping di Natale, la crescita calcolata dal quarto trimestre 2002 al primo trimestre 2003 è calata dell´1%. Alcuni comparti del settore retail hanno segnato delle flessioni stagionali nel breve periodo, come l´alimentare, calato del 10% in Europa, libri e musica, che sono diminuiti del 6%, così come le vendite a catalogo e via posta. Ad ogni modo, non tutti i comparti hanno sofferto nelle vendite online. Le vendite di apparecchi elettrici sono cresciuti del 10% da trimestre a trimestre, mentre i prodotti per la casa sono aumentati del 20%. Hugo Bottelier ha aggiunto; "il commercio elettronico si sta diversificando grazie al numero sempre maggiori di consumatori e alla maggiore comodità e accessibilità di Internet. La fiducia dei consumatori aumenta e continuerà a crescere, grazie anche a nuove misure di sicurezza come Verified by Visa2, al punto che possiamo prevedere che le cifre continueranno a migliorare ancora per qualche tempo".  
   
   
STARWOOD HOTELS CONCLUDE LA VENDITA DEGLI ALBERGHI IN SARDEGNA CON LA COLONY CAPITAL PER $340 MILIONI  
 
Starwood Hotels & Resorts Worldwide, Inc. Dichiara che é stata conclusa la vendita (già precedentemente annunciata) dei suoi quattro alberghi e del 51% della proprietà dei suoi terreni non edificati in Costa Smeralda alla Colony Capital Llc di Los Angeles per euro 290 milioni (circa $340 milioni) più ulteriori interessi. Starwood continuerà a gestire gli alberghi con un contratto di lungo termine e manterrà una partecipazione del 49% sui terreni non edificati. "Siamo felici di aver concluso questa trattativa ad un prezzo interessante per i nostri azionisti", ha dichiarato Barry S. Sternlicht, Presidente ed Amministratore della Starwood Hotels & Resorts. "Inoltre, siamo lieti di continuare a gestire questi straordinari resort e, collaborando con Colony, speriamo di accrescere il valore di tali alberghi e dei terreni non edificati." Secondo Sternlicht, la compagnia prevede di chiudere la vendita dell´Hotel Principe di Savoia al Dorchester Group Ltd di Londra per euro 275 milioni (circa $320 milioni) nelle prossime settimane, come pure la vendita di 14 alberghi nel Nord America nel terzo trimestre (e in aggiunta, di altri 4 entro la fine del 2003). In totale, i ricavi derivanti da queste vendite saranno di circa $1.1 miliardi e saranno utilizzati per estinguere i debiti attuali e per altre generiche spese aziendali. La Costa Smeralda è una destinazione prestigiosa a livello internazionale e gode di un´eccellente reputazione tra i viaggiatori più privilegiati del mondo. Situata nella costa nord della Sardegna, la Costa Smeralda si trova nel cuore del Mediterraneo ed al crocevia delle rotte internazionali di navigazione. Tom Barrack, Presidente ed Amministratore della Colony Capital, ha dichiarato: "Siamo onorati per aver ereditato questa preziosa gemma, la Costa Smeralda, nata per volere dell´Aga Khan e degli abitanti della Sardegna. Il nostro obiettivo è semplicemente di completare quella visione." Secondo i termini dell´accordo, Colony Capital acquista da Starwood: quattro alberghi del portafoglio Ciga (Hotel Cala di Volpe, Hotel Pitrizza, Hotel Romazzino e Cervo Hotel & Conferece Center), Porto Cervo Marina ed il Cantiere, il Pevero Golf Club, una partecipazione azionaria del 51% dei circa 2.300 ettari di terreno fronte mare non sviluppato ed alcune strutture sussidiarie. Gli alberghi hanno un totale di 382 camere.  
   
   
FOCUS ON SABRE IN TOUR UNA FORMULA VINCENTE CHE PIACE ALL´AGENZIE  
 
Si è conclusa la prima tranche di incontri dedicati ai professionisti dei viaggi, organizzati da Sabre Travel Network con l´obiettivo di dimostrare la propria concreta vicinanza al mercato, di approfondire le esigenze degli operatori, presentando al contempo le più recenti novità ed innovazioni della tecnologia Sabre. Partito da Milano lo scorso febbraio, Focus on Sabre in Tour ha toccato fino ad oggi otto città (Milano, Catania, Palermo, Firenze, Verona, Trieste, Genova e Cagliari), e ha visto una positiva risposta da parte delle agenzie di viaggi che hanno confermato la bontà dell´iniziativa presentandosi numerose. "L´alta partecipazione riscontrata in tutte le città ci ripaga dell´impegno enorme che ha portato lo staff Sabre su buona parte del territorio nazionale," ha spiegato Enrica Bernasconi, Responsabile Marketing di Sabre Travel Network per il Sud Europa. "Grazie alla nuova formula della manifestazione, siamo riusciti a creare un momento di contatto approfondito e mirato con circa 300 agenzie di viaggi, avvicinando anche numerosi agenti non Sabre connected che in tal modo hanno colto l´occasione di conoscerci da vicino". Focus on Sabre in Tour si ferma nei mesi estivi ma rinnova l´appuntamento in autunno quando ripartirà per raggiungere Roma, Bari, Napoli, Torino e Bologna. Infolink: www.Sabre.it    
   
   
IL NUOVO "BENESSERE" IN ALBERGO: SERVIZI E DESIGN DI QUALITÀ. "PREMIER" IL NUOVO "STANDARD D´ECCELLENZA" DEL GRUPPO BEST WESTERN  
 
"Best Western" - la più grande catena di alberghi in Italia con 134 strutture affiliate in 91 località e un fatturato pari a 238 milioni di Euro, ha presentato alla stampa "Premier", il nuovo "standard d´eccellenza" del gruppo. L´idea si sviluppa sui risultati di due importanti ricerche condotte negli Stati Uniti, in Australia e in diversi paesi europei tra cui 1´Italia, in merito alle aspettative della clientela sulle dotazioni alberghiere nelle diverse fasce di mercato. Tali ricerche, realizzate con focus group e interviste a clienti finali e ad agenzie viaggio, hanno evidenziato l´interesse verso qualità e servizio, una sempre maggiore attenzione per gli elementi estetici che caratterizzano l´albergo e la preferenza per alberghi con personalità e caratterizzazione individuale. Nasce quindi "Premier" che identifica gli alberghi Best Western che hanno ottenuto la "certificazione d´eccellenza" per un livello di servizio e di qualità elevato e una particolare attenzione per la coerenza e l´ armonia degli elementi di design. Il progetto ha portato -a oggi -alla certificazione di 46 alberghi in Europa tra cui 4 alberghi italiani: il Best Western Premier Hotel Cappello D ´Oro di Bergamo; il Best Western Premier" Hotel Globus City di Forlì, il Best Western Premier Park Hotel Brasilia di Lido di Jesolo e il Best Western Premier Park Hotel di Piacenza. Oltre ai consueti "standard internazionali", garantiti dagli hotel Best Western in tutto il mondo, gli alberghi Premier offrono 27 servizi aggiuntivi tra cui strutture ricreative (es. Fitness, piscina), suites, Tv satellitare in tutte le camere, videoregistratore o lettore Dvd in camera, articoli di cortesia aggiuntivi, quotidiano gratuito, controllo individuale della temperatura in ogni camera. Per ottenere la certificazione "Premier", gli alberghi si sottopongono a una "valutazione design" che verifica la coerenza e la funzionalità delle scelte attuali e che fornisce indicazioni sugli eventuali interventi da realizzare per valorizzare le caratteristiche individuali di ogni struttura- La "valorizzazione" del proprio stile originale, infatti, e non l´introduzione di standard predefiniti, è la filosofia che anima il progetto Premier. L´armonia delle forme, delle luci e dei colori, la coerenza nella scelta degli arredi e dei materiali conferiscono agli hotel Premier un´atmosfera unica, capace di suscitare una piacevole sensazione di "benessere". "Dopo un lavoro di studio durato 5 anni e costato oltre 1 milione di dollari - afferma Celso De Scrilli, Presidente di Best Western Italia - abbiamo messo a punto un preciso processo di "certificazione d´eccellenza" per premiare gli alberghi con dotazioni aggiuntive e una notevole caratterizzazione di stile. "Premier" completa la filosofia Best Western orientata a un´offerta turistica di qualità e si pone come un´ulteriore "garanzia" nei confronti di un cliente sempre più attento ed esigente che, senza rinunciare ai comfort, cerca un´albergo "d´atmosfera", in grado di trasmettere emozioni, armonia e sintonia con i luoghi.". "Riteniamo che il lancio del progetto, oltre a qualificare ulteriormente 1´immagine del marchio Best Western nei confronti dei consumatori e degli operatori del settore, stimolerà tutti gli albergatori del gruppo verso un ulteriore percorso di qualificazione dell´offerta -afferma Flavio Serra, Direttore Generale Best Western Italia. Attualmente in Italia sono 4 le strutture che hanno già ottenuto la certificazione e che, a oggi, hanno completato 1´identificazione con il marchio "Best Western Premier". L ´obiettivo è di certificare tra gli 8 e i 10 hotel nei prossimi 2 anni". Best Western Premier è un progetto di respiro europeo che coinvolge 12 paesi. Oltre l´Italia, anche Austria, Belgio, Francia, Germania, Grecia, Irlanda, Repubblica Ceca, Slovenia, Spagna, Svezia, e Svizzera. Si prevede di portare a circa 150 il numero di alberghi Premier in Europa nell´ arco dei prossimi due anni. 7000 miliardi di dollari è il fatturato Best Western stimato a livello mondiale per il 2003. Www.bestwestern.it  
   
   
TOURING EDITORE : AGGIORNATA E AMPLIATA LA GUIDA "IN ITALIA CON CANE E GATTO"  
 
Per venire incontro agli italiani che sempre più numerosi desiderano portare con sé, quando viaggiano, il proprio animale, Touring e Iams hanno aggiornato e ampliato la Guida "In Italia con cane e gatto", vero e proprio manuale del pet traveller pubblicato nel 2001. "Il Tci ha voluto recepire i bisogni di tutti quei viaggiatori per i quali la difficoltà e talvolta l´impossibilità di condividere le vacanze con i propri animali rischia di trasformarsi in un handicap" afferma il Direttore generale di Touring Editore Alfieri Lorenzon. "D´altronde l´enorme successo della prima edizione, più volte ristampata, e le manifestazioni di apprezzamento ricevute da Soci e lettori non potevano che spingerci a una riedizione aggiornata e ampliata, che abbiamo voluto realizzare ancora con un partner prestigioso e autorevole come Iams". "Cani e gatti soffrono come e più di noi quando vengono lasciati soli o addirittura abbandonati in occasione delle vacanze" dichiara Luca Virginio, Direttore delle Relazioni esterne della Procter & Gamble "Iams, la cui missione è da sempre migliorare il benessere dei nostri amici a 4 zampe, ha voluto dare attraverso la pubblicazione di questa guida un piccolo ma prezioso contributo per rendere le vacanze un momento di felicità per tutti, anche per i nostri beniamini. Crediamo molto nell´efficacia di questa operazione con il Touring, che abbiamo fermamente deciso di rinnovare anche a seguito delle migliaia di testimonianze positive pervenute al nostro Servizio Consumatore Iams&you 800-390-490". Aprono la guida alcuni autorevoli contributi: dai consigli pratici del veterinario Mauro Cervia e dell´avvocato Daniele Tiberio alle riflessioni dell´astrofisica Margherita Hack, che invita a scoprire il piacere e il senso civico che sottende al viaggiare con i propri amici a 4 zampe, e del professor Giorgio Celli, che illustra come non sia affatto difficile viaggiare con un gatto al seguito e come pochi, semplici accorgimenti permettano di non privarsi della sua compagnia anche lontano da casa. Il volume contiene poi innumerevoli indicazioni pratiche su come organizzare il viaggio e utili schede sia sulle prescrizioni di legge in materia di vaccinazioni, sicurezza e comportamento sia sulla normativa a bordo di treni, aerei, navi. Maggiore attenzione rispetto alla prima edizione è riservata alla descrizione delle spiagge accessibili ai cani, così come grande rilievo è dato alle principali aree di sosta attrezzate (con acqua potabile, zone ombreggiate e prati dove circolare in libertà) indicate con evidenza anche sulla mappa della rete autostradale italiana. Nuovo e utilissimo il capitolo dedicato alle aree verdi urbane messe a disposizione in via esclusiva ai "4 zampe" nelle città capoluogo di regione; nuova anche la sezione "viaggiare all´estero" che contiene le indicazioni per portare cane e gatto nei Paesi europei (Ue e non Ue) e nei principali Paesi extraeuropei. Interessanti anche gli itinerari in: 40 tra le più belle mete adatte alle escursioni "a 6 zampe", con percorsi in montagna, in campagna, lungo le coste e nei parchi naturali. Completano il volume 1500 indirizzi: 200 pagine dedicate ad alberghi, agriturismi e campeggi in tutta Italia dove i cani e i gatti viaggiatori sono non solo accettati, ma benvenuti. 304 pagine, formato 14,5 x 23, confezione olandese cucita, circa 350 fotografie a colori, 40 cartine. Prezzo: euro 18,00, ai soci 14,40.  
   
   
IN LIBRERIA : "L´ITALIA IN MOTO" E "VACANZE IN BICICLETTA", DUE NUOVE GUIDE TOURING DEDICATE AL MUOVERSI SU 2 RUOTE  
 
Queste due nuovissime Guide Touring propongono itinerari che si sviluppano su strade adatte e paesaggisticamente interessanti in tutta Italia, al nord, centro e sud, "L´italia in moto sulle strade più belle" propone 43 itinerari che attraversano aree territorialmente omogenee (le Dolomiti, l´Appennino tosco-romagnolo, ecc.). Per Sicilia e Sardegna il percorso propone, suddiviso in 3 grandi tratte, il periplo delle coste: un classico per i motociclisti che amano il "turismo balneare itinerante". Di base ogni itinerario è studiato per 4 giorni di viaggio (adattabili a 3 o 6), in modo da prestarsi sia alla vacanza sia la weekend dove è illustrato il percorso accompagnato da mappa stradale, vengono forniti numeri utili, l´elenco dei motoraduni, indirizzi dove dormire, dove mangiare, cosa vedere. Completano il volume due grandi mappe pieghevoli che raccolgono i 43 tracciati degli itinerari raggruppati geograficamente in "Italia nord-centro" e "Italia sud e isole", inserite in un´apposita tasca. Questo consente al motociclista di utilizzare ciascuna delle 2 mappe piegandole sull´itinerario che interessa e inserendole nella tasca sopra il serbatoio, in modo da poter controllare il percorso senza dovere maneggiare l´intero volume. 300 pagine, formato 14,5 x 23, circa 400 foto a colori, 40 cartine con i percorsi descritti. Prezzo: euro 18, ai soci euro 14,40. La Guida Touring "Vacanze in bicicletta. Dalla gita al viaggio a tappe" propone 103 itinerari ciclabili in Italia, cui si aggiungono 2 percorsi nelle confinanti Austria e Svizzera, destinati a un cicloturismo familiare e non professionistico. Si tratta di 80 itinerari circolari con arrivo e partenza nella stessa località e di 24 itinerari lineari, con rientro alla base in treno o in bus e vanno dalla breve gita giornaliera al vero e proprio viaggio a tappe. Tra tutti, compresi i 21 riservati agli appassionati di mountain bike, coprono tutte le regioni italiane e sono differenziati per tipologia: facile (46 itinerari destinati al cicloturismo familiare); di media difficoltà (41 percorsi per i cicloturisti più esperti); impegnativo (18 itinerari per il pubblico più esigente e tecnicamente preparato). Di ogni itinerario vengono descritti il tragitto dettagliato, le soste storico-artistiche, naturalistiche e enogastronomiche e i dati tecnici (difficoltà, km, periodo ideale, cartografia, ecc.). 240 pagine, formato 14,5 x 23, circa 300 foto a colori. Prezzo: euro 16,50, ai soci euro 13,20.  
   
   
TRAVELLER RADDOPPIA CON UN VIAGGIO NELLA STRAORDINARIA TERRA D¹IRLANDA E NEI SEGRETI DELLA BELLEZZA  
 
Dal 20 giugno in edicola, Traveller va alla scoperta dei paesaggi incantati dell¹Irlanda e delle oasi del benessere con lo speciale Top Beauty Farms Traveller, il mensile monografico di viaggi edito da Condé Nast, dedica il numero di giugno all¹Irlanda, terra sospesa tra storia e leggenda e offre un mappa dei templi della salute e del benessere più esclusivi al mondo con lo speciale Top Beauty Farms. L¹ Irlanda di Traveller è poesia, grandi storie e grandi melodie, dal folk dei Chieftains all¹epico rock degli U2. Un¹isola che ³sa incantare l¹immaginazione del viaggiatore ancor prima che il viaggio cominci² - dall¹editoriale di Ettore Mocchetti. Traveller Irlanda attraversa i paesaggi dai colori inconfondibili e le atmosfere vivaci delle città irlandesi ferventi di movimento e di correnti artistiche: dalla nobile Dublino, tra il quartiere georgiano e la zona trendy di Temple Bar, a Galway, sull¹oceano atlantico, a Cork, per arrivare poi fino a Belfast, città in divenire nella tempestosa Irlanda del Nord. Traveller seleziona i migliori pub dell¹isola, dove l¹immancabile birra anima lo spirito cordiale della gente ed è una vera fonte di indirizzi esclusivi e segreti, per ogni specialità e per fare shopping tra fantasia e tradizione. Traveller Irlanda: 264 pagine di immagini mozzafiato, rubriche, informazioni utili, consigli per vivere al meglio l¹isola e soddisfare il viaggiatore più curioso. Con Traveller Irlanda è in edicola il numero speciale Top Beauty Farms, una guida preziosa all¹arte del relax, simbolo di una nuova civiltà che aspira al benessere fisico e spirituale. Un bagno in acque termali in Toscana, o nell¹uva in Aquitania; rilassarsi praticando yoga secondo le antiche tradizioni indiane, o con massaggio agli olii tropicali in un´ isola caraibica; scoprire angoli di paradiso in scenari incantati e oasi di puro piacere nelle grandi città come New York, Parigi, Tokyo. Tutto questo è Traveller Top Beauty Farms. Traveller Top Beauty Farms, 160 pagine dedicate al meglio del benessere nel mondo, per un viaggio rigenerante per il corpo e lo spirito.  
   
   
CON COSTA.IT SI PARTE IN CROCIERA CON UN FINANZIAMENTO A TASSO ZERO  
 
Realizzare il desiderio di vacanza, da oggi, è ancora più facile grazie alla "crociera a tasso zero", un servizio che Costa Crociere ha messo a disposizione attraverso il sito www.Costa.it  L´iniziativa consente di richiedere velocemente un finanziamento senza interessi, comunicarlo all´agente di viaggio in fase di prenotazione e partire per una qualsiasi crociera Costa versando solo un anticipo del 25%. Grazie al sito www.Costa.it Costa ha semplificato tutte le procedure di richiesta di finanziamento - che l´utente può effettuare da casa in tempo reale, previa registrazione online - e di prenotazione da parte dell´agente di viaggio, che attraverso un "codice utente" è in grado di ottenere tutti i dettagli del finanziamento e i dati personali del cliente. In alternativa, la richiesta di finanziamento potrà essere effettuata online direttamente in agenzia, insieme al proprio agente di viaggio che effettuerà in tempo reale le pratiche di prenotazione con www.Costaclick.it, lo strumento di booking e comunicazione web-based sviluppato appositamente da Costa per gli operatori. "La crociera a tasso zero", è parte integrante di una serie di servizi che Costa Crociere ha messo a disposizione attraverso il sito www.Costa.it, con l´obiettivo di ottimizzare le relazioni con i clienti, supportando l´utente fin dalla fase di selezione di una vacanza Il sito offre la possibilità di avere tutte le informazioni sugli itinerari, le navi, i servizi di bordo e le offerte dell´ultimo minuto; verificando online costi e disponibilità, sarà possibile presentarsi direttamente presso un´agenzia di viaggio con tutti i dati necessari per effettuare velocemente la prenotazione. Il successo del sito www.Costa.it, disponibile in 9 lingue e personalizzato per 14 mercati internazionali, è stato immediato. Attivo nella sua prima versione da luglio 1999, registrato nel 2001 un trend di crescita di accessi molto incoraggiante: la media mensile di visitatori è, ad oggi, pari a 200.000. A testimonianza di tale risultato sono i dati pubblicati da Nielsen/netrating, che nell´ultima rilevazione - dicembre 2002 - classifica il sito di Costa al primo posto per accessi fra i siti dei tour operator in Italia. Il percorso interattivo di Costa.it La navigazione del sito ha inizio nella sezione "Destinazioni" che fornisce un´assistenza diretta all´utente nella scelta del viaggio: in pochi click l´utente accede al panorama completo delle destinazioni, potendone conoscere in tempo reale disponibilità e costi. Scelta la destinazione, il cliente potrà effettuare un viaggio virtuale all´interno della nave selezionata; nell´area "Le nostre navi" il sito mette a disposizione schede tecniche, piantine e video digitali in Quicktime degli interni delle cabine e delle aree ricreative delle 8 navi della flotta Costa. Il cliente ha quindi a disposizione tutti i dati per poter effettuare la scelta della propria vacanza, verificarne la disponibilità online e presentarsi direttamente presso un´agenzia di viaggio con la destinazione, la tipologia di cabina, il prezzo e la data scelta per effettuare la prenotazione. L´atmosfera all´interno delle navi viene ricreata nella sezione del sito "La vita di bordo"; un programma dettagliato descrive, con testi ed immagini, tutte le attività ricreative previste dalle 6.30 del mattino alle 2.30 della notte, alternando programmi di fitness, momenti di relax, appuntamenti gastronomici, spettacoli e giochi. Le numerose e varie attività proposte sono organizzate in modo da offrire opportunità di svago per tutti: bambini, ragazzi, adulti e anziani. Una delle caratteristiche più apprezzate risultano essere le sofisticate webcam,- posizionate sia a prua sia a poppa di ogni singola nave - che collegate al sito 24 ore su 24, consentono di condividere magiche atmosfere e suggestivi panorami. Il sistema consente inoltre di identificare esattamente la posizione della nave stessa, scoprire la rotta sul planisfero che viene visualizzato sul sito. Costa Crociere è l´unica compagnia crocieristica ad implementare questo sistema, offrendo così ai propri utenti un´ulteriore occasione per far vivere la crociera anche a chi in crociera non è, ma che desidera vivere in diretta le emozioni del viaggio. Su tutte le navi della flotta Costa Crociere sono stati allestiti degli Internet Cafè, che consentono agli ospiti a bordo di navigare in Internet, consultare gratuitamente il sito Costa per avere il quadro informativo aggiornato sulla crociera che stanno effettuando, oltre ovviamente alla possibilità di consultare la propria posta elettronica ed inviare cartoline virtuali con le proprie foto. Tutte le navi sono collegate via satellite con la rete e il fascino del dialogo con la terra da bordo attira un sempre maggior numero di ospiti. E al termine della navigazione, nella sezione delle occasioni da non perdere, è possibile verificare le crociere più conveniente, con occasioni "fresche di giornata".  
   
   
CON "WEIN.KALTERN", INNOVATIVO PROGETTO DI MARKETING DEL TERRITORIO, CALDARO (ALTO ADIGE) RILANCIA IL SUO VINO LAGO DI CALDARO DOC. UN NUOVO PERCORSO TEMATICO FRA I VIGNETI STORICI.  
 
Un paesaggio idilliaco punteggiato di masi, residenze in stile gotico-rinascimentale e castelli, scandito dalle geometrie dei vigneti e dei frutteti, spruzzato dai colori delle fioriture primaverili e dal giallo delle foglie di vite, d´autunno. Sullo sfondo, il verde dei boschi di latifoglie si specchia nell´acqua del più caldo e pulito lago delle Alpi, mentre lontano luccica la prima neve sui picchi delle Dolomiti. Questo è lo scenario a Caldaro sulla Strada del vino, 15 km a sud di Bolzano, 500 m di altitudine, 6700 abitanti, 1900 ore di sole l´anno, temperature medie che da aprile a ottobre compresi non scendono sotto i 18-20 gradi. Siamo nell´Oltradige, terra di confine linguistico e culturale italiano-germanico, ai piedi del passo della Mendola (raggiungibile con una delle più ripide funicolari d´Europa, 2370 m di lunghezza e 854 m di dislivello, 100 anni compiuti proprio nel 2003). Uno scenario, quello di Caldaro, tutto da vivere e da esplorare, a piedi o in bicicletta, attraverso un nuovissimo percorso escursionistico, il wein.Weg (il sentiero del vino), che si snoda a forma di ´otto´ incrociando il centro del paese. In totale, una quindicina di chilometri su strade campestri fra 200 e 600 m di altitudine: si toccano cantine, edifici storici e vigneti. Questi ultimi sono contrassegnati non da comuni cartelli, ma da originali soglie in pietra bianca inserite nel terreno, ciascuna riportante i suggestivi nomi di origine retoromana ("Vial", "Prunar", "Puntara", "Palurisch"...), che non sono altro che i toponimi dei singoli vigneti, censiti e studiati a uno a uno. Il wein.Weg, illustrato in una cartoguida in distribuzione gratuita, è solo una delle iniziative lanciate dalla comunità di Caldaro nell´ambito di "wein.Kaltern" (sorta di marchio di qualità, da Wein - vino - e Kaltern - Caldaro, scritto proprio così, con il punto, un punto rosso che sarà il tratto caratteristico del logo, dell´immagine coordinata, della segnaletica). Si tratta di un innovativo progetto di qualità e promozione incentrato sul tipico rosso a base di Schiava, il Lago di Caldaro doc che non trascura però gli altri vini tipici e già titolati della zona, come il Gewürztraminer, i preziosi Moscato Giallo e Moscato Rosa, o gli ´internazionali´ Sauvignon, Chardonnay, Pinot bianco, Pinot nero, Cabernet Sauvignon, Merlot. Il progetto coinvolge tutti i principali protagonisti del territorio: produttori, ristoratori, albergatori, agriturismi, comune, associazione turistica, per un totale di 50 partner che attraverso una straordinaria unità di intenti lavorano per la qualità globale del territorio attenendosi ai requisiti individuati da un apposito disciplinare interno. Il rilancio del vino Lago di Caldaro doc Ma perché proprio a Caldaro nasce un progetto come wein.Kaltern? A Caldaro, dal tipico vitigno Schiava ´nasce´ un vino particolare, espressione di un terroir molto caratterizzato. Un vino leggero, di coloro rosso rubino chiaro, dal caratteristico profumo fruttato con inconfondibili sentori di mandorla associati alle più comuni note di ciliegia e ribes, dal basso contenuto tannico, ma nemmeno troppo acido (e quindi particolarmente digeribile), perfetto per il classico abbinamento con lo speck, con i salumi affumicati, ma anche con primi piatti, carni bianche e pesci: in comune con il suo territorio di elezione, ha il nome. "Lago di Caldaro" (Kalterersee), appunto (o "Caldaro"). Il nome Lago di Caldaro non indica dunque solo una meta turistica internazionale (il Lago di Caldaro è la prima spiaggia ´mediterranea´ per chi proviene dal nord Europa, oltre che biotopo naturalistico prezioso, visitabile con un percorso circolare di 7,5 km), ma anche un importante territorio vinicolo doc. La denominazione di origine controllata Lago di Caldaro interessa infatti in massima parte proprio Caldaro, che con 820 ettari (di cui il 70% a Schiava) e una produzione di circa 50.000-60.000 hl., è uno dei più significativi comuni vitivinicoli italiani. Percorrendo il wein.Weg, appare evidente che il tessuto urbano di Caldaro e il paesaggio circostante sono intimamente legati alla vitivinicoltura, da secoli. Si trovano testimonianze di un "Vinum de Caldario" già nel 1220: è fra le più antiche zone vinicole d´Europa. Ma questa fama del vino Lago di Caldaro doc fin troppo legata alla destinazione turistica, da una parte, negli anni ´80. Ne segnò un certo successo commerciale all´estero (Germania, Austria, Svizzera), dall´altra indusse un declino dal punto di vista qualitativo. Ma da 5-6 anni il vento è cambiato. E oggi è arrivato il momento della riscossa: grazie appunto a "wein.Kaltern". Già con gli altri vini le due grandi cantine cooperative di Caldaro (Prima e Nuova, Viticoltori Caldaro) e i vitivinicoltori privati ottengono regolarmente grandi riconoscimenti. Per ben dodici volte, a partire dal 1996, a vini prodotti a Caldaro sono stati assegnati i ´Tre Bicchieri´ della guida I Vini d´Italia del Gambero Rosso & Slow Food, senza dimenticare i ´5 grappoli Ais´ oppure le ´super tre stelle´ di Veronelli. Sono premi ai quali il Lago di Caldaro doc, per le sue caratteristiche intrinseche forse non può ambire, ma ciò non toglie che nell´ambito di wein.Kaltern sia in atto una potente offensiva di immagine, con l´obiettivo non secondario di formare nella comunità locale un nuovo e più forte senso di identificazione e autoconsapevolezza: Caldaro, come modello ideale di ´paese del vino´. Il progetto wein.Kaltern prevede infatti anche la formazione continua degli operatori partner attraverso seminari e l´impegno, da parte di ristoranti e alberghi, a proporre in carta un´adeguata selezione di vini di Caldaro, mentre i produttori, oltre ai continui investimenti in vigna e in cantina, inizieranno a commercializzare il vino solo in bottiglie da 0,75 l. In prospettiva, si punta poi a una riduzione del 40% dell´uva Schiava, per posizionare il Lago di Caldaro doc in un segmento di mercato più elevato. Inoltre Riedel, la famosa azienda austriaca produttrice di pregiati calici, ha inserito nelle sue collezioni esclusive un calice progettato ad hoc (il "Kalterersee Auslese"), per cogliere dalla degustazione il meglio del vino di Caldaro, in tutte le sue sfumature. Wein.kaltern, un progetto con allestimenti e architetture innovative Gli elementi di innovazione racchiusi nel progetto wein.Kaltern sono non solo ´concettuali´, ma anche "architettonici": a ogni accesso del paese, lungo la strada, ad annunciare l´ingresso a Caldaro, non ci sono i soliti cartelli, ma dei grandi monoliti, modernissimi ed essenziali, di porfido rosso su una base di calcare bianco. Qui compare per la prima volta il logo di wein.Kaltern, caratterizzato da un grande punto rosso. Lungo il ´sentiero del vino´ (wein.Weg), oltre alle particolari ´soglie´ che indicano il nome del vigneto, si trovano infopoints e punti di sosta. Non solo: su porte e ingressi degli edifici storici del paese o dei dintorni sono affisse delle moderne targhe in plexiglas, che evidenziano il caratteristico logo del punto rosso. Anche sulle facciate dei locali - ristoranti, wine bar, alberghi - ricorre sempre la stessa combinazione: wein.Kaltern, con il punto rosso. Così come su bicchieri, bottiglie, cartoni e opuscoli. Di grande impatto grafico, anche il magazine di wein.Kaltern. In progetto vi è poi una "casa" del vino - la wein.Haus - che sarà un centro di informazione e documentazione, oltre che segnale architettonico forte visibile da lontano. Sorgerà in un edificio in restauro nella piazza Mercato di Caldaro. In preparazione anche una dettagliata guida enoturistica del territorio. Gli appuntamenti del vino Da segnare in agenda è l´appuntamento del 4 e 5 settembre 2003 con le Giornate caldaresi del vino, nelle quali i produttori radunati nella piazza principale di Caldaro presentano in degustazione al pubblico e agli operatori del settore la nuova annata. Di sapore più popolare, la Festa del vino, dal 13 al 16 agosto 2003. Ogni mercoledì alle 16.30, gli enologi delle due importanti cantine sociali di Caldaro, la Prima e Nuova e la Viticoltori Caldaro, conducono la visita degli impianti, ospitati in suggestivi edifici ottocenteschi, e una degustazione. Ogni giovedì di primavera, si tengono infine visite guidate ai vigneti, con degustazioni. Infolink: www.wein.kaltern.com    
   
   
GIOCHI DI FUOCO, COMBATTIMENTI RINASCIMENTALI A CAVALLO, ESIBIZIONI DI FALCONERIA, MERCATO DEGLI ANTICHI MESTIERI : DOMENICA 24 AGOSTO A CORMÒNS (GO) FASTOSA RIEVOCAZIONE STORICA CON CENTINAIA DI FIGURANTI IN ONORE DELL´IMPERATORE MASSIMILIANO I D´ASBURGO, L´"ULTIMO DEI CAVALIERI"  
 
Domenica 24 agosto, l´imperatore Massimiliano d´Asburgo, caro ai cormonesi ai quali, nel 1518, aveva concesso gli Editti e l´esenzione per sette anni dalle tasse grazie agli ottimi vini che fornivano alle mense imperiali, sarà festeggiato a Cormòns (graziosa cittadina di stampo asburgico nel cuore del Collio Goriziano, ancor oggi terra di grandi vini), facendo rivivere, per un´intera giornata l´atmosfera del Primo Rinascimento,che si respirava durante il suo regno. Protagonisti, oltre 700 figuranti, che faranno da corona all´imperatore (personaggio eclettico, compositore, pittore, letterato e, soprattutto, condottiero impavido), che sarà impersonato dal Borgomastro di Friesach (la cittadina medievale carinziana gemellata con Cormòns).il centro cittadino si trasformerà in un borgo rinascimentale, con le vie e le piazze brulicanti di personaggi in costume, che insceneranno giochi,danze e mestieri dell´epoca. Si vedranno così all´opera cestai, maniscalchi, tessitrici, venditori di spezie, artigiani intenti a fabbricare candele,oggetti in legno e in cuoio, piccoli gioielli .Ci saranno indovini ed osti, venditori di uova e piccoli animali da cortile, giullari e giocolieri, musici con ghironde e cornamuse. Per disputare il grande Torneo cavalleresco- uno dei momenti clou della manifestazione- arriveranno a Cormòns numerosi gruppi storici provenienti da tutta Europa , che si accamperanno - con armigeri, scudieri e vivandiere- nel grande Campo d´armi, che sarà allestito (e visitabile dal pubblico) già nella giornata di sabato. Massimiliano I (1459-1519), il signore d´Austria che regnò per lunghi anni anche sulle terre del Friuli, aveva infatti una profonda passione per le giostre e i tornei (nella sua vita ne disputò ben 64) tanto da guadagnarsi l´appellativo de "l´ultimo dei cavalieri". Tenzoni e guerre vissute da Massimiliano anche a Cormòns che, per l´imperatore, oltre ad essere stata un´ eccellente cantina di corte, fu anche campo di battaglia nelle guerre contro Venezia. Così, sotto lo sguardo benevolo della sua statua - tra le poche in Italia dedicate a monarchi stranieri - che troneggia nella piazza principale, i festeggiamenti prenderanno il via già dalla mattina del 24 agosto, con la solenne Messa dell´Imperatore in latino e la Benedizione officiata in Duomo. Solo la ronda imperiale veglierà sulla festa. Nel pomeriggio,l´arrivo sul campo del Torneo dell´imperatore, scortato dai suoi fedeli Lanzichenecchi armati con la Katzbanger (un lungo spadone con la foggia dell´elsa che ricorda una "s") sarà annunciato dal rombo di un grande cannone di ben 13 metri (fatto costruire per l´occasione dalla Castrum Carmonis, la Pro Loco organizzatrice della festa). A far loro da contorno ci sarà il Corteo imperiale impreziosito da dame in costumi ricamati interamente a mano seconda la foggia dell´epoca (alcuni abiti sono cuciti con ben 40 metri di perle). Dalle viuzze del centro cittadino la sfilata terminerà sul campo del torneo dove i duellanti si sfideranno all´arma bianca. Spadaccini e maestri di scherma, controfigure cinematografiche, cascatori di professione (come la nota compagnia slovacca Espadrones) incroceranno lame e lunghe aste , seguendo rigorosamente le leggi della cavalleria d´un tempo: chi è disarcionato da cavallo ha perso! Da Macerata invece arriveranno falconieri che si esibiranno con le loro aquile in spettacolari esibizioni. Falchi perfettamente addestrati passeranno a volo radente(ma senza alcun pericolo) sulle teste degli spettatori e, al richiamo dei falconieri, torneranno docilmente sul loro pugno, rivestito da un guanto di pelle e velluto. Chiuderà la Rievocazione un inedito spettacolo di "Giochi di Fuoco", ovvero dei fuochi artificiali ante litteram simili, in tutto e per tutto, a quelli descritti da Marco Polo di ritorno dall´Oriente, che illumineranno il buio della notte. Www.cormons.org  Per informazioni: Pro Loco Castrum Carmonis, tel. 0481-631666, fax 0481-639334, e-mail: castrumcarmonis@hotmail.Com Soggiorno alberghiero Negli alberghi di Cormòns, in occasione della Rievocazione Storica, prezzi a partire da € 70 (hotel a 2 stelle) e da € 105 (hotel a 3 stelle) per il pernottamento in una camera doppia.  
   
   
TRA SUONI, BALLI E GASTRONOMIA LA MONTAGNA PIACENTINA OSPITA LA PRIMA EDIZIONE DI "APPENNINO FOLK FESTIVAL"  
 
Dedicata a chi ama scoprire paesaggi incontaminati, culture e tradizioni ormai quasi dimenticate, la prima edizione di "Appennino Folk Festival" costituisce l´occasione per soddisfare questi desideri. In quattro appuntamenti nei luoghi più affascinanti della montagna piacentina si susseguono, nel corso dell´estate, rappresentazioni musicali, feste danzanti, corsi di ballo tradizionale e di cucina tipica. Gli eventi in calendario hanno il merito di far conoscere l´Appennino piacentino nella sua veste migliore: quella di luoghi dove la qualità della vita, la cordialità delle persone, l´ambiente incontaminato garantiscono forti e impagabili emozioni. La prima edizione di "Appennino Folk Festival" ha il merito di proporre iniziative artistiche e culturali che garantiscono naturali momenti di aggregazione; ogni concerto è accompagnato da una festa all´aperto sui prati che caratterizzano i crinali e le montagne piacentine. L´iniziativa è promossa da: Provincia di Piacenza, Soprip, Comunità Montana Appennino Piacentino, Comunità Montana delle Valli del Nure e dell´Arda, Comunità Montana della Valle del Tidone. Il Programma Bala Ghidon Venerdì 27 e Sabato 28 Giugno Bobbio, Località Degara Due serate in cui, in concomitanza con una festa gastronomica all´aperto, si susseguono gruppi musicali tradizionali: Baraban, Enerbia, Cultura Zero (Venerdì 27), Musicanti del Borgo, Claudio Rolandi e Roberto Ferrari, I Musetta (Sabato 28) Nel pomeriggio corso di cucina sui maccheroni bobbiesi con l´ago Piva Della Val Nure Sabato 12 Luglio a Farini d´Olmo, ore 21 Concerti di Enerbia e Birkin Tree Domenica 13 Luglio a Groppallo, pomeriggio Esibizione de La Riondassa e Aere D´oc Durante il weekend sono previsti menu a tema nelle trattorie e stage di danza Festa Al Passo Della Crocetta Domenica 27 Luglio al passo della Crocetta, in comune di Pecoraia, nel corso della giornata In un bosco sul crinale tra Val Tidone e Val Trebbia si svolgerà un´originale festa nel bosco, con i gruppi: Troveurs Valdotains, Vocci di Confine, gruppo spontaneo Trallallero. Moria Summer Festival Venerdì 15 Agosto al Parco Provinciale Monte Moria Nel cuore del Parco viene installato un antico "ballo a pacchetto" ed è prevista l´esibizione dei gruppi: Banda Brisca, I Pifferi, Teamballo, Voci di Confine "Appennino Folk Festival" intende riproporre tradizioni musicali e cultura rurale sottraendoli all´oblio, recuperando un legame con il passato in sintonia con la voglia di conoscere e confrontarsi con le tradizioni. Per consentire di coniugare gli eventi con la conoscenza dei luoghi sono stati predisposti pacchetti turistici a partire da € 70,00 comprensivi di un pernottamento (le sistemazioni sono in agriturismo, hotel cat. 3 stelle, b&b, ostelli e campeggi), della partecipazione agli stage di danza o ai corsi di cucina. Info: Piacenza Turismi - tel. 0523.305254 -infotur@piacenzaturismi.Net    
   
   
NUOVO HOTEL IN TURCHIA: GRAND HYATT ANKARA.  
 
Entro metà del 2004 aprirà il Grand Hyatt Ankara, seconda struttura Hyatt in Turchia che si aggiunge all´Hyatt Regency Instabul inaugurato nel 1993. L´hotel, dotato di 263 camere, fa parte di un complesso di 19.500 mq con di strutture congressuali, sportive e commerciali, situato nel Cankaya District, una zona residenziale a sud della città. Nelle vicinanze si trovano molti uffici governativi e le principali aziende di Ankara, mentre l´aeroporto dista solo 30 minuti in macchina. L´hotel, che si sviluppa su 35 piani, sarà l´edificio più alto della città con una bella vista sulla capitale turca. Tutte le spaziose camere saranno dotate di Tv satellitare, accesso ad Internet a banda larga, pavimento riscaldato nel bagno, aria condizionata e telefono con voice-mail. Saranno inoltre disponibili, all´ultimo piano dell´hotel, 60 camere Grand Club, con lounge privata. Il design degli interni è curato dalla società Hba (Hirsch, Bender and Associate). Il Grand Hyatt Ankara, come gli altri hotel di questo brand, offrirà un´ampia scelta di ristoranti e bar. Notevole anche l´offerta di spazi meeting: una grande sala da 1290 mq con una capienza di oltre 1000 posti a sedere e sette sale di diverse dimensioni ideali per riunioni, conferenze o eventi. Il Grand Hyatt Ankara disporrà di un Health Club e Spa che include una palestra dotata delle più moderne attrezzature, cabine per trattamenti e massaggi, oltre a due piscine, una esterna ed una interna.  
   
   
BATTA, PATRUCCO E LA FESTA DEGLI AMANTI SABATO 21 GIUGNO SECONDA DATA DI RIDIRIBANO 2003 I COMICI DI ZELIG + FESTA AL CASTELLO DI RIBANO A SAVIGNANO SUL RUBICONE .  
 
Dopo il successo ottenuto dai due comici siciliani Ficarra e Picone e dalla festa delle Vergini nella serata di apertura di Ridiribano 2003 sabato 21 giugno al castello di Ribano di Savignano sul Rubicone arrivano da Zelig Alberto Patrucco + Claudio Batta e la festa degli Amanti Presenta Alessandro Politi (comico già di Area Zelig) accompagnato dalla nuova "stuzzicher di Romagna" Elisa Gardini 21 anni di Cesena vincitrice del concorso con circa 80 candidate. La festa degli Amanti Nella splendida corte del Castello di Ribano, circondati da vigne e da uno straordinario panorama, ci sarà invece è il grande evento sul tema dell´amore dalle 24 in poi con i dee jay Ada Rei e il vocalist Romario Colonna di Radio Studio Delta, punti di ristoro e altre sorprese (come un quintale di ciambella offerta dalla organizzazione) ecc . All´ingresso ti verrà chiesto di tatuarti (temporaneamente) un simbolo se sei un partner libero e licenzioso oppure un altro se sei impegnato e fedele. Il resto arriverà Si comincia dalle ore 20 con l´apertura dell´osteria e poi alle 22.30 lo spettacolo di Batta e Patrucco a seguire dalle 24 in poi festa degli Amanti Prezzi 15 euro per spettacolo + festa e 10 euro solo festa dopo le ore 24.00. Osteria dalle ore 8 Info e prenotazioni tavoli 0541/946792 e 335/373892  
   
   
CILENTO, VACANZE MARE IN TRENO GRATIS  
 
Vi piacerebbe trascorrere una vacanza al caldo sole e sullo splendido mare nel sud della Campania, ma vi atterrisce l´idea di un viaggio in auto, di passare ore interminabili al volante a macinare centinaia di chilometri, ingorghi e traffico permettendo ? Oppure non guidate o non avete l´auto ? Nessun problema. Per tutta l´estate queste spiagge possono essere raggiunte stando comodamente seduti in una poltrona riservata su un treno speciale in partenza ogni settimana dal centro-nord, per giunta gratuitamente. Basta soltanto prenotare un soggiorno minimo di una settimana in un albergo, villaggio turistico o residence del Cilento campano presenti sui cataloghi di un operatore aderente all´iniziativa, come il tour operator milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41) , specialista da mezzo secolo nelle vacanze balneari e autore del catalogo "Marestate", reperibile presso le migliori agenzie di viaggi oppure interamente visionabile sul sito internet www.Aviomar.it sul quale potranno essere scelte la località e la struttura più confacente alle proprie esigenze. A titolo di esempio una settimana di pensione completa, bevande incluse, in un villaggio di Pisciotta-palinuro immerso nel verde e particolarmente indicato ai giovani per le attrezzature sportive e l´intensa animazione diurna e serale, costa da 287 a 567 euro, secondo il periodo. Una settimana di mezza pensione, bevande incluse, in un elegante villaggio a 4 stelle con animazione e miniclub presso il famoso arco naturale di Palinuro costa da 315 a 614 euro, mentre per l´affitto di un monolocale a 2-4 letti nello stesso complesso si spendono da 420 a 1.065 euro Sconti per soggiorni di due settimane, per giovani e per famiglie. Soggiorno gratis in alcuni periodi per i bambini sotto i 5 anni. Nelle quote sono comprese l´assicurazione sanitaria e quella contro l´annullamento forzoso delle prenotazioni. Inoltre con la formula Prestitempo le vacanze targate Aviomar possono essere pagate anche a rate. Il "Palinuro Express", promosso da Regione Campania, Camera di Commercio, Provincia e Ept di Salerno, viaggia dal 6 giugno al 13 settembre in partenza ogni venerdì sera alle 22 da Milano, Lodi, Piacenza, Parma, Reggio Emilia, Modena, Bologna, Prato e Firenze, con fermate a Salerno, Battipaglia, Pestum, Agropoli, Ascea, Casalvelino, Pisciotta-palinuro, Policastro e Sapri. Il rientro avviene il sabato mattina con le stesse fermate e arrivo a Milano alle 21,30. Si tratta di treni Intercity di prima classe dotati di aria condizionata, diffusione sonora, snack bar e carrozza ristoro. Molte delle strutture cilentane offrono inoltre il trasporto gratuito dalla stazione di arrivo all´albergo e viceversa. Ai partecipanti è richiesto unicamente un contributo di 25 euro in giugno e settembre e di 40 euro in luglio e agosto per l´intero percorso di andata e ritorno, importo che sarà restituito a fine soggiorno. Poiché i posti a disposizione sono limitati, si consiglia agli interessati di prenotare con sufficiente anticipo. In caso contrario, come recita il proverbio, chi tardi arriva male alloggia, o meglio non alloggia affatto.  
   
   
I VIAGGI DI ATLANTIDE: SPECIALE CAPOVERDE E PORTOGALLO  
 
I Viaggi di Atlantide uno dei primi tour operator a scoprire l´arcipelago di Capo Verde, ripercorrendo la storia coloniale del Paese è tornato alla vecchia Europa, negli angoli più segreti e affascinanti del Portogallo e oggi propone di conoscere in un solo viaggio due paesi diversi geograficamente, ma vicini per storia, cultura, religione e lingua: Capoverde e Portogallo. Comodi voli Tap Air Portugal collegano l´Italia a Capoverde più volte la settimana via Lisbona, dove sarà possibile fermarsi in andata o ritorno alcuni giorni, soggiornando in uno degli alberghi proposti in catalogo e andare alla scoperta della città bianca. Oppure scegliere un pacchetto fly and drive in Portogallo e volare poi nell´arcipelago africano per riposarsi sulle sue splendide spiagge e scoprire la sua natura ancora intatta, soggiornando magari nel villaggio de I Viaggi di Atlantide, Atlantis Club, l´esclusivo Marine Club sull´isola di Boavista o il Barcelò Belorizonte sull´isola di Sal. Si può approfittare della sosta a Lisbona, e raggiungere le mete più vicine come Sintra o Estoril, per assistere a uno dei tanti festival di musica o manifestazioni d´artigianato che si svolgono in questi mesi: a luglio si tiene il Sintra Music Festival con concerti e recital della maggiori orchestre e ad agosto il Sintra Ballet Festival e dal 20 al 26 a Lisbona al Parco delle Nazioni c´è la Xiith World Gymnaestrada, un festival di ginnasti dedicato ai giovani. In settembre degna di nota è la manifestazione Baixaanima, musica,danze e sport in strada nella vie tradizionalmente dedicate allo shopping. Volando a Capo Verde in estate si può assistere agli ormai famosi Festival di musica, il più importante è a fine agosto a Baia da Gatas sull´isola di S. Vicente, ma non da meno sono quelli di Sal nelle prime due settimane di settembre, e a Boavista il Festival della Musica a Praia de Santa Cruz, con presenza di artisti provenienti dalle altre isole e dall´estero. Una settimana a Partire Da € 912 che comprende voli internazionali, voli interni, soggiorni in b&b o in half board come indicato nei programmi. I Viaggi di Atlantide, un mondo da scoprire tel.02 90946401 r.A. www.iviaggidiatlantide.it      
   
   
TURISMO TORINO E MARTINI & ROSSI LANCIANO L´INIZIATIVA ´APERITIVO SOTTO LA MOLE´  
 
Aperitivo Martini o cocktail analcolico in un locale torinese è l´"Aperitivo sotto la Mole", il modo insolito proposto da Turismo Torino, tutti i sabati, alle ore 18, sino al 27 settembre, per seguire un itinerario molto particolare, in italiano, inglese e francese. Per un´ora e mezza gli ospiti vengono accompagnati in un tour tra i simboli architettonici, culturali e storici della città, concludendolo con un aperitivo in uno dei locali più rappresentativi, aderenti al progetto "Torino è l´aperitivo". Il prezzo per persona a parte da 12 euro. L´iniziativa viene realizzata in collaborazione con Martini & Rossi e con la Gia (Associazione guide interpreti accompagnatori turistici Piemonte)  
   
   
AL MERCATINO PIU´ RINOMATO DELLA CITTA´ MENEGHINA CON IL MERCURE MILANO CORSO GENOVA  
 
Tariffa estremamente competitiva in concomitanza con la manifestazione Un appuntamento oramai "storico" di Milano, che si rinnova tutte le ultime domeniche del mese, è il mercatino dell´antiquariato e del bric à brac che si svolge lungo i Navigli, uno dei luoghi più pittoreschi della città meneghina. La manifestazione, che per numero di bancarelle è la 2a in Italia - e che riunisce espositori di pezzi d´arredamento, oggetti da collezione tra cui gioielli d´epoca, libri, chincaglierie ... Permette di scoprire una zona suggestiva, ricca di storia e di simbolo delle tradizioni del passato. Un esempio è il Vicolo delle Lavandaie dove si trovano ancora i "brellin", le casette di legno usate nei tempi andati per lavare. Metha Hotel Group, la società di gestione alberghiera in multifranchising, propone al Mercure Milano Corso Genova - la sua struttura milanese situata in prossimità dei Navigli - un pacchetto week end in concomitanza di questa tradizionale manifestazione: tariffe estremamente competitive, noleggio gratuitato di biciclette olandesi per muoversi agevolmente per le vie delle città, acquisto direttamente in albergo del biglietto per l´accesso a 5 tra i più importanti musei milanesi, evitando così code all´entrata. Il Mercure Milano Corso Genova, è affacciato su una via tranquilla e alberata nel caratteristico quartiere dei Navigli e a pochi minuti dal centro di Milano. L´ambiente, curato ed interamente rinnovato, accoglie, tutte le mattine, la propria clientela con un ricco e gustoso breakfast che gli è valso l´importante nomination per la prima colazione nell´ambito di "Hotel of the Year 2000". La tariffa, valida tutte le ultime domeniche del mese in concomitanza con i mercatini, è di Euro 79 per camera doppia (2 persone) a notte, di Euro 59, a notte, in camera singola e di Euro 99 a notte in camera doppia ed include: * ricca prima colazione a buffet * possibilità di noleggio gratuito di biciclette * possibilità di acquisto in albergo del biglietto d´entrata per i principali musei della città (Pinacoteca Ambrosiana, Palazzo Reale, Museo Poldi Pezzoli, Museo della Scienza e della Tecnica, Museo teatrale della Scala) * Disponibile servizio prenotazione pizza alla reception Per informazioni: Mercure Milano Corso Genova - Metha Hotel Group Tel. 02 58104141 - E mail mercuremilanocg@metha.Com  
   
   
TEATRINMOVIMENTO - PREMIO CITTA´ PALCOSCENICO DAL 19 AL 23 GIUGNO BASSANO DEL GRAPPA PRESENTA IL PROLOGO A OPERA ESTATE FESTIVAL VENETO 2003  
 
Teatrinmovimento è un progetto dedicato alle nuove generazioni di teatro, promosso dal Comune di Bassano del Grappa - Assessorato allo Spettacolo e dalla Regione Veneto - Assessorato alla Cultura e Identità Veneta con il sostegno di Banca Unicredito. In soli cinque giorni, dal 19 al 23 giugno, dieci appuntamenti che raggruppano alcune tra le compagnie più interessanti della scena contemporanea, in lavori inediti presentati per la prima volta insieme all´interno di un unico contesto progettuale. Più che di spettacoli finiti si tratta di progetti in corso d´opera, percorsi disegnati ma non ancora conclusi, lavori fertili in mutazione continua, che ben rappresentano il nutrito gruppo di artisti "off" selezionati. Teatrinmovimento è un premio realizzato in collaborazione con Diesel, che ha sposato pienamente la causa di sostenere chi si avvicina ai linguaggi della scena in modo non convenzionale. Un premio che si propone di segnalare, grazie ad un apposito osservatorio composto da operatori del settore, uno o più progetti, i quali riceveranno un concreto sostegno produttivo attraverso l´inserimento nella composita programmazione di Opera Estate Festival Veneto 2003. Teatrinmovimento è un´occasione per riscoprire quattro luoghi di Bassano del Grappa, palcoscenici naturali, ognuno dotato di particolari caratteristiche, e per questo ideali per ospitare progetti tematici in stretta connessione con la specifica conformazione del singolo luogo. Un´occasione per vivere alcuni angoli particolarmente suggestivi della città in modo inconsueto, attraverso la forza evocativa ed il coinvolgimento emotivo che solo il teatro è in grado di creare. Teatrinmovimento è un ideale percorso all´interno di una città, un viaggio affascinante attraverso quattro mondi paralleli, quelli che chiameremo i quattro movimenti. Quattro luoghi diversi che gli spettatori impereranno ad abitare liberamente, facendoli propri e condividendoli con i giovani artisti ospiti. Nella "Libreria di Palazzo Roberti" il primo movimento è dedicato al rapporto tra teatro e letteratura. Libri Da Ascoltare propone tre differenti occasioni di incontro tra il testo e la scena. Tre lavori, presentati rispettivamente il 19, 20 e 21 giugno alle ore 19.30, che prendono spunto da testi letterari rielaborandone il linguaggio attraverso la parola che diventa suono, immagine, pagina viva. Inaugura questa sezione il gruppo torinese degli O Zoo Nô con uno spettacolo sullo scrittore Jack Kerouac dal titolo Han Shan - Angeli Sotterranei. Un monologo a più voci, rapido, schizofrenico, poetico. In scena la testa e le mani del protagonista, Massimo Giovara, sono quasi sempre immobili. Seduto, l´attore guarda avanti o urla, con gli occhi chiusi o persi nel vuoto, incatenati al suono registrato della metropolitana, alle luci, che si spengono lentamente o freneticamente come i giorni e le notti. Tutto è cinetico, eppure nulla si muove, il protagonista resta lì a mostrarci le sue ferite, lentamente, mentre alza la voce e, confondendosi, ubriaca lo spettatore. Suggestioni di personaggi e parole, viaggi sulla strada e dentro l´anima, in questo lavoro il fascino della Beat Generation si rinnova attraverso una scrittura apparentemente spontanea, dove frammenti, citazioni e allusioni si susseguono come note in un´inedita jam session jazzistico letteraria dagli esiti sorprendenti. Il secondo appuntamento con i libri da ascoltare è con le milanesi del Lis, che portano la loro esperienza di teatro sensoriale all´interno di una sorta di conferenza spettacolo dal curioso titolo Libris. Quale bisogno spinge la gente ad entrare in una libreria? Desiderio di perdersi... Di ritrovarsi... Sete di conoscenza... Sete di emozione... Sete di parole... Sete! Per il Lis entrare in una libreria significa ascoltare il flusso di quell´acqua preziosa che la gente cerca tra gli scaffali. Un libro, "La Maga delle Spezie" dell´autrice indiana Chitra Banerjee Divakaruni, è lo spunto da cui sono partite. Un libro che parla di desideri nascosti, quasi in agguato, ma anche di quell´aiuto che non si osa chiedere a chi sta dietro il banco. Nel libro sono le spezie a curare. Allo spettatore, la cura arriverà attraverso le pagine del libro. Quando questo verrà aperto ne usciranno parole, pensieri, profumi, suoni, quadri in chiaroscuro, mille sensazioni che con la magia del teatro le artiste del Lis sapranno ricreare. A concludere la trilogia dedicata al rapporto tra teatro e letteratura, è la volta di Roberto Latini, attore/autore della compagnia romana Fortebraccio Teatro, con Carta E Ferro. Ultima parte della raccolta intitolata "Fango", questo lavoro si sviluppa nei due racconti che compongono il titolo. Due storie diverse e apparentemente slegate l´una dall´altra che testimoniano le capacità assolutamente spiazzanti della scrittura di Niccolò Ammaniti. Le figure umane del suo mondo, spesso alle prese con quelle idee inumane che governano l´ironia, sono la dote preziosa di questo autore insolito nel panorama letterario italiano. Grazie ad una scrittura sempre sorprendente, assoggettata ad un ritmo a tratti cinematografico, Ammaniti riesce a generare uno sconvolgente lirismo metropolitano, che Roberto Latini restituisce in questo lavoro con grande intensità. Per il secondo movimento ci si sposta nello splendido "Chiostro del Museo di Bassano", trasformato per l´occasione in una sorta di Chiostro Dei Miracoli, dove vengono presentati due lavori molto diversi tra loro per linguaggi e tematiche affrontate, ma legati dal tentativo di evocare un mondo segnato dall´estenuante ricerca di una qualunque forma di spiritualità. Da un lato storie di gente comune che fanno da modello ai santi, dall´altro profili di gente che dall´alto riesce ad ascoltare solo la voce degli annunci radiotelevisivi capaci di mercificare tutto, anche la fede. Il primo appuntamento è per giovedì 19 giugno alle ore 21.30 con la compagnia torinese Teatro di Dioniso composta da Valter Malosti promettente attore/regista e da Michela Cescon, attrice tra le più apprezzate dell´ultima generazione, già premiata come autentica rivelazione con il premio Duse e con l´Ubu. Quello presentato dal Teatro di Dioniso è una singolare raccolta poetica che accompagna il cammino della Maddalena nei secoli: da Duccio a Masaccio, da Giotto a Cézanne, da Beato Angelico a Caravaggio, da Raffaello a Rubens, da Botticelli a Tiziano, da Grunewald a Bacon. Il risultato è un´opera d´arte che si anima, si trasforma sotto gli occhi degli spettatori, assume una vita del tutto straordinaria per mezzo della parola, che la scandaglia, la studia, la cattura, riportando in vita il mito della peccatrice simbolo di redenzione e santità. Tutt´altra atmosfera quella evocata dalla Compagnia Secondo Taglio che, diretta da Gian Maria Annovi, si interroga sul miracolo e sulla sua attesa in Wunderland - Laundry Performance, in programma domenica 22 giugno alle 22.00 Uno spettacolo di danza che non parla di danza, un lavoro teatrale che non pretende di parlare di teatro quanto del vivere nel mondo massmediologico, una performance che dura il tempo di un lavaggio di biancheria. Ma Wunderland è soprattutto uno studio sul miracolo, sul bisogno quotidiano di meraviglia, la stessa che si confonde con lo stupore per le macchie sparite splendidamente nelle pubblicità dei detersivi. Uno spettacolo sui miracoli che aspettiamo ci accadano, che ci promettono, e che invece ognuno di noi compie quotidianamente. Il terzo movimento trasporta gli spettatori in uno dei mitici Caffe´ Letterari, idealmente ricreato all´interno dello storico "Caffè Italia". Scrive Claudio Magris in "I luoghi del disincanto" (Trieste 1987): Il caffè è l´unico luogo in cui si può veramente scrivere: si è soli, con carta e penna e tutt´al più i due o tre libri di cui si ha bisogno in quel momento, abbandonati a se stessi e costretti a far conto soltanto su se stessi, a raccogliere le proprie energie e dosarle con misura; il tavolino su cui si poggia il foglio diviene la tavola di un naufrago, cui ci si aggrappa, mentre la familiare armonia che ci circonda si svuota, diviene l´incerta cavità del mondo, nel quale la scrittura si addentra, perplessa e ostinata. A partire da questa riflessione sul rapporto tra la dimensione privata della scrittura e quella pubblica del caffè come luogo, due appuntamenti che creano un ponte tra chi scrive e chi ascolta, attraverso la particolare sensibilità di due gruppi tutti al femminile. Si inizia sabato 21 giugno alle ore 21.30 con gli Incontri Poetici presentati dalle Dionisi di Milano che, a proposito del loro spettacolo scrivono: Noi la poesia l´abbiamo imparata condensando lacrime di noia durante le lezioni di italiano, con un cucchiaio nel miele per stare svegli e imparare a memoria "... Ei fu siccome immobile dato il mortal sospiro..." Nessuno ci ha detto che c´è un verso per ogni sentimento che abbiamo provato e proviamo. Nessuno ci ha accennato che la poesia poteva fare piangere o farci innamorare, che poteva corteggiare o farci venire voglia di fare l´amore. Se poi alla poesia aggiungi la musica, ecco che nascono i cantautori, i veri poeti contemporanei. E così abbiamo preso la poesia, gli aneddoti di come un Poeta si visse il fatto di essere poeta, delle canzoni, una chitarra e abbiamo composto quello che vorremmo fosse un inno alla gioia addolorata della Poesia. Gli spettatori, dopo essere stati accolti dalle attrici, ed essersi accomodati ai tavoli, sceglieranno le opzioni dei primi e dei secondi nel "menu poetico" preparato dalla compagnia. Un simpatico pretesto per coinvolgere il pubblico, che contribuirà a creare un clima disteso in cui rilassarsi e farsi travolgere dalla potenza "batteriologica" della poesia. Per il secondo appuntamento "letterario" altro gruppo al femminile quello composto dalle venete Patricia Zanco, attrice, e Daniela Mattiuzzi, regista e drammaturga. Il lavoro, che presenteranno domenica 22 giugno alle ore 20.30, è interamente incentrato sulla figura della scrittrice Tina Merlin. Sono diversi i racconti di recente pubblicazione dedicati a lei, alla sua storia e alla denuncia sul crollo della diga del Vajont di cui fu storica promotrice. Il suo ruolo, nel panorama letterario nazionale, è ormai di tale portata da potere essere affiancata ai grandi scrittori veneti come Rigoni Stern e Meneghello. Nel progetto rientra non solo il 40esimo anniversario che verrà celebrato sul dramma del Vajont che risale al 1963, ma l´analisi di un´artista veneta profondamente contro corrente, i suoi ricordi e la sua assoluta apertura verso il mondo. Una donna di grande intelligenza, una ribelle, giornalista dell´Unità, su cui le due artiste hanno scelto di fare un lavoro di ricerca attraverso un´intenso spettacolo di narrazione che, fuori da didascalie cronicistiche, cercherà di evocare la sensibilità di uno spirito libero, un´anima caparbia capace di lottare per difendere i propri ideali fino alle estreme conseguenze. A chiudere il programma il quarto movimento apre una finestra sull´attualità, individuando in "Piazzetta Guadagnin" il luogo ideale per evocare le tante piazze d´Italia che negli ultimi anni si sono riempite di parole e pensieri, di colori e bandiere, piazze affollate di gente a rivendicare il diritto di esprimere un punto di vista, di fare ascoltare una voce. E´ dunque L´attualita´ In Piazza il tema affrontato dalla sezione conclusiva di Teatrinmovimento, attraverso tre lavori che indagano alcuni tra gli argomenti che hanno polarizzato l´attenzione dell´opinione pubblica: dalla globalizzazione alla guerra, dall´isolamento del meridione alle contraddizioni dell´universo giovanile. Il primo spettacolo, in programma venerdì 20 giugno alle ore 21.30, arriva dalla Sicilia, più esattamente dalla città di Augusta. La compagnia Mandara Ke Teatro, finalista al Premio Scenario 2003, presenta una coinvolgente narrazione intitolata Da Faro A Faro: la descrizione del viaggio di un giovane da Augusta a Genova nei giorni immediatamente successivi al G8. Un viaggio materiale ed un itinerario spirituale di formazione che nasce dall´elaborazione drammaturgica di un dato fortemente esperenziale. Accompagnato dalla forza evocativa creata da strumenti tradizionali della sua terra, come il marranzano e il tamburello, a sottolineare i passaggi salienti della narrazione, l´attore in scena, il giovanissimo Alessio Di Modica, racconta il senso del suo impegno sociale in una città come Augusta alle prese con l´inquinamento, la militarizzazione e l´inevitabile isolamento dal continente. Il faro è l´oggetto che identifica due città di mare, Genova e Augusta, ma anche la storia di formazione di un giovane che ha bisogno di "Fari", di indicazioni per portare avanti il suo difficile percorso di crescita. Dalla voce di un sud costantemente alla ricerca di un proprio personale riscatto, il secondo appuntamento, in programma domenica 22 giugno alle ore 18.30, sposta lo sguardo su un altro tema di scottante attualità: la guerra. Oltre Il Muro, il lavoro presentato dalla compagnia milanese Scarlattine, è una performance teatrale che, a partire da alcuni scatti del fotoreporter Livio Senigalliesi, racconta storie umane dedicate ai popoli della Jugoslavia, separati da un conflitto divenuto paradigma e laboratorio per il mondo post - 11 settembre. Durante un laboratorio teatrale tenuto in Kosovo, un giorno, uno dei partecipanti, durante una scena di improvvisazione, recitò la parte di un uomo che sceglieva di non vendicarsi, riponendo il fucile e mettendosi a piangere. Questo è stato uno dei momenti centrali del nostro lavoro, in cui meglio si è colto il nesso profondo e critico che si era instaurato tra memoria individuale, cultura del gruppo, tradizione locale e quello che noi, con le nostre differenze, stavamo portando all´interno del laboratorio. Dopo tutto il teatro è uno strumento estremamente efficace per interrompere la catena di proiezioni e di vendetta che si scatena in situazioni di conflitto. Da Eschilo a Shakespeare il teatro ha avuto una funzione determinante nella formazione dell´uomo occidentale, perché col mettere sulla scena tutti i protagonisti di un conflitto, ognuno col suo punto di vista, i suoi ripensamenti e le sue possibili scelte di azione, è servito a far riflettere sul senso delle passioni e sulla inutilità della violenza che non raggiunge mai il suo fine. Lunedì 23 giugno alle ore 21.30 verranno dati i risultati del lavoro svolto dall´osservatorio critico con l´assegnazione del Primo Premio Diesel Città Palcoscenico e di eventuali segnalazioni speciali. A seguire l´ultimo appuntamento di Teatrinmovimento, fuori concorso, porta a Bassano una delle esperienze più significative per il Veneto di lavoro nato dal confronto tra teatranti di diverse generazioni. Gli Atti Minori del Tam teatromusica di Padova presentano Gioventu´ Infiammabile, un bellissimo spettacolo che prende a pretesto la storia di "Alice nel paese delle meraviglie" per parlare della generazione targata 2003, attraverso un linguaggio che fonde in maniera estremamente efficace e innovativa la parola e il suono. In gioventù infiammabile c´è qualcosa di sconnesso, di intermittente, c´è un gioco continuo di riverberi, in cui saltano i nessi logici per lasciare posto alla libertà del non senso. Tutto si rincorre con l´intenzione bruciante di tradurre il testo di Lewis Carrol in altro, e così ci si allontana da lui per poi rincorrerlo, per poi perderlo di nuovo... Perché c´è amore nella leggerezza che muove verso Alice, e attraverso i corpi acerbi di attori non finiti si sperimenta la vertigine dei sensi. E´ ora di muoversi, sperimentare paura e attrazione, esercitare curiosità, disegnare un sogno, disegnare il suono. Cercare il senso è trovare la direzione e la morale è: chi semina suoni, raccoglie senso. Si chiude così un progetto che cerca di tracciare un breve profilo delle emergenze che attraversano i linguaggi della scena contemporanea, tutte caratterizzate dal forte bisogno di condivisone, dall´urgenza di un necessario scambio con il pubblico, anche per determinare nuove direzioni di lavoro. Ed è per questo, per offrire la possibilità alla gente di andare incontro a questa autentica necessità di confronto che tutti gli appuntamenti in programma sono a ingresso libero. Una logica free ticket, quella scelta dal festival, per coinvolgere il pubblico mettendolo di fronte alle tante domande che i 10 lavori in programma lasciano aperte. E non per trovare risposte, ma per condividere il valore di un dubbio e tornare a casa, attori e spettatori, ognuno con tanti interrogativi in più nella testa. Perché il teatro non debba fermarsi mai ma possa continuare il suo fertile movimento, abbattendo mode e modi di una scena polverosa per lasciare che l´energia vitale di un punto di domanda alimenti tra i giovani artisti la coraggiosa ricerca di un senso. Infolink: www.Comune.bassano.vi.it    
   
   
ALLA SCOPERTA DELLA CULTURA DELL´ALPEGGIO CON "ANDAR PER MALGHE" DAL 18 GIUGNO TORNA PROTAGONISTA LA TRADIZIONE CASEARIA TRENTINA  
 
Sarà la Valle di Non ad ospitare il primo degli appuntamenti inseriti nel ricco calendario di "Andar per malghe", la rassegna che conduce turisti e non alla scoperta della cultura dell´alpeggio. Poste nel mezzo di verdi pascoli alpini, in un contesto naturale inimitabile le malghe testimoniano il faticoso lavoro delle generazioni passate. Tutte quelle segnalate si raggiungono dopo una facile camminata in compagnia delle guardie parco o delle guide alpine. Arrivati a destinazione, si incontrano e si conoscono le persone che per alcuni mesi rinunciano agli agi della vita moderna per dormire in un giaciglio, per alzarsi ogni mattina prima dell´alba. C´è da produrre il burro, il formaggio e poi con cura farlo stagionare. Fuori della casèra i pascoli, l´aria pulita, i panorami talvolta aspri, ma spesso dolci e sereni. Con queste persone si condividono tutti i momenti della giornata, ma anche i gesti e i momenti più semplici ed autentici della vita dell´alpeggio. È il casaro stesso ad illustrare le consuetudini dell´alpeggio, a mostrare come si mungono le mucche, si pulisce la stalla, come dal latte attraverso tutte le fasi della lavorazione si produce il formaggio. E poi tutti attorno al fuoco scoppiettante per gustare, prima con gli occhi e poi con la bocca, il pasto rustico ma genuino di chi vive in malga: polenta, salsicce, vino, ma soprattutto i formaggi, a pasta morbida, a pasta dura, i formaggi tipici della zona. Il programma della prima uscita prevede il ritrovo alle ore 9 presso la Casa S. Camillo a Fondo oppure alle 9.30 nel parcheggio all´imbocco della galleria sulla provinciale per la Val d´Ultimo, nel comune di Proves. Breve tragitto a piedi di circa 15 minuti fino alle Malghe di Cloz e Revò (1732 metri). Visita alla malga, escursione a piedi di circa due ore al Passo Castrin (1813 metri). Rientro passando per il malghetto di Cloz (1894 metri). L´escursione alle due malghe della valle di Non si ripete ogni mercoledì fino al 10 settembre. La quota di partecipazione è di 8 euro (5 per i bambini fino a 10 anni), il pranzo costa da 13 a 15 euro bevande incluse. È necessaria la prenotazione. Info: Apt Valle di Non 0463 830133 - www.Valledinon.tn.it     
   
   
VENTAGLIO APPRODA IN TURCHIA  
 
A partire dalla seconda metà di giugno 2003, con Ventaglio sarà possibile scoprire le bellezze naturali ed i magnifici tesori storici della Turchia soggiornando presso il Ventaclub Akman. La struttura sorge direttamente sulla spiaggia, ai piedi delle suggestive montagne del Tauro, in località Çamyuva, nelle vicinanze di Kemer, uno dei centri turistici turchi più rinomati. Con l´introduzione nella programmazione della destinazione Turchia, il Gruppo Ventaglio vuole perseguire una strategia di rafforzamento della propria presenza nell´area del Mediterraneo, che ricopre già una notevole importanza per l´operatore. La bellezza della Costa Turchese, la presenza di antiche vestigia, la particolare ospitalità delle popolazioni locali, fanno di questo tratto di mare uno dei più accoglienti della Turchia, culla di antiche civiltà ricche di cultura e tradizioni, capaci di sorprendere il visitatore. In questo contesto sorge il Ventaclub Akman, villaggio dotato di 230 camere con balcone, ubicate in palazzine a tre piani e dotate di ogni comfort. A disposizione degli ospiti due ristoranti, due snack-bar, un Caffè Turco, un punto snack, due piscine, area spettacoli e discoteca. Gli amanti dello sport potranno praticare wind-surf, canoa, beach volley, tennis (due campi in cemento), aerobica, stretching e ginnastica acquatica. Sarà inoltre possibile, a pagamento, usufruire del Centro Diving del villaggio. Lo staff di animazione allieterà gli ospiti con intrattenimenti diurni e serali ed un servizio di Guarderie sarà a disposizione per bambini da 3 a 12 anni. Il villaggio è punto di partenza privilegiato per partecipare ad interessanti escursioni. Sarà infatti possibile visitare Pamukkale, "la fortezza di cotone", con la zona archeologica di Hierapolis e con possibilità di ammirare le cascate e fare il bagno in una piscina termale. Inoltre sono da non perdere i resti dell´acquedotto romano e del teatro di Aspendos, proseguendo con le rovine greco-romane di Perge e le cascate di Kursunlu e finendo con una sosta per lo shopping. Per chi desidera prendere parte ad una piacevole uscita in caicco, sono invece proposte due escursioni nelle acque trasparenti del mare, con possibilità di visitare rovine storiche e di fare il bagno in una delle incantevoli calette della zona. Da scoprire è Antalya, con il suo porticciolo, i vicoletti, il centro storico ed il mercato locale. Sarà infine possibile visitare Istanbul, l´affascinante città simbolo dell´incontro tra Oriente ed Occidente, e partecipare al minitour della Cappadocia, regione dal fantastico paesaggio lunare, per scoprire la valle di Göreme e la città sotterranea, Pasabagi, Avanos ed il Castello di Uchisar. Quote individuali: per un soggiorno di 7 notti in camera doppia, trattamento formula All Inclusive, nei mesi di giugno, luglio, agosto e settembre a partire da 650 Euro.  
   
   
LA CUCINA NIMOISE: SAPORI TUTTI DA SCOPRIRE ALL´HOTEL IMPÉRATOR CONCORDE DI NÎMES UN MENU À LA CARTE ALL´INSEGNA DELLA TRADIZIONE  
 
La cucina nîmoise rappresenta la sintesi delle regioni che la circondano: Camargue, Cévennes e Provenza si miscelano per dare vita ad un patrimonio culinario ricco di sapori, caratterizzato da prodotti genuini tipici del territorio in grado di soddisfare i palati di tutti i gourmand e gourmet. Sulle tavola non possono mancare le olive, le erbe aromatiche tra cui spicca il timo, l´insuperabile olio d´oliva, pomodori e asparagi, pesche, fragole e meloni, l´agnello e selvaggina, le cappesante, sardine e triglie ... Ma se c´è un piatto tipicamente nîmoise, questo è la brandade de morue (crema di merluzzo). Il merluzzo seccato affonda le sue radici nel passato: veniva usato, nel lontano Medio Evo, come merce di scambio dalle navi nordiche che venivano ad approvvigionarsi di sale ad Aigues-mortes. Per poter utilizzare una così grande quantità di stoccafisso, è nata l´idea di schiacciare il pesce dentro un mortaio, di aggiungervi dell´olio di oliva e del latte ottenendo così una preparazione cremosa. Ai giorni nostri ogni famiglia nîmoise cucina la brandade a suo modo. Non ci sono regole quindi per preparare questa specialità che, servita con crostoni di pane tostati, come guarnizione per i vol-au-vent, ecc., costituisce il piatto d´entrata per eccellenza nei menu di tutti i ristoranti regionali. All´hotel Impérator Concorde albergo storico, 4 stelle dal fascino shabby-chic, situato nel cuore di Nìmes, viene proposta come farcitura per peperoni arrostiti - Piquellos farcis à la mousseline de brandade ailée, jus aux aromes -. Ma il menu dell´ "L´enclos de la Fontaine", il ristorante gastronomico dell´Impérator, propone molti altri piatti tipici della cucina regionale rivisitati dallo chef Jean Michel Nigon: noix de St. Jacques, fois gras de canard, noisettes d´agneau, pigeonneau des Costières en crapaudine aux olives picholines, asperges vertes du Gard tièdes au parmesan, fromages fermies, fraises gariguettes ..... Il ristorante, aperto anche ai fruitori esterni, è diventato un luogo di ritrovo alla moda per gli abitanti di Nîmes. Per tutto l´anno l´Hotel Impérator Concorde garantisce le seguenti tariffe: * camera doppia standard (2 persone) da Euro 99 a Euro 110 a notte * camera superior (2 persone) da Euro 143 a Euro 148 a notte * junior suite (2 persone) a Euro 183 * letto gratuito per i bambini fino a 12 anni in camera con i genitori * camere comunicanti per agevolare le famiglie Tariffe promozionali Last Minute(prenotabili on line) su www.Hotel-imperator.com  Per informazioni e prenotazioni: Hotel Impérator Concorde: Tel. 0033 4 66219030 - www.Hotel-imperator.com o 02 29520671  
   
   
GRANDE SUCCESSO PER PANDOLFINI CASA D´ASTE  
 
Si è concluso molto bene il tradizionale appuntamento di primavera con la casa d´aste Pandolfini e con quella che, secondo le statistiche, pare sia diventata l´ultima passione degli italiani: l´antiquariato. Arredi e Mobili Antichi, Dipinti, Disegni e Sculture dei sec. Xix e Xx Sono Stati Battuti a Firenze il 10/11/12 Giugno. A parte i dipinti, che hanno fatto registrare ottimi risultati, molto bene sono andati, infatti, anche gli arredi e i mobili antichi, a conferma di quel nuovo trend che ha fatto stimare in ben 50.000 le persone che hanno acquistato un mobile certificato negli ultimi tre anni. E la città che offre i pezzi più pregiati, quella che in assoluto rimane la capitale dell´antico è Firenze, dove Pandolfini Casa d´Aste opera da oltre 70 anni. Top lot di quest´asta un bellissimo dipinto di Pietro Senno, uno scorcio dell´isola d´Elba di grande intensità aggiudicato alla notevole cifra di 72.600 Euro Pietro Senno (Portoferraio 1831 - Pisa 1905) Baia del Re di Noce Olio su tela, Cm. 131x172 Firmato Sempre tra i dipinti segnaliamo tra i top lot Federico Andreotti (Firenze 1846 - 1930) Intrattenimento musicale, olio su tela, cm 92x137 firmato, battuto a 18.755 Euro Ulvi Liegi, Via di Cento Stelle, olio su tavoletta, cm21x31 firmato e aggiudicato per 22.990 Euro Riccardo Francalancia (Assisi 1886 Roma 1965) Paesi sui Calanchi. Paesaggio olio su tela cm 67x82 senza cornice firmati e datati ´27, 19.360 Euro Plinio Novellini (Livorno 1866 -Firenze 1943) Ritratto di fanciulla, olio su tela, cm 56x72 firmato, aggiudicato per 21.175 Euro Ma tornando all´antiquariato da segnalare per la bellezza e per l´ottima aggiudicazione di ben 32.670 Euro Raro tavolino scrivania, Firenze, bottega degli Spighi, ultimo quarto sec.Xviii, in legno riccamente intarsiato a marqueterie in radica di noce, radica di tuja, acero, bois de rose, palissandro ed altre essenze colorate, piano scorrevole decorato a cornici concentriche con motivi geometrici, sottopiano estraibile con scrittoio in marocchino verde bulinato in oro, trasformabile in leggio regolabile con due piccoli scomparti segreti e fascia anteriore a greca spezzata in prospettiva.Una volta estratto il piano scrittoio si scopre uno specchio ribaltabile con cornice a marqueterie, tre contenitori porta oggetti decorati sui bordi e sul fondo a nastrino, ciascuno dei quali può essere estratto rivelando ulteriori otto cassettini segreti. Fascia riccamente intarsiata con specchiature in radica e cornici geometriche, eleganti gambe troncopiramidali decorate in maniera analoga, cm 77x54x78, quattro squadrette angolari di rinforzo tra gambe e fascia aggiunte in epoca posteriore Ed ancora Cassettone, Lombardia, seconda metà sec.Xvii, in noce e radica di noce intarsiata, piano da alzarsi con gocciolatoio sottostante, cornici intagliate a motivi vegetali, quattro cassetti decorati frontalmente da scenette con uomini e animali di cui il primo con la fronte a calatoia, scarabattolo interno con dieci cassettini intarsiati con figure di animali, basamento decorato a foglioline di acanto, piede a doppia voluta, cm 142x60x109 aggiudicato per 27.830 Euro Raro tavolo a bandelle, Emilia metà sec.Xvii, in noce a patina scura, piano circolare, gambe tornite a rocchetto, ciascuna apribile a compasso per sostenere la bandella laterale, riunite da traverse tornite ugualmente a rocchetto, aperto diam.Cm 152x78 battuto per 21.780 Euro. Per informazioni e catalogo: Pandolfini Casa d´Aste Borgo Albizi 26 - Firenze tel. 055 2340888 - fax 055 244343 www.Pandolfini.it    
   
   
FINLANDIA, UNA VACANZA TUTTA DA GIRARE LA NUOVA CAMPAGNA PUBBLICITARIA PER L´ESTATE  
 
E´ con questo nuovo claim che, per l´estate 2003, l´Ente Nazionale Finlandese per il Turismo, in partnership con Finnair, presenta il paese dei mille laghi e del sole di mezzanotte al pubblico italiano. Affissione, campagna stampa, circuiti cartoline, azioni promozionali coordinate sono i mezzi scelti dall´agenzia Headline, a cui è stato affidato lo studio della nuova campagna multisoggetto che propone la Finlandia come un´esperienza spettacolare, da film. Giocando appunto con titoli di famose pellicole, la campagna offre agli occhi dei turisti/protagonisti la bellezza incontaminata di una natura unica, travolgente, ideale sia per godersi nel massimo relax un´estate davvero indimenticabile, sia per vivere una vacanza alternativa, fuori dai soliti schemi. Infatti, la Finlandia è da sempre la meta perfetta per chi ama vacanze itineranti, ideali per scoprire le peculiarità di questo paese da fiaba e a misura d´uomo. Circondati da una natura ricca e incontaminata, si scoprono giorno dopo giorno gli aspetti storici, culturali, culinari, sportivi e di vita all´aria aperta che solo questo paese d´incanto sa offrire in un armosioso "mix". La calorosa accoglienza, il ricco programma di festival e manifestazioni in ogni località del paese, la luce che magicamente illumina giorno e notte, renderanno il vostro viaggio davvero unico e indimenticabile. Per essere veri protagonisti della vostra vacanza in Finlandia le formule sono molteplici. Si parte con i diversi circuiti e pacchetti di soggiorno in grado di soddisfare ogni esigenza, messi a punto dai principali Tour Operator che programmano la destinazione come Elitour (tel. 06 4885686), 4Winds (tel. 06 7024406), Arctic Team Seiviaggi (tel. 02 48012174), Sole e Nuvole (tel. 010 6017034), Giver (tel. 010 57561). Per chi raggiunge la Finlandia con la propria auto o il proprio camper, oppure parte con la formula fly&drive, non vanno dimenticate, tra le altre, le soluzioni: Finncheque ( www.Finland-tourism.com/web/fincheque ) un comodo sistema di voucher alberghieri validi in oltre 110 strutture ricettive nell´intero territorio finlandese; le sistemazioni in cottage e fattorie presenti un po´ in tutto il paese (per informazioni:www.Lomarengas.fi ). L´itinerario Top Camping attraverso le regioni centrali e meridionali propone sistemazione in campeggi di primo livello (per informazioni: www.Topcamping.net). Tra le località che andrebbero sicuramente incluse in una vacanza itinerante attraverso la Finlandia, oltre ovviamente alla capitale Helsinki, conosciuta anche come la Figlia del Baltico, ricordiamo Turku, ex capitale finlandese e punto di partenza ideale per le escursioni nel suo meraviglioso arcipelago o per i tour lungo la Costa Occidentale delle città del legno o la Via dei Re nella Finlandia Meridionale. Ma anche la regione dei Laghi con Tampere, Savonlinna e Kuopio, per una vacanza veramente completa sotto ogni aspettativa. Www.vacanzeinfinlandia.it    
   
   
LA CALDA OSPITALITA´ DEI B&B DELLA CARNIA  
 
La Carnia è una terra dove lo spirito autentico della montagna rivive nelle tradizioni e nella calda accoglienza della sua gente: da Sauris a Paularo, da Treppo Carnico a Tolmezzo, da Forni Avolti a Enemonzo. Essere ospiti di una famiglia carnica significa immergersi in una realtà magica, dove l´ospitalità schietta della gente di montagna, si esprime in un´accoglienza che riscalda cuore e soddisfa il palato: questa la proposta della Cooperativa "Bed & Breakfast Carnia" che offre al turista una decina di strutture disseminate nelle diverse vallate della Carnia, tutte vicinissime a itinerari naturalistici che si snodano tra le orgogliose cime delle Alpi e Prealpi Carniche. Oltre all´ambiente naturale, ancora incontaminato, "B&b" invita i visitatori a scoprire la storia e l´artigianato locale, le feste tradizionali e i luoghi d´arte nonché, la cucina rigorosamente stagionale, genuina, dai gusti a volte sorprendenti. Chi è ospite nelle case carniche può gustare, a colazione, marmellate casalinghe, biscotti e torte fatte in casa, miele, latte appena munto come pure burro e yogurt prodotti nelle latterie di paese. In alcuni "B&b" c´è anche la possibilità di pranzare e cenare. Una fantastica occasione per gustare tutto ciò che di meglio la natura e la fantasia delle cuoche ha dato a queste montagne: dal minestrone fatto con verdure freschissime, cresciute senza pesticidi negli orti attigui alle case, alle pietanze tradizionali - uniche per profumi e gusti - come i cjarsòns (sorta di grossi ravioli con il ripieno dolce, a base di ricotta, a cui vengono mescolate uva sultanina, noci, cannella e anche - in alcuni casi - cioccolato amaro), la polenta e frico di formaggio di malga (ovvero una specie di morbida frittata a base di patate e formaggio), il risotto con lo scopìt (erba di campo tipicamente primaverile), la frittata di erbe di prato... Tutto curato nel dettaglio grazie a quella inesausta pazienza e amore per la casa e la cucina , che è propria delle donne carniche. In Carnia - per tanto tempo terra di emigranti - le donne hanno la fama di essere lavoratrici infaticabili: un tempo, erano costrette "ad arrangiarsi" nelle faccende domestiche come nella stalla, nel lavoro dei campi e nell´educazione dei figlioli a causa della povertà che spingeva mariti e padri a cercar fortuna altrove. Oggi, proprio un gruppo affiatato di donne, è il cuore di "B&b Carnia". Da loro, infatti, è nata l´idea di aprire le porte delle proprie case ai turisti garantendo loro professionalità, grandi letti di legno coperti da morbidi piumoni, fantastiche colazioni. Luoghi, insomma, dove sentirsi, di casa. In tutti gli alloggi le camere sono confortevoli e arredate con gusto, con bagno annesso o in comune, alcune con Tv. Spesso sono a disposizione un giardino, un terrazzo o un focolare E´ possibile soggiornare sia una sola notte che per un periodo più lungo, cambiando anche località e alloggio. Il pernottamento con la prima colazione costa a partire da 24 Euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: Cooperativa B&b Ospitalità in Carnia, tel. 0433-777155, e-mail: bbcarnia@carnia.Org    
   
   
TIMOR LESTE, IL PAESE PIÙ GIOVANE DEL MONDO, SI APRE AL TURISMO  
 
Timor Leste, il Paese più giovane del mondo, proclamatosi indipendente dall´Indonesia nel maggio del 2002, farà la sua prima apparizione ufficiale in occasione del Pata Travel Mart di ottobre. La piccola repubblica asiatica, precedentemente indicata sulle carte geografiche come Timor Orientale, approfitterà di questa occasione per dichiarare la sua apertura al turismo e agli investitori esteri interessati ad impegnarsi in questo particolare settore dell´economia. "Il Pata Travel Mart - ha dichiarato José Teixeira, Segretario di stato per il Turismo, l´Ambiente e gli Investimenti - rappresenta il primo gradino di un percorso che porterà alla ribalta mondiale il nostro giovane Paese. Nostra intenzione è dotarlo di un´industria dei viaggi solida, ma anche sostenibile e rispettosa della cultura e della tradizione locale" www.Gov.east-timor.org    
   
   
PARTIRE IN BELLEZZA: TRA IL LAGO DI GARDA E IL CHIANTI, IN FRANCIACORTA E TRA LE PREALPI SVIZZERE, AL MARE E IN CROCIERA, LE PROPOSTE PIÙ INTRIGANTI PER RECUPERARE L´EQUILIBRIO PSICOFISICO  
 
Il segreto dell´eterna giovinezza non lo conosciamo ancora. Però possiamo seguire qualche buon suggerimento. Per esempio interrompere i ritmi frenetici del lavoro e partire per dedicare un po´ di tempo a noi stessi. Sullo sfondo di oleandri, olivi e palme del lago di Garda, famoso per la longevità dei suoi abitanti, il Centro Tao del Park Hotel Imperial propone, insieme con una dieta energetica, trattamenti ispirati all´Oriente: agopuntura e biorisonanza magnetica per ristabilire l´equilibrio dell´organismo, fitoterapia e oligoterapia con somministrazione di principi attivi, massaggi dolci di tradizione thai, riflessologia plantare. (Park Hotel Imperial tel.0365/954591, www.Centrotao.com). Sullo stesso lago, Villa Paradiso, amata da Vip italiani e stranieri, fonde il comfort assoluto della struttura con un regime dietetico personalizzato e due raffinate filosofie del benessere: il fitnoaging che favorisce relax e disintossicazione dell´organismo, conservando tonicità e forza muscolare, e il bioaging, che definisce il livello di stress dell´organismo e le sue capacità di difesa. Quindi l´applicazione di maschere a base di sostanze naturali asporta le cellule morte rigenerando cellule fresche. (Villa Paradiso tel.0365/21883). Vicino al lago, in Franciacorta, il metodo esclusivo di Henri Chenot si sposa con l´atmosfera esclusiva del Relais L´albereta, per offrire programmi di rigenerazione e remise en forme a base di massaggi, fitoterapia, dieta biolight, idrojet, ginnastica respiratoria. (L´albereta, Espace Vitalité Henri Chenot, tel.030 7762701). Andiamo sui colli Euganei a Montegrotto, dove il Relilax invita a un soggiorno basato su dieta e fanghi, entrambi energizzanti: un corretto apporto di proteine e vitamine, anche mediante trattamenti cosmetici brevettati, e applicazioni di fango aromatico a base di estratto di guaranà e oligoelementi, preziosi per rilassare e restituire energia fisico-muscolare. (Relilax presso Hotel Terme Miramonti tel.049/8911755). Nel cuore del Chianti, di fronte alle cupole fiorentine, la residenza storica Villa Talente offre trattamenti viso e corpo con Enolea, una linea di cosmesi ai principi attivi dell´olio e del vino ideale contro i radicali liberi, che ha appena creato una gamma specifica per la cosmesi maschile. (Villa Talente tel.055/8259484). Spostiamoci a sud verso il sole e il mare. Immerso nella pineta di Ischia, circondato dalle sue acque trasparenti, l´Aurum Suisse Thermal Village offre un eccezionale parco di piscine, unico in tutta Europa. Con l´aiuto di medici e fisioterapisti, è possibile scoprire quale sia la piscina più adatta per affrontare il proprio problema estetico o di salute: riabilitazione motoria, sovrappeso, circolazione rallentata, dolori articolari (www.Aurumhotels.it). Un patio, case "mediterranee", colonnati e timpani classici disegnano l´Hotel degli Argonauti affacciato sulla Marina di Pisticci, tra giardini pensili, cipressi e olivi della valle del Basento. Qui le cure sono naturali, basate sulle proprietà antidepressive della luce, sullo iodio per rafforzare il sistema immunitario, sulla forza energetica del sole e delle essenze profumate della pineta. (Hotel degli Argonauti tel.0835/470242, www.Hoteldegliargonauti.it). Un altro orizzonte attende gli ospiti della lussuosa Clinique La Prairie di Montreux in Svizzera. Qui la famosa terapia cellulare ideata dal dott. Paul Niehans nel 1931 per affrontare gravi problemi di deficienza organica, oggi viene applicata al trattamento preventivo contro l´invecchiamento con risultati prodigiosi (Clinique la Prairie www.Laprairie.ch). Nelle Prealpi svizzere si aprono anche i Grand Hotels Bad Ragaz, lussuosi e scenografici, inseriti in un paesaggio di piscine termali, percorso Kneipp, relaxarium, aromacabina, da provare anche in brevi pacchetti Antiaging-longevity. Una esperienza di benessere totale abbinata ad esercizi fisici su piste da sci, campi da golf e piste da equitazione lungo le rive del Reno.(grand Hotel Bad Ragaz www.Resortragaz.ch). Infine un´idea originale: una crociera nelle Hilton Suites delle navi della flotta Festival, European Stars, European Vision e Mistral. Tutto il comfort degli hotel Hilton unito ai trattamenti in vasche aromatiche del centro benessere goduti di fronte ad un meraviglioso panorama sul mare. Www.festivalcruises.com    
   
   
UNA CENA A LUME DI STELLA DAL 19 GIUGNO RITORNA "ASTROGASTRO", LA MANIFESTAZIONE CHE ABBINA LA GASTRONOMIA ALL´ASTRONOMIA  
 
Il Museo Civico e l´Apt di Rovereto ripropongono anche quest´estate il tradizionale appuntamento con "Astrogastro", iniziativa che sa coniugare il gusto per la buona cucina alla possibilità dell´esplorazione del cielo estivo e delle sue meraviglie. Il programma prevede ogni giovedì, dal 19 giugno al 16 ottobre, una cena con piatti tipici trentini al Rifugio Malga Zugna (a quota 1620, mezz´ora di macchina da Rovereto), e quando lo stomaco è sazio un´immersione totale nella notte stellata. I tecnici e gli esperti dell´Associazione Astronomica di Rovereto e del Gruppo di Ricerca guideranno tutti i partecipanti in un viaggio tra le stelle con l´ausilio del materiale video e dei due potenti telescopi dell´Osservatorio del Museo Civico, situato a pochi passi dal rifugio. Per chi volesse trascorrere anche il pomeriggio in compagnia delle stelle presso il Planetario del Museo Civico di Rovereto ogni weekend alle ore 16.45 c´è di che divertirsi. La prenotazione (obbligatoria) è da effettuarsi esclusivamente presso il Museo Civico di Rovereto, dove si ritirano i biglietti che danno diritto all´accesso all´Osservatorio e al rifugio. Il trasporto è a carico dei partecipanti. Il ritrovo è direttamente sul Monte Zugna, davanti al rifugio alle ore 20.00. L´iniziativa si svolgerà anche in caso di maltempo. I visitatori avranno comunque modo di effettuare un percorso tra le stelle all´Osservatorio. Il costo complessivo della cena (bevande escluse) e dell´entrata all´Osservatorio è di 13 euro, 11 per gli abbonati al Museo Civico, 8,50 per i ragazzi fino a 11 anni. Per i partecipanti ad "Astrogastro" l´ingresso al Museo e al Planetario sarà fissato al prezzo di 1,55 euro. Info: Museo Civico di Rovereto 0464 439055 - www.Museocivico.rovereto.tn.it     
   
   
SINGAPORE AIRLINES: FABULOUS OFFER PER VISITARE SINGAPORE E SERVIZI A TERRA PER UNO STOP NELLA CITTÀ STATO  
 
Con Fabulous Offer Singapore Airlines propone ai suoi clienti un soggiorno nella città stato asiatica con tariffe a partire da 390 Euro a persona, che comprende due notti a Singapore in albergo categoria tre stelle, trasferimenti da e per l¹aeroporto, uso del Sia Hop-on Bus e l´ingresso gratuito per una delle attrazioni turistiche della città. L´offerta è valida per soggiorni dal 16 giugno al 31 agosto 2003. Le prenotazioni dovranno essere effettuate entro l´8 luglio 2003. E per le prime 15 mila prenotazioni vi è inoltre uno sconto del 50%. Infine per tutti coloro che vogliono semplicemmente fare uno stop a Singapore, il vettore propone l´fferta speciale "servizi a terra" a partire da 31 Euro a notte secondo l´albergo prescelto. Www.singaporeair.com    
   
   
SINGAPORE: RILANCIO TURISTICO CON L´ISOLA DI SENTOSA  
 
Procedono a Sentosa le opere di rilancio turistico. L´isola, situata in prossimità della costa meridionale di Singapore, è un grande parco di divertimento ad esclusivo uso del visitatore straniero, sviluppatasi all´inizio degli anni ´70 e ora bisognosa di un vigoroso restyling. Gli ultimi progetti riguardano un sistema di trasporto ferroviario leggero - il Sentosa Express - dotato di aria condizionata e destinato a collegare l´isola alla città di Singapore in cinque minuti. Il costo preventivato ammonta a 140 milioni di dollari mentre sarà decisamente più contenuto - l´ente del turismo parla di 20 milioni di dollari - l´investimento necessario per la riqualificazione di Siloso Beach, dove già entro la primavera del prossimo anno è prevista la totale revisione qualitativa dei locali e dei servizi da questi resi, in primo luogo dei cibi, delle bevande e dei divertimenti. Www.sentosa.com.sg  www.Stb.com.sg    
   
   
LE MIGLIORI PROPOSTE PER L´ESTATE DA CROCIERANDO - CROISIEUROPE, GIVER VIAGGI E CROCIERE, ROYAL CARIBBEAN E CELEBRITY CRUISES  
 
Crociera "Nel regno del fiume d´Oro" con degustazioni di Porto - 6 giorni Un viaggio emozionante alla scoperta del Portogallo, navigando lungo il fiume D´oro nel cuore dei celebri vigneti di Porto. Si parte da Porto, seconda città del Portogallo, dichiarata "patrimonio universale" dall´Unesco, e, dopo una prima visita della città e dopo aver degustato il vino di una delle cantine più famose di Porto, la nave salpa in direzione di Regua. Dopo aver navigato lungo la valle del D´oro, con le sue colline coperte di boschi e vigneti si arriva Regua per la visita alla città. Proseguimento per Ferradosa, con visita della città e sosta per degustazione di vino. Arrivo a Pinhão ed escursione alla scoperta degli splendidi "azulejos" (tipiche piastrelle artistiche). Visita di Lamego e del Santuario di Nossa Senhora dos Remedios. Ritorno verso Porto, cena a bordo e serata di fado. Partenze: 25 aprile, 9-14-19-24 luglio, 3-15-20-25-30 agosto, 25 settembre e 13-18-23 ottobre. Quote a partire da 661,00 Euro a persona in cabina doppia climatizzata, pensione completa animazione, assistenza qualificata, serata di gala, aperitivo di benvenuto, assicurazione Crocierando - Croisieurope (tel. 199.120. 130) Palma di Maiorca con voli speciali da Genova - Soggiorni da 8 o 15 giorni Con Giver Viaggi e Crociere vacanze da 8 o da 15 giorni a Palma de Maiorca; partenza tutti i giovedì, dal 17 luglio all´11 settembre, con voli speciali diretti da Genova. Sistemazione in hotel di categoria 2, 3, 4 e 5 stelle con trattamento di mezza pensione o pensione completa come da catalogo. Escursioni facoltative: giro dell´isola, visita delle Grotte del Drago e del parco acquatico Marineland, visita della città di Valldemosa e di Palma, minicrociera con catamarano, cena con spettacolo (Son Amar). Quote a partire da 499 Euro per 8 giorni, 790 Euro per 15 giorni. Le quote comprendono: volo a/r con Jet Boeing 737-800 di Air Europa , trasferimenti, soggiorno in hotel con trattamento di mezza pensione o pensione completa come da catalogo, assistenza. Collegamenti gratuiti in autopullman con Genova dal Basso Piemonte, dalle Riviere di Levante e di Ponente. Parcheggio all´aeroporto gratuito per i non residenti in Genova; tariffe speciali per i residenti: 25 Euro per una settimana, 40 per due. Con Giver Viaggi E Crociere (tel. 010/57561) Con Royal Caribbean: Crociera di 12 notti a bordo di Brilliance. Partenza 6 luglio da Harwich (Inghilterra) per Oslo (Norvegia), Copenhagen (Danimarca), Stoccolma (Svezia), Helsinki (Finlandia), due giorni a San Pietroburgo (Russia), per proseguire verso Tallin (Estonia) e arrivo a Harwich (Inghilterra). Quote a partire da 1234,00 Euro circa a persona per sola crociera in cabina interna doppia (tasse, mance e assicurazioni incluse nel prezzo). Royal Caribbean Intl e Celebrity Cruises (tel. 010/545821)  
   
   
LA MONTAGNA DI AVIOMAR  
 
Anche se la stragrande maggioranza dei vacanzieri si indirizza verso il mare, i soggiorni in montagna continuano ad avere i loro estimatori. Due mete opposte, due diverse categorie di persone. Chi sceglie i monti non è certo un patito della tintarella e dei giochi da spiaggia, non cerca la ressa e le discoteche, ma predilige le passeggiate nel verde a contatto con la natura e i grandi spazi silenziosi, la quiete e il relax per il corpo e per la mente. Due diverse filosofie, due diversi stili di vita. Ma anche la ricerca di un ambiente che stimola la riflessione, il dialogo, il rapporto familiare. E a chi ama la vacanza sportiva la montagna offre sempre, in alcune località d´alta quota, la possibilità della pratica dello sci estivo. Quanti hanno in progetto di trascorrere le loro vacanze al fresco faranno bene a chiedere nelle migliori agenzie di viaggi il catalogo "L a Montagna" dell´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41), interamente visionabile anche sul sito www.Aviomar.it  Nelle sue 60 pagine propone infatti oltre un centinaio di strutture - alberghi a 2, 3 e 4 stelle, villaggi turistici, appartamenti e residence - situate in 57 località alpine o prealpine in Valle d´Aosta, Piemonte, Lombardia, Trentino, Alto Adige, Veneto e Toscana, oltre che nelle Alpi francesi e austriache; le proposte di sci estivo riguardano invece i passi dello Stelvio e del Tonale, nonché Les Deux Alpes in Francia. Ogni struttura viene ampiamente descritta con informazioni e foto, riportando i prezzi relativi ai diversi periodi. Alcune dispongono di animazione diurna e serale, di attrezzature e di impianti sportivi, di sale giochi e di miniclub attrezzati per accogliere i bambini e concedere ai genitori qualche ora di libertà. Qualche esempio di prezzo, a titolo orientativo. Per l´affitto settimanale di un monolocale con 2 letti a Livigno, a 1.800 metri di quota tra Lombardia e Svizzera, si spendono da 210 a 380 euro, per un monolocale a 4 posti a Madonna di Campiglio in Trentino da 320 a 950. Una settimana di mezza pensione in hotel 3 stelle a Malga Ciapela, ai piedi della Marmolada veneta e quindi ideale per sciare anche in estate sul ghiacciaio, dotato di animazione diurna e serale, miniclub e centro firness, costa da 294 a 504 euro, mentre in un elegante 4 stelle a Campitello di Fassa in Trentino, famoso per la sua raffinata ristorazione e dotato di intensa animazione, mini club e centro benessere, si spendono da 301 a 540 euro. Per lo sci estivo l´affitto di un monolocale a 4 letti al passo del Tonale costa da 190 a 540 euro, mentre per una settimana di mezza pensione presso l´Università dello sci ai 2.760 metri del passo dello Stelvio, ben attrezzata per il tempo libero anche di quanti non sciano, si spendono da 415 a 495 euro. Sconti per prenotazioni anticipate, nuclei familiari, gruppi di amici, vacanze prolungate, single, terza età e luna di miele. Alcune strutture offrono il soggiorno gratuito ai bambini alloggiati in camera con i genitori, oppure culle gratis per i più piccini; altre hanno mantenuto per questa stagione gli stessi prezzi dello scorso anno. Le quote comprendono sempre l´assicurazione sanitaria e la polizza contro l´annullamento forzoso delle prenotazioni effettuate. Inoltre con la formula Prestitempo le vacanze targate Aviomar possono essere anche pagate a rate.  
   
   
PROPOSTE E INIZIATIVE PER L´ESTATE DI PEDRANZINI HOTELS A S. CATERINA VALFURVA- IMPORTANTI NOVITÀ IN VISTA DEI CAMPIONATI DEL MONDO DI SCI 2005  
 
Interessanti e convenienti le proposte di Pedranzini Hotels e Montidee di S. Caterina Valfurva per l´estate 2003 I Pedranzini sono una famiglia di albergatori che da quarant´anni opera nel settore del turismo montano con tre alberghi di proprietà (Pedranzini Hotels) a S. Caterina Valfurva nel nord della Lombardia. Una località ancora intatta che rappresenta un´eccezionale risposta alla moderna domanda turistica per la invidiabile bellezza della sua posizione, al centro del Parco Nazionale dello Stelvio. Nel villaggio di S. Caterina Valfurva in estate esplode la naturale vocazione turistica della località, frequentata fin dalla fine Ottocento per la suggestiva ambientazione nella foresta di abete rosso e per l´accesso alla Valle dei Forni, attrazione naturalistica di grande interesse, oltre alla flora che abbellisce il Parco ed alla fauna che ne rende emozionante la visita. Per gli escursionisti una completa rete di sentieri permette un soggiorno con infinite possibilità di scoperta dell´ambiente naturale, mentre ghiacciai e montagne che sfiorano i 4000 m. Di quota creano uno scenario ideale per un approccio all´alta montagna da parte di un pubblico sempre più appassionato. In estate: tennis, bocce, pesca alla trota, maneggio + escursioni a cavallo, sala giochi, visite naturalistiche del Parco dello Stelvio, escursioni, trekking, arrampicata, alta montagna, corsi di roccia-ghiaccio, mountain bike, parco giochi. Manifestazioni folcloristiche, culturali e sportive. Turistenda con programma settimanale di intrattenimenti e animazione di località. Gli Hotels Proposti dal gruppo Pedranzini sono: Hotel Sport tre stelle- tel. 0342/925100/90 posti letto ca. (ristrutturato completamente e riaperto a Dicembre ´99) Camere a 2/3/4 letti con servizi completi, Tv color, telefono, cassaforte e in parte balcone, ascensore, sala soggiorno, sala Tv, bar, ristorante, annesso pub/piano bar con ingresso libero agli ospiti, centro fitness, sauna finlandese, sala giochi, sala riunioni 70 posti, centro paese. Spazio esterno con tavolini e poltroncine. Parcheggio. Cucina internazionale con tre menù a scelta e piccola colazione a buffet. Hotel a tre stelle, molto raffinato, dotato di ogni comforts, adatto ad individuali e gruppi con gestione diretta. Hotel Sobretta due stelle - tel. 0342/935510/80 posti letto Ca. Camere a 2/3/4 letti (anche comunicanti) con servizi completi, Tv color e telefono, sala soggiorno con Tv, bar, ristorante, tavernetta, garage, sala giochi. Spazio esterno con tavolini e poltroncine. Parcheggio, garage. In posizione soleggiata e panoramica a ca. 600 m. Dal centro del paese. Cucina casalinga con due menù a scelta e piccola colazione a buffet. Hotel a due stelle confortevole per un soggiorno individuale o di gruppo, ben curato con gestione diretta. Hotel Pedranzini Sup. Due stelle - tel. 0342.935525 /40 posti letto ca. Camere a 2/3 letti con servizi completi, disponibilità anche di singole, tutte le camere con Tv color, telefono, cassaforte e balcone. Soggiorno, bar, sala Tv, garage riscaldato, cucina improntata alla genuinità con 2 menù a scelta e possibilità di variazioni, piccola colazione a buffet. Centro paese. Hotel a due stelle sup. Molto familiare ben curato nei servizi con gestione diretta. Le proposte Per l´Estate 2003 di Pedranzini Hotels e di Montidee Valtellina Incoming sono decisamente convenienti con un ottimo rapporto qualità/prezzo Mezza pensione per individuali da euro 30 a euro 65 Per gruppi adulti (min 30 persone) Da euro 20 a euro 45 Santa Caterina Valfurva - Offerte Speciali Estate Offerta "Bambini nel Parco" nelle settimane: 22/06 - 29/06 * 29/06 - 06/07 * 06/07 - 13/07 * 3 1/08 - 07/09 * 07/09 - 14/09 per chi soggiorna minimo 7 giorni: * Soggiorno gratuito in camera con i genitori per i bambini fino a 8 anni e riduzione del 50% per i bambini dagli 8 ai 12 anni con trattamento di mezza pensione. * Escursioni gratuite con accompagnamento di Guida Alpina, ogni giorno, per tutta la famiglia. Speciale week-end nel Parco nei periodi: 3-4-5-6 luglio e 4-5-6-7 settembre In compagnia di esperti della vita di montagna, risveglia i tuoi sensi in occasione di gite diurne e notturne nel Parco Nazionale dello Stelvio, mentre olfatto e gusto saranno messi alla prova in degustazioni di formaggi e vini. Richiedi il programma dettagliato. Welcome Card Per rendere più gradevole la vacanza estiva é stata realizzata la "welcome card", omaggiata dalle strutture ricettive aderenti all´iniziativa a tutti i propri ospiti. La "welcome card" dà diritto ad usufruire gratuitamente dei trasporti urbani ed extraurbani dell´ Alta Valtellina, alle escursioni in montagna accompagnati dalle Guide Alpine, alle attività di intrattenimento e a numerose riduzioni sugli ingressi di. Musei, terme, impianti di risalita, golf e altri servizi vari. Pedranzini Hotes, 23030 S.caterina Valfurva, Parco Nazionale dello Stelvio - Alta Valtellina Tel. 0342/925100 - Fax 0342/925040 e-mail: info@santacaterina.Com www.Pedranzinihotels.it  Grandi Novita´ sono previste nella zona per l´Inverno 2003/2004: Cabinovia 8 Posti S. Caterina - Valle dell´Alpe Novita´ Inverno 2004/2005: Seggiovia 6 Posti in Valle dell´Alpe Per l´inverno Inverno 2003/2004 Pedranzini Hotels offrono - Settimane Bianche per Individuali Con La Rinnovata Skiarea n. 07 giorni in mezza pensione da Euro 220,00 a Euro 434,00 Per Gruppi Adulti (min. 30 persone) da Euro 190,00 a Euro 370,00 Speciale Gruppi "Settimane Promozionali Hotel Skipass" Fino al 20/12/03 - Gennaio - e dal 20/03/04 in poi 07 giorni di mezza pensione +06 giorni skipass: da Euro 290,00 a Euro 380,00 Offerta "baby gratis" hotel + skipass Per chi soggiorna minimo 7 giorni: * Soggiorno gratuito in camera con i genitori per i bambini fino a 10 anni con trattamento di mezza pensione * Skipass S. Caterina gratuito per bambini fino 10 anni se accompagnati da un genitore pagante per pari durata * Particolari riduzioni sul noleggio attrezzatura sci e scuola sci  
   
   
COCCONATO, IN PROVINCIA DI ASTI - MERCATINO MEDIEVALE IL 28 GIUGNO E.... PALIO STORICO! IL 28 SETTEMBRE  
 
Il Palio di Coccconato nacque nel 1970 quale sfida tra gli otto borghi del paese e sulla scia di vecchie leggende legate alla storia medievale del luogo, quando i Conti Radicati giocavano un ruolo di notevole importanza tra le contese dei Marchesi del Monferrato, Asti e i Savoia. Narrano infatti le cronache del tempo che un incendio divampò nel castello; per spegnere le fiamme i Cocconatesi iniziarono una generosa colonna verso la valle ove scorreva il ruscello e, caricando botti d´acqua sui basti degli asini contribuirono a salvare la roccaforte. I Conti Radicati indissero quindi un torneo al centro del quale vi era una corsa d´ asini, con in premio il vessillo del Casato. Con il passare del tempo, la manifestazione è venuta assumendo un carattere ,di decisa rievocazione storica. Attualmente i borghi cocconatesi provvedono ogni anno all´allestimento del proprio corteo storico ed a preparare la squadra di corridori con l´asino che ne difenderà i colori. Il Palio si corre la quarta domenica di settembre, quest´anno il giorno 28, ma tutto comincia la sera prima con l´investitura del Capitano del Palio, che da quel momento diventa unico arbitro fra i borghi. L´investitura del Capitano avviene sulla "pubblica piazza", il Sindaco conferisce pieni poteri al Capitano per 24 ore diventa il Signore e Padrone delle terre e delle genti di Cocconato. Fra personaggi medievali, nobili, menestrelli, dame, cortigiani, musici e saltimbanchi che gioiscono per il nuovo Capitano, si sfila verso il centrale e caratteristico Cortile del Collegio, illuminato soltanto dal fuoco di torce e candele, per festeggiare, gustando, tutti insieme il caratteristico "banchetto de vivande de la Corte". La rievocazione storica si basa solo ed esclusivamente su fatti e personaggi che avvennero e vissero in Cocconato intorno agli anni dal 1200 al 1400. I costumi ed i dettagli devono essere rigorosamente in epoca e non si possono prevedere sfilate che siano al di fuori degli anni citati. A coronamento della manifestazione si tiene in Cocconato un´anteprima: il quarto .Sabato di giugno (quest´anno il 28/6), dalle ore 18 e fino all´alba, si svolge lungo la centrale via Roma, il mercatino medievale. Ogni borgo allestisce un´osteria, una bottega, una locanda a piacimento, ci sono artigiani del ferro e del legno, il tutto tra paglia, candele, torce, menestrelli, appestati che chiedono I´ elemosina, cartomanti, giochi di spade e musiche ci si può anche fermare ad una delle locande e gustare i piatti tipici ricavati da antiche ricette medievali, annaffiati da buon vino locale. I partecipanti devo essere in costume medievale, non sono ammesse le luce elettriche o le stoviglie solo piatti e bicchieri di coccio, posate in legno nulla che possa riportare la mente al giorno d´ oggi, per una sera si ritorna nell´anno 1200 con tutte le sue caratteristiche e difficoltà. Associazione Palio di Coccolato. Tel. 0141/907007 e-mail: cocconat@provincia.Ast.it www.Gowinet.it Cocconato: tra Storia e Monumenti. L´ origine latina del nome deriva da "cum conatu" per indicare lo sforzo con cui si raggiungeva I´impervia collina su cui sorge il paese. L ´abitato della frazione Marcellina testimonia la passata presenza romana e ad essa è legata la leggenda della Pietra Cagnola, un simulacro d´oro massiccio a forma di cane, che veniva messo sull´erpice, ritenendo che avesse il potere di,rendere fertile la terra. All´epoca delle invasioni barbariche, mentre la popolazione si rifugiava sulla cima della collina, sotto le fortificazioni dei Radicati, la Pietra e un busto aureo dell´imperatore vennero gettati in un profondo pozzo, dove potrebbero ancora oggi essere nascosti. La storia di Cocconato si lega in modo indissolubile a quella dei suoi Conti, la casata dei Radicati. Ottenuto il feudo fin dal X secolo, essi furono capaci di renderlo uno stato autonomo che, con abili alleanze, ebbe poteri di giurisdizione, compreso quello di battere moneta, su vasti territori circostanti per ben 400 anni. Due i Conti da ricordare: Annibale, detto di Coconnat Coconas, giacchè fuggì a Parigi, a metà del Cinquecento, al servizio dei re di Francia; Alberto, scrittore politico che, in virtù della sua fede protestante e democratica, scelse la via dell´esilio volontario e non fu più riammesso in patria. D´interesse artistico sono la Chiesa della S.s. Trinità, che ospita una tela del Moncalvo, la Chiesa di Santa Caterina, con la facciata barocco -piemontese, il Palazzo Comunale con facciata in cotto del Xv secolo e porticato trecentesco ed il Palazzo Martelletti ( 1200-1400) residenza di nobili dell´ epoca; infine la torre medievale del Castello medievale, costruito alla sommità della collina agli inizi del X secolo e parzialmente distrutto nel Xiv e Xv secolo, a seguito delle lotte tra Guelfi e Ghibellini. Venne ricostruito alla fine del Xv secolo, ma nel 1556 il maniero, disputato tra tedeschi e francesi, venne da questi ultimi definitivamente distrutto con le mine e vi rimase solo la torre merlata. Nel 1836 fu abbattuta e riedificata a poca distanza di analoga foggia e adibita a mulino a vento, uno dei pochissimi realizzati in Piemonte. Tuttavia, per difetti meccanici intrinseci e la scarsità di vento, dopo pochi anni il mulino cessò di funzionare e anche le pale vennero smontate. Questa è in sintesi la curiosa storia di un edificio, dal quale nelle giornate limpide è possibile ammirare la catena delle Alpi e I´ Appennino ligure, nonché molte città fra cui Novara, Vercelli, Saluzzo,, Cuneo e, con un buon cannocchiale, perfino Milano, distante in linea d´aria 100 km. Info: Go Wine tel. 0173.364631 www.Gowinet.it e-mail: info@gowinet.It La ricetta del piatto tipico di Cocconato -riso e gallina -recentemente riscoperta e riproposta nei menù della ristorazione locale, compare già in alcuni scritti di epoca romana che la attribuiscono agli uomini di Cesare Augusto insediatisi nell ´ area sottostante il Comune di Cocconato, Regione Marcellina, dove esisteva I´ omonimo lago. L´ allevamento delle galline ovaiole, molto diffuso sul territorio, ispirò la preparazione di questo piatto, abbinato al riso proveniente dalle vicine coltivazioni vercellesi e con I´ aggiunta di verdure e odori che danno gusto alla carne piuttosto insipida della gallina bollita. , Nel corso dei secoli, Riso e Gallina divenne il piatto del giorno di festa -il "piatto unico" -della popolazione agricola locale. Il cuoco del Ristorante Regina di Cocconato, noto alla popolazione locale col nome di "Steu", riscoprì la ricetta e la preparò per il Principe di Casa Savoia, il quale ne rimase estasiato. In seguito a questo apprezzamento illustre, il piatto si legò indissolubilmente alla città di Cocconato. La ricetta Ingredienti: 400 9 di riso carnaroli, 100 g. Di burro, 80 g. Di parmigiano grattugiato, 2 cipolle, 1 bicchiere di vino bianco secco, 1f2 gallina, 1 carota, 1 cipolla, 1 gamba di sedano, 1 foglia di alloro, pepe in grani, 1 cucchiaio di farina, 2 tuorli d´uovo, noce moscata, sale. Prerarazione: Bollire la gallina in abbondante acqua poco salata, 1 cipolla, carota, sedano, alloro, pepe in grani. Quando la carne si stacca dalle ossa, spegnere e lasciare raffreddare. Filtrare il brodo e rimetterlo sul fuoco a sobbollire, mentre a lato la polpa della gallina dovrà essere spezzettata. Appassire la cipolla con 30 g. Di burro, tostate il riso, unite il vino, fatelo evaporare e poco per volta, aggiungere il brodo bollente. Intanto tostare della farina con 30 g. Di burro, bagnare con I bicchiere abbondante di brodo e fare addensare sempre mescolando. Unire allora un po , di noce moscata, pepe, il parmigiano e i tuorli mescolando energicamente. A cottura del riso ultimata, aggiustare di sale e mantecare con il burro rimasto, poi condire con la salsa e i pezzi di carne.  
   
   
TRENITALIA: DL PROSSIMO 22 GIUGNO SOLO DUE "CARROZZE FUMATORI" PER INTERCITY ED ESPRESSI.  
 
Roma, 20 giugno. Dal 22 giugno prossimo sarà permesso fumare solamente in due carrozze sui terni Intercity ed Espressi, diurni e notturni, una di prima classe e una di seconda, situate alle estremità dei treni, in modo da isolare l´area riservata ai fumatori da tutte le altre carrozze. E´ stato così esteso il sistema già adottato da tempo sui treni Eurostar. Al divieto già presente sui treni metropolitani e a quello introdotto il 14 aprile scorso su tutti i treni del trasporto regionale, Trenitalia ha aggiunto dunque questo nuovo provvedimento che limita drasticamente le zone fumatori. La scelta di applicare queste norme - spiega una nota Trenitalia - tiene conto, in primo luogo, della richiesta proveniente dalla maggior parte dei passeggeri e dalle associazioni dei consumatori e anche della massiccia azione promossa dal ministero della Salute nel tentativo di ridurre progressivamente la diffusione della dipendenza dalla nicotina e di limitare i danni causati dal fumo passivo . Www.trenitalia.it    
   
   
CENTRO BALNEARE "SCARIONI" - MILANO: UNO STUPENDO IMPIANTO RESTITUITO ALLA CITTÀ E RIAPERTO AL PUBBLICO DAL 21 GIUGNO.  
 
Chiusa dal 1990, è stata interessata da lavori di profonda ristrutturazione dal ´99. Lavori che sono stati fatti con relativa velocità, ma che sono partiti con un ritardo spaventoso a causa della crisi degli anni ´90. Ora è finalmente pronta a riaccogliere i cittadini che tanto hanno aspettato. L´assessore allo Sport del Comune di Milano, Aldo Brandirali, commenta:: "Ciò che mi chiedo, come rappresentante dell´Amministrazione cittadina, è come si sia potuti arrivare al degrado dell´impianto: la risposta sta nel costo della grande massa d´acqua, nella debolezza di utilizzo di una piscina all´aperto in una città del Nord, nell´assenza di attività collaterali. Siamo finalmente giunti a restituire alla città la seconda piscina più grande di Milano dopo il Lido. La vicenda di ripristino della Scarioni dimostra che gli impianti vanno gestiti adeguatamente e che devono avere spazi polivalenti ad uso non solo stagionale. Una piscina aperta per tre mesi l´anno è sicuramente in perdita, se non le si affiancano altre attività. Ora alla Scarioni questa possibilità c´è: ci sono gli spazi e c´è un gestore che può allargare l´offerta di utilizzo ai cittadini. E non è escluso che in futuro Milano Sport possa trovare il sistema per rendere fruibile la piscina anche nei periodi invernali. La strada scelta dall´Amministrazione Comunale, di affidare cioè gli impianti ad una S.p.a., mira proprio a questo: che si punti ad uno standard qualitativo fatto di gestione ordinaria e straordinaria adeguato alle necessità dei cittadini e ricca di qualità gestionale. Siamo sicuri che la gestione di Milanosport manterrà alto il livello qualitativo raggiunto dalla ristrutturazione. Www.comune.milano.it    
   
   
LE MIGLIORI PROPOSTE PER L´ESTATE DA MSC MEDITERRANEAN SHIPPING CRUISES , ONE 2 ONE, CUENDET  
 
Entro € 1000 Crociera Di 7 Notti "Profumi Mediterranei" A bordo di Msc Lirica, la nuova ammiraglia della flotta Msc, sui mari del Mediterraneo dal prossimo aprile si potrà partire ogni settimana, dal 13 aprile al 26 ottobre, per una crociera di 7 notti "Profumi Mediterranei", attraverso i mari di Sicilia, Tunisia, Baleari, Spagna e Francia. La Lirica salperà da Genova alla volta di Napoli e quindi di Palermo dove potrete visitare le cittadine di Segesta, Erice, Monreale o fare una passeggiata sulla spettacolare spiaggia di Marinella. La crociera vi farà conoscere Tunisi, con i resti della civiltà cartaginese e i suoi mercati arabi con le strade coperte da volte di mattoni. Di qui si ripartirà per Palma di Mallorca e Barcellona. L´ultimo scalo prima di rientrare a Genova è Marsiglia, dove potrete visitare il suo centro, con la famosa Basilica di Notre Dame de la Garde, o preferire un´escursione nella verdeggiante Provenza. Quote a partire da 840,00 euro per persona (tasse d´imbarco escluse). Msc - Mediterranean Shipping Cruises (tel. 081/7942111) Crociera dei single a bordo di Msc Rhapsody - 7 notti L´imbarco è previsto per lunedì 28 luglio a Genova e sarà seguito da un cocktail di benvenuto; fra feste e tuffi viaggerete fra le località più belle del Mediterraneo Occidentale: visiterete Napoli, Malta e Tunisi, trascorrerete un´intera notte a Ibiza e farete scalo nella mondana Saint Tropez. La crociera è una vacanza ideale per i single, che si scatenano nelle attività di bordo, nei giochi, frequentando i bar, le discoteche, la piscina o semplicemente si rilassano chiacchierando sotto il sole. Inoltre, grazie ad un coinvolgimento discreto ma costante dello staff, sarà possibile partecipare a tanti giochi divertenti, seguire le lezioni di danza Latino-americana, dedicarsi ai colori della "Brainart" o regalarsi tanta dolcezza con la "Coccoloterapia" ... Intanto, le "Postine dell´Amore" recapiteranno tanti romantici messaggi. Il rientro a Genova è previsto per domenica 4 agosto. Offerta a partire da 1076 Euro in cabina doppia esterna. One2one - (Tel. 010/5954095) Week end a Positano Bell´appartamento di 65 m2 situato in posizione panoramica sul mare, a 2 km dal centro di Positano, una delle località più rinomate della Costiera Amalfitana. La spiaggia principale dista ca. 2,5 km ed è raggiungibile con l´auto oppure tramite un servizio di autobus (passaggio ogni 30 minuti circa). Per raggiungere la spiaggia si passa da una delle tipiche e pittoresche scalinate del paese. Nel raggio di 50 m. Negozi di ogni genere. Ampia vista sul mare e sul centro di Positano. Con 2-4 posti letto: prezzo di affitto per 3 giorni (2 notti) 410 Euro fino al 28 giugno; 507 Euro fino al 30 agosto. Per prenotazioni: Cuendet Numero verde 800 370477 Con Cuendet (N° Verde: 800 370477)  
   
   
ENTRATA GRATUITA AL MUSEO DEL LOUVRE PASS MUSEE OFFERTO DALL´HOTEL DU LOUVRE  
 
Al Musée du Louvre senza fare la fila, per ammirare i capolavori esposti e visitare alcune interessanti mostre temporanee che vengono esposte periodicamente . Questa la proposta dell´Hotel Du Louvre - l´unico hotel da cui si vedono alcune delle sale del Museo più famoso del mondo -, che offre alla propria clientela il Pass Musèe valevole per il Musée du Louvre. Il Pass permette infatti l´entrata gratuita e l´accesso prioritario, evitando la lunga fila che sempre campeggia dinanzi il famoso Museo. Oltre alle esposizioni permanenti, numerosi sono gli appuntamenti durante l´anno visitabili gratuitamente con il biglietto del Museo: • fino al 18 agosto 2003, "Savoir faire. La variante nei disegni italiani del Xvi secolo" 77 disegni esposti, da Lodovico Cardi, detto "Il Cigoli" fino a Andrea del Sarto che mostrano "le varianti" del lavoro di questi artisti. La variante come motrice della creazione, una pulsione fondatrice che porta l´artista a sviluppare il suo pensiero e a dargli la sua forma definitiva. • fino al 29 settembre "La metamorfosi del Louvre. Fotografie di Jean-christophe Ballot": dal 1992 al 1994 questo architetto e fotografo, ha immortalato con le sue fotografie i momenti più importanti dei cambiamenti subiti in quel periodo dal museo. Una "passeggiata" in uno spazio in metamorfosi, tra straordinarie fotografie che entreranno nella collezione del museo. Una presentazione per scoprire la vera anima di un luogo in perpetuo cambiamento. Tariffa Speciale Musee Du Louvre valida per tutto l´anno Euro 265 a notte per la camera doppia Superior, comprensivi di: • pernottamento per 2 persone • prima colazione per 2 persone • 2 entrate gratuite per il Museo del Louvre L´hotel du Louvre, 4 stelle, il più "parigino" degli hotel, di fronte al Museo del Louvre e a pochi passi dall´Opera, è Situato nel cuore del mondo della moda e nelle vicinanze del quartiere commerciale e finanziario di Parigi. Si distingue per la sua elegante e colorata decorazione che si ispira allo stile originale Napoleone  
   
   
LIBERAZIONE DI TARTARUGHE MARINE PROTETTE DALLA CONVENZIONE DI WASHINGTON AL LARGO DEL PROMONTORIO DI PORTOFINO  
 
Nella giornata di ieri 20 giugno sono stati rilasciati due esemplari di tartaruga Caretta caretta precedentemente ricoverati e curati presso l´Acquario di Genova. I tempi e le modalità dell´operazione sono stati decisi all´unisono dal Corpo Forestale dello Stato, dalla Capitaneria di Porto e dall´Acquario di Genova. E´ l´ultimo atto di una storia che inizia nei mesi scorsi con il ritrovamento degli esemplari in condizioni di salute critiche e la consegna all´ente competente, Corpo Forestale dello Stato-ufficio Cites. Uno dei due esemplari è stato ritrovato all´inizio di giugno da una motovedetta dell´Arma dei Carabinieri di Vado Ligure: galleggiava a pelo d´acqua e presentava una ferita sul piastrone. La consegna all´Acquario ha permesso di appurare che la ferita era già in via di guarigione e che pertanto era possibile procedere alla sua liberazione in mare. Il secondo esemplare, invece, è stato recuperato a metà maggio dalla Capitaneria di Porto di Alassio (Sv) in una pozza di petrolio, probabilmente riversata da una petroliera che ha illegalmente pulito in mare i propri serbatoi. L´animale è stato immediatamente ripulito e poi trasportato all´Acquario di Genova. Entrambi gli animali, rispondendo positivamente alle cure prestate, sono stati ritenuti pronti per il loro ritorno al mare. A bordo di una motovedetta della Capitaneria di Porto quindi le due tartarughe sono state portate al largo del Promontorio di Portofino per la loro liberazione, dopo essere state marcate con apposite targhette di riconoscimento. Le acque al largo del Promontorio di Portofino, essendo area marina protetta, risultano le più idonee per la liberazione di questi animali, in quanto meno trafficate da imbarcazioni da diporto. Le tartarughe, al momento della liberazione, si presentano un po´ frastornate e impiegano un certo tempo per immergersi. È importante sapere che questi animali hanno l´abitudine di sostare a pelo d´acqua, e questo non vuol dire che siano ferite o in difficoltà. Solo se si individuano sacchetti di plastica o lenze da pesca che fuoriescono dalla bocca è fondamentale la segnalazione alle competenti autorità ed è possibile prelevarle recapitandole alle seguenti strutture: Capitaneria di Porto (tel. 1530), Corpo Forestale dello Stato (tel. 1515 o 800807047) e Acquario di Genova (tel. 01023451). Tutte le tartarughe marine sono tutelate dalla Convenzione di Washington (C.i.t.e.s.) (La C.i.t.e.s. È la convenzione sul commercio internazionale delle specie di fauna e flora selvatiche minacciate di estinzione), la cui applicazione è affidata al Corpo Forestale dello Stato. Ogni volta che una tartaruga viene soccorsa, la cosa migliore da fare è informarne subito le autorità competenti (Corpo Forestale dello Stato, Capitaneria di Porto) che stabiliranno a quale istituto affidarla per le eventuali cure. La Caretta caretta, specie tipica delle regioni temperate, si nutre di pesci e di invertebrati. Vive in mare aperto, ma ritorna alla terraferma per il fondamentale e delicato momento della deposizione delle uova. Nel periodo della deposizione predilige spiagge in prossimità di coste rocciose, con fondali sufficientemente sicuri e ricchi di risorse alimentari.  
   
   
LE NOTTI D´AGOSTO DI FERRARA TRA LE NOTE DEL BUSKERS FESTIVAL.  
 
Un interessante pacchetto dell´Albergo Annunziata per coniugare un soggiorno di charme alla tradizionale festa dei musicisti di strada "Assoli" di assi da bucato, campane da mucca o bicchieri di vetro. Ma anche scatole da tè e seghe da boscaioli a modulare suoni inconsueti. Può capitare di ascoltare questo ed altro se si passa da Ferrara l´ultima settimana di agosto. Anche quest´anno, infatti, la città accoglierà i musicisti da strada del Buskers Festival che, dal 25 al 31 agosto, affolleranno i vicoli e le piazze della città, per regalare a chi ama la musica concerti insoliti e performance estemporanee, ma sempre di grande suggestione. E non è un caso che questa rassegna non competitiva dei migliori musicisti di strada del mondo attiri nella città estense un numero sempre crescente di appassionati (nel 2001 circa 800.000 persone, provenienti da ogni parte di Italia e con una significativa presenza di turisti stranieri). Complice anche la cornice di rara bellezza che offrono i tanti scorci di Ferrara, da vivere a piedi o in bicicletta, e che rendono ancora più intrigante seguire i vari momenti musicali, grazie ad accostamenti curiosi o inediti. Ogni anno l´organizzazione invita a proprie spese venti gruppi, ma a questi se ne aggiungono molti altri. Nel corso dell´ultima edizione 660 artisti, di 21 nazioni, hanno presentato 177 spettacoli. Così, può capitare di perdersi dietro le note struggenti di un tango argentino nello scenario di Palazzo dei Diamanti o di un´allegra orchestrina dixieland davanti alla Cattedrale. Ma anche di incontrare, mimetizzato tra chitarristi sconosciuti, cantanti già famosi, come in passato hanno fatto Lucio Dalla, Edoardo Bennato o i Quintorigo, che per un giorno, vogliono rivivere le emozioni di suonare per la strada. Tutti i generi musicali hanno uguale diritto di cittadinanza: dalle melodie tradizionali folk, agli stornelli dei cantastorie, dalle sonorità di terre lontane ai trascinanti ritmi di percussioni africane, dall ´incanto ipnotico di un´arpa celtiche all´eco lontana di un flauto. E poi gag, canti, danze, musiche di tutti i tipi create con tutti gli strumenti possibili: un viaggio sonoro ideale attraverso le mille culture del mondo. In occasione del prossimo Buskers Festival Zeno Govoni, patron dell´Albergo Annunziata, una delle realtà più antiche e prestigiose dell´accueil ferrarese, propone ai propri ospiti un interessante pacchetto promozionale che comprende: il soggiorno di una notte in hotel con sistemazione in camera doppia e prima colazione a buffet, un aperitivo di benvenuto, la camera a disposizione fino alle ore 18 nel giorno della partenza, il noleggio gratuito di biciclette per visitare la città. Le tariffe sono di 60 euro per persona in camera doppia e di 70 euro in camera singola. Per informazioni: Albergo Annunziata, Piazza Repubblica 5, Ferrara. Tel. 0532.201111. E-mail: info@annunziata.It Sito web: www.Annunziata.it  
   
   
TRENTO SI TUFFA FRA MEDIOEVO E RINASCIMENTO DA IERI LA CITTÀ RIEVOCA IL PROPRIO PASSATO PER FESTEGGIARE IL PATRONO  
 
Le Feste Vigiliane trasformano, da più di vent´anni, le vie della città di Trento in un antico borgo medioevale. Nelle calde sere di inizio estate, si animano di giochi, musica e spettacoli di rievocazione storica. Una grande festa che comincia il 20 giugno con il corteo storico in costume, composto da centinaia di personaggi, e si concluderà il 26, festa di San Vigilio patrono di Trento. Un´occasione per recuperare la storia civile e religiosa della città. Un appuntamento che anno dopo anno si arricchisce di iniziative. Fra le novità della ventesima edizione il campo storico dei guerrieri, l´abbinamento con la lotteria nazionale e il borgo medievale. Venerdì 20 giugno alle 19 le quattro porte di accesso del borgo di San Vigilio, un confine immaginario tra la Trento moderna e quella rinascimentale si apriranno ai visitatori che saranno accolti da musicanti, artisti, artigiani e osti dell´epoca. Sabato 21 giugno si prosegue con la tradizionale cena benedettina sul Doss Trento. Domenica a partire dalle 18.30 tutti lungo le sponde del fiume Adige per assistere al Palio dell´Oca, una sfida di zattere che rappresentano i quartieri della città, e di seguito alla "tonca" sacrificale. Fra spettacoli artistici e musicali, cene a lume di candela, visite alla città notturna e segreta, balli in piazza si arriva a giovedì 26 giugno alle 20.45 con la "Mascherada dei Ciusi e dei Gobj", la rievocazione di un´antica contesa fra gli abitanti di Feltre e di Trento per la conquista di una fumante polenta gialla, simbolo delle antiche vettovaglie. Gran finale con lo spettacolo pirotecnico lungo le rive dell´Adige alle 23. Info: Servizi Organizzativi ed Immagine Città di Trento 0461 917111 - www.Festevigiliane.it     
   
   
L´ECOLE DES FLEURS ALL´HOTEL DE CRILLON QUATTRO PROGRAMMI DIVERSI MESSI A PUNTO DAGLI "ARTISTI" DELL´ECOLE  
 
Scoprire i segreti e le tecniche dei grandi artisti floreali parigini, imparare a ricreare un centro tavola fiorito o adornato con frutta e legumi, creare un bouquet classico o fatto di foglie: questo lo scopo principale dell´ "Ecole des Fleurs au Crillon". L´incontro tra lo storico hotel di Place de La Concorde e una scuola floreale tra le più rinomate, ha creato una partnership insolita e unica nel suo genere: una scuola di arti floreali alla francese nata per trasmettere il "savoir-faire" degli "artisti fioristi" parigini più creativi e rinomati in tutto il mondo. Fondata da Aude de Thuin, sotto la direzione artistica di Christian Tortu, l´Ecole des Fleurs propone un´ampia gamma di corsi, da scegliere secondo i propri gusti e il proprio umore e che variano secondo le stagioni, tenuti in francese, in inglese e in giapponese. Il tutto nella splendida cornice dell´hotel de Crillon. Un´esperienza rara, lo spazio di qualche ora consacrata all´arte, all´immaginazione, allo charme... Quattro differenti tipi di programma sono stati messi a punto dalle "star" della scuola: * Corso "Découverte": 2 ore di lezione d´iniziazione all´arte floreale Massimo 12 persone. Prezzo del corso Euro 100 * Corso "Magistral": 2 ore di lezione per scoprire il savoir-faire degli artisti, i loro segreti, i loro trucchi nonché le ultime tendenze floreali Massimo 10 persone. Prezzo del corso da Euro 250 a Euro 300 * La Giornata dei fiori: una giornata interamente animata da uno o più fioristi per apprendere i gesti di base e le tecniche più elaborate. Alla fine della giornata viene rilasciato ai partecipanti un diploma dell´Ecole des Fleures Prezzo della giornata (dalle ore 10.00 alle ore 16.00) Euro 350, comprensivi di brunch * Il bouquet di 5 corsi: un ciclo di 5 corsi per scoprire l´arte floreale sotto tutte le sue forme. Un programma di una lezione a settimana che dà accesso a1 corso Magistral e a 4 lezioni del corso Découverte. Prezzo del programma Euro 400 Per ogni corso vengono forniti fiori e materiali. L´insegnante fa la dimostrazione e spiega ai partecipanti le tecniche di realizzazione; dopodiché ciascuno realizza la propria composizione. Al termine della lezione, un the time "fiorito" verrà offerto a tutti i partecipanti. Tariffa Speciale "Ecole Des Fleurs Au Crillon" Valida fino al 31 dicembre 2003 Per chi desidera soggiornare all´Hotel de Crillon in occasione dei corsi floreali, può approfittare della tariffa speciale "Ecole des Fleurs": A partire da Euro 599 per notte in camera doppia Superior, comprensiva di: • pernottamento • prima colazione a buffet • up grading in camera Deluxe • 1 corso Découverte Unico albergo situato in Place de la Concorde, la più bella piazza del mondo, l´Hôtel De Crillon è l´espressione della più autentica tradizione parigina (è l´unico grande albergo ad essere rimasto di proprietà di una famiglia francese, i Taittinger). Eleganza, lusso e servizi di prima classe per chi soggiorna tra i marmi e le pareti dorate dell´hotel, dichiarato Monumento Storico Nazionale. Per Informazioni Sul Corso: L´ecole Des Fleurs:conctact@ecoledesfleurs.com Per Prenotazioni Alberghiere: Concorde Hotels - N° Verde: 800 780224  
   
   
ASPETTANDO "COCCO...WINE" - VINI E SAPORI NELLA RIVIERA DEL MONFERRATO. SECONDA EDIZIONE A COCCONATO, SABATO 6 SETTEMBRE.  
 
Il singolare nome di Cocconato, centro di alta collina (oltre 500 metri s.L.m.) in provincia di Asti, a 20 km. Dal capoluogo e non distante da Torino, deriva dal latino "cum conatu", a testimonianza schietta e sincera dello sforzo che occorreva per arrivarci, in un tempo senza automobili, arrampicandosi a piedi o risalendo lentamente a cavallo le tortuose strade collinari che conducono alla località monferrina. Conosciuta come la "Riviera del Monferrato", grazie al particolare microclima in tutte le stagioni, che consente la crescita di palme ed altre piante mediterranee, Cocconato si erge in una posizione appartata, quasi aristocratica, emergendo come un ´ isola felice dai freddi e dalle nebbie invernali delle zone sottostanti, mentre I´ estate è fresca e piacevolmente areata. La località monferrina è da decenni apprezzata meta turistica, complice I´offerta ricettiva e ristorativa. Il suo centro storico, tra i meglio conservati e restaurati dell´intero Monferrato, farà da cornice, sabato 6 settembre, al grande banco d´assaggio dedicato ai vini e prodotti tipici del Monferrato, coordinato da "Go Wine", associazione nazionale tra turisti del vino e consumatori. La prima edizione di "Cocco.wine" si è rivelata un successo straordinario, con tantissimi enoturisti a percorrere con calice e taschina le viuzze della cittadina, soffermandosi a degustare vini e prodotti del territorio. Su questi presupposti fin da ora gli organizzatori annunciano la data dell´evento 2003, mirando a consolidare la manifestazione. Tra le ore 17 e le 24 i produttori e i comuni del comprensorio presenteranno in degustazione le loro produzioni e promuoveranno la loro realtà territoriale. La Barbera d´ Asti e del Monferrato, insieme agli altri ottimi vini della zona, accompagneranno formaggi, salumi e dolci, che ben esprimono la storica vocazione alla gastronomia di qualità della zona. Particolari abbinamenti solleticheranno il palato di tutti i visitatori. A partire dalle 18, in un "salotto" allestito lungo il "percorso degustativi", ospiti illustri si alterneranno trattenendosi in conversazione sul tema "Il Monferrato e il suo Territorio". Dalle ore 19, sarà servito ai visitatori il piatto tipico di Cocconato -riso e gallina -ricetta già nota m epoca romana. Programma E Orari: Acquistando il biglietto di ingresso, i visitatori riceveranno un calice e l´apposita taschina a tracolla per passeggiare per le vie di Cocconato degustando e assaggiando i prodotti dell´eno-gastronomia locale. Ore 17: apertura banchi d´assaggio Dalle ore 18: il Salotto di Cocco...wine. Alle ore 19: riso e gallina Ore 24.00: Chiusura banchi d´assaggio A proposito di "Riso e Gallina - un piatto dalle origini antiche da valorizzare. A ricetta del piatto tipico di Cocconato -riso e gallina -recentemente riscoperta e riproposta nei menù della ristorazione locale, compare già in alcuni scritti di epoca romana che la attribuiscono agli uomini di Cesare Augusto insediatisi nell´area sottostante il Comune di Cocconato, Regione Marcellina, dove esisteva l´ omonimo lago. L´ allevamento delle galline ovaiole, molto diffuso sul territorio, ispirò la preparazione di questo piatto, abbinato al riso proveniente dalle vicine coltivazioni vercellesi e con l´aggiunta di verdure e odori che danno gusto alla carne piuttosto insipida della gallina bollita. Nel corso dei secoli, Riso e Gallina divenne il piatto del giorno di festa -il "piatto unico" -della popolazione agricola locale. Il cuoco del Ristorante Regina di Cocconato, noto alla popolazione locale col nome di "Steu", riscoprì la ricetta e la preparò per il Principe di Casa Savoia, il quale ne rimase estasiato. In seguito a questo apprezzamento illustre, il piatto si legò indissolubilmente alla città di Cocconato. La ricetta. Ingredienti: 400 9 di riso carnaroli, 100 g. Di burro, 80 g. Di parmigiano grattugiato, 2 cipolle, 1 bicchiere di vino bianco secco, mezza gallina, 1 carota, 1 cipolla, 1 gamba di sedano, 1 foglia di alloro, pepe in grani, 1 cucchiaio di farina, 2 tuorli d´uovo, noce moscata, sale. Preparazione: Bollire la gallina in abbondante acqua poco salata, 1 cipolla, carota, sedano, alloro, pepe in grani. Quando la carne si stacca dalle ossa, spegnere e lasciare raffreddare. Filtrare il brodo e rimetterlo sul fuoco a sobbollire, mentre a Iato la polpa della gallina dovrà essere spezzettata. Appassire la cipolla con 30 g. Di burro, tostate il riso, unite il vino, fatelo evaporare e poco per volta, aggiungere il brodo bollente. Intanto tostare della farina con 30 g. Di burro, bagnare con 1 bicchiere abbondante di brodo e fare addensare sempre mescolando. Unire allora un po´ , di noce moscata, pepe, il parmigiano e i tuorli mescolando energicamente. A cottura del riso ultimata, aggiustare di sale e mantecare con il burro rimasto, poi condire con la salsa e i pezzi di carne. Infolink: www.gowinet.it    
   
   
DAL 3 AL 5 SETTEMBRE 2003 "AFRIKA SKI RACE"  
 
Per gli amanti dello sci di fondo è già ora ... Di pensare alla prossima stagione. Con l´estate che è arrivata puntualmente, per chi vuole rimanere in allenamento non c´è che lo ski-roll. Da qualche tempo nell´ambiente si sta parlando di "Afrika Ski Race", un evento originale che suscita sicuramente molta curiosità. Ski-roll in Africa? Quello che poteva sembrare uno scherzo od un semplice scoop giornalistico dal prossimo settembre 2003 sarà invece una realtà. Una grande manifestazione di ski-roll in programma dal 3 al 5 settembre 2003 in Egitto, proprio sulle rive del Mar Rosso, che proporrà tre gare, adatte sì agli agonisti ma anche agli amatori che hanno voglia di unire l´utile al dilettevole. Un´idea originale, quella di Afrika Ski Race, nata da un gruppo di addetti ai lavori dello sci di fondo per unire la possibilità di praticare lo ski-roll in un contesto decisamente originale, di allenarsi in vista della stagione agonistica e, perché no, di trascorrere una settimana (o più) di vacanza in uno dei più qualificati villaggi sul Mar Rosso. Teatro dell´Afrika Ski Race sarà Sharm El Sheikh ed in particolare il villaggio Domina Coral Bay Village & Resort, una vera perla sul mare che assicurerà ai partecipanti un soggiorno indimenticabile. Il lussuoso complesso turistico, realizzato nel pieno rispetto della natura e con particolare attenzione alla protezione dell´ambiente, proporrà a tutti i partecipanti una spiaggia esclusiva di due chilometri e una meravigliosa barriera corallina. Sono tre le gare previste da Afrika Ski Race dal 3 al 5 settembre 2003: una medio fondo a tecnica libera di 28,5 chilometri, una sprint in notturna ed una gara "all´americana", ad eliminazione diretta. Il percorso lungo scatterà da Naama Bay, una cittadina molto elegante e vivace, poco distante da Coral Bay, che i concorrenti raggiungeranno con i mezzi dell´organizzazione. Da Naama Bay il percorso punta su Sharm El Sheikh per ritornare a Naama Bay nelle vie del centro, per poi raggiungere Coral Bay Resort & Casinò. All´interno del villaggio verrà ricavato un percorso molto articolato di 5 chilometri, con saliscendi e dislivelli adatti a tutte le capacità ma che sicuramente decideranno la classifica. Fantastica la cornice della gara sprint, sia maschile che femminile, prevista il 4 settembre,. Si correrà nella via principale di Naama Bay, in notturna, in un corso che di sera è frequentato da moltissime persone che visitano gli innumerevoli piccoli negozi caratteristici della zona. La gara "all´americana" si svolgerà invece all´interno del villaggio Coral Bay, un autentico gioiello dell´accoglienza, immerso nel verde e ornato da fiori, dai profumi intensi e dai colori sgargianti, caratterizzato da un´architettura tipicamente moresca e da una vista mozzafiato sul mare. La gara si disputerà in notturna lungo un tracciato breve, pianeggiante ma molto nervoso, che gioverà sicuramente allo spettacolo dell´evento. Il fondo dei tracciati in asfalto sarà in perfette condizioni, e nei test per confermare i percorsi di gara sono stati collaudati dalla Ski Skett anche gli attrezzi utilizzati dagli atleti ed i materiali che dovranno resistere alle temperature elevate del Mar Rosso ed in particolare di Sharm El Sheikh. Ovviamente la partecipazione sarà internazionale e l´iscrizione sarà gratuita per chi prenoterà il viaggio con Prima Classe, il tour operator che propone l´evento in collaborazione con Marketing Communication. Per tornare alla gara, i percorsi sono stati studiati dagli organizzatori in collaborazione con quattro atleti della nazionale di sci di fondo, in primis Christian Zorzi, quindi Fabio Santus, Magda Genuin e Arianna Follis, che nel mese di settembre 2002 oltre a testare il tracciato, hanno effettuato un vero e proprio periodo di intenso allenamento culminato, dopo tanta fatica, in un bel tuffo nelle azzurre acque del Mar Rosso del villaggio Coral Bay. L´interesse sta davvero crescendo attorno a questo evento, e accanto a tanti appassionati si stanno interessando anche nomi importanti dello ski roll e dello sci di fondo. Marco Albarello, il direttore tecnico della nazionale di fondo, sta studiando la possibilità di portare a Sharm El Sheikh tutta la squadra maschile e quella femminile per uno stage di allenamento. Sembra ormai certa anche la presenza del campione Andrus Veerpalu, ma ci sono anche importanti atleti tedeschi e francesi. Un piacere, quello di fare sport e godere di un po´ di relax, che costituisce il vero motivo di attrazione dell´Afrika Ski Race, che intende diventare un appuntamento fisso a partire dall´edizione del 2003. Informazioni si possono avere chiamando lo 02.58312623, visitando il sito www.Afrikaskirace.com o tramite e-mail all´indirizzo info@afrikaskirace.Com . Ma quanto costa partecipare alla gara? Innanzitutto bisogna valutare che l´opportunità va proprio presa come stimolo per trascorrere una settimana di vacanza, a Sharm El Sheikh, allenandosi e soprattutto in compagnia di grandi campioni. Le tariffe sono state predisposte anche per accompagnatori e familiari. Eccole nel dettaglio: Quote Di Partecipazione Sharm El Sheikh - Domina Coral Bay Resort & Casino 3-4-5 Settembre 2003 Aeroporti Di Partenza: Bergamo Orio Al Serio / Roma Fiumicino Milano Malpensa / Bologna / Verona / Trieste Voli: Sabato / Domenica Periodo: dal 31 agosto al 6 settembre 2003 . Durata: 8 giorni, 7 notti . Trattamento: mezza pensione, bevande incluse . King: Quota Di Partecipazione Asr: Euro 920,00 (*) . Prince: Quota Di Partecipazione Asr: Euro 770,00 (*) . Oasis: Quota Di Partecipazione Asr: Euro 645,00 (*) . Quota Di Iscrizione Al Viaggio: Euro 86,48 (**) Supplementi E Riduzioni: Supplemento singola Euro 140,00 . Family plan . 2 adulti + 1 bambino 0/12 2,5 quota adulti . 2 adulti + 2 bambini 0/12 - 2 camere doppie 3,5 quota adulti . A tutte le quote sono da sommare: quota di iscrizione, visto e assicurazione. Il servizio King è una formula esclusiva che non ha eguali sul mercato, con tante attenzioni e sistemazione nelle migliori camere sul lago salato, spiaggia, lettini e ombrellone riservati sul lago salato e scelta di ristoranti, compreso il romantico e raffinato Nautilus sulla spiaggia. Per chi ha meno pretese viene proposta la sobrietà del servizio Prince, con sistemazione nelle camere vicine alla grande piscina o al lago salato, accesso alla spiaggia del lago salato e scelta di ristoranti fra il Coral Restaurant, l´Oriental, l´Alhambra e il Sultan. Il trattamento Oasis è quello con sistemazione nelle camere più vicine alla reception principale e mezza pensione servita al Coral Restaurant. * per persona, in camera doppia . ** per persona . N.b.: La quota di iscrizione alle gare di Afrika Ski Race di Euro 75,00 è un omaggio del Gruppo Domina.  
   
   
DALL´ITALIA VERSO IL MONDO: E´ HOTELPLAN L´ACCOMPAGNATORE IDEALE  
 
Nei paesi più lontani, con gli itinerari più interessanti, con la garanzia e la sicurezza di viaggiare, fin dalle fasi iniziali, con un accompagnatore esperto, selezionato da Hotelplan. Perù Tipologia: "Il tesoro del Perù" Partenza: 4 agosto 2003 Durata: 16 giorni/15 notti Itinerario: Lima, Paracas (con visita delle isole Ballestas), Nazca, Arequipa, Canyon di Colca, Juliaca, Lago Titicaca, Machu Picchu, Yucay(con escursione al villaggio andino di Chincheros, alle saline di Maras e alle rovine di Moray), Cuzco Costo: 4.720 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, trasferimenti ferroviari, sistemazioni in hotel di prima categoria, pasti, trasferimenti, visite ed escursioni con guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Brasile Tipologia: "Il tesoro del Brasile" Partenza: 4 agosto 2003 Durata: 18 giorni/17 notti Itinerario: Rio de Janeiro, Cascate di Iguassu, Manaus, Ariau Jungle Tower (con trasferimenti ed escursioni in barca per conoscere la foresta amazzonica), Brasilia, Salvador de Bahia, Costa Do Sauipe (per qualche giorno di mare) Costo: 4.680 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, sistemazioni in hotel di prima categoria, pasti, trasferimenti, visite ed escursioni con guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Venezuela Tipologia: "Il tesoro del Venezuela" Partenza: 3 agosto 2003 Durata: 15 giorni/14 notti Itinerario: Caracas, Puerto Ordaz, Gran Sabana (con visita alle cascate, ai villaggi indigeni e pernottamenti in lodge molto spartani), Santa Elena de Uairen, Canaima (uno dei parchi nazionali più estesi al mondo), Salto Angel, Los Roques (per un soggiorno balneare in un tratto di mare caraibico tra i più belli) Costo: 3.835 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, sistemazioni in hotel di prima categoria, pasti, trasporti a Los Roques, trasferimenti, visite ed escursioni con guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Messico Tipologia: "Alla scoperta del Messico" Partenza: 31 luglio 2003 Durata: 12 giorni/10 notti Itinerario: Mexico City, Puebla, Oaxaca, Tuxla Gutierrez, San Cristobal de Las Casas, Palenque, Campeche, Uxmal, Mérida, Chichen Itzà, Cancun Costo: 2.495 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, pernottamento e prima colazione americana in hotel di categoria 4 stelle, 8 pranzi, voli interni, trasporto in autobus o minivan, ingressi nei siti archeologici, guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Messico Tipologia: "Assaggiando il Messico" Partenza: 6 agosto 2003 Durata: 10 giorni/ 8 notti Itinerario: Mexico City, Tuxla Gutierrez, San Cristobal de Las Casas, Palenque, Campeche, Uxmal, Mérida, Chichen Itzà, Cancun Costo: 2.415 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, pernottamento e prima colazione americana in hotel di categoria 4 stelle, 6 pasti, voli interni, trasporto in autobus o minivan, ingressi nei siti archeologici, guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Australia Tipologia: "Attraversando l´Australia" Partenza: 6 agosto 2003 Durata: 17 giorni/ 14 notti Itinerario: Sydney, Kangaroo Island (un paradiso naturale per avvicinare tutta la fauna tipica), Adelaide, Ayers Rock, Kings Canyon, Alice Springs, Kakadu, Katherine (tra canyon e coccodrilli), Darwin, Thala Beach (con giornate a disposizione per visite e relax) Costo: 5.160 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, pernottamento e prima colazione in hotel , 3 pranzi e 3 cene, voli interni, trasporto in autobus o minivan, ingressi nei parchi, guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Australia Tipologia: "Senza frontiere" Partenza: 3 agosto 2003 Durata: 15 giorni/ 12 notti Itinerario: Melbourne, Adelaide, Kangaroo Island (un paradiso naturale per avvicinare tutta la fauna tipica), Sydney, Ayers Rock, Pourt Douglas Costo: 3.984 euro a persona che comprendono volo intercontinentale, voli interni, pernottamento e prima colazione in hotel , 2 pranzi e 2 cene, voli interni, trasporto in autobus o minivan, ingressi nei parchi, guide locali parlanti italiano, accompagnatore Hotelplan Per ulteriori informazioni: Hotelplan - www.Hotelplan.it  -info@hotelplan.It  - tel 02/721361  
   
   
AL MARE NELLE ISOLE MINORI  
 
Quanti sono alla ricerca di una vacanza balneare tranquilla, fuori dal caos e lontano dalla mondanità tipici delle più gettonate località, in un ambiente ancora a misura d´uomo, possono consultare le proposte di un soggiorno mare nelle isole minori italiane contenute nei cataloghi "Marestate" dell´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41, www.Aviomar.it  ) specialista da oltre mezzo secolo nelle vacanze marine. Si tratta di soggiorni settimanali in alberghi a 2, 3 e 4 stelle nonché in appartamenti e residence di varia tipologia. Le isole prescelte sono Ischia, La Maddalena, Vulcano, Lipari e Ustica, fino alle lontane Lampedusa e Pantelleria. Isole ben diverse una dall´altra, ognuna con caratteristiche specifiche, che si adattano però tutte ad un particolare tipo di pubblico. Luoghi dove la pace e il contatto con una natura stupenda e spesso incontaminata risultano ampiamente assicurati, con mari d´incanto a farla da padroni Assieme alle caratteristiche delle strutture ricettive e ai prezzi nei diversi periodi, i cataloghi Marestate di Aviomar descrivono con foto le singole località e forniscono indicazioni sul tipo di turista al quale meglio si adattano. Qualche esempio di prezzi. Per una settimana di mezza pensione in un elegante 4 stelle di Lampedusa, situato dinnanzi ad una delle poche spiagge dell´isola, si spende da 616 a 833 euro, per un attrezzato villaggio con intensa animazione diurna e serale ad Ustica da 420 a 840, un confortevole 3 stelle a Pantelleria costa da 406 a 595, l´affitto di un monolocale con due letti ad Ischia da 365 a 725. Le quote indicate prevedono sconti per le coppie in viaggio di nozze, le famiglie, la terza età, i gruppi di amici, i soggiorni plurisettimanali e le prenotazioni tempestive. Con la formula Prestitempo le vacanze con Aviomar possono anche essere pagate a rate. Polizza gratuita per assistenza sanitaria e contro eventuali annullamenti forzati delle prenotazioni effettuate. L´operatore si preoccupa anche delle prenotazioni di voli, traghetti e aliscafi. Un´interessante opportunità Aviomar sono i voli diretti Air One in partenza per tutta l´estate ogni sabato da Milano, Verona, Bologna e Roma per Lampedusa e Pantelleria: il costo andata-ritorno da Milano varia da 292 a 315 euro, secondo il periodo, da Roma tra 227 e 260; tariffe ridotte per i bambini e simboliche fino ai 2 anni. A Lampedusa e Pantelleria, più vicine all´Africa che alla Sicilia, l´estate dura ben sette mesi, da aprile ad ottobre compresi. Per quanti non amano la vacanza stanziale, nel proprio catalogo Tour Sicilia Aviomar propone dei tour nautici effettuati con imbarcazioni private o di linea e accompagnatore-guida, con partenze settimanali garantite dal 12 aprile al 18 ottobre, che consentono di scoprire le peculiarità delle diverse isole dell´arcipelago siciliano delle Eolie, lasciando ovviamente ampio spazio anche alle attività balneari. La prima proposta, della durata di una settimana, prevede il soggiorno in hotel a 3 o 4 stelle a Lipari o Vulcano, con escursioni giornaliere in tutto l´arcipelago; costa da 468 euro per pernottamento e prima colazione, da 535 in mezza pensione. Altra soluzione escursioni giornaliere a tutte le isole facendo base in hotel a 3 stelle a Milazzo, situato sulla costa nord-orientale della Sicilia di fronte all´arcipelago: in questo caso la mezza pensione costa da 399 euro; per entrambi sconto del 5 percento per prenotazioni effettuate almeno 60 giorni prima della partenza. Ultima chance infine un minitour di 5 giorni con base in hotel 3 stelle a Vulcano, con escursioni di mezza giornata in barca a Vulcano e Lipari; la mezza pensione costa da 289 euro. A richiesta l´operatore si preoccupa di prenotare i voli di linea da Torino, Milano, Verona, Bologna, Firenze e Roma per Catania, a prezzi decisamente interessanti: andata e ritorno da Milano o Torino, ad esempio, costano da 279 eur; sconti per bambini. I trasferimenti collettivi da Palermo a Vulcano o Lipari costano 87 euro, a Milazzo 57.  
   
   
I PAESAGGI SUDAFRICANI DI AFRICAN EXPLORER  
 
Un itinerario ricco, spettacolare, per meglio conoscere anche la realtà storica di questo Paese. Dalla bellissima e incredibile regione di Mpumalanga alla Riserva Privata Kuname River, nel grande Parco Kruger. Città del Capo e la Garden Route completano il viaggio firmato African Explorer Inizia da Johannesburg il viaggio di 12 giorni con cui African Explorer ci conduce alla scoperta degli indimenticabili Paesaggi Sudafricani. Dopo la visita di Pretoria, l´itinerario conduce nella regione Mpumalanga, nei pressi del Parco Kruger. Le escursioni al Blyde River Canyon, alla God´s Window e ai Bourke´s Luck Potholos sono momenti centrali della terza giornata di tour che si concluderà, la sera, dopo cena, con un emozionante fotosafari a bordo di 4x4 scoperte, scortate da rangers e tracker di lingua inglese. Cena e pernottamento previsti al Kuname River Lodge. L´esuberanza della flora e della fauna della Riserva Privata Kuname River sono protagoniste indiscusse delle due giornate dedicate ai fotosafari, sempre a bordo di 4x4. Splendida, aristocratica e selvaggia al contempo, posta là dove due oceani si incontrano, Cape Town la si raggiunge il quinto giorno (sistemazione prevista nell´elegante Hotel The Courtyard). Le due giornate di escursioni (da non perdere l´isola delle foche, Boulder´s Beach e i giardini botanici di Kirstenbosch) riusciranno a dare un´idea dell´anima così complessa di questa città. Da Cape Town, l´ottavo giorno, l´itinerario continua il proprio tragitto alla volta della regione del Klein Karoo, con la visita di Paarl e sosta con degustazione degli ottimi vini sudafricani presso l´azienda vinicola Vendome Estate. Natura esuberante, animali, città e cultura eno-gastronomica. Ma il Sudafrica di African Explorer non finisce di sorprendere. Al mattino del nono giorno, dopo la visita delle famose grotte Cango, si continua per l´Outenique Pass per raggiungere la strada costiera della spettacolare "Garden Route". Arrivo a Knysna e pernottamento al Fish Eagle Lodge. Le emozioni non finiscono qui ma, anzi, si moltiplicano. Da Knysna si parte alla volta del villaggio di Sedgefield, dove, a bordo di un antico treno a vapore Outeniqua Choo-tjoe, si arriva a George costeggiando le limpide acque dell´Oceano Indiano. Da George si giunge a Mossel Bay e, quindi, nell´affascinante Swellendam. L´undicesimo giorno, prima della partenza per l´Italia, l´itinerario si chiuderà con la sosta a Capo Agulhas, il punto più a sud del continente africano. Partenze individuali garantite (minimo 4 partecipanti), con voli South African Airways il: 19 maggio; 2 e 16 giugno; 7 e 21 luglio; 4, 11, 18 e 25 agosto; 1 e 19 settembre; 6 e 24 ottobre. Quote: 2.170 Euro fino al 4 luglio, minimo due persone. 2.510 Euro dal 24 luglio all´11 agosto. 2250 Euro il resto del periodo. Supplemento singola 250 euro. Trattamento pensione completa.  
   
   
IL SOUND E LA CUCINA DELL´AMERICA LATINA DAL 19 GIUGNO AL PALAZZETTO DELLO SPORT DI TRENTO È DI SCENA IL "FESTIVALITO"  
 
Il fascino, il ritmo, il calore, la voglia di vivere dei paesi caraibici e latini sono gli ingredienti principali del "Festivalito latino-americano" ospitato dal 19 giugno al 6 luglio nel piazzale del Palazzetto dello Sport di Trento. Un grande evento musicale, gastronomico e culturale. Per le popolazioni sudamericane la musica e la danza sono un modo di essere e di vivere, un modo di esprimersi. 7000 metri quadrati per divertirsi, ballare, ascoltare musica, assaggiare i prodotti tipici sudamericani. Un grande palco dove si esibiranno gli artisti, un salsodromo dove scatenarsi al ritmo del mambo, della salsa, del merengue e della rumba, alcuni bar a tema caraibico e tre ristoranti dove gustare specialità messicane, argentine e colombiane. Saranno presenti anche diversi stand di artigianato tipico latino. Si comincia giovedì 19 giugno con i coinvolgenti balli brasiliani del "Brasil Ipanema show" un gruppo composto da sei bellissime donne e un ballerino noto al pubblico italiano per le numerose partecipazioni a programmi televisivi. Festivalito prosegue nei giorni 20, 21, 22, 23, 26, 27, 28, 29 e 30 giugno; 3, 4, 5 e 6 luglio. Ingresso 5 euro giovedì, venerdì e sabato compresa una consumazione, domenica e lunedì ingresso libero. Apertura della cucina alle 19, inizio degli spettacoli alle 21.30. Info: Associazione Festivalito Latino Americano 334 3174906 - www.Festivalito.it    
   
   
SWISS METTE IN TAVOLA LE SPECIALITÀ CULINARIE DEL CANTON TURGOVIA FINO AL 2 SETTEMBRE 2003  
 
Dopo Grigioni e Ticino, il Canton Turgovia sale a bordo degli aerei Swiss: spesso denominato "India del mosto", questa regione è ricca di deliziosa frutta e di verdure di ogni tipo che sarà possibile scoprire grazie a "Taste of Swizerland". Swiss prosegue il viaggio attraverso le specialità culinarie della Svizzera: è ora il turno del Canton Turgovia, che quest´anno festeggia il bicentenario dell´entrata nella Confederazione Elvetica. Il Canton Turgovia è situato nel nord-est della Svizzera: una stupenda regione, che seduce sia per la varietà delle sue specialità culinarie, sia per le favolose risorse naturali. L´acqua, in tutte le sue forme, si sposa armoniosamente ai pascoli, ai boschi e alle verdi vallate, che fanno del Cantone un luogo ideale per riossigenarsi. L´offerta culinaria, dal canto suo, è caratterizzata da un´equilibrata combinazione fra tradizione ed innovazione che esalta i sapori freschi e genuini dei prodotti tipici. Fino al 2 settembre 2003, i passeggeri di Swiss potranno scoprire le "opere" dell´arte culinaria di August Minikus, il rinomato chef dell´hotel Römerhof di Arbon. In collaborazione con Gate Gourmet, partner di Swiss per il catering, August Minikus ha adattato alcuni tipici piatti turgoviesi alle esigenze della ristorazione di bordo, adeguando i tradizionali prodotti locali alle esigenze della clientela internazionale. Swiss ha introdotto quest´innovatore concetto di ristorazione di bordo nel dicembre 2002, su tutti i suoi voli in partenza dalla Svizzera. Ogni tre mesi, a rotazione, sono così offerte le specialità culinarie di uno dei cantoni svizzeri: un passo importante del progetto "Destination Excellence". Swiss International Air Lines, compagnia di bandiera svizzera, serve 99 destinazioni (58 europee e 41 intercontinentali) in 56 diversi paesi, grazie ad una flotta composta di 112 aeromobili con un´età media di 5,4 anni. Ai passeggeri italiani, Swiss offre 25 collegamenti giornalieri con oltre 2000 posti al giorno per la Svizzera (Zurigo, Ginevra, Basilea), dagli aeroporti di Milano, Roma, Firenze, Bologna e Venezia, con ottime coincidenze per tutte le destinazioni del network. Swiss vanta uno staff di 10 mila dipendenti in oltre 50 paesi ed ha raggiunto accordi strategici con American Airlines, Finnair, Iberia, Jal e Qantas e di code-share con Air China, Air Lingus, British Airways, Csa, El Al, Malaysian, Oman Air, Portugalia, Sri Lankan, Sn Brussels, Thai Airways, Tunisair e Ucraine International Airlines. Nel 2002 hanno volato con Swiss 11,6 milioni di passeggeri in tutto il mondo. Swiss Travelclub, il nuovo programma per viaggiatori frequenti lanciato nel gennaio 2003, è strutturato in 4 livelli di appartenenza a seconda delle miglia accumulate: Travelclub, Travelclub Silver, Travelclub Gold e l´esclusivo Swiss Circle. Con il programma Swiss Travelclub si accumulano miglia anche volando con American Airlines, Cathay Pacific, Finnair, Iberia, Malaysian, Qantas, Sn Brussels Airlines, Ukraine International, pernottando in oltre 4000 hotel e oltre 15 catene alberghiere, utilizzando i partner autonoleggi Avis, Europcar, Hertz, Sixt e le carte di credito American Express, Diners Club. Swiss Profit, il programma innovativo che Swiss ha ideato per il mercato delle piccole e medie imprese, garantisce consistenti risparmi per i viaggi d´affari e consente di accumulare punti a livello aziendale volando sul network Swiss. I punti possono essere spesi per l´acquisto di biglietti aerei, per ottenere passaggi di classe (upgrading) oppure pernottamenti alberghieri. Il programma Swiss-profit è disponibile in lingua italiana al sito www.Swiss-profit.com e consente di recuperare il 5% del valore del biglietto volato. Swiss Sun è la compagnia Charter di Swiss con base a Basilea: dispone di 4 aeromobili di medio raggio e collega le maggiori mete turistiche in Europa e Nord Africa.  
   
   
SET COLOSSALE PER UNA MALTA DA OSCAR  
 
La musa cinematografica torna a cantare le gesta degli antichi eroi e, come per il pluripremiato "Gladiatore", è di nuovo Malta a fare da palcoscenico. L´isola si trasforma infatti in un colossale set e, per tre mesi, fa rivivere la città di Troia sotto il suo sanguinoso assedio. 20 milioni di dollari per la lavorazione sull´Arcipelago (180 milioni è il budget previsto per l´intera pellicola), 450 maltesi coinvolti nella produzione, 300 stranieri a prestare la propria competenza sul set, numeri da far girare la testa, per trasformare Forte Ricasoli nella reggia di Priamo e le mura di Malta nelle mitiche mura omeriche. Pare quindi che la firma dell´European Convention on Cinematographic Co-production, da parte di Malta nel 2001, dia i suoi primi frutti, come sottolinea il primo ministro Eddie Fenech Adami, durante la visita alla location. E dietro le scenografie e i rumori del cantiere in fermento, si dice soddisfatto dell´impegno dimostrato dalle forze lavoro locali, nonché della rinnovata immagine di Malta nel mondo. Per interpretare i personaggi epici sono stati scelti i migliori attori sulla piazza, o sarebbe meglio dire sull´agorà: Brad Pitt, bello come un (semi)dio, sarà il Pelide Achille, il guerriero dal leggendario tallone, mentre l´acerrimo rivale troiano Ettore sarà interpretato da Eric Bana, reduce dalle fatiche di "Hulk". La regia del film, che prevede riprese anche in Messico e in Inghilterra, è affidata a Folfgang Peterson ("La tempesta perfetta"). Malta con i suoi 6000 anni di storia, i suoi scenari emozionanti, le sue roccaforti, il color oro della pietra globigerina e il blu profondo del Mediterraneo è un mondo sempre a cavallo tra presente e passato. Le sue bellezze hanno sedotto l´immaginario di registi e produttori, per film come Il conte di Montecristo, Othello, e ancora Midnight Express, Cristoforo Colombo, Casque Blue, Pirati, Fuga d´amore, Close and Innocent, U-571. E se il cinema è la vostra passione, a Malta è sorto Rinella Movie Park, che fa da corrispettivo al Popeye Village, parco giochi per i più piccoli costruito dove è stato girato nel 1980 il film Braccio di Ferro con Robin Williams. Che vi mettiate sulle tracce di un forzuto personaggio dei fumetti o che preferiate le battaglie epiche di eroi mitici, Malta vi regala sempre le emozioni di una prima visione. Www.malta.it  www.Visitmalta.com    
   
   
"BARCOLANA 2003" - 35 ANNI DI TRADIZIONE MARINARA. TRIESTE, 4/11 OTTOBRE (19/22 OTTOBRE CAMPIONATO MONDIALE CLASSE J22)  
 
"Barcolana", la regata velica più affollata del mondo, con duemila imbarcazioni al via, giunge quest´anno alla 35.A edizione. Un traguardo importante, per un evento che riunisce e sintetizza in un solo giorno (13 ottobre) tutta la passione -e la vocazione -dell´andar per mare: l´amore degli appassionati di vela e di quanti solcano il mare per divertimento, I´agonismo e la determinazione dei professionisti di questo sport, che raggiungono Trieste a ottobre con l´obiettivo di vincere, e cogliere l´unica occasione possibile per battere duemila scafi a vela. "Barcolana" è anche la grande festa di chi ama il mare e al tempo stesso la festa di tutta la città di Trieste: ogni anno, la seconda settimana di ottobre, tutti i triestini si lasciano coinvolgere dall´entusiasmo marinaro e partecipano alla regata, ospitando nel loro Golfo oltre un migliaio di imbarcazioni che provengono dal resto d´ltalia, dalla vicina Slovenia, dall´Austria, la Croazia e l´Ungheria. La flotta che proviene da fuori città supera di gran lunga, da numerosi anni ormai, il numero delle imbarcazioni locali. In 35 anni, oltre centomila velisti sono scesi in mare per tentare di vincere l´ambitissimo trofeo della Barcolana. Si tratta di un record già iscritto nel Guinness dei primati, ma non sono i numeri la vera anima di questa regata: la Barcolana, infatti, interpreta la tradizione marinara di Trieste, l´antica passione dell´andar per mare, e si collega alla vocazione portuale e marittima della città, base del suo straordinario sviluppo commerciale iniziato a metà del ´700. La storia della regata è davvero unica: la Barcolana, infatti, è nata praticamente per caso, nel 1969, quando un gruppo di appassionati di vela decisero di organizzare una regata per chiudere in bellezza la stagione. Una gara con poche regole e molta passione, all´insegna del motto "issa la vela e vai": solo una divisione in classi sulla base della lunghezza al galleggiamento, e la vittoria in tempo reale, al primo che tagliava il traguardo, il tutto in controtendenza rispetto alle regole delle regate tradizionali, legate al complicato calcolo.Dei "rating" per pareggiare le potenzialità delle barche diverse tra loro per forma e dimensioni. La regata si è sempre svolta -salvo alcune eccezioni, dettate dalle condizioni meteorologiche -la seconda domenica di ottobre: una data fortunata, che rappresenta oggi, per moltissimi armatori, l´ultimo appuntamento velico della stagione. Per quanti risalgono l´intero Adriatico per raggiungere Trieste, si tratta di una crociera di fine estate, a volte anche piuttosto impegnativa, che vale la pena di essere affrontata: il premio, infatti, è quello di trovarsi alla attesa e tradizionale riunione di tutto il popolo della vela che avviene, ogni anno, solo a Trieste. Anno dopo anno, la Barcolana ha acquisito sempre un maggior numero di consensi: cinquecento iscritti nel 1983, oltre mille nel 1993, 1964 partecipanti nel 2002, la scorsa edizione. Alla "Barcolana", in 35 edizioni, hanno partecipato professionisti della vela. Politici, imprenditori di chiara fama, principi, e anche premi Nobel. Contando solo i velisti più amati dal pubblico, hanno partecipato alla regata Tino Straulino, Paul Cayard, Luca Devoti, Adelchi e Mauro Pelaschier e tutti i timonieri che animano i circuiti mediterranei della vela. Il Principe Ranieri di Monaco e suo figlio Alberto l´hanno vista da vicino, a bordo di una nave della Marina Militare, così come il premio Nobel per l´economia Modigliani. Alla Barcolana ha partecipato, nel 2000, anche Massimo D´alema, e non hanno mancato l´appuntamento Deborah Compagnoni, Alessandro Benetton, Martina Colombari, e l´elenco potrebbe continuare. Da molti anni ormai la "Barcolana" non è più solo un evento velico che si svolge in una giornata. La manifestazione infatti si compone di una settimana di eventi che fanno da corollario alla regata e alla festa della vela. Si tratta di ulteriori regate, in questo caso dedicate ai professionisti, di concerti musicali, di un´esposizione di prodotti e servizi legata alla nautica, il "Barcolana Sailing Show". Il tutto si realizza nel cuore di Trieste, in piazza dell´Unità d´ltalia, lungo le Rive enei pressi della Stazione Marittima, a pochi passi dalle imbarcazioni ormeggiate in attesa di partecipare all´evento. Www.barcolana.it 4 / 5 ottobre Barcolana Young -Trofeo Unicredit Banca Oltre cinquecento velisti provenienti da tutta Europa si sfidano a Trieste nella Barcolana dedicata ai ragazzi che regatano in classe Optimist. 7 / 8 ottobre - Trofeo Super Open -Ersa 100% Fvg ´: La regata sfida tra scafi da lago e scafi da mare: i Libera del Garda regatano contro gli Open chiamati a dominare la Barcolana. 9/10 /11 ottobre -Fincantieri Cup Regate per professionisti, con la formula a match race: i migliori velisti italiani si sfidano a bordo dei monotipi Solaris 36 One Design 11 ottobre Gran Premio Barcolana -classe Ufo La regata di notte, nel Bacino San Giusto. E´ la sfida tra monotipi Ufo, su un circuito breve e tecnico, a pochi passi dalle Rive. (dalle 19.30 alle 20.30) 9/10/11/12 ottobre - "Barcolana Sailing Show 2003" Realizzato dalla Fiera di Trieste, in collaborazione con Promosail, è l´esposizione di prodotti e servizi per la nautica, a ingresso gratuito, che fa da corollario alle regate. 9 /10 /11 ottobre - Barcolana Festival La grande musica leggera in piazza dell´Unità d´ltalia: tre serate di concerti a ingresso gratuito (dalle 21 alle 24) 19/20/21/22 ottobre Campionato mondiale classe J22. Dopo la Barcolana, la Svgb organizza assieme a Porto San Rocco, base logistica della manifestazione, il prestigioso appuntamento iridato dedicato ai J22. Www.barcolana.it "Barcolana 35" - Il Manifesto realizzato dall´Accademia di Brera. L´edizione 35 della "Barcolana" è vissuta da tutti i triestini come un´occasione di particolare rilevanza: un traguardo importante per la Società Velica di Barcolla e Grignano che organizza l´evento e per Trieste tutta, un simbolo della sua passione marinara che si rinnova. Per celebrare I´evento, la Società velica di Barcola.e Grignano organizza quest´anno una serie di inzlatlve volte a promuovere e festeggiare Trieste e la sua regata. Alla promozione dell´evento partecipa l´Accademia delle Belle Arti di Brera, che in collaborazione con la Svbg ha indetto un concorso di idee per illustrare la regata, elaborando il manifesto che tradizionalmente viene inviato a tutti i circoli velici italiani ed esteri, ed è oggetto di collezione per tutti gli appassionati velisti. Cinquanta studenti dell´Accademia delle Belle Arti di Brera hanno partecipato al concorso, .Proponendo, come immagine della regata, la propria personale interpretazione dell´evento. La commissione, composta dal direttore dell´Accademia, Fernando de Filippi, dal professor Gastone Mariani, docente di scenografia dell´Accademia, dal presidente e da~ past president della Svbg, e dalle responsabili della comunicazione della regata, ha scelto il bozzetto che meglio ha saputo interpretare in forma artistica l´idea di Barcolana 35. Il manifesto di Barcolana 35 non è un´immagine tradizionale: lascia spazio all´interpretazione personale, ed è dedicato a tutti coloro che, in 34 anni, hanno partecipato a proprio modo all´evento. A chi ha vinto, a chi è arrivato nelle retrovie, a chi ha lottato alla prima boa, a chi ha vissuto da terra l´emozione delle duemila barche a vela nel Golfo. Tutti coloro che hanno partecipato, a proprio modo, alla regata hanno un´immagine in comune: quella legata all´assieparsi delle barche sulla linea di partenza, alla vicinanza unica tra scafi e scafi, che il manifesto 2003 evoca, lasciando aperto lo spazio all´interpretazione, e ai ricordi personali di un´avventura indimenticabile come la Barcolana. Il manifesto vincitore è stato realizzato da Maria Luisa Sbernadori, iscritta al Iv anno dell´Accademia delle Belle Arti di Brera, indirizzo Scenografia. La scelta della commissione è stata quanto mai laboriosa: tutti i lavori presentati, infatti, sono riusciti a dare immagine ai molteplici aspetti della regata. Per questo motivo, nella settimana di eventi che precede al regata, la Svbg organizzerà a Trieste una mostra per presentare al pubblico tutti i bozzetti che sono stati realizzati dagli studenti. Www.barcolana.it    
   
   
CROWN BLUE LINE - IN BATTELLO FLUVIALE ALLA FESTA DI SAINT-PIERRE - LANGUEDOC. WEEK-END 27/30 GIUGNO.  
 
Crown Blue Line, la compagnia numero uno nel noleggio di battelli fluviali da guidare senza patente, vi invita alle feste popolari più belle d´Europa. Il weekend dal 27 al 30 giugno si può assistere alla festa di Saint-pierre, che si tiene ogni anno presso l´Etang de Thau. Crown Blue Line vi dà l´opportunità di partecipare a questo evento: dalla base di Port Cassafières si raggiunge Etang de Thau e il pittoresco porto di Mèze, per assistere ai balli dei gruppi folcloristici del luogo, che danzano fino a tarda notte, e per degustare il delizioso vino moscato, le ostriche e altri succulenti molluschi accompagnati dal prestigioso vino bianco della Languedoc. Infine, nel rispetto delle tradizioni più antiche, oltre alla festa in onore dei pescatori dispersi, si assiste anche alla benedizione dei battelli presenti sul fiume. Www.crownblueline.com  e-mail: info@crownblueline.Com Esempio: dal 27 al 30 giugno, noleggio di un battello di 8 persone (modello Crown Corsair) a soli 971 Euro (121,38 Euro a persona). Inoltre con soli 1.283,50 Euro (160,50 Euro a persona) è possibile noleggiare l´imbarcazione per tutta la settimana e visitare gli altri pittoreschi porti del luogo: Bouzigues, Sète, Palavas.  
   
   
NEL CONTINENTE NERO CON TURISANDA  
 
E´ in distribuzione il nuovo catalogo "Africa del Sud" di Turisanda con numerose proposte per Sudafrica, Namibia, Botswana, Zimbabwe e Mozambico e con validità maggio/ottobre 2003. Sempre puntuale l´attenzione nella ricerca di soluzioni le più ampie possibili dal punto di vista della programmazione, ma anche attente a soddisfare le esigenze di chi cerca quel qualcosa in più. Tour più "semplici" con guida parlante italiano - quali ad esempio "Il mondo in un solo paese" (10 giorni/7 notti da 1.804 euro a persona in camera doppia con trattamento di pernottamento più alcune colazioni/pasti), dalla perla d´Africa Cape Town, lungo la famosa "panorama route", nella regione del Mpumalanga, alla riserva privata di Makalali. Tour più particolari, quale"Africa Coloniale" (Linea Prestige, 10 giorni/7 notti a partire da 3.780 euro a persona in camera doppia con trattamento di pernottamento e prima colazione più alcuni pasti): un itinerario che torna all´epoca dell´arrivo dei primi europei partendo da Johannesburg attraverso il Parco Kruger; da Pretoria si parte per un affascinante 3 giorni a bordo del mitico Rovos Rail per scoprire Kimberley e Matjeisfontein, giungendo fino a Cape Town. I Rovos Rail sono caratteristici treni con locomotive a vapore originali degli anni ´30, restaurati con ogni comfort, pur mantenendo lo stile e lo charme tipico dell´epoca. Il Rovos Rail propone diversi tragitti in Sudafrica, Zimababwe e Namibia e, per gli appassionati di golf, 9 giorni toccando i più bei campi da golf del Sud Africa. Oltre al Sudafrica ecco il Botswana con "La grande emozione"- Linea Prestige -, 16 giorni/13 notti in un paese considerato uno degli ultimi paradisi terrestri, dalle acque cristalline delle cascate Vittoria e del Delta dell´Okavango, alle aride sabbie del deserto del Kalahari, all´incontaminata Deception Valley; il tutto a bordo di fuoristrada. Quote a partire da 5.850 euro a persona in camera doppia con trattamento di pensione completa. Una parte è riservata ai viaggi individuali raccolti all´interno della sezione "Viaggi in Libertà" dove vengono proposti numerosi alberghi, lodge ed escursioni dalle principali città, unitamente alla possibilità di noleggiare un´autovettura. Ad esempio un pacchetto di 6 notti/9 giorni con 1 notte a Johannesburg, 2 notti all´interno del Parco Kruger, 3 nella splendida Cape Town con quote a partire da 1.485 euro a persona in camera doppia. La quota comprende voli intercontinentali e interni, noleggio auto, 2 safari giornalieri nel parco con trattamento di pensione completa, solo pernottamento in città con sistemazione in alberghi di 1° categoria. Analogamente le "Tracce di Viaggio" propongono una serie di itinerari liberi ma con pernottamenti programmati. La proposta "Namibia e Sudafrica" è un viaggio "Fly, Drive & Sleep" di 16 giorni/13 notti con costo da 2.275 euro a persona in camera doppia con solo pernottamento più alcune colazioni/pasti. Www.turisanda.it    
   
   
LA SPAGNA VERDE  
 
I boschi e le praterie del Nord-ovest della Penisola Iberica degradano verso le rive dell´Oceano Atlantico. L´emozionante impatto con la natura, la storia,l´arte e le tradizioni dell´Europa percorrendo il Cammino di Santiago. Pochi italiani associano la Spagna al verde. Il paese europeo verde per eccellenza è l´Irlanda, verdi sono anche la Svizzera e l´Austria (in primavera e d´estate). Nell´immaginario collettivo i colori della Spagna sono il blu del Mediterraneo ed il rosso dei tramonti e dei riflessi del sole sulla pietra. La recente conferenza stampa al Bernini Bristol di Roma dell´Ufficio Spagnolo del Turismo, in collaborazione con i rappresentanti dei governi di Galizia, Asturia, Cantabria ed Euskadi, è stata un´occasione per immergersi nei colori, nei sapori e nella storia di una terra verdissima, grande quasi come tutta l´Italia Centrale, che si estende a Nord-ovest della Penisola Iberica, tra l´Oceano Atlantico e la cordigliera Cantabrica. I boschi e le praterie occupano i nove decimi del territorio. Il mare di verde finisce dove inizia il blu dell´oceano. Un´esperienza che va assolutamente fatta è quella di percorre alcuni tratti del Cammino di Santiago, la via settentrionale che partendo dal confine francese portava il pellegrino, attraverso le quattro regioni della Spagnaverde, alla tomba dell´apostolo Giacomo a Santiago de Compostella. Per provare l´emozione del contatto diretto con la natura selvaggia e per rivivere l´atmosfera dell´Europa di centinaia di anni fa. Il viaggiatore attraversa strade, rifugi, monasteri,chiese e ritrova un mondo che sembrava perduto, fatto di antichi valori religiosi e culturali. Insieme alla natura (con la possibilità di svolgere il turismo attivo anche nelle sue forme più estreme), la cultura domina l´offerta della Spagna Verde. Dalle preistoriche pitture murali delle grotte di Altamira in Cantabria al Museo Guggenheim di arte contemporanea a Bilbao in Euskadi. A Santander è stata creata la prima università estiva della Spagna e, nel mese di agosto, la città diventa un luogo di incontro di personalità della letteratura, della scienza provenienti da tutto il mondo. Il Festival di musica e di danza di Santander (sempre in agosto) è d´altissimo livello. Www.turismospagnolo.it    
   
   
GENOVA 2004 CAPITALE EUROPEA DELLA CULTURA: PALAZZO DUCALE VETRINA DELLE INIZIATIVE PER LE QUATTRO PROVINCE DELLA LIGURIA.  
 
La Regione Liguria e le quattro province liguri insieme per promuovere le iniziative in occasione di Genova 2004-Capitale Europea della Cultura. Entro due settimane le province di Savona, Imperia, Genova e La Spezia presenteranno una selezione di iniziative e di eventi culturali da inserire nella programmazione regionale legata a Genova 2004. Nello stesso tempo la Regione Liguria metterà a disposizione, insieme alla Fondazione Colombo, la Sala Liguria Spazio Aperto di Palazzo Ducale dove gli enti locali potranno promuovere gli eventi in programma. Www.genova2004.it  www.Regione.liguria.it    
   
   
È IN LOMBARDIA LA PATRIA DEI ROBIN HOOD DI TUTTO IL MONDO  
 
Sarà la regione Lombardia ad ospitare una delle più interessanti e spettacolari sfide sportive del 2003: i Campionati Mondiali ed Europei di Tiro con l´Arco di Campagna. A presentare l´evento sono intervenuti l´Assessore al Turismo della Regione Lombardia, Massimo Zanello, il Presidente della Provincia di Bergamo, Valerio Bettoni e Angelo Migliorati, Sindaco di Castione della Presolana, dove avrà luogo la competizione. "I Campionati di tiro con l´arco di campagna - ha dichiarato l´Assessore Massimo Zanello - rappresentano un appuntamento importante per tutti gli amanti dello sport e della montagna e costituiscono un´occasione privilegiata per visitare il nostro territorio. Questa disciplina, così attenta al valore e al rispetto della natura rappresenta infatti una grandissima opportunità di valorizzazione e rilancio delle nostre montagne, grazie alle modalità di svolgimento delle diverse gare che permetteranno di riscoprire la spettacolarità di una disciplina ecocompatibile". "In una provincia che conta 200mila sportivi praticanti ed una popolazione naturalmente attenta ed appassionata allo sport - ha dichiarato Valerio Bettoni, nella doppia veste di Presidente della Provincia di Bergamo e della locale sezione provinciale del Coni - non mancherà l´entusiasmo intorno ad una disciplina come il tiro con l´arco, proverbialmente sposata alla natura e perciò ancora più attraente". I campionati, che si svolgeranno dal 22 al 28 giugno prossimi a Castione della Presolana, contano infatti un migliaio di iscritti provenienti da almeno 20 paesi stranieri, fra cui 250 iscritti italiani, cui si aggiungeranno le nuove iscrizioni effettuate direttamente sui campi da gara. Infatti, i giorni 22 e 23 saranno dedicati alle ultime iscrizioni e al controllo dei materiali, mentre martedì 24 avranno ufficialmente inizio le gare che termineranno il 28 giugno. Durante le gare, gli arcieri si sposteranno nelle valli e nei boschi della Preso lana, mentre per gli spettatori saranno allestite delle piazzole apposite nei migliori punti panoramici per poter seguire da vicino la disciplina. Alla presentazione hanno partecipato inoltre le associazioni che hanno permesso la realizzazione di questo importante evento sportivo. Prima fra tutte la Fiarc, Federazione Italiana Arcieri Tiro di Campagna il cui Presidente - Marco Fedeli - ha spiegato la storia e l´evoluzione di questo sport così singolare e allo stesso tempo affascinante che, pur simulando la caccia con l´arco, non lede gli animali e con essi i sentimenti umani verso questo tipo di attività. Fra i relatori Fabrizio Zambetti, uno dei membri del comitato organizzatore, ha illustrato il programma e la suddivisione delle diverse giornate in cui si svolgeranno i Campionati, che si distribuiranno fra cinque percorsi, di cui uno dedicato esclusivamente agli arcieri più giovani. Non poteva infine mancare la presenza di Cooraltur e di Felice Spampatti, Presidente del Consorzio Orobico Albergatori Operatori Turistici, la cui assistenza rappresenta un contributo fondamentale nella ricezione degli atleti provenienti da tutte le parti del mondo, ma soprattutto di tutti gli appassionati e semplici curiosi di questa disciplina che affolleranno la Valle Seriana sia durante i Campionati che nei mesi sucessivi. Cooraltur sta infatti pensando di realizzare dei pacchetti turistici in cui offrirà la possibilità di entrare nei campi pratica e provare questa affascinante disciplina.  
   
   
VISITA ALLA PALAZZINA DI CACCIA DI STUPINIGI ENTRATA GRATUITA CON LA TORINO CARD OFFERTA DALL´HOTEL CAMPANILE DI MONCALIERI  
 
La Palazzina di Caccia di Stupinigi fa parte del "complesso" delle Residenze Reali extraurbane torinesi costruito tra il Cinquecento e il Seicento per dare lustro ai Duchi Sabaudi. La Palazzina di Caccia, edificata nel 1729 da Filippo Juvarra, colpisce al primo colpo d´occhio per la sua grandiosa originalità. La scenografica struttura è organizzata attorno a l grande salone ellittico, teatro dei balli e degli spettacoli di corte, da cui si dipanano i 4 bracci degli appartamenti reali. Attorno alla residenza, un grande parco, dove si svolgevano le battute di caccia dei Savoia. Oggi la Palazzina ospita stabilmente il Museo di Arte e Ammobiliamento e uno spazio, nelle ex scuderie restaurate, destinato a mostre temporanee. Punto di partenza ideale per andare alla scoperta della maestosità della Palazzina di Caccia, è il nuovo Hotel Campanile Torino-moncalieri, nelle immediate vicinanze di Stuopinigi. Dispone di 100 camere, tutte con aria condizionata, dotate di ogni comfort, bar, ristorante, funzionali sale riunioni e parcheggio. E per l´estate (luglio e agosto), l´Hotel Campanile offre ai suoi ospiti, la Torino Card, che permette l´uso gratuito dei mezzi pubblici della rete urbana cittadina e l´ingresso, sempre gratuito, in 120 musei, monumenti, e Residenze Reali di Torino e Piemonte, tra cui anche la Palazzina di Caccia Stupinigi. Offerta Estate All´hotel Campanile Torino-moncalieri valida per i mesi di luglio e agosto 2003 tutti i giorni della settimana Euro 99 a notte in camera doppia (2 persone), comprensivi di : • pernottamento • prima colazione a buffet • 2 Torino Card gratuite Soggiorno gratuito per bambini fino a 16 in camera con i genitori  
   
   
"CARNIA IN TAVOLA": AL VIA LA MANIFESTAZIONE GASTRONOMICA CHE DURERÀ FINO ALL´AUTUNNO  
 
Un menu carnico fra tradizione e innovazione, "giocato" a 14 mani, ha fatto da anteprima, venerdì 13 giugno, al ristorante La Perla di Ravascletto (Ud), a "Carnia in tavola", la fortunata manifestazione promossa dall´Ascom della Carnia, giunta quest´anno alla sua sesta edizione. Le 14 mani sono quelle dei 7 noti chef carnici, che per l´occasione lavoreranno fianco a fianco, per stupire con le loro creazioni il pubblico che parteciperà alla presentazione. Dalle 18.00 li si è potuti vedere all´opera, a lavorare su cucine appositamente allestite in un salone dell´hotel: il,pubblico li ha sottoposti ad una raffica di domande, si è fatta spiegare segreti e piccoli trucchi del mestiere, ha chiesto consigli su ricette e prodotti. Alla fine, è seguita una cena, durante la quale si sono assaggiate le pietanze di cui si è vista la lavorazione, in abbinamento con i prestigiosi vini del Collio, ad iniziare dal famoso Collio Bianco ed a seguire Collio Rosso ed altri, presentati dal Consorzio Tutela Vini Doc Collio. A completare il menù, l´acqua per eccellenza di queste montagne, la Goccia di Carnia e le grappe della Distilleria Casato dei Capitani di Cabia di Arta Terme. Nata con l´intento di valorizzare la gastronomia e i prodotti locali (considerati giustamente parte integrante della cultura e della storia di queste montagne), "Carnia in tavola" terminerà in autunno. Vi aderiranno una ventina di ristoranti e trattoria della Carnia e della confinante Carinzia, da Mauthen a Oberdrauburg, che proporranno ciascuno una propria creazione, servita su un piatto contrassegnato da un fiore di montagna, che sarà offerto in dono. Per i ristoranti italiani il prezzo menù degustazione varia da 26 a 30 euro, per quelli austriaci da 15 a 26 Euro. Da settembre, inoltre, "Carnia in tavola" ospiterà il Secondo Concorso per giovani cuochi friulani "Orsetto d´oro" - organizzato dalla Camera di Commercio di Udine in collaborazione con l´Ascom - che sarà dedicato a Gianni Cossetti, il più grande cuoco che il Friuli abbia mai avuto, famoso ristoratore carnico a cui la Carnia deve la riscoperta e la valorizzazione a livello nazionale dei suoi prodotti più tipici e della sua gastronomia più tradizionale. Le novità dell´edizione 2003 di Carnia in tavola, i ristoranti che vi aderiscono e i loro menù sono stati dunque illustrati a giornalisti, autorità, ospiti (fra cui l´ex presidente della Regione Renzo Tondo) da Giovanni Da Pozzo, presidente dell´Ascom della Provincia di Udine, dalla ristoratrice Paola Schneider, vicepresidente mandamentale dell´Ascom carnica, dal direttore dell´Aiat della Carnia Stefano Lucchini e dal vicepresidente Ascom di Udine Claudio Ferro. I cuochi che si sono esibiti con i loro menu sono stati Carlo Angelo Marnoni, chef del La Miniera; Romel Puntel, cuoco del Gardel; Mauro Scarabelli, chef e patron dell´Antica Osteria Valle; Claudio Florit, cuoco Al Fogolar; Paolo Cimenti, chef e patron della Vecchia Osteria Cimenti; Ugo Gortana, chef del La Perla con la collaborazione dell´aiuto cuoco Lorenzo Viti; Paolo Colosetti , chef del Carnia. I ristoranti che aderiscono a Carnia in Tavola sono: Bellavista di Ravascletto, La Perla di Ravascletto; Gardel di Piano d´Arta, Salon di Piano d´Arta, Carnia di Venzone, Antica Osteria Valle di Tolmezzo, Trattoria Cooperativa di Tolmezzo, Vecchia Osteria Cimenti di Villa Santina, La Miniera di Invillino (Villa Santina), Riglarhaus di fraz. Lateis (Sauris), Al Sole di Forni Avoltri, Scarpone di Forni Avoltri, Alla Frasca Verde di Lauco, Al Cavallino di Paularo, Al Fogolar di Chiaulis di Verzegnis. E in Carinzia: Sissy Sonnleitner di Kötschach - Mauthen, Pfeffermühle di Kötschach-mauthen, Erlenhof di Kötschach-mauthen, Pontiller di Oberdrauburg. Per informazioni:Aiat della Carnia , n. Verde 800249905, www.Carnia.it    
   
   
" OH! PER....BACCO!!!" SEI INCONTRI PER CONOSCERE GRANDI VINI E AFFASCINANTI TERRITORI ITALIANI "PUGLIA: TERRA ANTICA DI VINI DI QUALITA´ E DI MASSERIE"  
 
Manduria cuore dell´antica Messapia sulle cristalline acque del mar Jonio con le sue calde spiagge, le dune di sabbia, i profumati ginepri ed il suo intenso primitivo Martedì 24 Giugno 2003 Terrazza Estiva del Teatro Arena del Sole Ore 21.00 Le grandi fattorie che sorgono isolate nella campagna pugliese racchiudono in sé tutto il mondo di sapori e di tradizioni di una terra disegnata tra mare ed Appennino in un mosaico di orti e distese a cereali, di vigne, oliveti e pascoli. Presso la splendida e centralissima terrazza estiva del Teatro Arena del Sole di Bologna, cornice perfetta per realizzare un incontro tra arte, teatro e cultura del vino e del gusto, si potranno conoscere i grandi vini del Consorzio Produttori Vini e Mosti Rossi di Manduria (Ta). Il "Primitivo di Manduria" Doc, vino rosso esclusivo che testimonia la cultura della terra e la passione dei suoi uomini, verrà abbinato con i prodotti di eccellenza del territorio, i salumi di Tommaso Romanelli, l´olio extra-vergine di oliva da agricoltura biologica dell´Azienda Olivicola di Maria Carmela Punzi e tante altre specialità.......  
   
   
MUSICA DI QUALITÀ IN RIVA AL LAGO AL GARDA JAZZ FESTIVAL ALCUNI FRA I PIÙ IMPORTANTI ARTISTI ITALIANI ED EUROPEI  
 
Il "Garda Jazz Festival" torna ad inondare di musica le rive gardesane. Il progetto artistico si svilupperà seguendo la formula degli scorsi anni, disegnando attorno alla "sede" storica di Torbole un percorso musicale che parte dai pendii del Castello di Drena per arrivare alle rive del Garda Veneto e Lombardo nelle località di Malcesine e Limone. Due settimane in compagnia di grandi sonorità (dal 20 giugno al 6 luglio), che coinvolgeranno alcuni fra i più importanti artisti italiani ed europei, con qualche nome di spicco extraeuropeo. Si comincia con un omaggio del pianista Glauco Venier a Frank Zappa al Castello di Arco. Il 22 giugno al Teatro tenda di Malcesine torna il pianista inglese John Taylor in compagnia del trombettista di origine canadese Kenny Wheeler e di Chris Laurence, mentre il 26 giugno ad esibirsi al Palazzo dei Congressi di Riva del Garda sarà Richard Galliano con Astor Piazzolla. All´arboreto di Arco sabato 28 giugno il concerto di uno dei protagonisti più rilevanti del nuovo jazz nato in Europa negli anni Sessanta Barry Guy, mentre il giorno successivo a Limone è la volta della band francese Tentet au Carré. Si prosegue il 3 luglio con Luisa Cattifogli, il 4 con la pianista Rita Marcotulli, il 5 con il musicista italiano più conosciuto ed apprezzato a livello internazionale Enrico Rava. A concludere il festival domenica 6 luglio al Castello di Drena il duo Paolo Alfonsi e Sandro Fontoni. Il "filo rosso" dell´edizione 2003 è incentrato sulla natura "catalizzante" della musica jazz, capace di far vivere attorno ai suoi stilemi musiche di estrazione e stili più disparati. Il Festival sarà dunque testimonianza di quanto di nuovo, in Italia ed Europa in particolare, la musica jazz ha saputo creare negli ultimi anni attraverso questa sistematica "contaminazione". Numerosi gli eventi di "contorno" quali i jazz club, la mostra fotografica "Bianconero" allestita presso la Rocca di Riva del Garda dal 28 giugno al 3 agosto, i seminari, le orchestre dixie, i concerti per le strade e sulla spiaggia: tutto ciò contribuirà a coinvolgere ancora di più il pubblico locale e turistico in un clima festivaliero. Info: Cooperativa Artemusica 0464 556774 - www.Torbolejazz.com     
   
   
CORSICA IN LIBERTA´  
 
Per la sua conformazione la Corsica si presta magnificamente ad un turismo itinerante, che nel corso di una vacanza anche breve consente di scoprire i mille volti di questa splendida e selvaggia isola. Quindi non solo mare, ma pure i molteplici aspetti geologici, botanici, paesaggistici, archeologici e architettonici nascosti tra le montagne dell´interno o lungo le coste, dosati a piacere secondo il tempo a disposizione e gli interessi personali. L´isola, in prevalenza montuosa, è infatti piuttosto varia: la costa orientale, dove si trovano Bastia, principale porto d´arrivo, e Portovecchio, antica città fortificata genovese, si caratterizza per per i suoi ampi litorali sabbiosi e stupende calette con mare dai colori maldiviani, fino a Bonifacio nell´estremo sud dove la roccia diventa falesia precipite. La costa orientale invece, dove si trova Ajaccio, città natale di Napoleone e capoluogo dell´isola, si presenta assai più frastagliata, con ampi golfi - come quello magnifico di Porto - e spiagge sabbiose, raggiungibili in qualche caso solo in barca. Dopo Calvi si susseguono ancora belle spiagge fino alla penisola settentrionale, con graziosi villaggi dipescatori e una natura intatta. Un ampio tratto dell´interno è tutelato a parco naturale, con bei fenomeni geologici e paesini arroccati sulle montagne. Per consentire di gustare al meglio la Corsica in libertà l´operatore milanese "Aviomar" (tel. 02 58 39 41, www.Aviomar.it ), specialista da oltre 40 anni sulla destinazione a cui dedica un apposito catalogo, ha predisposto una speciale formula valida fino ad ottobre ad esclusione del mese di agosto. Si tratta di vouchers acquistati in Italia che comprendono pernottamento e prima colazione in oltre una quarantina di alberghi a 2 e 3 stelle di 22 località disseminate in tutta l´isola, soprattutto lungo la costa. I buoni costano da 240 a 297 euro, secondo il periodo e la categoria degli alberghi, e la durata del viaggio è a piacere. In ogni località ci si può fermare uno o più giorni, oppure anche cambiare tutte le sere. Il primo albergo viene prenotato dall´Italia, mentre i successivi possono essere scelti sul posto anche all´ultimo momento. Se si vuole partire con la propria auto o la propria moto, l´operatore si preoccupa di prenotare il passaggio sui traghetti a prezzi convenzionati; in caso contrario si può noleggiarla sul posto, con costi settimanali compresi tra 310 e 430 euro, secondo la tipologia della vettura. Quanti invece vogliono avere la tranquillità di una prenotazione alberghiera assicurata per tutto il viaggio possono optare per quattro itinerari fissi di una settimana, in partenza da Calvi, Figari o Ajaccio, da compiere sempre con auto propria oppure a noleggio. In questo caso sette pernottamenti in hotel a 2 e 3 stelle con cene e prime colazioni costano da 359 a 500 euro, secondo il periodo ma sempre con l´esclusione di agosto. Esiste anche una terza formula, chiamata "Corsica à la carte", della durata a piacere e valida anche in agosto, nella quale si prenotano gli alberghi per le notti che si desiderano (da uno a massimo tre) nelle diverse località o comprensori dell´isola: a disposizione ci sono 80 tra locande, pensioni e hotel a 1, 2 e 3 stelle disseminati in una quarantina di località, con prezzi giornalieri per pernottamento e prima colazione compresi tra 34 e 49 euro. Si può infine scegliere di trascorre una settimana alla scoperta dell´isola senza cambiere albergo tutte le sere, ma soggiornando in due sole località, ad esempio una al nord e l´altra a sud oppure una sul mare e l´altra all´interno; in questo caso 7 pernottamenti con prima colazione in alberghi a 3 stelle costano da 263 a 398 euro. Tutte le quote comprendono l´assicurazione sanitaria e la garanzia contro l´eventuale annullamento forzoso delle prenotazioni effettuate. Tutte le soluzioni possono essere abbinate ad un eventuale soggiorno balneare in hotel, villaggi e residence, scelto tra le 93 strutture offerte nel catalogo Aviomar. Con la formula "Corsica in libertà", valida fino a fine ottobre, basta una buona guida per assicurarsi una piacevole vacanza nell´isola di Napoleone.  
   
   
"AUTO D´EPOCA DA TUTTA EUROPA A MONCALIERI IL LOGO ENVERGURE SU TUTTE LE AUTO IN GARA  
 
Tappa a Moncalieri, il 23 Giugno, per la "European Classic Car Marathon", corsa di auto d´epoca all´interno della manifestazione "Premio Capitale Europea dello Sport". La tappa di Moncalieri sarà ospitata dall´Hotel Campanile, insegna del Gruppo Envergure, tra gli sponsor della manifestazione, il cui logo apparirà su tutte le auto in gara. Per l´occasione saranno in esposizione presso l´Hotel Campanile 2 prototipi messi a disposizione da Pininfarina per far conoscere anche a chi poco si intende di motori, la storia dell´auto. E nel pomeriggio è previsto un cocktail di benvenuto per piloti ed organizzatori. Presente alla gara, anche la troupe televisiva della Rai. Il Pemio Capitale Europea dello Sport è stato istituito nel 1999 per premiare quelle città che hanno saputo utilizzare lo sport come mezzo per il miglioramento complessivo della qualità della vita. Nato con cadenza biennale e diventato oggi annuale, il Premio è stato vinto quest´anno dalla città di Glasgow, per aver combattuto fenomeni di microcriminalità con un programma didattico in cui lo sport è protagonista. L´auto d´epoca è stata scelta come "messaggero" con il compito di portare sino al Paese della città vincitrice, la targa d´argento e oro che costituisce il riconoscimento di Capitale Europea dello Sport. La European Classic Car Marathon, la corsa delle auto d´epoca, partirà per il secondo anno da Palermo, dopo aver preso in consegna la preziosa targa. Le 16 auto storiche dovranno affrontare circa 3.400 km, attraversando Italia, Svizzera, Francia e Gran Bretagna. Da Moncalieri, la carovana di auto farà tappa in altri hotel del Gruppo Envergure: a Nancy il 24 giugno presso il Campanile Nancy Laxou, per toccare poi Calais il 25 giugno (Kyriad Calais Plage), Birmingham (Campanile Birmingham) e giungere a Glasgow venerdì 26 giugno. L´hotel Campanile Torino-moncalieri, fa parte del Gruppo Envergure, 2° gruppo europeo del franchising alberghiero nella fascia economica. E´ situato in una posizione strategica a soli 300 metri dall´uscita Vadò dell´ Autostrada A21, dispone di 100 camere, tutte con aria condizionata, dotate di ogni comfort. Bar, ristorante, funzionali sale riunioni e parcheggio completano i servizi. E´ in costruzione un altro Campanile a Rivoli, sempre in provincia di Torino, la cui apertura è prevista per il 2004. Hotel Campanile Torino-moncalieri Tel.011 6474404 - fax. 011 6473187  
   
   
CATALOGNA: LA REGIONE SPAGNOLA SI PRESENTA AL MERCATO ITALIANO, CHE PRODUCE BEN 800 MILA TURISTI SULLA DESTINAZIONE.  
 
Presentazione a Milano per la regione spagnola della Catalogna, la zona della penisola iberica preferita dagli italiani. "Circa un terzo degli italiani che vengono in Spagna si fermano in in questa regione - afferma il direttore dell´ente turismo Spagnolo a Milano e console nel capoluogo lombardo Ignacio Vassallo -, vale a dire oltre 800 mila turisti". Regione che "vale" oltre 6 milioni di turisti stranieri e circa due di quelli spagnoli (di cui 500 mila locali), con ben 83 mila posti letto in alberghgi (932), 580 mila in appartammenti (135 mila), 117 mila in campeggi (147) e 1898 in ville e case di campagna (191). Con molte iniziative pronte per i mesi a venire. Nel corso dell´incontro riservato alla regione catalana di Milano presentati anche due importanti eventi del 2004 per la regione. Il primo è una...Prima in assoluto. Si tratta del Forum universale delle culture che si terrà a Barcellona dal 9 maggio al 26 settembre 2004. "Una manifestazione internazionale aperta a tutti - dice Gustavo Basotti, responsabile della promozione del Forum Barcelona 2004 - che si attende circa 5 mln di visitatori a Barcellona. Per questo Forum, che si terrà ogni quattro anni, sono giunte già ben sette candidature per la seconda edizione, da città quali Toronto, Città del Messico o Fukuoka". Il forum di Barcellona, 141 giorni di spettacoli, incontri e dibattiti che si terrà attorno al porto Sant Andria ma anche in tutta la città (modulo che funziona, come per la fiera della musica elettronica e alternativa Sonar appena conclusa), si basa su tre aree fondamentali: la Piazza, 224 mila metri quadrati di esposizioni, spettacoli da strada, mostre, concerti, feste, etc; i Dialoghi, 44 congressi, blog su internet, uno speker´s corner e collegamenti con la tv canal forum, e Forum, uno spazio per 20 mnostre con 24 musei opartecipanti e garndi concerto o balletti di vip internazionali come Bono o Sting. Www.tourspain.es    
   
   
"IL FRANCIACORTA IN TAVOLA", IL CORSO DI DEGUSTAZIONE CON LA TAVOLOZZA IN MANO NELLA TENUTA MONTE ROSSA DI BORNATO (BS), DOMENICA 28 SETTEMBRE 2003 LEZIONI DI GUSTO PER CONOSCERE IL FRANCIACORTA ED I SUOI ABBINAMENTI GASTRONOMICI, CLASSICI E INNOVATIVI  
 
Sperimentare, gustare. Anche osare ma, sempre con buon gusto. Comunque divertendosi. Con una sorta di scherzosa provocazione, Monte Rossa - azienda storica della Franciacorta, fra le prime a intraprendere, oltre 30 anni fa, la strada della produzione di bollicine di qualità - offre agli appassionati un´occasione unica: provare "sul campo" come il Franciacorta (per troppo tempo relegato a vino da stappare solo per il brindisi finale) è, con le sue varie tipologie, un ottimo compagno per tutto il pasto. Un compagno certamente piacevole, in grado di "conversare" con primi e secondi piatti, con il pesce come con la carne... Insomma, capace di dire la sua, armonizzando nel vasto discorso di sinergia tra cibo e vino, il dolce come il salato, l´acido come l´amaro. Con un approccio informale e schietto, Emanuele Rabotti lancia quest´idea che, concretizzandosi in un corso di degustazione vero e proprio chiamato "Il Franciacorta in Tavola", offre a tutti gli appassionati alcuni suggerimenti per poter conoscere ed apprezzare meglio tutte le sfumature e le sensazioni che le bollicine possono regalare. Partendo dal principio del piacere e, sfatando i canonici divieti e tabù rispetto agli abbinamenti alimentari, Monte Rossa propone un approccio con i Franciacorta, in una sorta di "gioco del piacere" dove, il vero protagonista non è tanto il vino, il cibo o l´abbinamento, ma il degustatore stesso, gioiosamente libero di scegliere l´abbinamento che più lo ispira, lo incuriosisce, lo diverte. "Master" in questo gioco del piacere saranno Giacomo Mojoli, vicepresidente di Slow Food, e lo stesso Emanuele Rabotti. Il corso di degustazione si terrà domenica 28 settembre, con inizio alle 10,30. Durerà circa 3 ore e avrà luogo nella preziosa cornice della foresteria dell´azienda Monte Rossa, che si trova nell´antico borgo di Bornato (Bs), sulla cima dell´omonimo colle, da cui la vista spazia a 360° su un panorama mozzafiato. Cuore della tenuta è la villa padronale, cinquecentesca, con affreschi e scalinata scenografica in marmo decorata da statue, una delle più significative dimore storiche della campagna bresciana. "Il Franciacorta in Tavola" si articolerà in due momenti distinti. Nella prima parte teorica, i relatori spiegheranno le regole per un corretto abbinamento cibo-vino, le tipologie del Franciacorta e i suoi abbinamenti più "di grido". La seconda parte del corso sarà invece dedicata esclusivamente alla sperimentazione "sul campo". Un piatto classico, uno innovativo ed uno simpaticamente definito da Emanuele Rabotti azzardato, realizzati dallo chef del Ristorante Due Colombe di Rovato Stefano Cerveni, verranno abbinati ai Franciacorta Brut, Extra Brut, Satèn, Brut Rosè, Sec e Cabochon. Ai partecipanti verrà fornita una "tavolozza del degustatore", sulla quale potrà fissare - a mo´ d´artista - il bicchiere di Franciacorta, il piatto con i cibi d´abbinare e anche block notes e matita per fissare pensieri, sensazioni gustative ed emozioni. Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione. Www.monterossa.com La prenotazione è obbligatoria e la quota di partecipazione è di 45 Euro. Info e prenotazioni: Monte Rossa: tel. 030/7254614 - 725066. Fax 030/7750061. E-mail  info@monterossa.Com    
   
   
VACANZE ESTIVE RINFRESCANTI E RIPOSANTI SONO GARANTITE NELLA REGIONE DELL´ ALETSCH  
 
La regione dell´ Aletsch é l´indirizzo giusto per serene vacanze familiari. Belalp, Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp hanno in comune due caratteristiche: sono prive di circolazione auto e confinano con il più lungo ghiacciaio delle Alpi, il ghiacciaio dell´ Aletsch. Affascinante è la vista ravvicinata della natura, ma più imponente è il panorama sul mondo delle montagne e del ghiacciaio, patrimonio naturale dell´Unesco. Tutti i belvedere sono collegati con funivie - panorama sul ghiacciaio miracolo della natura. * Da 750 a 3000 m d´altitudine * 5 impianti di risalita in estate * Altezza massima degli impianti di risalita in estate 2500 m * 250 km di sentieri escursionistici estivi * 15 km di sentieri escursionistici in piano (bambini, passeggini) * 3 km pist ciclabile segnalata * 35 km di piste mountain bike segnalate * 12 km Piste segnalate per downhillbike Distanza da Milano 199 km in 2h50 circa Percorso dettagliato al link www.Inforoute.ch/tcs/  Le località a ridosso del ghiacciaio, Belalp, Riederalp, Bettmeralp e Fiescheralp propongono moltissime attività estive con interessanti offerte come: Settimane escursionistiche a partire da Euro 377.- www.Bettmeralp.ch Biglietto speciale per il sentiero didattico delle marmotte Pacchetto Bettmerhorn: Viaggio in funivia e pranzo al ristorante di montagna Bettmerhorn E molte altre proposte ancora ai seguenti link: www.Bettmeralpbahnen.ch  www.Riederalpbahnen.ch  www.Eggishorn.ch    
   
   
ALTOPIANO DI PINÈ - VALLE DI CEMBRA (TRENTO): UN MOSAICO DI COLORI E BELLEZZE NATURALI.  
 
Andare in vacanza in Trentino e scegliere la località che più ci soddisfa non è facile, perché è una regione che ha tutto per il turismo e le vacanze. Non c´è che l´imbarazzo della scelta. È un´isola verde con tanti "capolavori" della natura che vale la pena di conoscerli, come I´ Altopiano di Pine e la Valle di Cembra. Il giardino nel giardino. Un granhde giardino contornato dal Gruppo del Lagorai. Le due splendide località, che si trovano tra i 600 e i 1000 mt. Sul livello del mare, racchiudono 14 comuni e formano, nel loro insieme, un mosaico di colori e di bellezze naturali, che offre al turista e agli amanti della montagna, scenari incomparabili e una natura pressoché unica, escursioni che non passano mai di moda; che rimane, come valle un´ideale palestra per esercitare un turismo allo stato puro. L´ Altopiano di Pine e la Valle di Cembra, situati ai piedi del gruppo del Lagorai, distano una ventina di Krn da Trento e sono caratterizzati da una ricca vegetazione di conifere e latifoglie che impreziosisce la presenza dei numerosi laghi alpini, delle Piramidi di terra di Segonzano, delle riserve naturalistiche del Laghestel e del Vedes, dei Santuari di Montagnaga di Piné e della Madonna dell ´Aiuto. La natura, ancora incontaminata offre ricche passeggiate in mezzo ai boschi, dove si possono incontrare animali, come gli scoiattoli, gli stambecchi e i camosci. Sull ´ Altopiano di Pinè i boschi, oltre ad offrire passeggiate emozionanti, sono ricchi di fragole, di lamponi, di mirtilli, di ribes e di moltissimi funghi. Per gli appassionati della pesca, a Baselga c´è il lago di Serraia. Vi si può pescare il luccio, il persico, il cavedano, la tinca, la carpa, l´anguilla. D´estate è possibile fare balneazione e wind-surf, mentre d´inverno è possibile pattinare sul lago ghiacciato da dicembre a febbraio. Mentre la Valle di Cembra, con i suoi vigneti collocati su ripidi e soleggiati pendii, si caratterizza per la produzione di grappe e vini di qualità, come il rinomato Muller Thurgau, un vino che ha trovato un habitat particolarmente favorevole, tanto da sviluppare un´ aromaticità ed un profumo del tutto originali. La valle, ampia e luminosa, è anche "arredata" da frutteti e boschi e le numerose stradine che li attraversano, inerpicandosi sulla montagna e nei prati, permettono di scoprire ed ammirare il territorio nelle sue componenti più significative: il paesaggio, la storia e la cultura. Anche 10 sport fa parte della natura. Si possono fare delle vere vacanze sportive, come: vela, surf, nuoto, pesca, rampichino, equitazione, ciclismo, tiro con 1 ´arco. Tennis, bocce e tante altre attività sportive. In inverno è possibile il pattinaggio, curling, 1 ´hockey ed il broomball sui laghi ghiacciati o presso l´Ice Rink Piné, il più importante impianto sportivo italiano di pattinaggio e sede delle più esaltanti competizioni .. Internazionali, tra cui i Mondiali di Pattinaggio Velocità e la Piné 24 Hours". In quest´immenso "giardino" è particolarmente ricca la tradizione_folclorica e musicale. Espressione della più genuina cultura popolare ed il patrimonio artistico che, accanto ad un interessante artigianato artistico del legno e alla lavorazione del porfido, vanta numerosi castelli, chiese e palazzi recentemente restaurati e riportati allo splendore di un tempo. Anche la gastronomia è parte integrante del territorio. Nei numerosi ristoranti e alberghi si possono degustare piatti della tradizione gastronomica trentina. L´ Altopiano di Pine e la Valle di Cembra è una terra generosa, ricca di prodotti come le patate, il miele, le castagne, i funghi porcini che sono i più pregiati a livello nazionale, il maiale, i salumi, la selvaggina, i crauti, la polenta, i formaggi, la frutta, le grappe e i vini come quelli prodotti dalla Cantina Lavis e dalla Cantina Valle di Cembra. Tutti alimenti genuini e di qualità che offrono al visitatore, al turista e all ´ amante della buona cucina, la possibilità di gustare piatti e specialità dell´ arte culinaria, che sono state tramandate di generazione in generazione. Sono piatti semplici, di gusto schietto ma di sicuro richiamo per chi siede per la prima volta attorno ad un tavolo. Per esempio tra i Primi Piatti si ricorda, oltre alle zuppe di verdure e pasta e fagioli, gli strangolapreti al burro fuso, i canederli in brodo o al sugo, risotti con i lunghi, gnocchi di patate . Come secondi piatti: filetti di maiale lavorati con il vino nero, capriolo in umido con la polenta, cervo alla cacciatora con polenta, lepre in salmì, gulasch alla trentina, gli arrosti di selvaggina, .Funghi alla griglia e trifolati . Per quanto riguarda i formaggi trentini, per gli appassionati non c´è che l´imbarazzo della scelta: Nostrano del Trentino, Spressa, Trentingrana, Vezzena dal sapore leggermente piccante, Fontal, Asiago pressato dal sapore dolce che richiama il gusto del latte. Ed infine si va dallo Strudel di mele alla torta di Fregolotti, dallo zelten trentino alla crostata di prugne, ai straboi, ai grostoi . Anche quest´anno, le vacanze a Pinè e in Vai di Cembra, saranno molte intense e a misura d´uomo, perchè le due zone turistiche, oltre a puntare sull ´ambiente, lo sport, la cucina e le passeggiate ecologiche, proporranno iniziative di estremo interesse, come la Rassegna dei Miiller Thurgau dell´arco Alpino, la Festa dell´Uva, la Rassegna di musica in alta montagna, il Raduno della bici da corsa con Francesco Moser e poi per la prima volta verrà proposta la "1° Rassegna Enogastronomica: sulle orme di funghi, vini e cacciagione", dove saranno coinvolti i ristoranti, gli alberghi, le Aziende che in questa zona producono vini, grappe e formaggi. Naturalmente, tutti prodotti "rigorosamente" di qualità. La rassegna, che si svolge in primavera ed in autunno, è all´insegna del mangiare bene e genuino e con itinerari enogastronomici "guidati", che andranno a valorizzare e a far conoscere le varie realtà produttive di tutti i quattordici comuni. I menù proposti saranno a prezzo fisso e senz´altro vantaggiosi. Www.aptpinecembra.it  e-mail:infopine@aptpinecembra.It  
   
   
CACCIA AL TESORO ATM DOMENICA 22 GIUGNO ALL´ARENA CIVICA COMICI DI ZELIG E TESTIMONIAL D´ECCEZIONE PER UNA FESTA DI SOLIDARIETÀ APERTA A TUTTI (CACCIATORI E NON)  
 
Domenica 22 giugno 2003, Milano si ritroverà all´Arena Civica G. Brera per giocare, per vincere e per divertirsi: pirati a caccia di un ricchissimo tesoro di 25.000,00 € in monete d´oro (e di molti altri premi per un montepremi totale di 48.000,00 €) ma anche chi rinuncia alla Caccia e vuole passare la domenica in allegria. Un grandissimo gioco, ma soprattutto, lo ribadiamo ancora, una grande festa di solidarietà: l´intero ricavato sarà interamente devoluto a dieci Associazioni (A.b.c. Associazione Bambini Cri Du Chat, Ai.bi. Amici dei Bambini, Alisb, Alisei, Amref Italia Onlus, Cieli Azzurri Onlus, Fondazione Aquilone Onlus e Vsp Bruzzano, Fondazione Exodus Onlus, O.s.ha. - A.s.p. Onlus, Una Mano Alla Vita Onlus) per la realizzazione di progetti di rilevanza sociale. Un obiettivo importante che molte personalità del mondo dello spettacolo hanno deciso di condividere. Susanna Messaggio, madrina dell´evento, presenterà la manifestazione. Per tutta la giornata, l´Arena Civica sarà aperta a tutti (Ingresso Gratuito). Presso il Villaggio Ospitalità, gli sponsor offriranno gadget a tutti i presenti e artisti di strada provenienti da tutto il mondo riusciranno ad affascinare e stupire grandi e piccoli in un caleidoscopio di colori, emozioni e magie. E per chi volesse mettersi in posa (piuttosto che mettersi in caccia), ritratti e caricature gratis. Alle ore 15, sul palco allestito al centro dell´Arena, ci saranno Federica Moro, Antonio Rossi, e, reduci dall´enorme successo di Zelig, Paolo Migone e Sergio Sgrilli, insieme a Valentina Persia, direttamente da La sai l´ultima? Quanto basta per fare divertire proprio tutti. Le iscrizioni possono essere effettuate fino a sabato 21 giugno 2003 con i seguenti orari: fino alle ore 18 presso tutti gli Atm Point e on line sul sito www.Webank.it. Le iscrizioni presso le sedi Cusl, le Librerie Universitarie, le sedi delle Associazioni, e presso la sede centrale del Cts chiuderanno invece venerdì 20 giugno alle ore 16. Ma per i ritardatari, Sabato 21 Giugno, giorno della punzonatura, Le Iscrizioni Continuano Dalle Ore 10.00 Alle Ore 19.00 presso il villaggio ospitalità allestito all´Arena Civica G. Brera (viale Elvezia, viale Repubblica Cisalpina). E per chi è solo e non trova altri compagni d´avventura, l´appuntamento e sempre per sabato 21 giugno presso l´Arena dove tutti i singoli cacciatori avranno la possibilità di incontrarsi e di formare la propria squadra. Per informazioni sulla Caccia al Tesoro: tel. 0220402144, operativo dal lunedì al venerdì dalle 9.30-13.00 e dalle 14.30 alle 18.00 sito Internet Atm www.Atm-mi.it  Numero Verde Atm 800.80.81.81, operativo tutti i giorni dalle 7.30 alle 19.30  
   
   
ANTICHI PIANOFORTI DA AMMIRARE E ASCOLTARE SABATO 21 GIUGNO L´INAUGURAZIONE DELLA GRANDE MOSTRA DEDICATA A QUESTO AFFASCINANTE STRUMENTO MUSICALE  
 
Saranno i concerti del martedì, quelli delle "Notti dei Musei" e la proposta di "Guida all´ascolto - Lezioni di piano" a restituire l´atmosfera emozionante e originale dei salotti del ´700 e ´800; mentre l´allestimento di un laboratorio di restauro in collaborazione con il Centre International du Pianoforte et de la Harpe "Ad Libitum" di Besançon, permetterà di cogliere i profondi cambiamenti che hanno segnato la storia del pianoforte, simbolo della cultura musicale europea e protagonista della mostra che sarà inaugurata sabato 21 giugno al Castello del Buonconsiglio di Trento. Cinquanta i pezzi in mostra, provenienti da prestigiose collezioni europee, affiancati da alcuni dipinti e incisioni raffiguranti compositori e pianisti celebri, nonché partiture, disegni di meccaniche, metodi originali, lettere autografe che contribuiscono a restituire una visione d´insieme sulla storia di questo prezioso strumento documentandone l´evoluzione tecnologica, stilistica e di gusto. Un´occasione unica per ammirare straordinarie creazioni dei più grandi artigiani europei quali Stein, Walter, Erard, Pleyel, Broadwood, Steinway, per vedere da vicino un pianino viennese da viaggio dell´epoca di Mozart, un curioso strumento viennese a piramide, il piano su cui ha suonato Liszt a Bayreuth o quello a quattro tasti che Wagner si fece costruire per l´opera "Parsifal". "Rifiorir d´antichi suoni" non è solo una mostra da guardare. Dal 21 giugno al 19 ottobre, dal mercoledì alla domenica, alle ore 11.30, 15.30 e 16.30 c´è "Guida all´ascolto - Lezioni di piano": esperti di musica antica, condurranno il visitatore alla scoperta degli strumenti esposti e delle loro peculiarità, proponendo anche l´ascolto di brani musicali sui pianoforti in mostra. Le visite saranno a numero chiuso, previa prenotazione al numero 0461 492840 (dal lunedì al venerdì non festivi, dalle 9 alle 12 e dalle 14.30 alle 16.30). La tariffa d´ingresso è di 1 euro a persona. Dal 24 giugno al 14 ottobre ogni martedì alla ore 18 sono in programma "I concerti nel Museo": nella splendida cornice delle sale rinascimentali del Castello del Buonconsiglio affermati musicisti europei su esibiranno utilizzando gli strumenti antichi (ingresso libero, previo ritiro del biglietto gratuito presso la biglietteria del Museo, dal mercoledì precedente il concerto). Ed ancora: "Le notti dei musei", consueto appuntamento con l´arte e la cultura proposto in collaborazione con la Trentino spa, torna al Castello del Buonconsiglio il 5 e 19 luglio e il 2, 16 e 30 agosto. Quest´anno il filo conduttore delle serate sarà proprio la mostra (inizio alle ore 21). Dal 21 giugno al 7 settembre il Settore Servizi Educativi del Museo propone tutti i giorni (escluso il lunedì, giorno di chiusura del Museo) percorsi guidati al Castello e alla mostra, per piccoli gruppi non organizzati. Questi gli orari: 11, 13, 14.30 e 16. Dal 13 settembre fino alla chiusura della mostra (19 ottobre), i percorsi guidati si svolgeranno solo nei fine settimana (sabato e domenica). Orario di apertura della mostra: 10-18, chiuso lunedì. Ingresso 5 euro. Info: Castello del Buonconsiglio 0461 233770 - www.Buonconsiglio.it    
   
   
SALOTTO DIVINO" - PRIMA RASSEGNA DEI VINI DA DESSERT E DA MEDITAZIONE. SANREMO, 26/29 SETTEMBRE.  
 
"Salotto diVino" è una rassegna dedicata ai vini passiti e da meditazione che si svolgerà per la prima volta dal 26 al 29 settembre nella prestigiosa cornice della città di Sanremo. L´evento è organizzato in collaborazione tra l´Unione Italiana Ristoratori e Sanremo Promotion Spa. "Salotto diVino" presenterà i migliori prodotti delle più importanti aziende vinicole italiane ed estere. Oltre 50 vini da dessert e da meditazione, selezionati da una commissione di esperti diretti dal prof. Alberto Zaccone, saranno i protagonisti di serate di gala , degustazioni guidate, abbinamenti con i dessert realizzati dagli chef dell´Unione Italiana Ristoratori, selezioni di formaggi, foie gras e cioccolata. Sino inoltre previsti numerosi eventi collaterali, con la presenza dei maggiori esperti del settore. "Salotto diVino" sarà un´importante occasione d´incontro per tutti gli appassionati della cultura enologica e per gli operatori del settore. Programma dell´evento: - venerdì 26 settembre - Casinò Municipale di Sanremo - Convegno "I vini da dessert e da meditazione". Cena di Gala. - sabato 27 settembre/domenica 28 settembre - Villa Ormond - Degustazioni e abbinamenti aperto al pubblico dalle 11.00 alle 23.00 - lunedì 29 settembre - Villa Ormond - Degustazioni e abbinamenti. Aperto agli operatori dalle 10 alle 17.00 Organizzatori: Unione Italiana Ristoratori tel. 02.86998453 fax 02.86983540 e-mail: info@ristouir.It www.Ristouir.it    
   
   
VENETO FOR YOU 2° WORKSHOP INTERNAZIONALE DEL TURISMO NEL VENETO 26-28 GIUGNO 2003 NUOVA STAZIONE MARITTIMA VENEZIA TERMINAL PASSEGGERI - PAD. 103  
 
Dal 26 al 28 giugno 2003 sarà di scena a Venezia "Veneto For You - 2° Workshop Internazionale del Turismo nel Veneto", organizzato da Regione del Veneto e Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto, il più importante evento fieristico promozionale e commerciale con il quale il Veneto, la prima regione turistica italiana con oltre 58 milioni di presenze, propone sui grandi mercati mondiali la propria offerta di vacanze che comprende prodotti turistici d´eccellenza: città d´arte, mare, montagna estate e inverno, lago, terme, parchi naturali, artigianato ed itinerari enogastronomici. Un´offerta unica nel panorama italiano ed europeo per completezza e qualità, proposta nei 10mila metri quadrati della Terminal Passeggeri - Nuova Stazione Marittima di Venezia, con la formula del workshop che mette in contatto diretto gli operatori dell´offerta regionale con gli operatori della domanda internazionale, grandi tour operator e agenti di viaggio. Ad incontrare i 1.000 operatori della Regione saranno circa 200 tour operator provenienti non solo da 25 Paesi europei, ma anche dal continente americano, Stati Uniti in testa, e da quello asiatico, selezionati in stretta collaborazione con le Delegazioni estere dell´Enit, prestigioso partner di Veneto For You. Alle giornate dedicate agli incontri d´affari (26 e 27 giugno) sono abbinati una serie di "educational tours" (ai quali partecipano anche giornalisti stranieri e italiani), che consentono ai compratori di vedere e valutare in prima persona, sul campo, i prodotti turisti che acquistano e poi inseriranno nei cataloghi vacanze da vendere ai turisti. Una formula di notevole efficacia, frutto di un´attenta strategia di marketing che non tralascia nessuna delle opportunità turistiche offerte dal Veneto e ha permesso di conseguire importanti risultati positivi nell´edizione dello scorso anno: più di 600 operatori turistici hanno incontrato e concluso contratti con i 200 "buyers" europei presenti. Da quest´anno il workshop "raddoppia" e apre le porte ad altri importanti mercati turistici mondiali, allargando il proprio raggio d´azione. Veneto For You rappresenta la fase promozionale ed operativa di Buy Veneto, un progetto di marketing territoriale realizzato per commercializzare l´offerta turistica, che ha visto gli operatori della regione impegnati anche in una fase formativa studiata ad hoc: i pacchetti vacanza da vendere sono ideati "su misura" per le esigenze, le richieste e le aspettative dei singoli mercati esteri. Floriano Pra: "Obiettivo, raggiungere 70 milioni di presenze" "Buy Veneto ha come valenza specifica la presentazione e la valorizzazione di tutta l´offerta della regione per commercializzare le destinazioni, influenzando direttamente la domanda estera", spiega Floriano Pra, assessore al Turismo della Regione e fautore del progetto. "L´obiettivo di questa seconda edizione è capitalizzare l´esperienza fatta e allargare il cerchio estendendo la proposta, oltre al già consolidato mercato europeo, anche a quello extraeuropeo. Con 58 milioni di presenze e quasi 15 miliardi di euro di fatturato, il Veneto è di gran lunga la prima regione turistica italiana. Ha quindi tutte le carte in regola per proporsi con forza sui mercati internazionali. L´obiettivo è arrivare, nei prossimi anni, a 70 milioni di presenze. Veneto For You è il nostro braccio operativo che, in un momento di crisi internazionale che colpisce molti mercati concorrenti e di incertezza sulle destinazioni da scegliere, ha un ruolo essenziale per rafforzare la nostra capacità di crescita, dando un contributo importante anche a tutto il turismo italiano con la forza della sua capacità di innovazione e la possibilità, non solo di far incontrare in casa, a Venezia gli operatori stranieri, ma anche di portarli nelle località turistiche per visitare territori e strutture che dovranno comprare e inserire nei cataloghi turistici" Un´offerta unica di "turismi" "Sul mercato turistico, in continua evoluzione, si sono affacciati nuovi concorrenti internazionali che non hanno scalzato la forza del nostro mix territoriale di offerta ma che ci inducono a elaborare politiche di penetrazione sui mercati sempre più complesse e articolate - spiega Vittorio Panciera, responsabile Fiere e promozione della Regione del Veneto -, e Veneto For You rappresenta una risposta puntuale e innovativa a questa esigenza. L´evento mette a contatto diretto i nostri operatori con gli intermediari della domanda in un unico contenitore che comprende cultura, artigianato, commercio, agricoltura, gastronomia ed è in grado di valorizzare l´importante indotto derivante dall´attività turistica. Non solo, svolge un ruolo essenziale per aiutare, ad esempio, gli albergatori più grandi e quelli piccoli a elevare il tasso di occupazione delle camere nei periodi di bassa stagione o di rafforzare i periodi più deboli. Questo mettendo sul mercato un´offerta di "turismi" e di attività collegate a tutto campo: dal turismo culturale legato agli eventi, al turismo delle località minori: da quello enogastronomico a quello sportivo, religioso, incentive e congressuale. Senza dimenticare l´offerta per la terza età, sempre più importante, il turismo salute e benessere e il turismo soft e verde legato a natura, parchi e oasi. Dove e quando 26-28 giugno 2003 Venezia Terminal Passeggeri Nuova Stazione Marittima - Pad. 103 Staff Buy Veneto Progetto: Assessorato alle Politiche del Turismo e della Montagna della Regione del Veneto. Coordinamento: Segreteria Regionale Attività produttive. Direzione: Unità Complessa Fiere e Promozione della Regione Veneto; Promozione: Regione del Veneto; Gestione organizzativa: Centro Estero delle Camere di Commercio del Veneto. Partner: Enit Organizzazione Centro Estero Veneto - Dipartimento Marketing Internazionale Responsabile: Edy Rubinato Progetto Buy Veneto Coordinatore: Orsetta Paladini Staff Operativo: Silvia Bugin · Michela Guerrieri · Silvia Lion www.regione.veneto.it/buyveneto     
   
   
UN´ESATE SUL LAGO DI COMO CON TUTTA LA FAMIGLIA PROMOZIONE LAST MINUTE PER CHI NON HA ANCORA PRENOTATO LE VACANZE  
 
Un´alternativa italiana alle vacanze al mare: per chi ancora non ha prenotate le vacanze ma ha comunque deciso di rimanere in Italia, il Lago di Como offre numerose occasioni per godersi un soggiorno all´insegna del relax, circondati da paesaggi unici e da una natura ancora incontaminata. Il Grand Hotel Tremezzo, albergo 5 stelle dal fascino della Belle époque, nel cuore della famosa "Riviera delle Azalee", propone una soggiorno estivo nella splendida cornice di "Villa Emilia", costruita alla fine del Xviii secolo e appartenuta ad Emilia Sommaria, proprietaria di Villa Carlotta. Alla Villa si accede tramite la scalinata esterna all´Hotel e qui si trovano le nuove "Family Room", dotate di 2 camere da letto e 2 bagni, ideali per la famiglia, come suggerisce il nome stesso: la Deluxe Family Suite, con splendida vista lago e idromassaggio e la Elegant Family Suite. Molte le attività e gli svaghi che il Grand Hotel Tremezzo offre ai suoi ospiti: nuotate e tuffi nelle 2 piscine, solarium per chi ama l´abbronzatura, campi da tennis, fitness centre e percorso vita nel grande parco per gli sportivi, sauna per una pausa rilassante. In più, per tutti i ragazzi, un film viene proiettato nel pomeriggio nel centro congressi, su grande schermo, mentre gli adulti potranno rilassarsi davanti al film durante la serata o godersi le dolci note del piano bar. Estate A Villa Emilia tariffa valida fino al 27 settembre 2003 Euro 370 a notte, per la Elegant Family Room (4 persone) Euro 468 a notte, per la Deluxe Family Suite (4 persone) La tariffa è comprensiva di: * pernottamento per 4 persone * prima colazione a buffet per 4 persone Il Grand Hotel Tremezzo, è un affascinante Palace dei primi del Novecento che si affaccia direttamente sul lago di Como. Situato in un grande parco naturale privato di circa 30.000 mq, è una struttura ricca di fascino dall´atmosfera elegante e rilassata: le grandi finestre, le decorazioni dei soffitti, gli ampi corridoi e la facciata riflettono il caratteristico stile Liberty, gli ambienti interni sono raffinatissimi, arredati con pregiati pezzi d´antiquariato. A disposizione degli ospiti anche tre raffinati ristoranti - di cui uno nel superbo balcone con vista sul lago - che propongono sia piatti della cucina tradizionale italiana fusi con elementi internazionali, sia tipiche specialità regionali. Per informazioni e prenotazioni: Grand Hotel Tremezzo Tel 0344 42491 - fax 0344 40201 - E-mail info@grandhoteltremezzo.Com  www.Grandhoteltremezzo.com  
   
   
QUEST´ESTATE SARÀ UN TRENTINO DA FIABA PER I PICCOLI OSPITI UN VOLUME DA GUADAGNARSI ESPLORANDO LE NOSTRE VALLATE  
 
Si chiama "Fiabe trentine a colori" ed è un simpatico volume che contiene 15 fra le più famose favole nostrane. Recuperate e scritte dal giornalista e narratore Mauro Neri e illustrate splendidamente da Sonia Tubaro, le "Fiabe" saranno il regalo per i bambini e ragazzi che verranno in vacanza in Trentino questa estate. Un´idea questa, promossa dalla Trentino Spa, Società di Marketing Territoriale del Trentino, che ha voluto rendere piacevole e istruttiva la permanenza dei piccoli ospiti. Ma avere il volume non sarà così facile... Bisognerà guadagnarselo con una caccia al tesoro! I bambini, con età compresa fra i 6 e i 13 anni, ogni volta che visiteranno una località turistica potranno recarsi nelle sedi dell´Apt o della Pro Loco e riceveranno gratuitamente un simpatico volume a colori dedicato a una fiaba o a una leggenda trentina. Raggiunto il numero di tre volumi (per altrettanti luoghi visitati) verrà consegnato il libro vero e proprio. Ma come è stato pensato questo libro? Innanzitutto è coloratissimo, ricco di illustrazioni molto curate ed eloquenti. Alcuni passi sono riportati in dialetto trentino, con la traduzione a fianco, cosicché a partire dal racconto fiaba si possa respirare l´atmosfera della terra dove è nata. Nelle prime pagine del libro ogni personaggio è presentato al piccolo lettore con nome, disegno e luogo di provenienza, per aiutarlo ad entrare subito in confidenza con la storia. E infine: quante pagine ha il libro? Nessuno lo sa, perché al posto dei numeri portano il disegno simbolo della storia. In verità, a contarle, si tratta di oltre 200 pagine, ma rimarrà un segreto. E dunque via, con Donna Beata, il Principe Landolfo, Tarandandò e gli altri fantastici amici, per un´estate più divertente e curiosa.  
   
   
APRE AL PUBBLICO IL SECOLARE CASTELLO DI DUINO SUL GOLFO DI TRIESTE - DAL 1° LUGLIO.  
 
La variegata offerta turistica dell´area del Carso, fra Monfalcone e Trieste, dal primo luglio si arricchisce di un´altra perla: l´apertura al pubblico del secolare Castello di Duino e del suo parco, arroccato su uno sperone roccioso, a precipizio sul golfo di Trieste, a due passi dalla mitica passeggiata Rilke. Come Si Arriva ? Autostrada A 4 Venezia-trieste, casello Lisert, uscita Duino ? Strada Statale 14 Monfalcone-trieste, strada costiera, strada panoramica ? Aeroporto Internazionale di Ronchi dei Legionari ? Ferrovia stazione di Monfalcone Il Castello L´antica rocca e il Castello nuovo Nel corso del primo secolo a.C il territorio fu conquistato dai romani che, sul promontorio a picco sul mare che domina il golfo di Trieste, innalzarono una torre quadrangolare di guardia e, successivamente, costruirono tutto attorno numerose fattorie e ville rustiche. In epoca alto medioevale fu costituito il feudo di Duino e, su un piccolo promontorio accanto a quello su cui ergeva l´antica torre romana, fu costruito quello che oggi viene chiamato il Castello Vecchio. La fortezza fu distrutta nel 1476 durante una delle tante incursioni turche ed oggi sono visibili solo i ruderi delle mura perimetrali, arroccate su una rupe situata sulla destra, guardando il mare, poco più in basso rispetto all´attuale costruzione. Nei primi decenni del Xiv secolo i conti di Duino divennero vassalli degli Asburgo che, nel 1395, concessero il feudo ai signori di Walsee che fecero erigere il Nuovo Castello sulle fondamenta della torre di guardia romana, che ancora oggi troneggia all´interno del cortile, a ridosso del baluardo a strapiombo sul mare. Una raffinata dimora "vissuta" Il percorso aperto al pubblico si snoderà lungo una quindicina di stanze della dimora privata, ricche di opere d´arte e cimeli storici. Per i gruppi sono previste visite guidate. Il castello potrà essere utilizzato anche per convegni, mostre d´arte, concerti, eventi culturali, cene di gala. Il parco, con i suoi viali romantici, decorati con statue e oggetti d´epoca, terrazze e spalti aperti sull´immensità del mare, è stato riorganizzato nel 1956 sul disegno originario del 1880. Le Leggende Come spesso avviene in tante dimore storiche ed antichi manieri, anche a Duino sono nate alcune leggende ispirate ai reali avvenimenti storici o (più spesso) alle fantasie popolari. Così, nei secoli, si sono raccontate le storie delle battaglie tra Romani ed Istri, la sosta di Attila al Castello, l´ira di Pagano Ii che calpestò i figli con il proprio cavallo, le prepotenze ed i patti con il Diavolo di un ignoto cavaliere della Torre. Lo scoglio di Dante Molto popolare è il racconto della visita di Dante Alighieri, come ambasciatore di Cangrande della Scala, che sarebbe rimasto a lungo seduto a meditare su una roccia vicina al Castello (oggi conosciuta come "Scoglio di Dante"). La Dama Bianca Una delle "favole" più romantiche nate attorno al castello di Duino, e sicuramente la più famosa, è inspirata da una roccia di calcare bianco che, vista dal mare, ricorda una figura femminile avvolta in un lungo velo. Narra la legenda che un sovrano geloso stava per gettare la sua sposa nel mare, ma il cielo che udì le sue grida disperate s´impietosì e la trasformò in roccia. Da allora, secondo la stessa leggenda, la poveretta lascia ogni notte la sua "dimora" di pietra e vola nel castello per raggiungere la stanza dove aveva lasciato la culla della sua figlioletta. Le due sorelle Un´altra storia è sorta intorno a due massi bianchi che si vedono nel mare davanti a Duino. Si dice che fossero due gemelle che un giorno caddero in acqua e divennero due rocce, sempre unite, anche nella morte. Ambedue le leggende, attorno al 1860, sono state oggetto d´ispirazione poetica per la Principessa Teresa Maria Beatrice della Torre-hofer-valsassina, La fanciulla uccisa Questa leggenda ispirò un romanzo di Charles Nodier, uno dei fondatori del Romanticismo francese: un gruppo di feroci guerrieri uccise una nobile fanciulla che risultò essere la sorella della fidanzata del loro capo. Impazzita dal dolore, la sorella sopravvissuta, s´aggira di notte nel Castello, strappandosi vesti e cappelli e seminando terrore. Un Po´ Di Storia Le radici della famiglia I primi signori di Duino furono i vassalli di Aquileia. Questa stirpe si concluse nel 1391 con la morte di Ugone Vi il quale, per testamento, lasciò il feudo ai Walsee che conclusero la costruzione del Castello Nuovo. Nel 1473 il ducato divenne possedimento diretto dell´Impero governato dai capitani, ultimo dei quali fu Mattia Hofer. Dopo la sua morte, nel 1475, il feudo passò al marito di sua figlia Ludovica Raimondo della Torre Valsassina (del casato dei signori di Milano che, sconfitti dai Visconti, si trasferirono nelle terre di Aquileia alla quale diedero molti patriarchi). Per secoli titolari esclusivi del servizio postale La germanizzazione del cognome della Torre e Tasso in Thurn und Taxis, di una parte della famiglia attuale proprietaria del Castello di Duino, avvenne nel 1500 quando un suo membro, Francesco, si mise a disposizione dell´Imperatore per estendere al Sacro Romano Impero il servizio di consegna della corrispondenza, a piedi o a cavallo (che poi esercitò in condizioni di monopolio per ben quattro secoli), forte dell´esperienza già acquisita in Italia fin dalla metà del 1300, quando Omodeo Tasso aveva ottenuto dalla Serenissima la concessione del servizio postale su diverse direttrici. Teresa Maria Beatrice, artista colta e sensibile Teresa Maria Beatrice della Torre-hofer-valsassina (1817-1893), che nel 1849 sposò il principe Egon Honbelhoe-waldenburg-schillingsfurst, trasformò il castello in un vero e proprio tempio dell´arte. Scrisse versi molto belli e una sua poesia, La perla, fu addirittura musicata da Franz List che soggiornò nel castello e usò lo stesso pianoforte visibile oggi dal pubblico dei visitatori. Ospiti illustri Fra la fine dell´800 e i primi del ´900, i principi della Torre e Tasso (che solo nel 1934 ottennero che il doppio nome della casa tornasse ad essere anche italiano), ospitarono personaggi famosi, tra i quali si possono nominare Gabriele D´annunzio ed Eleonora Duse. Nel castello hanno soggiornato anche, di recente, rappresentanti della nobiltà internazionale come il principe Carlo d´Inghilterra, la principessa Sarvath di Giordania e la regina Sofia di Spagna e personalità della politica, delle scienze e della cultura. Il Collegio del Mondo Unito dell´Adriatico Il castello è inserito nel borgo medioevale di Duino nel quale ha sede, fra l´altro, anche il prestigioso "Collegio del Mondo Unito dell´Adriatico", dedicato agli studi superiori per giovani che provengono da varie nazioni, scelti in base alle loro capacità, all´insegna della cultura senza confini. Il Comune Di Duino-aurisina Il territorio comunale Duino-aurisina, che confina a nordovest con i comuni di Monfalcone e Doberdò, a sudovest con il mare Adriatico, a nordest con la Slovenia e a sudest con i comuni di Trieste e Sgonico, è ricco di attrattive turistiche: magici intrecci fra storia, ambiente naturale, artigianato e prodotti tipici. Grotte e fiumi sotterranei Il Carso triestino, che parte da Monfalcone e segue il confine sloveno verso est, è costituito da un vasto altipiano di rocce calcaree. Una delle caratteristiche principali del Carso è il mondo sotterraneo, con le sue grotte scavate dalla lenta erosione delle acque (scenari di incomparabile bellezza unici al mondo) e corsi d´acqua che scorrono sotto la superficie ed alimentano il fiume carsico Timavo che, dopo un lungo percorso in Slovenia con il nome Reka, si inabissa nelle grotte di San Canziano e scorre sotto terra per tutta la lunghezza del Carso triestino, per ricomparire poi a San Giovanni di Duino dove, in un´oasi di verde e di tranquillità, sono visibili i tre rami con le acque limpide cantate da Virgilio. Flora e fauna L´ambiente carsico è il paradiso dei botanici; qui convivono sia la macchia mediterranea, sia la flora illirica e quella centro-europea. La fauna, tipicamente continentale, annovera oltre a caprioli, tassi, cinghiali, volpi, lepri e scoiattoli, anche alcuni rapaci fra cui il falco pellegrino che da alcuni anni nidifica sulle pareti rocciose a picco sul mare. Recentemente è stata fatta la proposta di creare un parco naturale del Carso. Storia e cultura Anticamente il promontorio di Duino fu abitato dai Celti e probabilmente serviva ai Druidi come luogo di culto della Luna e del Sole. Nel 178 a.C. La zona di Duino, come tutto il Carso, fu conquistata dalle legioni romane dopo strenue lotte con gli Istri che abitavano i castellieri carsici. Nel Vi°-vii° secoli d.C, con l´avvento dei longobardi e delle prime tribù slave, i nativi locali tornarono a rifugiarsi nei castellieri che nel frattempo erano stati abbandonati. Nel Xv° secolo si formano nuovi villaggi. Dal Xiv secolo la zona, come la città di Trieste, appartiene all´Impero d´Austria. Il Carso è nuovamente luogo di battaglia nella grande guerra 1915-18; anche la seconda guerra mondiale porta nuove distruzioni. Attrazioni turistiche Il fiume Timavo e le sue risorgive. La Baia di Sistiana. I siti archeologici Il castelliere di Silvia e il tempio ipogeo. La chiesetta gotica di San Giovanni in Tuba. Il sentiero dei pescatori. Il percorso didattico di Aurisina. Engoastronomia La cucina carsica subisce gli influssi austriaci, veneti e friulani. Fra i piatti tipici, sono da citare: la jota, la pasta butada, gli gnocchetti di semolino, lo sguazeto, i sardoni in savor, le granzievole, i bruscandoli, lo suf, le luganeghe con crauti, la putizza, lo strucolo de pomi, Tipica la produzione di miele e di formaggio Tabor. Tra i vini del Carso sono stati riconosciuti D.o.c.: il Terrano, il rosso del Carso e la Malvasia. Notevole anche la produzione di Refosco e del bianco Vitovska Garganja. La strada del Vino Terrano La provincia di Trieste ha di recente istituito la Strada del vino Terrano che dalla collina di Visogliano, a ridosso della costa di Sistiana, raggiunge Opicina attraversando le principali zone e località di produzione vinicola. Lungo la strada del vino Terrano si trovano una ventina di trattorie nelle quali la cucina tipica locale viene accompagnata a questo nobile vino. La passeggiata Rilke Da Duino a Sistiana si snoda, a picco sul mare, il sentiero della Passeggiata Rilke, intitolata al poeta praghese Rainer Maria Rilke che, fra il 1911 e il 1912, soggiornò nel castello di Duino, ospite dei principi della Torre e Tasso. E´ proprio passeggiando lungo questo sentiero, plasmato nella bianca mole del calcare dal pungente vento di Bora d´inverno e dal caldo sole d´estate, che Rilke si ispirò per scrivere i versi delle sue "Elegie Duinesi". Le cave di Aurisina costruzione dei templi e palazzi di Aquileia e, successivamente, dagli austriaci a Trieste e altre città. Erano famose quali come quelle di Carrara. Attualmente sono visitabili su prenotazione. Le passeggiate in bicicletta L´ambiente naturale e i luoghi storici nei dintorni di Duino offrono agli amanti del cicloturismo grandi possibilità di fare interessanti escursioni. Si possono visitare le bocche del Timavo, la passeggiata Rilke, la spiaggia di Sistiana, nonché i luoghi storici della prima guerra mondiale. Www.castellodiduino.it    
   
   
NELLA FASCINOSA CORNICE DELLA RESORT FARM "5 STELLE" DI SAVELLETRI DI FASANO (BR) TORNA "COCCARO JAZZ 2003". IL TOCCO IN PIÙ PER OSPITI CHE ESIGONO DI PIÙ.  
 
Il mare, blu e limpidissimo, è "à côtè". Tutto intorno aria pura, sole, cieli azzurri. La masseria Torre Coccaro di Savelletri di Fasano (Br) racchiude in sé il resto della magia. Ulivi secolari, mandorli, carrubi, frutteti e orti che portano sulla tavola i sapori di una volta. E, nelle languide serate a lume di candela, sotto stelle luminose e vicine, il potere ammaliatore della buona musica. Meglio: del jazz. Un genere che sta riconquistando il cuore e i sensi degli italiani, da Nord a Sud. A Torre Coccaro lo sanno così bene che le "blue notes" sono scivolate tra i benefit offerti ai gentili ospiti della storica masseria pugliese, con una sensibilità che onora i padroni di casa. Magnifico contrasto tra strutture del Xvi secolo e note del Xx, esaltato dalla location che mantiene intatto il fascino del tempo (il frantoio ipogeo del 1200, la cappella del 1730, le suite, magnificamente arredate, ricavate nella masseria dalle volte tufacee, le camere della torre di avvistamento, dell´aia e nella corte, le salette riunioni negli antichi fienili). Tra queste e le dovute concessioni alle esigenze dei tempi moderni, c´è lui, il jazz. Quattro mesi di godibilissima musica da apprezzare e, se non la conoscevamo prima, da imparare ad amare, in un "5 stelle". Numeri da cabala. Senz´altro da block notes. Rosalia de Souza ci regala le prime gioie in masseria il 25 giugno, seguite il 27 dalla Bossa Nova di Stefania Di Pierro che risentiremo ancora il 27 luglio, l´8 e il 22 agosto, infine il 5 di settembre, per il commiato. Lo Jazz Strumentale esordisce il 4 luglio e si riproporrà agli spettattori del 18 luglio, del 1°, del 15 e del 29 agosto. Del 9 luglio è Dixinitaly, seguita l´11 da un´ altra Bossa Nova, quella di Mariella Carbonara. Altro trio, quello di Umberto Fiorentino il 23/7 e sempre il numero perfetto per Doctor 3, il 6 agosto. Si scende (ma solo di numero, non certo per qualità artistica) con il Moriconi/marchitelli Duo il 27/8 per ritornare al Trio con il Zeppetella Trio il 3 settembre. Un calendario intenso, non è vero? Il jazz è il genere musicale più adatto per indimenticabili entertainment al chiaro di luna, soprattutto quando lo scenario è quello del Salento, così ricco di suggestioni orientaleggianti e di mix straordinari di storia, arte, leggende popolari, profumi e sapori unici nel loro genere. E. Nell´attesa di Sua Fantasia il Jazz, sotto la volta stellata in compagnia di un´ottima flute di champagne? Alla masseria Torre Coccaro la vacanza sta tra il relax puro e l´ avventura. Laghetto-piscina tra ulivi e palme, maneggio, spiaggia riservata di sabbia finissima, barca di proprietà per gite alle grotte marine e alle falesie di Polignano o addirittura fino alle riserve naturalistiche delle isole Tremiti. Il piacere della tavola diventa un´esperienza sconvolgente, tra sapori altrove dimenticati: i prodotti bio della masseria vengono serviti al ristornate Egnathia, sotto la volta a stella delle antiche scuderie e, d´estate, nel Cabana snack bar ai bordi della piscina. Scuola di cucina, centro specializzato Aveda per la salute e la bellezza del corpo, escursioni nel Salento. E poi di sera il bar Frantoio, il biliardo, gli eccellenti sigari nel lounge col dry bar. Il Jazz a Torre Coccaro può essere un´ottima scusa per cominciare a mettere in valigia costume da bagno e completo da soiree. Per informazioni: Masseria Torre Coccaro, Contrada Coccaro, 8 72015 Savelletri di Fasano (Br) Tel. 080.4829310 Fax 080.4827992 E-mail. Masseriatorrecoccaro@tin.it Sito web. Www.masseriatorrecoccaro.it     
   
   
FILIPPINE: GLI OBIETTIVI DEL NUOVO ENTE DEL TURISMO. CAMBIA L´OFFERTA CON LA PROMOZIONE ALL-INCLUSIVE.  
 
Promuovere le singole isole come destinazioni a se stanti, proponendole ai segmenti d´utenza che meglio si addicono all´offerta: viaggi di gruppo, di nozze o per appassionati di sport, per i quali verranno organizzati tornei e campionati di livello internazionale. Questi, in estrema sintesi, gli obiettivi che si prefigge il nuovo Ufficio del Turismo delle Filippine, aperto presso l´Ambasciata romana dell´arcipelago e capitanato da Mirka Ferrise. "Grande rilevanza - sostiene la direttrice - verrà, inoltre, data alla promozione di resort, alberghi e pacchetti all-inclusive che offrono cure per il corpo, massaggi, talassoterapia e trattamenti termali: una forma di turismo in grande ascesa in Italia". La sede romana del nuovo ente del turismo delle Filippine è succursale diretta dell´ufficio di Parigi ed è aperta al pubblico tutti i giorni dalle 9.30 alle ore 16.30 o in orari diversi su appuntamento. Lavora a stretto contatto con Siaholidays, tour operator specializzato nelle Filippine. Poiché per l´utenza di casa nostra le Filippine rappresentano ancora un angolo di mondo poco conosciuto, gli itinerari da suggerire spaziano dal litorale alla giungla montuosa dell´arcipelago Palawan, agli speroni di roccia vulcanica a picco sul mare. "Certamente - spiega la direttrice, Mirka Ferrise - gli elementi di maggiore attrattiva per gli italiani rimangono le spiagge e i fondali, che offrono interessanti opportunità per gli scubadiver". Www.wow.philippines.com.ph    
   
   
HYATT HOTELS & RESORTS INAUGURA IL PRIMO HOTEL IN ITALIA: PARK HYATT MILANO  
 
Il Park Hyatt Milano, la cui apertura è prevista per il prossimo mese di Ottobre, diverrà un indirizzo di prestigio nella capitale italiana degli affari e della moda. Questo nuovissimo albergo di lusso rispecchierà perfettamente lo stile raffinato e l´eleganza sofisticata della sua città.Godrà di una posizione privilegiata, nel cuore di Milano; situato al n° 1 di via Tommaso Grossi, a pochi passi dalla "Galleria", da Piazza Duomo, dal Teatro alla Scala e dal centro finanziario della città. Nelle immediate vicinanze dell´albergo si trovano le eleganti boutique di via Montenapoleone e via della Spiga e alcuni fra i migliori ristoranti milanesi. Il nuovo hotel, che sarà la prima struttura Hyatt in Italia, ha sede in un bellissimo palazzo storico del 1870, originariamente costruito per divenire un albergo e in seguito utilizzato per abitazioni e uffici. L´architettura e il design degli interni sono stati affidati a Ed Tuttle, noto per aver progettato il Park Hyatt Paris Vendôme, inaugurato nell´estate 2002, e diversi resort della prestigiosa catena Aman Resorts. "L´hotel avrà un carattere unico" - afferma Ed Tuttle - "Il Park Hyatt Milano rimarrà fedele allo stile storico della struttura originaria ma sarà caratterizzato da un´impronta contemporanea e raffinata". Forme rigorose accostate a un design pulito e sobrio con originali combinazioni di materiali pregiati infonderanno una sensazione di pace, tranquillità e lusso. "Ogni grande città ha una sua precisa identità culturale ed è importante catturarne lo spirito" - continua Tuttle - "e gli ospiti del Park Hyatt dovranno avvertire la precisa sensazione di trovarsi a Milano". Un concetto, questo, perfettamente in linea con la filosofia Hyatt, presente in tutte le strutture con il brand "Park". Lobby - Il Park Hyatt Milano trasmette una sensazione di eleganza sobria e raffinata, propria dello stile italiano, a cominciare dallo spazioso ingresso coperto, in una tranquilla via privata. L´entrata dell´albergo si affaccia sulla lounge, il principale punto di ritrovo dell´hotel: un´ampia zona sovrastata da una grande cupola in vetro alta nove metri che permette alla luce naturale di diffondersi uniforme in tutto l´ambiente. Qui, in posizione centrale, viene esposta una delle opere d´arte di maggior valore in albergo: un dipinto realizzato da Gerhard Richter nel 1968, che raffigura Piazza del Duomo. In precedenza, l´opera è stata esposta al Park Hyatt Chicago e sarà trasferita a Milano in occasione dell´inaugurazione dell´hotel. "Il dipinto di Richter è un capolavoro che riflette la grazia, lo stile e la raffinatezza del Park Hyatt Milano", afferma Bernd Chorengel, Presidente di Hyatt International Corporation. Gli arredi della lobby si distinguono per la linearità delle forme e la scelta di colori. Panchette in noce coperte da sete in toni giallo imperiale e melanzana e sedie rivestite in velluti stampati attorno a tavolini in metallo, noce e vetro - materiali che si ripetono in altri ambienti dell´albergo conferendogli un senso di continuità. Questi accoglienti salotti trovano posto negli angoli della lounge e intorno alle otto colonne che sostengono la cupola di vetro. In questa zona dell´albergo, Tuttle riproduce un tipico esempio di architettura classica italiana affiancando quattro imponenti anfore in granito rosa a un esteso utilizzo di travertino naturale. Un grande tappeto a forma di croce tessuto negli stessi toni rosa del granito contribuisce a conferire un´impronta di lusso discreto. L´ambiente è caratterizzato dalla luce naturale, filtrata attraverso la cupola. Dopo il tramonto, la lounge viene illuminata da faretti posti nei capitelli di ogni colonna e da una speciale retroilluminazione di pannelli in alabastro attorno al soffitto di vetro, pensata per ricreare l´atmosfera del Campidoglio di Roma. Ad accentuare la bellezza del dipinto di Richter vi sono speciali luci da museo sospese alla cupola. Sul lato sinistro della lounge, una sontuosa scala in pietra di travertino conduce alle sale per ricevimenti del primo piano, ideali per cocktail, cene e riunioni private. Ristorante E Bar - Il Ristorante, aperto a pranzo e cena con una capienza di 80 coperti, proporrà specialità della cucina italiana con piatti stagionali realizzati con i migliori prodotti freschi. Il Ristorante e il Bar sono accessibili dalla lounge dell´albergo, oppure tramite un ingresso indipendente sulla via Silvio Pellico. La presenza del travertino è importante anche al Ristorante, dove sedie in noce e poltrone rivestite in seta e ciniglia di cotone apportano un senso di ricchezza e comodità. Una serie di dipinti in toni pastello commissionati al giovane artista Kim Rebholz conferisce luminosità e calore alla sala. Il Bar è ampio e accogliente, con due sale disposte a forma di elle caratterizzate da grandi vetrate affacciate sulla Galleria. Il bancone di design moderno ha una forma arcuata, con finiture in metallo e mensole in vetro. Attorno ai tavolini circolari, gli ospiti trovano posto in confortevoli sedili in pelle nera. L´atmosfera accogliente del bar interpreta alla perfezione l´eleganza discreta e sofisticata di Milano. Spa - Il Club Olympus offre una grande palestra con le più moderne apparecchiature, un bagno turco e due sale per trattamenti olistici e di bellezza, oltre a docce e spogliatoi privati. L´accesso al Club è riservato esclusivamente agli ospiti dell´albergo. Camere E Suite - Decorate secondo i canoni di uno stile classico contemporaneo, le 117 camere e suite si distinguono per gli originali dettagli di architettura e design. Il travertino, anche qui ampiamente presente, è stato rifinito con intarsi neri per dare al marmo un maggior senso di profondità. Particolare importanza viene data agli architravi, un elemento tipico dell´architettura milanese. Gli alti soffitti vengono messi in risalto da imposte rivestite in pregiata seta color albicocca. Ogni camera è gradevolmente spaziosa e dotata di un angolo relax oltre a tv satellitare, telefoni senza fili e accesso Internet a alta velocità. La zona bagno rispecchia il lusso discreto che distingue l´albergo, ed è ampia quanto il resto della camera, con piani d´appoggio e luce naturale, ampie cabine armadio, cassaforte e l´inaspettata aggiunta di un minibar. Ogni bagno ha toilette separata, una vasca da bagno e una cabina doccia molto spaziosa di forma ottagonale. Le rubinetterie del doppio lavabo sono in bronzo con rifiniture nere. Il Park Hyatt Milano dispone di ventisette splendide suite di diverse dimensioni e categorie. Fra queste, la Diplomatic Suite che può essere configurata con una o due camere da letto e un ampio soggiorno affacciato su una grande terrazza privata. La Presidential Suite, ubicata all´ultimo piano dell´albergo, offre da una a tre camere da letto oltre a salotto e zona pranzo separate, con due terrazze da cui si gode una splendida veduta dei tetti milanesi e delle guglie del Duomo. Sale Per Riunioni E Ricevimenti. - Al primo piano dell´albergo si trovano 335 mq di spazi ideati per ospitare, nella massima privacy e discrezione, incontri d´affari riservati, cene private o aperitivi. La sala più grande, con una superficie di 96 mq, è perfetta per ricevimenti e cene. E´ arredata con pavimenti in pregiato parquet di noce con inserti in acciaio, specchi e un soffitto a volta in foglia d´argento. La biblioteca, ideale per riunioni e colazioni di lavoro private, è una sala di 48 mq, decorata con moderne vetrine in lega di alluminio e legno di noce alla quale si accede da un foyer decorato da mobili in noce e toni di colore terracotta e albicocca che ricordano la tinta ocra tipica di alcuni edifici milanesi. Ai lati del salone più grande si trovano due sale arredate con travertino e mobili in noce, perfettamente attrezzate per accogliere consigli di ammnistrazione e incontri riservati fino a 12 persone. Tutte le sale per riunioni e ricevimenti godono di luce diretta e sono equipaggiate con attrezzatura multimediale ad alta tecnologia e connessione Internet a banda larga, disponibile in tutto l´albergo. Una delle caratteristiche fondamentali degli alberghi "Park Hyatt" è l´eccellente livello di servizio, altamente personalizzato. Il direttore del Park Hyatt Milano, Claudio Ceccherelli, in precedenza direttore di Villa d´Este, afferma: "il nostro obiettivo è quello di offrire agli ospiti una esperienza di lusso e benessere, che sarà creata grazie alla nostra attenzione al servizio, al comfort, al design e all´architettura". Il Park Hyatt Milano fa parte dell´esclusiva collezione di hotel Park Hyatt in tutto il mondo. Il brand "Park Hyatt" è sinonimo di eleganza e servizio impeccabile per soddisfare i viaggiatori più esigenti. Questi alberghi, generalmente di piccole dimensioni e situati in posizioni privilegiate, nel centro di numerose metropoli internazionali, sono accomunati da un eccezionale design degli interni e dalla presenza di ricche collezioni di opere d´arte contemporanea. Www.milan.park.hyatt.com Attualmente, Hyatt Hotels and Resorts gestisce 209 alberghi in tutto il mondo, gestiti da due diverse società. Hyatt International Corporation (Hic) opera la gestione di 63 alberghi e 23 resorts in 39 diversi paesi, oltre a 15 nuovi progetti attualmente in fase di sviluppo. Hyatt Hotels Corporation (Hhc), una società separata da Hic, si occupa invece di gestire il management o il franchising di 123 hotel situati negli Stati Uniti d´America, in Canada e nei Caraibi. Per informazioni o prenotazioni in qualsiasi albergo Hyatt nel mondo, telefonare al numero verde (800) 872.021 oppure rivolgersi alla propria agenzia viaggi di fiducia o consultate il sito internet di Hyatt, www.Hyatt.com    
   
   
PER "RAFANASS" UN´EDIZIONE SPECIALE IL FESTIVAL MUSICALE ROVERETANO QUEST´ANNO CI PROPONE UN PROGRAMMA RICCO DI NOMI DI SPICCO  
 
Anche quest´estate per gli appassionati trentini di musica "Rafanass" rappresenta uno di quegli appuntamenti da non lasciarsi sfuggire. Nato nel 1996 e organizzato dall´associazione culturale Sarasound, il festival roveretano propone anche questa volta molti gruppi di grande richiamo. Martedì 24 giugno si comincia con il giamaicano Buju Banton, definito il nuovo Bob Marley, che si esibirà in un esplosivo mix di reggae, ragamuffin´ e dancehall style, accompagnato dalla Shiloh Band. Subito dopo salirà sul palco una vecchia conoscenza del pubblico trentino, il cantautore di origini jugoslave Goran Kuzminac, mentre la chiusura della prima serata sarà affidata al rock di Massimo Bubola. Mercoledì spazio al reggae di Africa Unite, che presenteranno il proprio nuovo cd "Mentre fuori piove", e al rock di The Hormonauts, una delle più quotate, originali e brillanti formazioni a base rock´n´roll - rockabilly dell´intero panorama europeo. Giovedì toccherà al "combat rock" degli Argies, definiti i Clash dell´America latina, poi agli Eastern Standard Time, teste di serie assolute dell´attuale panorama Ska-jazz a stelle e strisce, e infine agli italianissimi Fratelli de Soledad, con il loro ska e reggae contaminato da elementi di combat rock. Ricco anche il programma del venerdì, con i veronesi Los Fastidios, una delle band fondamentali del panorama streetpunk europeo, il folk dei Bandabardò e il patchanka dei pugliesi Apres La Classe. Gran finale sabato 28 giugno con i Feel Good Productions, che propongono sonorità dove le percussioni etniche e gli strumenti tradizionali incontrano i nuovi ritmi urbani del dub, break-beat e drum ´n´ bass, e con i Negrita, saliti agli onori dlele cronache al recente Festival di Sanremo. L´anno scorso il "Rafanass" contò più di quindicimila presenze, un numero che gli organizzatori contano di confermare anche per questa ottava edizione. Il biglietto d´ingresso per assistere agli spettacoli costa 10 euro per ogni singola serata, si comincia alle 20. Gli spettacoli si svolgono nel Piazzale Degasperi, presso la zona industriale di Rovereto. Per info: Rafanass 340 0542680 - www.Rafanass.it    
   
   
UN IRRESISTIBILE INVITO "A CENA CON VERDI" PER MELOMANI GOURMET GIOVEDÌ 26 GIUGNO 2003  
 
"Va Pensiero Viaggi" di Busseto propone serate alla Taverna-teatro "I due Foscari" tra le sublimi arie del melodramma verdiano e i tesori della cucina parmense. Prossimo appuntamento giovedì 26 giugno con "Il trovatore" I tormenti di Manrico, gli struggimenti di Leonora, la sete di vendetta della zingara Azucena e la cieca passione del Conte di Luna. Gli odi e gli amori che animano "Il Trovatore", una delle opere più celebri e amate di Giuseppe Verdi torneranno a vivere giovedì 26 giugno in un´inedita versione che avrà come sfondo una cornice davvero particolare: la Taverna-teatro "I Due Foscari" di Busseto, per un evento da non perdere tra grande musica e gastronomia. L´appuntamento fa parte dell´iniziativa "A Cena con Verdi", una serie di serate organizzate dall´agenzia "Va Pensiero Viaggi" di Busseto in collaborazione con la Taverna-teatro "I Due Foscari": un´occasione per conoscere i prelibati piatti della cucina tradizionale della Bassa ulteriormente impreziositi dalle arie più belle del "Cigno di Busseto". Non esecuzioni in forma oratoriale, ma vere e proprie mini rappresentazioni sceniche curate da grandi registi e animate da affermati interpreti lirici che proporranno in costume i momenti più belli delle varie opere in programma, con romanze, duetti e terzetti eseguiti dal vivo con l´accompagnamento del pianoforte. Nel corso dell´estate riecheggeranno le note di "Un ballo in maschera" (4 luglio), "La forza del destino" (14 luglio) e "Rigoletto" (25 luglio). Si comincia con Il Trovatore, che vede nelle parti principali il tenore Antonio Interisano, il mezzosoprano Stefania Maiardi e il soprano Stanelite Iolanda che saranno accompagnati al piano dal maestro Elio Scaravelli. Lo spettacolo è affidato alle cure di Mietta Corli che riprenderà la regia proposta nell´edizione de "Il trovatore", rappresentata nel Castello di Vigoleno in occasione dei festeggiamenti verdiani del 2001. Un appuntamento davvero goloso per melomani gourmet. Musica e cucina, grande tradizione lirica e tesori della gastronomia parmense si rivelano un binomio ideale, specialmente in un contesto di grandi suggestioni artistiche come Busseto e l´Emilia. Una terra che ha saputo offrire grandi gioielli in entrambi i campi: da Verdi a Toscanini, a quel Carlo Bergonzi unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi tenori verdiani di tutti i tempi, non caso patron del ristorante-albergo "I Due Foscari" che, in occasione delle prossime cene-concerto, si trasformerà nella cornice ideale per serate all´insegna di grande musica e armoniose sinfonie di aromi e sapori. Ai musicofili buongustai sarà offerto un vero menù di gala che prevede Flan di Parmigiano su fonduta di funghi, Risotto "I due Foscari", Controfiletto di manzo all´aceto balsamico con contorno e gran finale con Perfetto all´amaretto su salsa di cioccolato e caffè. Pietanze e prelibatezze saranno annaffiate dal vino bianco "I due Foscari" e dal Gutturnio "La Tosa" (il costo della cena-concerto è di 79 euro a persona). L´appuntamento è fissato alle ore 21 di giovedì 26 giugno, per una full immersion nell´universo verdiano (per conoscere, chissà, anche qualcuno dei piatti preferiti dal grande Maestro) e abbandonarsi al fascino senza tempo della sua musica. Ma l´occasione può rivelarsi ancora più ghiotta se si approfitta del pacchetto week-end promosso da "Va Pensiero Viaggi" che abbina, alla cena con concerto al ristorante "I Due Foscari", due notti in albergo 3 o 4 stelle in camera doppia con trattamento bed&breakfast e il biglietto d´ingresso per assistere venerdì 27 giungo all´opera "Il Rigoletto", che andrà in scena all´Arena di Villa Pallavicino a Busseto. La serata vede la partecipazione straordinaria di Leo Nucci nel ruolo del protagonista. Offerte a partire da 160 euro a persona. Per informazioni e prenotazioni: Va Pensiero Viaggi, Via Pasini 1, 43011 Busseto Parma. Tel. 0524.91708 Fax: 0524.930598 Sito web: www.Vapensieroviaggi.com  E-mail: info@vapensieroviaggi.Com  
   
   
ROMANTIK VILLA GIUSTINIAN, UN DIAMANTE DELLA MARCA TREVIGIANA  
 
La vedi e te ne innamori. Villa Giustinian è un diamante incastonato nella verde Marca Trevigiana. Una gemma che adorna il paese più piccolo della provincia di Treviso, Portobuffolé, un borghetto medioevale reso però grande da capolavori architettonici di questa levatura. Dalle colonnine d´accesso al lungo viale, accompagnato da una fitta schiera di statue antiche, la vista è mozzafiato: a capo di un prato vastissimo, su cui si passeggiarono nobili, vescovi e papi, c´è una delle ville venete più eleganti del territorio. Un favoloso corpo di fabbrica centrale, affiancato dalle "barchesse", gli ex magazzini, che ne costituiscono l´estensione laterale, alleggerita da un agile porticato. La tengono come un bijoux Gianni a Nathalie Berto-christ che dopo un subitaneo "falling-in-love" l´hanno rilevata nel 1988 per farne, nel ´92, un resort di strepitoso glamour, membro dei Romantik Hotels & Restaurants. Come la maggior parte delle dimore nobiliari venete di campagna, Villa Giustinian (è il cognome degli antichi proprietari) è della seconda metà del ´600. Epoca d´oro, a giudicare dalle meraviglie accumulate nel corso dei secoli nelle sue stanze. Stucchi e affreschi della scuola del Veronese si rincorrono da un ambiente all´altro, creando meravigliose suggestioni. Scaloni d´onore e "sala nobile" con preziosi parquet, tappeti, e pareti deliziosamente decorate, grandi archi a tutto sesto attraverso i quali la luce della dolce campagna trevigiana si moltiplica sugli arredi e sui lampadari di cristallo. Atmosfere quasi rarefatte, che improvvisamente si concretizzano in un´armonica fusion tra charme d´antan e vantaggi della moderna tecnologia nelle 8, ampie suite e nelle 35 camere tutte dotate di ogni genere di servizio desiderabile. Il ristorante è ricavato dalle antiche cantine e chef che sanno il fatto loro, rivisitano con maestria e intelligenza le ricette della tradizione veneta, avvalendosi di materie prime eccellenti (siamo a Treviso, non scordiamolo!). I vini, è lapalissiano, sono tra i migliori della fornitissima enoteca della casa. Gli ambienti ariosi di Villa Giustinian la candidano come uno dei resort migliori per organizzarvi mostre d´arte, convegni, meeting e presentazioni aziendali, in una cornice di grande prestigio. Da qui può partire la scoperta della Marca Trevigiana, e una serie di indimenticabili escursioni: Venezia, la Strada del Vino del Piave, le Ville del Palladio, le Ville sul Brenta, Caorle, Aquileia. Per informazioni: Romantik Hotel Villa Giustinian , via Giustiniani 11 31019 Portobuffolé (Tv) Tel. 0422.850244 Fax 0422.850260 Sito web: www.Villagiustinian.it  E-mail: villagiustinian@libero.It  
   
   
CINQUE RIFUGI IN PIU´ PER CHI AMA LE DOLOMITI DUE SONO NUOVI DI ZECCA, ALTRI TRE VENGONO RICONSEGNATI DOPO IL TERMINE DEI LAVORI DI RISTRUTTURAZIONE  
 
Gli escursionisti che quest´estate sceglieranno il Trentino per le loro passeggiate nella natura incontaminata potranno contare su una rete di rifugi dalle maglie molto strette. Sono 138 quelli distribuiti sul territorio provinciale, dei quali 96 alpini (raggiungibili solo a piedi) e 42 escursionistici (posti in prossimità di strade aperte al traffico ordinario); l´amministrazione provinciale sta compiendo una capillare opera di ammodernamento per ridurre al minimo il loro impatto ambientale e per migliorare i servizi di accoglienza. Quest´anno aprono i battenti due nuovi rifugi, altri tre tornano in attività dopo i lavori di ristrutturazione e sei si trasformano in cantieri. I nomi nuovi sono quelli del rifugio Malga Caldenave, situato in Val Campelle (nel comune di Scurelle) nella zona sud-occidentale del gruppo Cima d´Asta, e del rifugio Val di Dona, un suggestivo tabià posto a metà strada fra Mazzin e il rifugio Antermoia. Entrambi hanno una capienza limitata (5/6 posti letto), poiché sono stati ricavati da vecchi immobili, ma sono già stati programmati lavori di ampliamento. I rifugi completati e riconsegnati da poco agli escursionisti sono il Denza (nell´Alta Val di Sole, a quota 2298), il Trivena (nell´Alta Val Breguzzo, a quota 1633) e il Campei di Sopra (nella conca sotto al Monte Altissimo, vicino a Mori, a quota 1470). Le nuove ristrutturazioni riguardano, in primis, il rifugio Alimonta, nelle Dolomiti di Brenta: da settembre si lavorerà agli scarichi (nuovo sistema di grigliatura) e verranno creati nuovi locali per i gestori. Un´opera di restyling è prevista anche per Malga Kraun, sul Monte di Mezzocorona, per il Rifugio Viel del Pan (sul sentiero che dal passo Pordoi conduce a Porta Vescovo) e per il Passo Selle (sul sentiero che dal passo San Pellegrino conduce in Val dei Monzoni). Lavori di ampliamento interesseranno invece il rifugio Rosetta (sotto le Pale di San Martino), dove si rende necessario aumentare il numero di posti letto a causa della temporanea chiusura della funivia (i tempi per raggiungere la zona si allungano inevitabilmente). Un intervento di ripristino interesserà anche un sentiero attrezzato realizzato durante la Prima Guerra mondiale nei pressi di Cima Uomo (in Val di Fassa). Entro il 2004 la Provincia Autonoma di Trento intende completare il programma di controllo degli scarichi di tutti i rifugi. Gli altri due problemi da risolvere riguardano l´approvvigionamento idrico (i ghiacciai arretrano, le sorgenti si impoveriscono e si rendono necessarie nuove vasche di stoccaggio) e la produzione di energia con tecnologie eco-compatibili.  
   
   
PRIMO FESTIVAL DEI GIROVAGHI DAL 21 GIUGNO AD 16 AGOSTO 2003  
 
Dal 21 giugno al 16 agosto si terrà a Compiano (sull´Appennino Parmense, nella Valle del Taro) il 1° Festival dei Girovaghi. Un Festival che ricorda i girovaghi del passato, presente, futuro ossia le persone che coltivano il gusto dell´originalità, della creatività senza orizzonti, spontanea, cioè al di fuori delle strutture ufficiali. Personaggi che vogliono esibire le loro creatività. Chi gira il mondo per portare la parola di Dio, chi ha fatto un progetto culturale, esistenziale della vita errabonda, chi gira il mondo a piedi o in bici, chi scala le montagne, chi va altrove per fare ricerche di ogni tipo, chi fa musica e spettacoli, chi va a vendere le cose più strane per poter sopravvivere, questo è un girovago, che troverete a Compiano durante l´estate. E´ una straordinaria idea ancora una volta promossa dall´Associazione Barbara Alpi. Ed è proprio il caso di dire ancora una volta perché la stessa Associazione, la cui mente è quella di Maria Teresa Alpi, organizza ormai puntualmente da anni, durante i mesi estivi, infinite e originali occasioni di svago e di cultura. E´ il caso dell´ormai quasi decennale appuntamento con le "Antiche botteghe" (che si ripeterà dal 21 giugno in concomitanza con il Festival, sabato e domenica pomeriggio e sera), destinato a ridar vita e vetrina ad arti e mestieri perduti. O ancora del Museo degli Orsanti, realizzazione anche questa di rara e colta suggestione, che ha voluto documentare in uno spazio permanente la vita e la storia di quanti proprio da qui partivano per guadagnare pane e sorrisi con la complicità del ballo di un orso. Insomma se Compiano è di per sé una meta, non fosse altro che per l´essere un borgo antico aggrappato alle falde dell´Appennino parmense e dominato da un secolare castello, o per l´essere entrato a far parte dei cinquanta paesi più belli d´Italia, ogni estate lo è di più. Più che mai in questa del 2003, che porta in scena questa assoluta novità della 1° Edizione del "Festival dei Girovaghi" (con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna Cultura e Turismo e in collaborazione con Provincia di Parma Cultura e Turismo, Comune di Compiano e Comunità Montana delle Valli Taro e Ceno). Ogni sabato sera dal 21 giugno al 16 agosto 2003, l´acciottolato della splendida piazzetta ospiterà l´universo degli artisti girovaghi, e dunque tutto ciò che è musica, spettacolo, idea, parola (ci sarà pure un "parlatoio"), all´insegna del motto del Festival stesso, e cioè "Siamo in movimento". E se il cartellone delle serate è già gremito di appuntamenti, come vuole lo spirito della manifestazione, sono graditi e previsti altri interventi a sorpresa. Quando si comincia? Sabato 21 giugno appunto, quando alle ore 18, nel Museo degli Orsanti, verrà presentato al pubblico "Il grande Orso", una realizzazione dell´artista Michele Bocelli in collaborazione con il maestro Francisco Orozco. Mentre alle ore 21, annunciato dalle note della banda giovanile di Santa Margherita Ligure, in piazza si terrà lo spettacolo "L´uomo orchestra si dà fuoco" con Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco. Un nome, una garanzia per lo spettacolo di sabato 28 giugno. Grazie alla partecipazione del Castello dei Burattini alla manifestazione compianese, andrà in scena "L´acqua Miracolosa", un classico del sempre applauditissimo repertorio della Compagnia Ferrari. Sabato 5 luglio premiazione (e degustazione) della miglior torta, quindi un susseguirsi articolato di momenti di spettacolo: ecco allora i Burattini di Donna Esa, streghe, streghette e stregoni e il ballo di mostri di Milko Stefani, burattini con Sandrone e Fagiolino. La musica, ma quella dixieland, swing e jazz, sarà poi protagonista sabato 12 luglio, grazie ala Caravan Petrol Band. E sempre in allegria si premierà (e assaggerà) la miglior torta del Taro. La sorridente magia di piazza divertirà gli spettatori di sabato 19 luglio, quando la Maga Othelmalouise porterà in scena lo spettacolo "Mille e una notte", mentre Giorgio seguirà con la sua macchina a vapore. E andrà in scena anche il funambolo Moshanner. Nostalgico e colto l´appuntamento di sabato 26 luglio alle ore 21, dal titolo "Tracce di cantastorie" con Licia Castellani e Pietro Carborè, che sarà insieme una mostra e uno spettacolo. L´apertura d´agosto, sabato 2, è per i Sensa Tempö, che interpreteranno canzoni genovesi e di Fabrizio De Andrè, e a seguire ci sarà la premiazione e assaggio della miglior torta in concorso. Ancora, sabato 9 agosto, la serata vedrà protagonisti Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco, mentre dopo lo spettacolo si terrà la presentazione di alcuni libri in occasione del decennale di produzione letteraria di Alfredo Bertollo. Infine sabato 16 agosto, chiusura in bellezza con un Gruppo Folkloristico Extraeuropeo che parteciperà al Festival grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Che altro? Che tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21, che ogni serata vedrà l´allegra sorpresa di personaggi itineranti dei "Sensa Tempo" aggirarsi tra le vie del paese, e che l´intero Festival è dedicato ai bambini di strada africani (gruppo Amref), per ricordare anche chi è vittima di un ben diverso modo di essere in cammino. Alla 1° Edizione del Festival dei Girovaghi partecipano anche il Comune di Santa Margherita Ligure, l´Associazione Culturale la Corallina di Santa Margherita Ligure, e La Strada del Fungo Porcino. Per informazioni: Associazione Culturale "Barbara Alpi: Via Costa 3, Compiano (Pr), tel. 0525.825513. E-mail alpimariateresa@libero.It www.Leantichebotteghecompiano.com    
   
   
PRIMO FESTIVAL DEI GIROVAGHI DAL 21 GIUGNO AD 16 AGOSTO 2003  
 
Dal 21 giugno al 16 agosto si terrà a Compiano (sull´Appennino Parmense, nella Valle del Taro) il 1° Festival dei Girovaghi. Un Festival che ricorda i girovaghi del passato, presente, futuro ossia le persone che coltivano il gusto dell´originalità, della creatività senza orizzonti, spontanea, cioè al di fuori delle strutture ufficiali. Personaggi che vogliono esibire le loro creatività. Chi gira il mondo per portare la parola di Dio, chi ha fatto un progetto culturale, esistenziale della vita errabonda, chi gira il mondo a piedi o in bici, chi scala le montagne, chi va altrove per fare ricerche di ogni tipo, chi fa musica e spettacoli, chi va a vendere le cose più strane per poter sopravvivere, questo è un girovago, che troverete a Compiano durante l´estate. E´ una straordinaria idea ancora una volta promossa dall´Associazione Barbara Alpi. Ed è proprio il caso di dire ancora una volta perché la stessa Associazione, la cui mente è quella di Maria Teresa Alpi, organizza ormai puntualmente da anni, durante i mesi estivi, infinite e originali occasioni di svago e di cultura. E´ il caso dell´ormai quasi decennale appuntamento con le "Antiche botteghe" (che si ripeterà dal 21 giugno in concomitanza con il Festival, sabato e domenica pomeriggio e sera), destinato a ridar vita e vetrina ad arti e mestieri perduti. O ancora del Museo degli Orsanti, realizzazione anche questa di rara e colta suggestione, che ha voluto documentare in uno spazio permanente la vita e la storia di quanti proprio da qui partivano per guadagnare pane e sorrisi con la complicità del ballo di un orso. Insomma se Compiano è di per sé una meta, non fosse altro che per l´essere un borgo antico aggrappato alle falde dell´Appennino parmense e dominato da un secolare castello, o per l´essere entrato a far parte dei cinquanta paesi più belli d´Italia, ogni estate lo è di più. Più che mai in questa del 2003, che porta in scena questa assoluta novità della 1° Edizione del "Festival dei Girovaghi" (con il Patrocinio di Regione Emilia Romagna Cultura e Turismo e in collaborazione con Provincia di Parma Cultura e Turismo, Comune di Compiano e Comunità Montana delle Valli Taro e Ceno). Ogni sabato sera dal 21 giugno al 16 agosto 2003, l´acciottolato della splendida piazzetta ospiterà l´universo degli artisti girovaghi, e dunque tutto ciò che è musica, spettacolo, idea, parola (ci sarà pure un "parlatoio"), all´insegna del motto del Festival stesso, e cioè "Siamo in movimento". E se il cartellone delle serate è già gremito di appuntamenti, come vuole lo spirito della manifestazione, sono graditi e previsti altri interventi a sorpresa. Quando si comincia? Sabato 21 giugno appunto, quando alle ore 18, nel Museo degli Orsanti, verrà presentato al pubblico "Il grande Orso", una realizzazione dell´artista Michele Bocelli in collaborazione con il maestro Francisco Orozco. Mentre alle ore 21, annunciato dalle note della banda giovanile di Santa Margherita Ligure, in piazza si terrà lo spettacolo "L´uomo orchestra si dà fuoco" con Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco. Un nome, una garanzia per lo spettacolo di sabato 28 giugno. Grazie alla partecipazione del Castello dei Burattini alla manifestazione compianese, andrà in scena "L´acqua Miracolosa", un classico del sempre applauditissimo repertorio della Compagnia Ferrari. Sabato 5 luglio premiazione (e degustazione) della miglior torta, quindi un susseguirsi articolato di momenti di spettacolo: ecco allora i Burattini di Donna Esa, streghe, streghette e stregoni e il ballo di mostri di Milko Stefani, burattini con Sandrone e Fagiolino. La musica, ma quella dixieland, swing e jazz, sarà poi protagonista sabato 12 luglio, grazie ala Caravan Petrol Band. E sempre in allegria si premierà (e assaggerà) la miglior torta del Taro. La sorridente magia di piazza divertirà gli spettatori di sabato 19 luglio, quando la Maga Othelmalouise porterà in scena lo spettacolo "Mille e una notte", mentre Giorgio seguirà con la sua macchina a vapore. E andrà in scena anche il funambolo Moshanner. Nostalgico e colto l´appuntamento di sabato 26 luglio alle ore 21, dal titolo "Tracce di cantastorie" con Licia Castellani e Pietro Carborè, che sarà insieme una mostra e uno spettacolo. L´apertura d´agosto, sabato 2, è per i Sensa Tempö, che interpreteranno canzoni genovesi e di Fabrizio De Andrè, e a seguire ci sarà la premiazione e assaggio della miglior torta in concorso. Ancora, sabato 9 agosto, la serata vedrà protagonisti Giorgio One Men Jazz e la Maga Mangiafuoco, mentre dopo lo spettacolo si terrà la presentazione di alcuni libri in occasione del decennale di produzione letteraria di Alfredo Bertollo. Infine sabato 16 agosto, chiusura in bellezza con un Gruppo Folkloristico Extraeuropeo che parteciperà al Festival grazie alla collaborazione della Federazione Italiana Tradizioni Popolari. Che altro? Che tutti gli appuntamenti avranno inizio alle ore 21, che ogni serata vedrà l´allegra sorpresa di personaggi itineranti dei "Sensa Tempo" aggirarsi tra le vie del paese, e che l´intero Festival è dedicato ai bambini di strada africani (gruppo Amref), per ricordare anche chi è vittima di un ben diverso modo di essere in cammino. Alla 1° Edizione del Festival dei Girovaghi partecipano anche il Comune di Santa Margherita Ligure, l´Associazione Culturale la Corallina di Santa Margherita Ligure, e La Strada del Fungo Porcino. Per informazioni: Associazione Culturale "Barbara Alpi: Via Costa 3, Compiano (Pr), tel. 0525.825513. E-mail alpimariateresa@libero.It www.Leantichebotteghecompiano.com    
   
   
NON VI E´ PACE PER I SINGLE?  
 
la vacanza è vicina ma il povero single non trova il compagno adatto? Contea viaggi propone sul suo sito un servizio innovativo: Cerco compagni Viaggio. Se si trova il viaggio adatto sul sito basta registrarsi nell´ area personale per poter quindi accedere ad un Tazebau virtuale ove pubblicare la propria richiesta, sempre ed automaticamente legata al viaggio che si è scelto. Semplice e poi non resta che attendere chissa che poi....... Www.conteaviaggi.com     
   
   
ROMA, CASTEL SANT´ANGELO 4 LUGLIO - 10 AGOSTO - 25 SPETTACOLI TUTTE LE NOTTI : MUSICA, MAGHI, GIULLARI, SULLE TERRAZZE DI CASTEL SANT´ANGELO IL MUSEO APRE DI SERA LE SUE PORTE AL PUBBLICO  
 
Un´occasione per tutti di vivere la magica atmosfera di questo complesso monumentale, eccezionalmente aperto di sera, e trascorrere momenti unici, in una cornice suggestiva e capace di dare emozioni indimenticabili. Un´estate immersa nella musica tra giullari, maghi, acrobati e ballerini, un modo privilegiato di vivere l´estate romana all´interno di mura che raccolgono tesori unici al mondo. Assistere a spettacoli, passeggiare per i bastioni, percorrere il lungo Passetto di Borgo e godere dall´alto della Terrazza dell´Angelo la meravigliosa vista notturna delle luci di Roma. 25 spettacoli rappresentati in contemporanea, ambientati nei cortili e sui bastioni del Castello: botteghe di artigiani, articoli storici e degustazione di prodotti tipici; un wine bar e una taverna per sostare ed assaporare raffinate prelibatezze, e uno spazio dedicato alle mostre d´arte. Con questa iniziativa di alto profilo qualitativo romani e non potranno meglio conoscere e apprezzare, anche attraverso visite guidate per bambini e adulti di ogni età, un monumento così ricco di bellezza e storia. Infolink: www.Castelsantangelo.com    
   
   
I LEVRIERI PROTAGONISTI SUL MONTE BONDONE IL CAMPIONATO EUROPEO DI CORSE CINOFILE SUI PRATI DELLE VIOTE IL PROSSIMO WEEK END  
 
Sabato 21 e Domenica 22 il Monte Bondone ospiterà una importante quanto originale manifestazione: si tratta del Campionato d´Europa di Coursing F.c.i., ovverosia una fra le più importanti gare di cani. Per due giorni, dalle 9 di mattina, levrieri di oltre tredici razze diverse si confronteranno in una gara che simula la caccia. Lungo un percorso fra l´erba, con ostacoli naturali e artificiali, gli atletici quattrozampe, rigorosamente in coppia, dovranno distinguersi per abilità, intelligenza, resistenza e - non da ultimo - ardore. Scopo della competizione è valutare se i cani conservano ancora attitudine per la caccia. Il Campionato d´Europa di Coursing richiama partecipanti da tutto il continente. A differenza del campionato nazionale e internazionale, al quale possono partecipare i levrieri in possesso dell´abilitazione, il Campionato Europeo è composto esclusivamente da squadre: ogni nazione si presenterà infatti con la propria "squadra", che comprende i migliori elementi del proprio paese. L´italia è presente con una trentina di esemplari, che rappresentano la "punta di diamante" della cinofilia nostrana. Sarà dunque uno spettacolo da non perdersi, questo campionato, giunto alla sua seconda edizione (la prima si era svolta in Francia): una moltitudine di 300 cani che scorrazzano per i prati, non è cosa che si veda tutti i giorni. Di questi poi, pur essendo tutti levrieri, alcuni avranno le dimensioni di un barboncino, come il Piccolo Levriero Italiano. Altri, come l´Irish Wolfhound, superano in altezza il più noto alano.  
   
   
CANADA: FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL JAZZ DI MONTREAL.  
 
Saranno gli 11 giorni non-stop di intrattenimento, performance e concerti indimenticabili a segnare il vero avvio della stagione estiva del Québec: la 24esima edizione del Festival Internazionale del Jazz di Montréal (26 Giugno - 6 Luglio - www.Montrealjazzfest.com  ). Considerato dagli stessi artisti "il migliore al mondo", è una vera e propria gigantesca celebrazione estiva della musica. Due milioni di spettatori e oltre duemila musicisti saranno coinvolti in un evento che ogni anno assume dimensioni sempre più importanti e che vedrà per il 2003 alternarsi sul palco nomi quali: Ray Charles, Cesaria Evora, Gino Vannelli, Herbie Hancock, Ben Harper e Norah Jones, solo per citarne alcuni. Parte della città verrà chiusa al traff ico permettendo alla gente di muoversi, in tutta sicurezza, liberamente a piedi, per seguire gli oltre 350 concerti gratuiti, che si alterneranno su 10 palchi allestiti all´aperto, che andranno a sommarsi alle 150 performance previste nei teatri della città. Infolink: www.Turismo.canada.it    
   
   
A MEZZOCORONA TORNA SOLSTIZIO D´ESTATE UN FESTIVAL PER CHI AMA LA BUONA MUSICA, IL CABARET DI QUALITÀ E GLI ATTORI EMERGENTI  
 
Entra nel vivo la tredicesima edizione di "Solstizio d´Estate" festival di teatro, musica e danza organizzato dal Gruppo Arte Mezzocorona nei sei comuni della Piana Rotaliana. La rassegna ha preso il via il 12 giugno e si concluderà venerdì 4 luglio. Il programma, a ingresso libero, è ricco di proposte interessanti. Sabato 21 il sipario si aprirà sul teatro vero ed etico di Manuel Ferreira che in "Gente come uno" racconterà il presente dell´Argentina (ore 21.30 Cantina Martinelli Mezzocorona). Domenica 22 musica con le sonorità dei Soluna, gruppo emergente di Bolzano nato dalla passione per la musica popolare e gli strumenti etnici (ore 19.30 Nave San Rocco). Il 24 giugno, per i ragazzi (e non solo), viene presentato "Passaggi (Io sono di altrove)" di Finisterrae Teatri (ore 18.30 Teatro S. Gottardo Mezzocorona). La coppia Biagiarelli - Giagnoni offrirà, con "Manuale per fondare una città", uno sguardo disincantato e ironico sul vivere moderno e sulla quotidianità (giovedì 26, ore 21.30 cantina Foradori Mezzolombardo). Ancora teatro con un nome che non ha bisogno di presentazioni per l´unico spettacolo a pagamento: "Perché no?" di Moni Ovadia accompagnato dalla fisarmonica di Albert Mihai (28 giugno ore 21.30 Maso Menestrina Mezzocorona). Armando Carrara con "Merica, Merica, Merica..." della Piccionaia", andrà in scena il 29 per ricordare il nostro comune passato di emigranti (ore 21.30 Museo degli Usi e Costumi di San Michele all´Adige). Di sconcertante attualità "Contraerea" spettacolo di Patrizio Dall´argine sulla guerra in Bosnia (giovedì 3 luglio ore 21.30 piazza della Chiesa Mezzocorona). Chiude la rassegna il giorno successivo "Odi et amo" spettacolo di poesia e musica, un omaggio a Catullo, di Luca Dorizzi (cantina Equipe Mezzolombardo). Info: Gruppo Arte Mezzocorona 0461 605565 - www.Gruppoartemezzocorona.it    
   
   
FRANCIA: AVVENTURA ED EMOZIONI IN BRETAGNA.  
 
I fari della Bretagna sono solitarie sentinelle del mare, collocate in scenari da fine del mondo. Un percorso su misura, la Strada dei Fari, segue le coste dell´Atlantico e della Manica, tra paesaggi straordinari. Si inizia con la visita del faro di Trézien a Plouarzel, piccolo villaggio a nord-ovest di Brest: un gigante di granito, costruito nel 1894 e alto 37 metri, con 182 gradini per un panorama indimenticabile. E poi una quindicina di altri fari dai nomi evocatori, come il Faro dell´Ile Vierge, il più alto d´Europa, il faro della Pointe de Saint-mathieu, vera prua del mondo antico, accanto a un´abbazia del Xvi secolo...E per rimanere in tema mare, visita finale a Océanopolis di Brest, il grandioso parco degli oceani, tra squali, foche, pinguini... 2 notti in camera doppia con trattamento di mezza pensione, visite dei fari, ingresso a Océanopolis: a partire da 140 € per persona eventuale noleggio biciclette: 4,5/6 €; tandem 10 € al giorno Mont-saint-michel, è uno dei luoghi più spettacolari del mondo, e con la baia fa parte del Patrimonio dell´Umanità dell´Unesco. Ed è anche lo scenario delle più imponenti maree d´Europa, con il mare che sale al ritmo di un cavallo al galoppo a lambire le mura millenarie dell´ abbazia. Per provare l´emozione di attraversare la baia a piedi, come i pellegrini del Medioevo, due escursioni su misura: la traversata tradizionale di 14 km, 4 ore e 30 a/r con partenza da Genets, in Normandia, e il "cammino del Marchese" (dal nome di un eremita che un tempo si era rifugiato qui, a Tombelaine, in un sito oggi riserva ornitologica), itinerario di 7 km (3 ore e 30 a/r.) Entrambi i percorsi sono accompagnati da una guida specializzata, che farà conoscere il patrimonio culturale, naturale e umano della baia. E dopo la traversata, alla scoperta della Costa di Smeraldo: Cancale, Saint-malo, Dinard... 2 giorni/2 notti in camera doppia, mezza pensione, traversata guidata e guida pratica della regione, a partire da 180 € per persona www.Tourismebretagne.com  www.Franceguide.com    
   
   
BEST WESTERN HOTEL MARMORATA, UN GIOIELLO NEL CUORE DELLA COSTIERA AMALFITANA  
 
In una deliziosa insenatura della Costiera Amalfitana, a Ravello Mare, sorge il Best Western Hotel Marmorata. L´albergo, arroccato sugli scogli a picco sul mare, è stato ricavato dalla ristrutturazione di una antica cartiera della famiglia Camera d´Afflitto che lo cura direttamente. Qui ancora sgorga una sorgente che serviva a far girare le macine. La tranquillità del luogo consente di godere di un relax e di una privacy oggi privilegio di pochi. Gli ambienti raffinati, tutti climatizzati, sono arredati in stile vecchia marineria utilizzando pezzi originali appartenenti a panfili d´epoca. Le 41 camere hanno tutte una incantevole vista sul mare e sono dotate di ogni comfort, tra cui radio, televisione satellitare, aria condizionata. Inoltre, nelle eleganti Camere de-luxe gli ospiti possono rilassarsi immergendosi nella vasca idromassaggio. Il fiore all´occhiello del Best Western Hotel Marmorata sono le sue Junior Suite, tutte dotate di giardino ed elegantemente arredate con mobili antichi. La cucina tipica mediterranea, curata direttamente dai proprietari, garantisce la qualità e il prestigio di una struttura alberghiera di fama internazionale. Al ristorante "L´antica Cartiera" si possono gustare specialità regionali, con particolare attenzione agli antichi sapori. Nella bella stagione è possibile gustare il pranzo e la cena immersi in una atmosfera surreale. Il ristorante all´aperto "Le Terrazze" si affaccia direttamente sul mare dove Omero collocò le mitiche sirene. Anche la Sala Bar, dove viene servita la prima colazione, si trova a picco sul mare e si avverte la sensazione di trovarsi su un panfilo in navigazione. Al Best Western Hotel Marmorata si accede con discesa privata al mare, dove è possibile farsi incantare dai colori incredibili dell´acqua, ora azzurra intenso, ora smeraldo brillante. Dai tranquilli terrazzi sul mare, che si snodano intorno alla piscina, è possibile trascorrere piacevoli pomeriggi di relax in compagnia della sinfonia delle onde che si infrangono sugli scogli. L´albergo inoltre dispone di parcheggio interno e di 2 sale meeting per riunioni fino a 150 persone.  
   
   
L´ECO DELLA TRADIZIONE  
 
Dal 18 al 25 giugno al Parco delle Alpi Apuane (Toscana) Da cinque anni viene organizzata a Pruno e Volegno di Stazzema (Lu) nel Parco delle Alpi Apuane una manifestazione denominata "Solstizio d´Estate" che ha come evento centrale il passaggio del sole nell´apertura del Monte Forato nei giorni attorno al 21 giugno. Alcuni elementi rendono esclusiva e ricca di fascino questa iniziativa che si ripete ogni anno. In particolare: la presenza di una montagna dalle caratteristiche uniche come il Monte Forato; le antiche tradizioni Liguri-apuane che indicano la zona come luogo di iniziazione degli sciamani proprio in quel periodo dell´anno; l´ambiente naturale di particolare bellezza e gli antichi borghi rimasti pressoché intatti. Iniziativa nata dall´intuizione di alcuni residenti delle due frazioni, nei primi anni si è svolta grazie all´azione di volontariato dei singoli e delle associazioni presenti nel luogo. Da tre anni, però, il Parco delle Alpi Apuane, che ne ha compreso il valore e la potenzialità, è divenuto il tutor dell´evento. Grazie al sostegno economico e logistico dell´Ente Parco, la manifestazione ha compiuto un significativo salto di qualità con la partecipazione di artisti di strada, di un circo di strada e di gruppi musicali di fama internazionale, operando una migliore promozione dell´evento. Il tema trattato quest´anno sarà "L´eco della tradizione". Verranno organizzati spettacoli di arte popolare e di teatro di strada, conferenze sui temi della tradizione culturale, mostre di artisti locali, laboratori di vario tipo, incontri, dibattiti, e altro ancora. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: info@parcapuane.Toscana.it - tel. 0584/75821. Infolink: http://www.Parks.it/parco.alpi.apuane    
   
   
CAMPEGGIO ITINERANTE FRA BOSCHI, TORRENTI, MONTI E CASTELLI  
 
Dal 19 al 22 giugno al Parco Regionale dei Sassi di Roccamalatina (Emilia-romagna) L´ente Parco dei Sassi di Roccamalatina organizza in collaborazione con l´Associazione "Natura W" e nell´ambito delle attività di "Parchi in Famiglia" quattro giorni indimenticabili immersi totalmente nella natura all´interno del Parco dei Sassi. Bivaccheremo vicino al torrente, scopriremo i segreti del bosco e alla sera attorno al grande fuoco ci cucineremo le salsicce come i cow-boy. Come i butteri impareremo a cavalcare. Sul Monte della Riva scopriremo il modo per orientarci, osservare le stelle e pedinare gli animali notturni che vanno a caccia. Fra i ruderi del castello di Monte Questiolo ognuno di noi potrà diventare guerriero, mago, principe... Insomma protagonista di un bellissimo gioco di ruolo fra streghe, maghi, guerrieri, ecc. Con tanti premi per i più bravi. Il ritrovo è fissato alle ore 9.30 di giovedì 19 giugno, presso il Centro Parco "Il Fontanazzo" dei Sassi di Roccamalatina in Via Pieve di Trebbio (Mo). E´ prevista la sistemazione in tenda. La quota di partecipazione è di Euro 130 comprensivi del vitto, tende, due guide e l´animazione. Partecipazione a numero chiuso max. 15 ragazzi. Per ulteriori informazioni contattare Gianluigi Olmi: Tel. 051/919108 - 347/3015119 - 338/8459659 - 340/0780939. Infolink: http://www.parks.it/parco.sassi.roccamalatina    
   
   
CONOSCERE I RETTILI  
 
Il 20 e 21 giugno al Parco del Ticino (Lombardia) Il Centro Parco della Riserva Naturale "La Fagiana" organizza in collaborazione con la Lipu un corso dedicato alla biologia ed all´ecologia dei rettili presenti all´interno del Parco del Ticino. Il corso e´ costituito da due incontri. Venerdì 20 alle ore 21.00, durante l´incontro "Biologia ed Ecologia", un esperto erpetologo ci guiderà, attraverso la visione di alcune diapositive, alla scoperta di biologia, etologia e caratteristiche di questi misteriosi animali, per imparare a riconoscerli e rispettarli. Sabato 21 verrà dedicato ad un´uscita pratica di mezza giornata sul campo all´interno della Riserva Orientata "la Fagiana" alla ricerca di serpenti e sauri (orario da stabilire). Quote di partecipazione: bambini (0-14 anni) 10 Euro; adulti 15 Euro. Per informazioni e prenotazioni: Riserva Naturale "La Fagiana" - c/o Centro di Recupero Lipu - Pontevecchio di Magenta (Mi) - Tel. 338/3148603 - Fax 02/9792500. Infolink: http://www.Parks.it/parco.ticino.lombardo    
   
   
ROMANTICOASI  
 
Il 21 giugno ai Parchi e Riserve Cuneesi (Piemonte) L´ente Parco organizza sabato 21 giugno nell´Oasi di Crava Morozzo (Cn) una festa per il giorno più lungo dell´anno intrattenendoci nei riflessi del tramonto, quando gli animali si preparano ad affrontare la nottata in compagnia delle lucciole, rane e rapaci notturni. Il ritrovo all´ingresso della Riserva dell´Oasi di Crava Morozzo (Cn) alle ore 20.30. E´ necessaria la prenotazione. Si prega di portarsi una tazza. L´attività si svolgerà con un numero massimo di 35 partecipanti. Per ulteriori informazioni e adesioni: tel. 0174/587393 - E-mail: oasicravamorozzo@libero.It Infolink: http://www.Parks.it/parchi.cuneesi    
   
   
UN ASINO PER AMICO  
 
Il 21 e 22 giugno al Parco Nazionale dei Monti Sibillini (Marche, Umbria) L´ente Parco dei Monti Sibillini organizza per sabato 21 e domenica 22 giugno un´escursione con gli asini in Valle Oblita e Val Castoriana alla scoperta dei suoi monumenti. Si tratta di un itinerario naturalistico per famiglie che prevede l´utilizzo del mulo/asino. La durata dell´escursione è di 8 + 8 ore, con partenza dalla Casa del Parco di Preci. Saremo accompagnati dalla guida Roberto Canali. La quota di partecipazione è di 90 Euro per gli adulti e di 70 Euro per i ragazzi sotto i 14 anni (con pernottamento); senza pernottamento 50 Euro. La prenotazione deve essere effettuata entro il 18/06/03 contattando le Case del Parco. Per maggiori informazioni contattare l´Associazione delle Guide del Parco - Tel. 335/216748 - E-mail: cpforti@tin.It Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.monti.sibillini    
   
   
BOCCHETTA DI CAMPO E CIMA SASSO  
 
Il 21 e 22 giugno al Parco Nazionale della Val Grande (Piemonte) Il weekend del 21 e 22 giugno l´Ente Parco ci propone di cimentarci in un lungo ed impegnativo itinerario storico-naturalistico, "Il Rifugio di Bocchetta di Campo" (Val Loana - B.tta di Campo (pernott.) - A. Campo - Val Loana): qui scopriremo un ambiente unico, un antico rifugio edificato nel 1897 dal Club Alpino Italiano Sez. Verbano ed ora ristrutturato dall´Ente Parco, il sentiero Bove e un alpeggio di cui la leggenda tramanda tristi eventi. Il ritrovo con la guida Gianluigi Ferrari è fissato a Malesco (Vb), presso il Centro Informazioni del Parco alle ore 9.00. E´ previsto il pernottamento in bivacco, ed è quindi necessario portare sacco a pelo. Il costo a persona è di 55 Euro. Domenica 22 sarà la volta di un impegnativo itinerario storico-panoramico che ci porterà "Verso Cima Sasso" (Cicogna - A. Prà - Cima Sasso), verso cioè il confine della Riserva Integrale del Pedum, attraverso castagni secolari, incisioni rupestri e panorami a 360°. Il ritrovo sarà a Rovegro (S. Bernardino Verb. - Vb) presso il Centro Visita del Parco alle ore 9.00. La Guida responsabile sarà Luca Trincherini, e il costo a persona è di 15 Euro. La prenotazione delle attività è obbligatoria, e deve essere effettuata presso il Parco Nazionale Val Grande (Tel. 0323/557960) con almeno 4 giorni di anticipo. Le escursioni si effettueranno al raggiungimento di almeno 5 partecipanti prenotati. I ragazzi sotto i 14 anni, accompagnati dai genitori, pagano metà tariffa. In caso di maltempo o di altre necessità, gli itinerari potranno subire variazioni a discrezione della Guida responsabile dell´escursione. Per informazioni e prenotazioni: Ente Parco Nazionale Val Grande - Villa S. Remigio Verbania Pallanza - Tel. 0323/557960 - Fax 032/556397 - E-mail: pvgrande@tin.It Infolink: http://www.parks.it/parco.nazionale.valgrande    
   
   
IN VALLE CON IL TRENO A VAPORE  
 
Il 22 giugno al Parco Gran Bosco Salbertrand (Piemonte) L´ente Parco organizza per la giornata di domenica 22 giugno la Iii Edizione di "In Valle con il Treno a Vapore", un percorso con treno d´epoca alla scoperta di antiche suggestioni. Un´affascinante avventura attraverso il Parco, il Forte di Exilles, il sito preistorico di Chiomonte, con l´emozione in più di un viaggio sulla locomotiva a vapore 640 143. La partenza del treno da Torno (Pn) è fissata alle ore 8.30 e l´arrivo a Salbertrand (To) è previsto per le ore 10.05. Tre sono gli itinerari previsti: Itinerario N° 1 - "Salbertrand ed il Parco Naturale del Gran Bosco", un itinerario alla scoperta della vita di un tempo attraverso le sezioni dell´Ecomuseo Colombano Romean: il mulino, il forno, la chiesa e la ghiacciaia con breve passeggiata nel Parco Naturale del Gran Bosco. Itinerario N° 2 - "Borgate e forte di Exilles", con visita del Forte attraverso le Scuderie per arrivare sino al Cortile delle Galere. Passeggiata nel borgo di Exilles con visita all´alambicco del Deveys ed alla borgata di S.colombano. Itinerario N° 3 - "Chiomonte e la scoperta del Neolitico", con visita al sito archeologico della Maddalena, uno dei più grandi siti del Neolitico del Piemonte. Passeggiata nel borgo storico con breve visita a Palazzo Levis e alla cappella di Santa Caterina. Quota individuale di partecipazione comprensiva di trasporti, pranzo (polenta e salsiccia, formaggio, dolce), visite guidate, assicurazione, assistenza: Adulti Euro 45,00 - Bambini dai 4 ai 12 anni (da compiere) Euro 25,00 - Gratuito per bambini fino a 4 anni (da compiere). Prenotazioni e biglietteria: La Mole Tour Agenzia Viaggi e Turismo - V. Sacchi, 63 Torino - Tel. 011/5805099 - Fax 011/5131693 - E-mail: lamoletour@dlf.It Percorsidoc - Via Zumaglia, 67 bis - 10145 Torino - Tel. 011/7410460 - Fax 011/7410459 - E-mail: percorsi@percorsidoc.It Iat Montagnedoc Avigliana, P.zza del Popolo, 2 - 10051 Avigliana Tel. 011/9328650 - Fax 011/9341584 - E-mail:avigliana@montagnedoc.it Infolink: http://www.parks.it/parco.gran.bosco.salbertrand    
   
   
IL PARMIGIANO DEI BOSCHI  
 
Il 22 giugno al Parco dei Boschi di Carrega (Emilia-romagna) L´ente Parco organizza per domenica 22 giugno un percorso naturalistico nel Parco e Preparco completato dalla visita ad un´Azienda Agricola del territorio e dalla degustazione di prodotti tipici. Si parte in carrozza dall´incrocio fra Via Olma e Via Case Nuove a Sala Baganza (Pr) alle ore 21.00. Si attraversa il territorio del Parco lungo il Viale dei Cedri, storico viale di accesso alla Villa del Ferlaro, i laghi della Vigna e dei Pini e i querceti, boschi tipici del Parco. Si giunge, attraverso campi coltivati, al Caseificio Valline. Si visita il caseificio e si degustano il Parmigiano Reggiano e i prodotti tipici dell´azienda. La quota di partecipazione è di 12,00 Euro per gli adulti e di 7,00 Euro per i bambini. Per ulteriori informazioni, contattare l´Ente Parco: c/o Centro Parco "Casinetto", Strada Olma, 2 - 43038 Sala Baganza (Pr) - Tel: 052/1836026 - Fax: 052/1836369 - E-mail: parcocarrega@netsis.It Infolink: http://www.parks.it/parco.boschi.carrega    
   
   
VESOUND  
 
Dal 20 al 22 giugno al Parco Nazionale del Vesuvio (Campania) L´ente Parco del Vesuvio in collaborazione con l´Associazione "Parco Letterario del Vesuvio" organizza da venerdì 20 a domenica 22 giugno un percorso Natura&cultura, ritmi e suoni della città nel silenzio del vulcano. I visitatori, muniti di radio cuffia, attraverseranno la Valle dell´Inferno accompagnati da sorprendenti suggestioni sonore fra musica e ritmi della città. Poesia metropolitana, canti tradizionali, teatro napoletano, cabaret dialettale e danza sono la miscela di questo Sound vesuviano. L´evento avrà inizio alle ore 17.00 per concludersi alle ore 20.00. Partecipano al percorso due attori, un musicista, un cantante e un gruppo di danza, due esperti, una vulcanologa ed una naturalista. Per informazioni telefonare al numero 081/847 57 17. Infolink: http://www.Parks.it/parco.nazionale.vesuvio 1 Credit Card Research Group, Statistiche di Marzo di Spesa con Carte, 1 Maggio 2003. 2 Dal 1 aprile 2002, gli esercenti europei che offrono Verified by Visa non sono più ritenuti responsabili per le transazioni, effettuate in assenza della carta, ripudiate dai titolari di carta europei che neghino di aver autorizzato la transazione. Dal 1 aprile 2003, questa copertura è stata estesa a livello globale. Gli esercenti continueranno ad essere ritenuti responsabili per le altre transazioni ripudiate. Per ulteriori informazioni: www.Visaeu.com/verifiedbyvisa.com